Programma di Storia Dell'architettura 2:

ARCHITETTURA E CITTA’ NELL’ITALIA MODERNA (XV-XVII)

Le lezioni frontali, tenute dal titolare del corso e da alcuni studiosi di chiara fama e provata esperienza, analizzano gli aspetti dell’architettura, della progettazione, del rapporto tra le arti, nell’Italia dall’Umanesimo fino all’età Barocca.

Esse hanno lo scopo di sollevare interrogativi, problemi e riflessioni critiche sulla lettura convenzionalmente lineare della storia dell’architettura Moderna, cercando di mettere in luce componenti trascurate dalla pubblicistica più diffusa. Così i contratti di costruzione, l’organizzazione del cantiere, i contratti economici, il mercato degli affitti, l’approvvigionamento dei materiali, si affiancano al rapporto che il Moderno istituisce tra scultura, pittura e costruzione, tra lo studio delle opere antiche e le invenzioni moderne.

Le lezioni sono integrate da sopralluoghi e da esercitazioni pratiche di rilievo e analisi di un edificio. Gli studenti saranno suddivisi in gruppo di cinque, ai quali viene assegnata una porzione dello stesso edificio storico, che essi dovranno misurare, rilevare e rappresentare graficamente, corredando i disegni con annotazioni di carattere tecnico, figurativo e costruttivo.

 I gruppi saranno coordinati da un docente che seguirà i lavori e li indirizzerà. L’esame finale consiste di due parti: l’una focalizzata sul risultato delle esercitazioni e sarà esposta in pubblica da ogni gruppo di lavoro. L’altra in un esame frontale, per il quale verrà fornita nel corso delle lezioni la bibliografia specifica.

 

 

BIBLIOGRAFIA 

I volumi di riferimento per la prima parte del corso sono i seguenti:

Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di Francesco Paolo Fiore, Electa, Milano, 1998, pp. 38-113, 114-165, 314-329, 330-373, 374-433.

Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di Arnaldo Bruschi, Electa, Milano, 2002, pp. 76-131.

Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di Claudia Conforti e Richard Tuttle, Electa, Milano, 2001, pp. 9-165, 436-453, 454-481.

Nello svolgimento del corso saranno indicati i capitoli da studiare approfonditamente.

Alla fine di ogni lezione, gli studenti potranno entrare in possesso delle immagini mostrate.