Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-FIL-LET/02
  • Codice di verbalizzazione: 804000967
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Una buona conoscenza della lingua e della letteratura greca antica
  • Obiettivi: 1. Obiettivi formativi, Acquisire le capacità e le competenze per la lettura,e l��interpretazione filologica e letteraria in piena autonomia di un testo in greco antico e per l��illustrazione dei risultati conseguiti 2. Risultati di apprendimento attesi,: Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenza e capacità di comprensione: le conoscenze filologiche e letterarie, necessarie alla valutazione filologica e letteraria di un testo greco antico, una solida conoscenza linguistica e letteraria, una buona attitudine all'analisi filologica e critica dei testi - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: di applicare le conoscenze e le esperienze acquisite per affrontare problemi filologici, linguistici e letterari, di aggiornare le proprie conoscenze, di valutare criticamente le valenze letterarie, linguistiche, storiche, estetiche, storico-culturali di un dato testo o fonte, e di studiarlo, tradurlo, editarlo criticamente, commentarlo e valorizzarlo adeguatamente, di padroneggiare e impiegare il linguaggio specialistico della disciplina, per comunicare e comprendere i contenuti - Autonomia di giudizio: sviluppare un��automia di giudizio su problematiche linguistiche e letterarie inerenti la lettura di testi in greco antico - Abilità comunicative: ... sviluppare attitudini argomentative sulle tematiche e della disciplina e di illustrazione sia verso specialisti sia verso persone in formazione, anche in vista di una divulgazione di alto livello - Capacità di apprendere: acquisire la capacità di studiare autonomamente un testo in greco antico e di affrontarne le problematiche filologiche e letterarie
  • Ricevimento: su appuntamento

Didattica:

  • A.A.: 2018/2019
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6
  • Obbligo di Frequenza: No