Marco Crescenzi

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MARCO CRESCENZI Telefono 06 4990 3163 E-mail marco.crescenzi@iss.it

Nazionalità Italiana

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Ottobre 1983 Laurea in Medicina e Chirurgia cum Laude - Università di Roma Sapienza Anticorpi anti-idiotipo e leucemie linfocitarie • 1987-1991 Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia pediatrica - Università di Roma Sapienza MyoD nello differenziamento muscolare e nel controllo del ciclo cellulare in cellule normali e neoplastiche

BORSE DI STUDIO E PREMI

• 1987-1988 Borsa di studio per l’estero (un anno) dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro • 1988-1990 Fogarty International Fellowship (tre anni) presso i National Institutes of Health, Bethesda, USA • 1991-1993 Borsa di studio postdottorato in Biologia Evoluzionistica (due anni) presso l’Università di Roma Sapienza • 2017- Membro dell'Accademia Medica di Roma

ESPERIENZA LAVORATIVA-PROFESSIONALE • 1983-1986 Medico volontario, Università di Roma Sapienza. III Clinica Medica, Policlinico Umberto I, Roma.

Attività clinica (ambulatorio e corsia): Immunodeficienze primitive e secondarie, malattie autoimmuni, neoplasie ematologiche, medicina interna, gastroenterologia.

Attività di ricerca: Patogenesi e trattamento dell’atassia-teleangectasia; patogenesi e trattamento delle immunodeficienze primitive; Leucemie linfatiche croniche.

• 1987 Guest Researcher, Washington University School of Medicine, St. Louis, U.S.A. Howard Hughes Medical Institute.

Attività di ricerca: Diagnosi ad elevata sensibilità di malattia residua minima nei linfomi follicolari, mediante PCR.

• 1988-1990 Visiting Fellow, National Cancer Institute, Bethesda, U.S.A. Laboratory of Molecular and Cellular Biology.

Attività di ricerca: Studio dell’effetto antiproliferativo di MyoD, un gene regolatore del differenziamento muscolare. Costruzione di vettori per clonazione ed espressione genica da utilizzare per lo screening funzionale di librerie di cDNA.

• 1991-1994 Postdottorato, Università di Roma Sapienza. Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo.

Attività di ricerca: Riattivazione del ciclo cellulare in cellule terminalmente differenziate. Interferenza fra differenziamento e trasformazione neoplastica indotta da oncogeni e programmi differenziativi.

• 1994-1997 Consulente, Istituto Tumori Regina Elena (Istituti Fisioterapici Ospitalieri, I.F.O.) Laboratorio di Cancerogenesi molecolare.

Attività “di servizio” Negli anni 1995-1997 ha fornito un servizio di citofluorimetria analitica, collaborando con tutti i gruppi del laboratorio di appartenenza e con altri esterni.

Attività di ricerca Benché dotato di un contratto di lavoro “precario”, ha costituito un proprio gruppo di ricerca autonomo, che lo ha poi seguito quando è stato assunto all’ISS. In questo periodo, l’attività di ricerca verteva su: – Riattivazione del ciclo cellulare in cellule terminalmente differenziate mediante infezione con adenovirus naturali e ricombinanti. – Messa a punto e sviluppo di metodologie per la creazione di adenovirus ricombinanti. – Produzione e sperimentazione di vettori retrovirali per la trasduzione di p53 in cellule tumorali. – Terapia genica dei tumori. • 1997-presente Primo ricercatore, Istituto Superiore di Sanità, dapprima presso il Laboratorio di Tossicologia Comparata ed Ecotossicologia, poi divenuto parte del Dipartimento di Ambiente e connessa prevenzione primaria; dal 2009 nel Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze; dal 2010 è direttore del reparto Biomarcatori nelle patologie degenerative. In tale qualità ha costantemente atteso alla rendicontazione e alla programmazione dell’attività del reparto, cercando altresì di ottimizzare l’impiego interno delle risorse finanziarie disponibili e del personale.

Attività “di servizio” Nel 2002, in cooperazione col Laboratorio di Ematologia, ha creato la “facility” di spettrometria di massa delle proteine. Dal 2004, sotto la sua direzione informale e coll’ulteriore concorso del Dipartimento di Malattie infettive, parassitarie e immunomediate, la facility ha svolto sistematicamente attività di collaborazione e di servizio con gruppi di ricerca interni ed esterni all’ISS.

Attività di ricerca Riattivazione del ciclo cellulare nel differenziamento terminale ed in altri stati di non proliferazione: studi di base e applicazioni alla medicina rigenerativa in vitro e in vivo. Studi in vivo sulla relazione fra difetti della riparazione del DNA, cancerogenesi chimica e risposta a farmaci antitumorali. Ricerca metagenomica di nuovi agenti eziologici infettivi in tumori umani.

Attività “istituzionale” Esperto di mutagenesi e cancerogenesi per: – EMEA; – OECD, Test Guidelines Programme; – Commissione consultiva prodotti fitosanitari del Ministero della Salute; – ispezioni e revisioni di centri di saggio per le Buone Pratiche di Laboratorio (BPL). – revisione di progetti ai fini della protezione degli animali utilizzati a scopo scientifico. Membro dei gruppi di lavoro: – per la valutazione delle sostanze chimiche esistenti (Regolamento U.E. 93/793); – per la revisione delle linee guida sulla sperimentazione clinica di fase I con prodotti per terapia genica; – Gruppo interdipartimentale di oncologia (ISS).

ATTIVITÀ “DI SERVIZIO”

1994-1997 IRE - Roma

 

Servizio di citofluorimetria In aggiunta alle proprie attività di ricerca, su proposta del direttore del laboratorio di Oncogenesi molecolare, in questo periodo ha applicato la tecnologia citofluorimetrica alle esigenze di diversi gruppi. Ha inoltre messo a punto specifici protocolli in funzione delle necessità scientifiche presentategli. Nella veste di fornitore del servizio di citofluorimetria, ha collaborato con i cinque gruppi interni al Laboratorio e con altri esterni. Questa attività è testimoniata da 6 pubblicazioni scientifiche.

2004-presente ISS - Roma Servizio di spettrometria di massa delle proteine Nel 2002, pur continuando la sua attività di ricerca primaria, in cooperazione col Laboratorio di Ematologia ha creato e informalmente diretto la “facility” di spettrometria di massa delle proteine. Dal 2004, coll’ulteriore concorso del Dipartimento di Malattie infettive, parassitarie e immunomediate, la facility ha svolto sistematicamente attività di collaborazione e di servizio con gruppi di ricerca interni ed esterni all’ISS. Nel 2009-2011 la facility è stata selezionata e finanziata da Telethon come “Telethon Proteomics Service”, un riconoscimento ambito e altamente competitivo, nel contesto del quale ha svolto collaborazioni e servizi con numerosi gruppi di ricerca del Centro-Nord. Gli utenti hanno inviato a Telethon giudizi lusinghieri sula qualità dei servizi ricevuti. In ISS, così come all’esterno dell’Istituto, la facility di spettrometria di massa delle proteine è ampiamente conosciuta e apprezzata e ha prodotto complessivamente 31 pubblicazioni scientifiche di cui il dr. Crescenzi è coautore e numerose altre di cui non lo è.

2016-presente ISS - Roma Direzione del Servizio tecnico scientifico Grandi strumentazioni e Core facilities (FAST) Nel settembre 2016 è stato nominato direttore del Servizio FAST. Sotto la sua direzione il Servizio è stato consolidato, rafforzato ed espanso a nuove aree tecnologiche, fornendo al contempo centinaia di prestazioni di Servizi all'ISS.

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

1983-1987 Univ. Sapienza Roma Patogenesi e trattamento dell’atassia-teleangectasia e di altre immunodeficienze primitive: caratterizzazione di sottopopolazioni linfocitarie, case-report di singoli pazienti, protocolli di trattamento con immunoglobuline per via endovenosa. Stabilimento in coltura e caratterizzazione di linee linfoblastoidi, inclusa una rara linea derivante da leucemia linfatica cronica.

1987 Washington University St. Louis MO, USA Messa a punto di una delle prime applicazioni della PCR per la ricerca di malattia residua minima nei linfomi con traslocazione 14;18. Il lavoro ha ricevuto 364 citazioni.

1988-1990 National Cancer Institute Bethesda MD, USA Studio e definizione dell’attività antiproliferativa del fattore di trascrizione muscolo-specifico MyoD. Caratterizzazione genetica e funzionale; dominanza rispetto alla trasformazione tumorale. Il lavoro ha ricevuto 194 citazioni. Messa a punto di un sistema di “expression-cloning” basato su un singolo plasmide. Il sistema è stato utilizzato numerose volte con successo.

1991-1994 Univ. Sapienza Roma Riattivazione del ciclo cellulare in cellule muscolari terminalmente differenziate (miotubi), mediante infezione con adenovirus di tipo selvatico e mutanti ed espressione dell’oncogene adenovirale E1A. Interferenza della trasformazione neoplastica col differenziamento cellulare, con particolare riguardo all’attività dell’oncogene myc nei confronti del differenziamento muscolare scheletrico.

1994-1997 Istituto Tumori Regina Elena Roma In questo periodo, benché dotato di un contratto di lavoro “precario”, ha costituito un proprio gruppo di ricerca autonomo, sostenendolo con finanziamenti extramurari alla ricerca. Le attività di ricerca svolte riguardano i seguenti temi. Caratterizzazione della regolazione del ciclo cellulare in cellule muscolari terminalmente differenziate e della risposta dei miotubi all’espressione dell’oncogene adenovirale E1A. Riattivazione del ciclo cellulare in cellule terminalmente differenziate di diversi istotipi mediante l’espressione di geni cellulari (cilcina D1 e cdk4). Acquisizione e messa a punto della tecnologia per la generazione di adenovirus ricombinanti. Produzione e sperimentazione di vettori retrovirali per la trasduzione di p53 in cellule tumorali, finalizzata alla terapia genica di tumori mediante espressione forzata di tale oncosoppressore.

1997-presente Istituto Superiore di Sanità Roma Nel 1997 è risultato vincitore di un concorso per Primo ricercatore e ha preso servizio presso il Laboratorio di Tossicologia comparata ed Ecotossicologia. Il gruppo di ricerca costituito durante la permanenza all’Istituto Regina Elena lo ha seguito nella nuova collocazione ed è stato qui ingrandito. L’attività di ricerca si è ulteriormente espansa e ha incluso i seguenti argomenti. Riattivazione del ciclo cellulare in cellule quiescenti, senescenti e terminalmente differenziate mediante sovraespressione genica o soppressione di geni inibitori del ciclo cellulare. Soppressione in vivo dell’inibitore del ciclo cellulare p21: dimostrazione della fattibilità e della sicurezza dell’uso in vivo a fini di terapia rigenerativa. Studi in vitro e in vivo su meccanismi di riparazione del DNA (mismatch repair), cancerogenesi chimica e risposta a farmaci antitumorali. Senescenza cellulare e invecchiamento organismico: indagine citogenetica sulla senescenza replicativa e indotta da oncogeni; ridotta senescenza cellulare e aumento della longevità in un topo transgenico con ridotto danno ossidativo al DNA grazie alls sovraespressione dell’enzima mth1. Ricerca di nuovi agenti oncogeni infettivi: ricerca delle tracce genetiche di microrganismi eziologici in tumori insorti in pazienti in terapia immunosoppressiva; questo studio, in corso, utilizza estesamente il sequenziamento di seconda generazione e un approccio metagenomico. Applicazione della spettrometria di massa delle proteine a progetti interni al proprio gruppo di ricerca: identificazione degli inibitori del ciclo cellulare funzionalmente rilevanti nel muscolo scheletrico; biomarcatori nella malattia di Creutzfeldt-Jacob.

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

1997-1999 Docente, IV, V e VI Corso "Cancerogenesi ed Epidemiologia molecolare dei tumori", Istituto Superiore di Sanità.

2001 Docente unico a contratto, Corso Integrativo di 10 ore "Il controllo del ciclo cellulare nel differenziamento terminale", Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, Facolta' di Medicina e Chirurgia, Universita' di Udine, 8-9 ottobre 2001.

2006-2011 Docente, Master di I livello "Scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali", Università degli Studi Sapienza di Roma.

2006-2011 Docente a contratto, titolare del corso di Oncologia nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Evoluzione Umana della Facoltà di Scienze dell'Università Tor Vergata di Roma. 4 crediti formativi.

2014-presente Docente a contratto, titolare del corso di Metodologia della ricerca scientifica nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche della Macroarea di Scienze M.F.N. dell'Università Tor Vergata di Roma. 4 crediti formativi.

2017-presente Docente a contratto, titolare del corso “Il metodo scientifico ed applicazioni in biologia” nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Biologia e tecnologie cellulari della Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università Sapienza di Roma. 6 crediti formativi.

2016-2018 Referente, percorso “Dalla proliferazione al differenziamento cellulare: la ricerca nella distrofia muscolare”, nell’ambito del progetto Alternanza scuola-lavoro presso l’ISS.

2017-2023 Docente a contratto, titolare del corso "Il metodo scientifico ed applicazioni in biologia" nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Biologia e tecnologie cellulari della Facoltà di Scienze dell'Università Sapienza di Roma. 6 crediti formativi.

1998-presente Numerose decine di ore di lezione su invito. Argomenti: ciclo cellulare, differenziamento, virologia di base e applicata, oncogenesi molecolare, terapia genica dei tumori, genetica molecolare, senescenza cellulare, invecchiamento. 

Corsi Insegnati da Marco Crescenzi nel Database 
(#17):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Metodologia Della Ricerca Scientifica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2023/2024
0 Metodologia Della Ricerca Scientifica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2022/2023
0 Metodologia Della Ricerca Scientifica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2021/2022
0 Metodologia Della Ricerca Scientifica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2020/2021
0 Metodologia Della Ricerca Scientifica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2019/2020
0 Metodologia Della Ricerca Scientifica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2018/2019
0 Metodologia Della Ricerca Scientifica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2017/2018
0 Metodologia Della Ricerca Scientifica Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2016/2017
0 C.i. Fisiopatologico Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2013/2014
Modulo: Cariotipo Umano Patologico Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali 2013/2014