Benedetta Sirgiovanni

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali

diritto civile, diritto privato europeo, diritto privato delle nuove tecnologie, diritto dei consumatori e del mercato digitale

Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Per visualizzare il curriculum per esteso della Professoressa Benedetta Sirgiovanni scarica il pdf che trovi sopra.

Benedetta Sirgiovanni è Professoressa Associato in Diritto Privato (IUS/01) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma di Tor Vergata. Insegna Diritto Privato Europeo e European Contract and Obligations Law nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

È componente del collegio dei docenti del Dottorato ‘Ius civile. Storia e teoria del diritto privato’, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma di Tor Vergata.

Partecipa attivamente a progetti di ricerca nazionali e internazionali, è relatrice a convegni e seminari in Italia e all’estero, è componente di comitati editoriali di diverse riviste giuridiche.

È stata Visiting professor di European Contract Law presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Johannes Gutenberg di Mainz e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Brema.

È stata ricercatrice in Diritto Privato (IUS/01) da novembre 2010 a febbraio 2022 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma di Tor Vergata. È stata assegnista di ricerca in Diritto privato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma La Sapienza nell’arco temporale 2006 – 2008. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Consumatori e Mercato, XVII Ciclo, nel 2005 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Roma Tre. Laureata con lode nel 2001 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Luiss Guido Carli.

Autore di numerose pubblicazioni su diversi temi del diritto privato nazionale ed europeo, da quelli del diritto privato classico a temi che mostrano consapevolezza della dimensione sovranazionale assunta dal nostro attuale ordinamento giuridico e dell’incidenza del diritto privato europeo sulle categorie tradizionali del diritto civile.

I suoi interessi di ricerca riguardano il contratto anche alla luce del diritto privato uniforme, il diritto privato delle nuove tecnologie e, in particolare, i non fungible token, lo smart contract e il trattamento dei dati genetici, la tutela del consumatore, i diritti reali anche nella declinazione dei beni comuni, le garanzie e, in particolare, il patto commissorio, il diritto delle persone e della famiglia, con particolare riguardo alla disciplina delle unioni civili e al tema del cognome.

Pubblicazioni

Monografie:

• Prelazione legale e acquisto della proprietà, Milano, 2012;

• Autonomia privata e risoluzione del contratto per inadempimento, Padova, 2019.

Curatele:

• Intelligenza artificiale e diritto: la cripto-arte e la sua circolazione. Un dialogo interdisciplinare, a cura di Fiammetta Borgia e Benedetta Sirgiovanni, Bari, 2024.

Contributi in Rivista di fascia A:

• Il contratto di refactoring, in Contratto e impresa, Padova, 2003, p. 1567-1605;

• Interpretazione del contratto non negoziato con il consumatore, in Rassegna di diritto civile, Napoli, 2006, p. 718-771;

• La prelazione statutaria, nota a Trib. Roma 6 ottobre 2008, Trib. Tivoli 17 luglio 2009, in Rivista di diritto societario, 2010, p. 623-637;

• Termine essenziale. Spunti per uno studio sullo scioglimento del contratto, in Europa e diritto privato, 2014, p. 1359-1388;

• A. Gambino, A. Genovese, B. Sirgiovanni, Beni comuni, Relazione introduttiva ad un incontro per i Seminari itineranti promossi e diretti dal Prof. Natalino Irti, ospitato il 20 marzo 2015 dall’Università degli studi del Molise. Della Relazione, interamente condivisa dagli autori, i par. 1, 9 sono riferiti ad Alberto Maria Gambino, i par. 5, 6 ad Andrea Genovese, i par. 2, 3, 4, 7, 8 a Benedetta Sirgiovanni, in Nuovo diritto civile, 2016, 301-336;

• Clausole ricognitive dell’intervenuta negoziazione tra le parti delle clausole concordate, in Rivista di diritto privato, 2016, p. 401-409;

• Dal diritto sui beni comuni al diritto ai beni comuni, in Rass. Dir. civ., 2017, p. 229-246;

• Termination of contract by non-performance in the current Italian legal system, in Riv. Dir. Priv., 2018, p. 79-87;

• Le “novità” introdotte dalla legge sulle unioni civili e la disciplina del matrimonio, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2018, p. 187-208;

• Dal consenso dell’interessato alla “responsabilizzazione” del titolare del trattamento dei dati genetici, in Nuove leggi civili commentate, 2020, p. 1010-1031;

• Revisione del contratto al tempo del Covid-19, in Rivista del diritto commerciale, 2021, p. 71-94;

• Una pronuncia storica: l’attribuzione al figlio del cognome di entrambi i genitori (salvo diverso accordo), in Giurisprudenza Italiana, 2022, p. 2348-2354;

• Informed Consent to Processing of Genetic Data, in Italian Law Journal, 2022, p. 955-972;

• Lo “smart contract” e la tutela del consumatore: la traduzione del linguaggio naturale in linguaggio informatico attraverso il legal design, in Nuove Leggi civili commentate, 2023, p. 214-226.

Contributi in Rivista:

• Qualificazione giuridica del contratto di factoring e suoi riflessi in caso di fallimento del cedente, in Obbligazioni e contratti, Torino, 2005, pp. 348-351;

• Dato letterale e comune intenzione delle parti nell’interpretazione del contratto, in Obbligazioni e contratti, Torino, 2007, pp. 159-162;

• Il recesso del curatore dal contratto preliminare e la trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2932 c.c. anche alla luce della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Corriere Giuridico, 2016, p. 1238-1247;

• L’uso civico, quale vincolo ambientale “protetto” dalla Corte Costituzionale, in Il diritto dell’agricoltura, 2017, p. 454-463.

Contributi in volume:

• Contratti relativi all’acquisizione di un diritto di godimento ripartito di beni immobili, in Commentario Codice del Consumo a cura di G. Alpa, L. Rossi Carleo, Napoli, 2005, p. 501-553;

• Servizi turistici: forma del contratto, elementi del contratto, informazione del consumatore, opuscolo informativo, in Commentario Codice del Consumo, a cura di G. Vettori, Padova, 2007, p. 705-723;

• Clausole di prelazione nel contratto di edizione, in Scenari e prospettive del diritto d’autore, Roma, 2008, p. 197;

• Tutela collettiva del cliente e anatocismo bancario, in Contratti e operazioni bancarie: l'anatocismo, a cura di G. Capaldo, Padova, 2010, p. 273-297;

• Gli obblighi di conservazione e restituzione, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di G. Bonilini, per la collana Nuova giurisprudenza civile Bigiavi, Torino, 2010, p. 1133-1149;

• I carichi di godimento, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di G. Bonilini, per la collana Nuova giurisprudenza civile Bigiavi, Torino, 2010, p. 1169-1173;

• Anatocismo e tutela degli interessi individuali seriali, in “Lineamenti giuridico-economici dell’azione di classe”, Roma, 2010, p. 140-150;

• Analisi e valutazione della bozza del codice del turismo con riferimento alla tutela del consumatore, in Bilateralità, lavoro e turismo, Torino, 2011, p. 47-56;

• Il contratto per la progettazione e realizzazione di campagne di pubblicità (c.d. contratto di agenzia pubblicitaria), in I contratti di pubblicità, a cura di A. Gambino, Torino, 2012, p. 155–161;

• La risoluzione non giurisdizionale delle controversie nei servizi bancari e finanziari, in Banche, Assicurazioni e Gestori del risparmio, I, a cura di A. Colavolpe e M. Prosperetti, Milano, 2012, p. 287-313;

• Il documento informatico non sottoscritto, la firma semplice e la firma avanzata, in L’atto pubblico notarile come strumento di tutela nella società dell’informazione, a cura di P. Sirena, Milano, 2013, p. 219-226;

• Il processo informativo e la forma nella disciplina dei pacchetti turistici, in Contratto e responsabilità. Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli. Oltre il consumatore, t. 2, a cura di G. Vettori, Padova, 2013, p. 1610-1626;

• Clausola dello star del credere, in Clausole negoziali, a cura di M. Confortini, 2017, p. 136-142;

• Clausole ricognitive dell’intervenuta negoziazione tra le parti delle clausole concordate, in Clausole negoziali, a cura di M. Confortini, 2017, p. 1380-1391;

• Clausola risolutiva del contratto di finanziamento in caso di cambio di controllo, in Clausole negoziali, a cura di M. Confortini, 2019, p. 1195-1204;

• Il creditore e la fuga dal processo esecutivo, in Abel B. Veiga Copo, Miguel Martinez Munoz, El acreedor en el derecho concursal Y preconcursal a la luz del texto refundido de la Ley concursal, Spain, 2020, p. 529-536;

• La disciplina dei contratti del turismo organizzato e la sua incidenza sulle categorie tradizionali del diritto civile, in Saggi di diritto dei consumi, a cura di A. Catricalà e M.P. Pignalosa, Torino, 2020, p. 255-275;

• Informed Consent to Processing of Genetic Data, 2022, Proceedings of the Young Universities for the Future of Europe (YUFE) Law Conferences 2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4070595 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4070595;

• La tutela del cliente-consumatore nel mercato unico digitale, in Il diritto nell’era digitale, a cura di Giordano, Panzarola, Police, Preziosi, Proto, Milano, 2022, p. 415-427;

• Il patto commissorio nell’attuale assetto normativo, rileggendo lo scritto di Achille Giovene, Patto commissorio illecito e vendita condizionale lecita, 1911, in Rileggere i «classici» del diritto civile (1900-1920), a cura di G. Perlingieri, Napoli, 2023, p. 2023-2047;

• Verso il cognome comune: una misura per la parità di genere, in Donne, diritti e tutele tra passato e nuove prospettive, a cura di V. Sanna, S. Orrù, M. Tola, Napoli, 2023, p. 179-196.

Voci enciclopediche:

• Nome e cognome, in Diritto Civile all'interno della Collana Dizionari di Diritto Privato promossi da N. Irti, a cura di S. Martuccelli, V. Pescatore, Milano, 2011, p. 1093-1097;

• Morte naturale e commorienza, in Diritto civile all'interno della collana Dizionari di Diritto Privato promossi da N. Irti, a cura di S. Martuccelli, V. Pescatore, Milano, 2011, p. 1077-1081.

Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali:

• Componente del gruppo di ricerca finanziato dall’Università degli studi di Roma Tor Vergata, intitolato “Dalla poena ai punitive damages: la riemersione dei profili sanzionatori nella moderna responsabilità civile” (Responsabile della ricerca Prof.ssa Cursi);

• Componente del gruppo di ricerca “Course Development”: leader Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Anversa, nell’ambito del progetto europeo YUFE, Young Universities for the Future of Europe, Erasmus Plus Programme, KA2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices – European Universities, finanziato dalla Commissione Europea (dal 2 settembre 2021 al 31.1.2022);

• Componente del gruppo di ricerca “Research ad Innovation”: leader Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Maastricht, nell’ambito del progetto europeo YUFE, Young Universities for the Future of Europe, Erasmus Plus Programme, KA2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices – European Universities, finanziato dalla Commissione Europea (dal 31 agosto 2021 al 31.1.2022);

• Partecipante al progetto europeo YUFE, Young Universities for the Future of Europe, Erasmus Plus Programme, KA2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices – European Universities, finanziato dalla Commissione Europea (dal 2 gennaio 2020 al 30 novembre 2022), nell’ambito del quale ha anche presentato in inglese la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata alla tavola rotonda, organizzata durante lo YUFE Alliance Law Meeting, il 14 gennaio 2020, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Maastricht;

• Partecipante al progetto di ricerca Prin 2017, ammesso al finanziamento da parte del Miur, Titolo della ricerca "Fintech: the influence of enabling technologies on the future of the financial markets", Coordinatore nazionale del progetto Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi, Responsabile dell'unità di ricerca Prof. Raffaele Lener
 (dal 1 marzo 2018 al 30 marzo 2024);

• Partecipante, in qualità di "member of teaching staff", al progetto di ricerca Lifelong Learning Programme, Jean Monnet Programme, Key Activity 1, 2009, finanziato dalla Commissione Europea, Titolo della ricerca "Consumer protection. Judicial remedies and out of court settlments between national and European Union law", Coordinatore del progetto Prof. Alberto Gambino (dal 21 gennaio 2009 al 20 maggio 2010);

• Partecipante al progetto di ricerca Prin 2007, finanziato dal Miur, Titolo della ricerca "Vincoli di destinazione sui beni, patrimoni separati e principio di circolazione", Coordinatore scientifico Prof. Giuseppe Vettori, Responsabile scientifico Prof. Giuseppina Capaldo
(dal 22 settembre 2008 al 21 ottobre 2010);

• Partecipante al gruppo di ricerca dal titolo “L’atto pubblico notarile come strumento di tutela nella società dell’informazione”, finanziato dalla Fondazione Italiana del Notariato, a cura del Prof. Pietro Sirena, e coordinata da Proff.ri Ferruccio Auletta, Emanuela Navarretta, Mauro Orlandi, Stefano Pagliantini
 (Dal 15 gennaio 2010 al 31 dicembre 2011);

• Partecipante al progetto di ricerca dal titolo “Decodificazione e codici di settore”, finanziata con i fondi d’Ateneo dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (Dal 15 gennaio 2010 al 31 dicembre 2011).

Partecipazione come relatore a convegni e seminari di carattere scientifico in italia o all’estero:

• Relazione dal titolo “NFT e autenticità dell’opera d’arte”, al terzo incontro I Martedì dell’arte Profili giuridici del falso in arte, Due diligence e profili penalistici, Università Insubria, Pinacoteca civica di Como, 9 aprile 2024 (Direzione scientifica: Prof.ri Andrea Spiriti, Marta Cenini, Geo Magri);

• Relazione dal titolo “Linguaggio, parità di genere e diritto privato per uno sviluppo sostenibile”, al Congresso Internazionale Carmona “Donne e diritti umani”, svolto a Carmona presso la sede universitaria Pablo Olavide di Siviglia, 2 novembre 2023;

• Relazione dal titolo “Smart contract e contratti pendenti nella cornice della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza”, al Congreso Internazional de Derecho concursal, presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid, 27 giugno 2023 (Moderatore: Prof. Cecilio Molina);

• Relazione dal titolo “La prelazione legale: problemi attuali e possibili prospettive”, al Convegno “Terribili limiti per un terribile diritto: livelli e prelazioni legali”, organizzato dal Consiglio notarile di Livorno, 13 maggio 2023 (Presidente: Prof. Giangiorgio Casarotto);

• Relazione dal titolo “La circolazione dell’NFT e lo smart contract”, al Convegno “Intelligenza artificiale e diritto: la criptoarte e la sua circolazione. Un dialogo interdisciplinare”, presso l’università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Giurisprudenza, sede didattica del Foro Italico, 8 maggio 2023 (Presidente: Prof. Enrico Gabrielli);

• Relazione dal titolo “Verso il cognome comune: una misura per la parità di genere”, al Convegno “Donne, diritti e tutele: tra passato e nuove prospettive”, presso l’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, 8 marzo 2023 (Moderatore: Prof. Virginia Sanna, P.I. del Progetto);

• Relazione in lingua inglese dal titolo “The children’s surname in the current legal system and the role of Courts”, International Conference, Juridical Days in Torun, organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Torun, su “Law, society, democracy”, 15 settembre 2022;

• Relazione in lingua inglese dal titolo “Sustainability and Supervening Circumstances in Long-term Contracts within the Current European Legal System”, alla YUFE Law Conference su “Sustainability as a legal principle”, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Rijeka, nell’ambito del Progetto europeo YUFE (Young Universities for the Future of Europe), 24 giugno 2022; • Relazione dal titolo “La tutela del cliente-consumatore nel mercato unico digitale”, nel Seminario romano, 13 giugno 2022, con la presidenza del Prof. Natalino Irti;

• Relazione dal titolo “Fondazioni di famiglia: analisi dell’istituto e delle ragioni del loro mancato decollo in Italia”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Verona, 22 ottobre 2021 (Moderatore: Prof. Francesco Schurr);

• Relazione in lingua inglese dal titolo “Informed consent to processing of genetic data”, alla YUFE Law Conference su “Informed consent”, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brema nell’ambito del Progetto europeo YUFE (Young Universities for the Future of Europe), sulla piattaforma zoom, 27 maggio 2021 (Moderatore: Prof. Gralf-Peter Calliess); • Relazione dal titolo “Lingua inglese e insegnamento di diritto privato italiano ed europeo” al Convegno su Teaching Private Law in English, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, sulla piattaforma Cisco Webex Meetings, 23 aprile 2021 (Presidente: Prof. Raffaele Caterina);

• Relazione dal titolo “L’emergenza epidemiologica e i contratti di durata”, nell’alveo del Covidiario – L’agenda del nuovo diritto bancario – finanziario, sul portale della Rivista Diritto del Risparmio, 9 ottobre 2020 (Moderatore: Prof. Fernando Greco);

• Relazione dal titolo “Revisione del contratto ai tempi del Covid-19”, nella Giornata di studio del Nord-adriatico, Università degli studi di Fiume, Facoltà di Giurisprudenza, sulla piattaforma Cisco Webex Meetings, 21 settembre 2020 (Moderatore: Prof. Sandra Winkler);

• Relazione dal titolo "Le unioni civili e la disciplina del matrimonio" al Convegno interdisciplinare dal titolo "Modelli di famiglie e convivenze. Esperienze sociali e giuridiche a confronto", presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Trento, presidente Prof. Teresa Pasquino, 24 ottobre 2019;

• Relazione dal titolo "L'incidenza della giurisprudenza sovranazionale sulla legge n. 76 del 2016 sulle unioni civili", nell'ambito del ciclo dei "Seminari Itineranti", promossi dal Prof. Natalino Irti, presso l'Università degli studi di Roma Link Campus, con la presidenza del Prof. Natalino Irti, 25 novembre 2016;

• Relazione dal titolo "I beni comuni", nell'ambito del ciclo dei "Seminari Itineranti", promossi dal Prof. Natalino Irti, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Campobasso, con la presidenza del Prof. Natalino Irti, 23 marzo 2015;

• Relazione dal titolo "Analisi e valutazione e della bozza del codice del turismo con riferimento alla tutela del consumatore", al Convegno "La bilateralità per il turismo: il lavoro e politiche di rilancio", presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma La Sapienza, Presidenti Proff.ri Angelo Pandolfo, Pasquale Sandulli, 2 dicembre 2010;

• Relazione dal titolo "Il documento informatico non sottoscritto, la firma semplice e la firma avanzata" alla Tavola Rotonda presso la Fondazione Italiana per il Notariato, nell'ambito del progetto di ricerca, "L'atto pubblico notarile come strumento di tutela nella società dell'informazione", presidente Prof. Mauro Orlandi, 30 giugno 2010;

• Coordinamento della prima Tavola Rotonda dal titolo "Le politiche di protezione del consumatore", relativa al progetto Jean Monnet dal titolo "Consumer protection. Judicial remedies and out-of-court settlements between national and European Union law”, presso l’Università Europea di Roma, Presidente Prof. Alberto Gambino, 29 gennaio 2010;

• Relazione dal titolo "Il prestito sociale", al Convegno "Il prestito sociale e Il reperimento delle risorse finanziarie nelle società cooperative”, Palazzo Marini, Roma, 2009, 8 giugno 2009;

• Relazione dal titolo "Anatocismo e tutela degli interessi individuali seriali”, al Convegno "Verso la class action. Scenari giuridico - economici dell'azione collettiva risarcitoria", presso l'Università Europea di Roma, presieduto dai Prof.ri Pietro Rescigno, Natalino Irti, Gustavo Ghidini, 4 dicembre 2008;


• Intervento dal titolo "Clausole di prelazione e contratto di edizione", al Convegno "Scenari e prospettive del diritto d'autore", presso l'Università Europea di Roma, Presidente Prof. Alberto Gambino, 27 maggio 2008. Partecipazione a comitati editoriali di riviste giuridiche

Partecipazione a comitati editoriali di riviste giuridiche:

 • Componente del Comitato Editoriale della Rivista di Diritto del Risparmio;

• Componente del Comitato Editoriale della Rivista Nuove leggi civili commentate (rivista di fascia A);

• Componente del Comitato Editoriale della Rivista di Diritto Privato (rivista fascia A)

• Componente del Comitato Editoriale della Rivista delle Successioni e della Famiglia (Rivista di fascia A).

Corsi Insegnati da Benedetta Sirgiovanni nel Database 
(#25):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Diritto Privato Europeo Giurisprudenza 2023/2024
0 European Contract And Obligations Law Giurisprudenza 2023/2024
0 Contract And Obligations Law Economia 2023/2024
0 Contract And Obligations Law Economia 2022/2023
0 Diritto Privato Europeo Giurisprudenza 2022/2023
0 European Contract And Obligations Law Giurisprudenza 2022/2023
0 European Contract Law Giurisprudenza 2022/2023
0 Diritto Privato Europeo Giurisprudenza 2021/2022
0 European Contract And Obligations Law Giurisprudenza 2021/2022