Riccardo Gabrielli

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

E’ stato revisore contabile in Arthur Andersen S.p.A. dal 1988 al 1990. Nel 1990 è entrato a far parte dello Studio di Consulenza Legale e Tributaria, lo Studio corrispondente per i servizi fiscali e legali in Italia di Andersen Worldwide, diventando associato allo Studio nel 1996. Nel 2002 è diventato partner dello Studio Tributario e Societario, lo Studio corrispondente per i servizi fiscali di Deloitte e nel 2008 è diventato Equity Partner dello Studio medesimo. Dal 2015 è Responsabile delle sedi di Roma, Napoli, Catania e Bari dello Studio Tributario e Societario DELOITTE Srl e dal 2023 Presidente del Consiglio di Amministrazione e membro del Comitato esecutivo dello Studio. Elenco Titoli • Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1988 con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” discutendo una tesi in diritto tributario. • Dottore Commercialista abilitato nell’anno 1989. • Revisore Contabile iscritto nel registro dei Revisori Contabili con D.M. 12 aprile 1995 pubblicato in G.U. 21 aprile 1995 n. 31-bis quarta serie speciale. • Iscritto all’albo dei CTU presso il Tribunale Civile e Penale di Roma in materia tributaria e contabile. Professore incaricato di Fiscalità e Gestione Amministrativa del Settore Sportivo presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Professore incaricato di Diritto Tributario – Fiscalità del Settore Sportivo nel corso di laurea in International Business Administration – Economia Aziendale Internazionale presso la Link Campus University. Docente del Master in Marketing e Management dello Sport nel corso di Laurea in Economia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Docente nel master e membro del Comitato IDEMS - Istituto di Diritto e Management dello Sport presso la Link Campus University di Roma.     Docente nel corso di formazione generale per la professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile presso la Scuola di Formazione Professionale Aldo Sanchini-Fondazione Telos. Docente nel corso di Alta Formazione per manager e professionisti Lega Pro. Componente del Comitato di Indirizzo del Corso di laurea in Business Administration della Undegraduate School della Luiss. Componente del Comitato Scientifico dell’Area Tematica “Legale e Fiscale” del Centro di formazione “Polis Open Learning”. Componente della Commissione di valutazione per l’Esame di Stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile e per le prove integrative per Revisore Legale presso l’Università degli Studi Link Campus Univeristy. E’ stato assistente alla cattedra di Diritto Tributario e cultore della materia (Proff. Leonardo Perrone e Pietro Adonnino) presso la Facoltà di Economia e Commercio presso l’Università “Sapienza” di Roma, nonché docente in varie edizioni di Master tributari organizzati dalla medesima Università in tema di fiscalità e pianifcazione tributaria internazionale. Membro del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma. È stato Presidente della Commissione “Imposte Dirette – Reddito d’impresa OIC adopter” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma. E’ stato membro della Commissione Imposte Dirette – Operazioni Straordinarie, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. Elenco Pubblicazioni e Collaborazioni Scientifiche Membro del comitato scientifico della rivista “La gestione straordinaria delle imprese Eutekne Dottrina”. Membro dell’Advisory Board di Economia Italiana, Editrice Minerva Bancaria. Autore di vari articoli di dottrina e contributi nel campo del Diritto Tributario sulle principali riviste e quotidiani del settore quali Il Fisco, Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, Milano Finanza e coautore di collettanee. Di seguito le collaborazioni ed i contributi piu recenti: Rivista Economia Italiana – Ottobre 2023 – L’attuazione del PNRR: un percorso ad ostacoli tra efficienza della Pubblica Amministrazione, fabbisogno finanziario degli Enti Locali, ed eccessiva burocratizzazione.       Rivista Bancaria Minerva Bancaria – Novembre 2021 – Il ruolo degli intermediari finanziari nelle operazioni di sconto dei crediti fiscali Norme&Tributi Plus – Gennaio 2021 - Sport professionisti e impatriati, il contributo dello 0,5% è una conseguenza del bonus e non un presupposto. Rivista Economia Italiana – Febbraio 2020 - Gli incentivi fiscali del Programma Industria 4.0 e le ricadute su sistema economico. Il regime dell’articolo 24-bis del T.U.I.R.: focus sulla convenienza del regime per gli atleti professionisti, in Annali del Cersig – Centro di Ricerca sulle Scienze Giuridiche – Link Campus University di Roma – in corso di pubblicazione. La due diligence fiscale, in Fiscalità delle Operazioni Straordinarie a cura di Eugenio della Valle, Giuseppe Marini, Luca Miele, G. Giappichelli Editore 2018; La Gestione Straordinaria delle Imprese – Marzo aprile 2017 – Il punto sul nuovo regime CFC. Studio n. 1 Elusione fiscale e circolazione dell’azienda ai fini Ires nella scissione societaria, Giuffrè Editore, Milano 2016. La Gestione Straordinaria delle Imprese – Settembre Ottobre 2015 – Le Operazioni di scissione e leverage buy out alla luce della nuova disciplina dell’abuso del diritto. Il sole 24 ore – 30 Settembre 2015 - Per chi arriva da Paesi black list il valore è legato a un accordo. Il Fisco, n. 18/2015, Disciplina del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero dalle stabili organizzazioni. La Gestione Straordinaria delle Imprese, - Luglio 2015 - Ritenute sui dividendi comunitari ed attuali penalizzazioni in uscita. Il Fisco, n 17/2015 - Credito d’imposta per i redditi esteri: il riporto delle eccedenze di imposta secondo l’Agenzia delle Entrate. La Gestione Straordinaria delle Imprese - Marzo Aprile 2015 – Concordato fallimentare e ACE. Il Sole 24 Ore - 11 Febbraio 2015 - Nella «madre-figlia» off limits gli accordi con fine elusivo. Il Fisco Monografia ODCEC Roma allegata a “Le Guide Il Fisco”- Giugno 2014 - Il Leveraged buy-out tra valide ragioni economiche, abuso del diritto e fobie antielusive. La Gestione Straordinaria delle Imprese, n. 2/2014, Il trasferimento della sede e della residenza fiscale in Italia.     La Gestione Straordinaria delle Imprese, n. 5/2014, Pianificazione fiscale aggressiva. Il caso degli hybrid mismatch arrangements. Italia Oggi – 7 Novembre 2011 - Concessioni, mix fra Tuir e Ifrs. Italia Oggi – 30 Novembre 2011 – Gas, conto salato per le imprese. Organizzatore di vari eventi congressuali in tema di fiscalità delle imprese, e partecipante in qualita di moderatore o relatore tra i vari ai seguenti più recenti convegni: Varie edizioni di Convegni organizzati dallo Studio Tributario e Societario Deloitte in tema di fiscalità delle imprese. Convegni organizzati nell’ambito della formazione professionale continua dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, Commissioni Operazioni Straordinarie e Reddito d’Impresa soggetti OIC. Convegno Profili tributari delle Holding, presso Università degli Studi di Roma “Sapienza”, in data 25 novembre 2011. Convegno Le operazioni di leverage buy-out tra evoluzioni di mercato ed esigenze di certezza fiscale, presso Associazione Bancaria Italiana, 8 luglio 2014. Convegno La patent box, l’applicazione della disciplina e le nuove strategie per le imprese, presso Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 27 ottobre 2015. Convegno La nuova voluntary disclosure presso Aula dei Gruppi Parlamentari, 22 novembre 2016. Convegno Bilancio e reddito di impresa: le questioni aperte, presso Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotel, 27 marzo 2019. Convegno Semplificazione fiscale trasparenza per la crescita, presso Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 29 marzo 2019. Convegno Gli aspetti fiscali della riforma contabile, presso la sede ODCEC di Roma, 20 novembre 2019. Convegno Fisco e calcio professionistico presso Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 11 dicembre 2019. ODCEC / TELOS – Aprile 2020 - Webinar Fiscale La sospensione dei termini processuali.       ADC – Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - Febbraio 2022 Webinar "La revisione legale del bilancio d'esercizio 2021. Novità, profili contabili e tributari. Convegno di Economia Italiana - Il futuro della Globalizzazione: quale ruolo per le imprese italiane?- presso la sede di Assonime a Roma. 14 luglio 2022 Convegno di CAF Italia – Novità della legge di bilancio e approfondimenti su tematiche fiscali e contributive – presso la sede di CAF Italia a Roma. 18 maggio 2023 Lingue Straniere Ottima conoscenza della lingua inglese. Attività Professionali Nel corso della propria attività professionale ha maturato una significativa esperienza su problematiche di bilancio e di imposizione sia diretta che indiretta di società e gruppi, prestando assistenza ordinaria ai propri clienti anche su problematiche inerenti il contenzioso tributario nonché su aspetti di fiscalità e pianificazione tributaria internazionale. Ha maturato una specifica e profonda esperienza negli aspetti di diritto societario e tributario inerenti ad operazioni di riorganizzazioni aziendali e di gruppi societari multinazionali quali acquisizioni, fusioni, scissioni e conferimenti. E’ responsabile Tax Italia, in coordinamento con gli altri Paesi Europei, per la Industry Life Science and Health Care ed ha ha maturato una notevole esperienza nell’assistenza di importanti clienti che operano nel mercato dell’energia elettrica e del gas. Ha svolto numerosi check-up di carattere fiscale e procedurale e due diligence rivolte in alcuni casi all’acquisizione di aziende o di rami di azienda nonché di pacchetti azionari, o propedeutiche alla quotazione di società. E’ presidente o membro del collegio sindacale di numerose importanti società operanti nel settore farmaceutico, energetico, manifatturiero e finanziario e dello sport professionistico.

Corsi Insegnati da Riccardo Gabrielli nel Database 
(#5):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Fiscalita' E Gestione Amministrativa Del Settore Sportivo Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Modulo I Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Fiscalita' E Gestione Amministrativa Del Settore Sportivo Medicina E Chirurgia 2021/2022
Modulo: Modulo I Medicina E Chirurgia 2021/2022
0 Fiscalita' E Gestione Amministrativa Del Settore Sportivo Medicina E Chirurgia 2020/2021
Modulo: Modulo I Medicina E Chirurgia 2020/2021
0 Fiscalita' E Gestione Amministrativa Del Settore Sportivo Medicina E Chirurgia 2019/2020
Modulo: Modulo I Medicina E Chirurgia 2019/2020
0 Fiscalita' E Gestione Amministrativa Del Settore Sportivo Medicina E Chirurgia 2018/2019
Modulo: Modulo I Medicina E Chirurgia 2018/2019