Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-FIL-LET/05
  • Codice di verbalizzazione: 8047563
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Nessun prerequisito richiesto
  • Obiettivi: - Inquadrare il fenomeno del teatro all¿interno del contesto storico-politico e culturale dell¿Atene del V sec. a.C. - Riconoscere le forme e la funzione dello spettacolo nella Grecia antica - Riconoscere le peculiarità del teatro attico - Individuare la continuità e la discontinuità tra il teatro attico e il teatro romano arcaico e quello di Seneca - Individuare la forma, la struttura e le tecniche drammaturgiche di un testo tragico
  • Ricevimento: Nel I semestre, all termine delle lezioni, il martedi' ore 14.00 e il giovedi' ore 12.00, oppure su appuntamento scrivendo a: ester.cerbo@uniroma2.it

Didattica:

  • A.A.: 2011/2012
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12
  • Obbligo di Frequenza: No
  • Data Inizio Lezioni: 03/10/2011
  • Data Fine Lezioni: 06/12/2011
  • Semestre: Primo