Programma di Letteratura Greca Lm A:

“Il Problema omerico”,  66 anni dopo. Sulle orme di un Maestro.

 Il corso affronterà, la lettura di testi fondamentali della letteratura greca arcaica, epica e lirica, a partire  dagli  studi di  Benedetto Marzullo

Lettura di  Odissea libro VI e dei frammenti di Saffo

Metodi didattici:

 Lezioni frontali. approfondimenti seminariali e prove intermedie.

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento:,

interrogazione orale sui risultati  della ricerca e  testi discussi a lezione, loro contestualizzazione con riferimento anche alla storia letteraria , analisi linguistica e metrica

Testi adottati:

:

 

Omero, Odissea, vol. II, a cura di J.B. Hainsworth, traduzione di G.A. Privitera, Milano, Fondazione Valla 1982

Sappho et Alcaeus, fragmenta edidit E-M. Voigt, Amsterdam 1971

Bibliografia essenziale

B. Marzullo, Il problema omerico, Milano-Napoli  19702

B. Marzullo, Studi poesia eolica, Firenze 1958

M. G. Bonanno, L’allusione necessaria, Roma 20182

V. Casadio, Note ad HVen. 1-33, “Museum Criticum” XXX-XXXI  (1995-96), pp.19-36