Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: ICAR/18
  • Codice di verbalizzazione: 8037432
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Una prima conoscenza generale della storia dell'architettura rinascimentale e barocca e del rapporto tra forma e costruzione.
  • Obiettivi: Il Corso affronta alcuni temi di storia dell'architettura rinascimentale e barocca, illustrandoli soprattutto attraverso l'osservazione analitica di opere architettoniche particolarmente significative. Lezioni e conferenze di specialisti integrano quelle del titolare, e danno conto di metodi e strumenti di studio estesi alla conoscenza oltre che dell'edificio, della città, del ruolo delle committenze, delle tecniche costruttive e dei meccanismi normativi e finanziari che hanno contribuito alla costruzione. Firenze e Roma sono i luoghi privilegiati dal corso che è integrato da sopralluoghi agli edifici e, quando possibile, ai cantieri di restauro. Viene fornita la bibliografia specifica sugli argomenti affrontati. Bibliografia orientativa per il quattrocento testo di riferimento: L.H. Heydenreich, Il Primo Rinascimento. Arte Italiana 1400-1460, BUR Arte Milano 1974 (e successive riedizioni) su Michelangelo si raccomanda vivamente J. Ackerman, L'architettura di Michelangelo, trad. it. Einaudi, con numerose edizioni economiche recenti. Sull¿architettura nel XV si vedano i seguenti capitoli: F.P.Fiore, Introduzione , pp.9-38; A.Bruschi, Brunelleschi e la nuova architettura fiorentina, pp.38-14; H.Burns, Leon Battista Alberti, pp.114-166 in Storia dell¿architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P.Fiore, Electa Milano 1998. Sull¿architettura a Roma nel XV e XVI secolo si vedano Piero Tomei, L¿architettura a Roma nel Quattrocento, Multigrafica Editrice, Roma 1977; in Storia dell¿architettura italiana Electa, a cura di F.Dal Co, soprattutto i capitoli su Roma nei seguenti volumi: C.L.Frommel, Roma, pp. 374-434 in Il Quattrocento, a cura di F.P.Fiore; Il Cinquecento, a cura di A.Bruschi; Il secondo Cinquecento a cura di C.Conforti e R. .Tuttle. Per un quadro generale dell¿architettura tra Rinascimento e Barocco si veda A.Hopkins, Italian Architecture from Michelangelo to Borromini, Thames EHudson, London, New York 2002. E¿ vivamente consigliata la consultazione assidua delle Vite degli artisti di Giorgio Vasari, edizione Giuntina del 1568, nella versione curata da Gaetano Milanesi e più volte rieditata, anche in forma economica ora on line, vedi link. Per Vasari, C. Conforti, Giorgio Vasari, Electa 2010. Su Roma tra seicento e settecento si raccomanda P.Portoghesi, Roma Barocca, Bestetti Roma 1966, riedito più volte, anche in edizione economica, da Laterza, Roma-Bari; sulla città, l¿architettura e la committenza a Roma rimane fondamentale il testo di R. Krautheimer, Roma di Alessandro VII 1655-1667, trad.it. Edizioni dell¿Elefante, Roma 1987. Sulla cultura architettonica secentesca D.Del Pesco, L¿architettura del Seicento, Utet Torino 1998; In Storia dell¿architettura italiana. Il Seicento, 2 voll. a cura di A.Scotti, Electa Milano 2003, i seguenti capitoli: F. Camerota, L¿architettura illusoria, pp.34-47; R.Boesel, L¿architettura dei nuovi ordini religiosi, pp.48-68; S.Benedetti, Carlo Maderno e il cantiere di San Pietro, pp.120-138; A.Antinori, Roma: palazzo Barberini alle Quattro Fontane, pp.140-144; T.Marder, Strumenti e invenzioni nell¿architettura di Bernini, pp.146-160; A.Roca De Amicis, Francesco Borromini, pp.162-183; C.Baglione, Pietro da Cortona, pp.184-208; K.Güthlein, Carlo e Girolamo Rainaldi, pp.226-237; H.Hager, Carlo Fontana, pp.238-260; V.De Feo, Andrea Pozzo, pp.262-276; G.Beltramini, Vincenzo Scamozzi intellettuale architetto, pp.574-587; G.Dardanello, Guarino Guarini, pp.588-612. Sui palazzi romani si veda P.Waddy, Seventeeth-Century Roman Palaces. Use and the art of the plan, The Mit Press, Cambridge Mass., London 1990. Su Bernini si veda T.Marder, Gian Lorenzo Bernini, Rizzoli NY Milano 1998 Su Borromini si vedano i cataloghi della mostra del IV centenario, tenuta a Roma
  • Ricevimento: Lunedi' ore 10-13

Didattica:

  • A.A.: 2012/2013
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 9
  • Obbligo di Frequenza: No