Foto Pietro Vereni

Pietro Vereni

Homepage pierovereni.blogspot.com
Socialnetwork Sono su Facebook con il mio nome (Piero Vereni). Sono anche su skype ma raramente online
Attività Principali

Identita' etniche. Nazionalismo. Antropologia politica. Massmedia e appartenenze collettive. Antropologia economica. Antropologia urbana. Globalizzazione. Immigrazione.

Ricevimento Studenti STUDIO: stanza 16 primo piano palazzina B. Il ricevimento e' previsto, preferibilmente su appuntamento, il lunedi' mattina dopo lezione, tra le 10.45 e le 12.30. Prenotarsi via mail at pietro.vereni@uniroma.it o con messaggio whatsapp al 333 981 2520
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Sono nato a Mestre nel 1963 e mi sono laureato nel 1992 in antropologia culturale alla Sapienza di Roma con Alberto Cirese. L’anno dopo vinsi una borsa di dottorato in “scienze antropologiche” alla Sapienza, allora diretto da Pietro Clemente. Durante il dottorato frequentai per un semestre l’Università di Militene, nell’isola di Lesbo, e lì decisi di intraprendere la mia ricerca sul campo sulla “questione macedone”. Dal giugno 1995 al febbraio 1997 ho quindi soggiornato in Grecia e dopo un anno trascorso a Salonicco nel giugno 1996 ho iniziato la ricerca sul campo a Neos Kafkasos, un paesino di trecento abitanti sul confine tra Grecia (Macedonia occidentale) e Repubblica (ex Jugoslava) di Macedonia, per indagare le forme dell’appartenenza tra gli abitanti plurilingue della provincia (greco, slavo-macedone, greco del Ponto e della Turchia, arvanitika e vlahika). Questo diffuso plurilinguismo si è sempre scontrato con un discorso nazionale fortemente uniformante, che ha prodotto diverse tensioni sociali, a volte declinate in chiave “etnica”.

Dopo il dottorato, sono stato per nove mesi all’università di Belfast per condurre una ricerca (parte di un progetto europeo) sul ruolo del confine politico nel produrre esclusione sociale. Ritornato dall’Irlanda nel maggio 1999, sono stato quattro mesi in Grecia (finanziamento Prin) e in quell’autunno ho iniziato le mie prime esperienze didattiche, insegnando contemporaneamente a Venezia e all’Institutum Studiorum Humanitatis di Lubiana (Slovenia). Nell’autunno 2000 sono tornato a Roma per lavorare come caporedattore presso Meltemi editore, e dopo due anni ho ripreso la mia attività didattica e di ricerca, insegnando e facendo ricerca, con moltissime tipologie di contratto, presso la Sapienza di Roma, l’Unical (Cosenza), l’università di Firenze, l’Orientale di Napoli e l’università di Teramo. Nel frattempo, non ho smesso di lavorare come traduttore e redattore editorialedi saggistica antropologica, attività che non ho mai interrotto.

Nel 2008 ho vinto un concorso come ricercatore a Tor Vergata e l’anno dopo ho iniziato a insegnare anche al Trinity College Rome Campus. Dal 2015 sono professore associato di Antropologia culturale e dal 2018 sono abilitato di Prima Fascia. Dopo le ricerche sul campo nei Balcani e in Irlanda, il mio ritorno in Italia ha coinciso con un interesse di alcuni anni per i temi dell’antropologia dei media, per poi evolvere verso temi di antropologia urbana. Ho quindi condotto ricerca sulle occupazioni a scopo abitativi, sull’immigrazione bangladese a Roma, su alcune famiglie rom insediate a Roma e sulla vita delle persone carcerate a Rebibbia.

La crisi del Covid mi ha portato a ripensare profondamente il senso e il ruolo dell’antropologia culturale nella vita pubblica e, diversamente da molti colleghi, credo che l’antropologia debba essere, prima che un esercizio di pensiero critico o una forma di attivismo politico, un progetto di cura per le persone con cui interagiamo nelle nostre ricerche. Nell’ambito di questo nuovo orientamento ho dato vita ad numerosi progetti di Terza missione con il mio Ateneo soprattutto nel quartiere di Torbellamonaca e di popolarizzazione del sapere antropologico con la creazione della srl Kami. Dal 2014, poi, anche a seguito della scomparsa dell’amico e collega Massimo Rosati, ho preso a interessarmi di temi legati all’Antropologia religiosa e di lì ai fondamenti dell’antropologia evolutiva.

Sono iscritto dagli anni Novanta alle principali associazioni di antropologi italiani e europei, partecipo abbastanza regolarmente alla vita convegnistica dell’ambito antropologico, e dall’aprile 2023 sono direttore del Museo del giocattolo di Zagarolo. Queste sono le mie pubblicazioni:

  • Casagrande M., Bertini M., Violani C., Vereni P., 1989, «Bidimensionalità del pensiero: validazione di una scala psicometrica per l’analisi psicolinguistica dei resoconti onirici». Comunicazione presentata al VII Congresso Nazionale della Ricerca di Base in Psicologia Trieste 25-28 sett. 1989 (riassunto pp. 46-49).
  • Casagrande M., Vereni P., Violani C., Bertini M., 1989, «Bidimensionality of thought: validation of a psychometric scale for the linguistic analysis of dream reports». Sixth Annual International Conference of the Association for the Study of Dreams, University of London, London, England, July 25-29, 1989, summary p. 6. 
  • Casagrande M., Vereni P., Violani C., Lucidi F., Bertini M., 1990, «Validity of two sets of linguistics measures for assessing dream reports: preliminary data». Sleep Research, 19, p. 132. 
  • Casagrande M., Violani C., Vereni P., Lucidi F., Bertini M., 1990, «Differences between SO, Stage 2 and REM reports assessed by a psycholinguistic scale». Sleep Research 19, p. 133.
  • Casagrande M., Violani C., Vereni P., Lucidi F., Bertini M., 1990, «Relazione tra caratteristiche psicolinguistiche dei resoconti onirici». Comunicazione presentata all’VIII Congresso Nazionale della Divisione Ricerca di Base in Psicologia, Bologna 26-29 sett. 1990, pp. 103-105.
  • Casagrande M., Violani C., Vereni P., Lucidi F., Bertini M., 1990, «Caratteristiche psicolinguistiche dei sogni: differenze tra resoconti di addormentamento, della fase 2 e della fase REM del sonno». Comunicazione presentata all’VIII Congresso Nazionale della Divisione Ricerca di Base in Psicologia, Bologna 26-29 sett. 1990, pp. 282-284.
  • Casagrande M., Violani C., Lucidi F., Vereni P., Bertini M., 1990, «Relationships among sleep characteristics and two psycholiguistic measures of dream reports». Paper presented at the 5th Meeting of the International Organization of Psychophysiology, Budapest, 1990, abstract p. 44.
  • Casagrande M., Bertini M., Violani C., Vereni P., Lucidi F., 1990, «A linguistic analysis of dream reports based on a cognitive psycholinguistic model of dreams production». Paper presented at the 10th European Congress of Sleep Research, Strasbourg, 1990, abstract p. 200.
  • Casagrande M., Vereni P., Violani C., Lucidi F., Bertini M., 1990, «A linguistic analysis of dream reports based on a cognitive psycholinguistic model of dreams production», in J.Horne (ed.) Sleep ‘90, Pontenagel Press, Bochum, pp.87-89.
  • Vereni P., 1993 «L’evoluzione del pensiero di Marvin Harris. Note sul materialismo culturale», L’Uomo, vol.VI n.s. - nn. 1/2: 267-289.
  • Vereni P., 1994 «Recensione» di J. Martinez-Alier «Economia Ecologica»; P.R. Ehrlich, A.H. Ehrlich «Un pianeta non basta. Esplosione demografica: il problema ambientale numero 1»; D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers «Oltre i limiti dello sviluppo», Il Mondo3, I,1, pp. 371-376.
  • Vereni P., 1994 «Intervento», Ossimori, 4 (I semestre), pp. 31-33.
  • Vereni P., 1994 «Il vocabolario degli antropologi. Alcune idee sull’etnicità», Il Mondo3, I,2, pp. 112-130.
  • Vereni. P., 1995, «Lo sviluppo fallito: per una lettura antropologica dell’autobiografia ‘Il Salumificio’ di E. Mileo», in F. Mangiameli (a cura di), La scrittura popolare. Quaderni del dottorato I, Università «la Sapienza» di Roma, Roma, pp. 147-183.
  • Vereni P., 1995, «Pornografia della guerra», Ossimori 6, pp. 85-87.[recensione di Fear, Death and Resistance, a cura di Lada Cale Feldman, Ines Prica, Reana Senjcovic, Institute of Ethnology and folklore research, Matrix Croatica, X-Press, Zagreb, 1993.]
  • Vereni P., 1995, “Commento a ‘Identità e cultura sulle frontiere internazionali’”, Ossimori 6, pp. 62-63.
  • Vereni P., 1996, «Introduzione» a A. Kuper, Cultura, identità e il progetto di un’antropologia cosmopolita, Il Mondo3 edizioni, Roma, pp. 5-16.
  • Vereni P., 1996, «Boundaries, frontiers, persons, individuals: questioning «identity» at national borders», Europaea, 2, 1, pp. 77-89. ISSN: 1124-5425
  • Vereni P., 1999, “Community Boundaries and Political Borders. Presentations of Social Exclusion at the Irish Border”, Relazione per il Progetto TSER SOE2-CT97-3048. Border Cities and Towns: Causes of Social Exclusion in Peripheral Europe.
  • Vereni P., 2000, «Os Ellin Makedonas. Autobiography, Memory and National Identity in Western Greek Macedonia», in Jane Cowan (ed.), Macedonia. The Politics of Identity and Difference, London, Pluto Press, pp. 47-67. ISBN: 0745315895
  • Vereni P., 2001, «Il paradosso nazionale in un’autobiografia di confine», in Q. Antonelli e A. Iuso (a cura), Vite di carta, Napoli, L’Ancora del Mediterrraneo, pp. 237247. ISBN: 88-8325-021-4
  • Vereni P., 2001, «Il discorso nazionale e le voci del confine: il caso greco-macedone equello irlandese a confronto», in A. Pitassio (a cura), L’intreccio perverso. Costruzione di identità nazionali e nazionalismi xenofobi nell’Europa Sud-orientale, Perugia, Morlacchi, pp. 167-212. ISBN: 88-87716-32-3
  • Vereni P., 2001, «Wir Sind einfach Griechen - wir sind keine Griechen - wir wissennicht, wer wir sind. Die Neuformulierung von Identitäten unter Makedoniern imwestlichen griechisch Makedonien nach 1990», in Ulf Brunnbauer (a cura), Umstrittene Identitäten. Ethnizität und Nationalität in Südosteuropa, Frankfurt am Main, Peter Lang, pp. 31-61. ISBN: 3-631-38199-9
  • Vereni P., 2001, «Nota del traduttore», in A. Appadurai, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Roma, Meltemi, pp. 7-8. [ISBN] 978-88-8353-0609
  • Vereni P., 2002, «Dopo l’identità. Etnia e nazione in Macedonia greca (1985-1999)», Passato/Presente, vol. XX, n. 55, pp. 81-108. ISSN: 1120-0650
  • Vereni P., 2002, “Quando la città racconta”, La nuova ecologia, XXII,9,pp. 71-75. ISSN: 1592-5048
  • Vereni P., 2003, “Nota”, Lares, LXIX, 1, pp. 131-132. ISSN: 0023-8503
  • Vereni P., 2004, Vite di confine. Etnicità e nazionalismo nella Macedonia occidentale greca, Roma, Meltemi, 240 p. [ISBN] 88-8353-307-0
  • Vereni P., 2004, Recensione di K. Brown, “The Past in Question. Modern Macedonia and the Uncertainties of Nation”, American Ethnologist, XXXI, 3, August. ISSN: 0094-0496
  • Vereni P., 2005, “La soapizzazione dell’anima”, in AA.VV., Best off. Il meglio delle riviste letterarie italiane. Edizione 2005, Roma, minimum fax, 2005, pp. 99-106. ISBN: 887521-039-X
  • Vereni P., a cura di, 2005, Sicuri da morire. La violenza etnica nell’epoca della globalizzazione, di A. Appadurai, Roma, Meltemi, 189 p. ISBN: 88-8353-233-3
  • Vereni P., 2005, “Il pericolo della purezza: Appadurai e la violenza etnica”, in A. Appadurai, Sicuri da morire. La violenza nell’epoca della globalizzazione, Roma, Meltemi, pp. 173-184. ISBN: 88-8353-233-3
  • Vereni P., a cura di, 2005, Matthew Hibberd, Il grande viaggio della BBC. Dagli anni Venti all’era digitale, Roma, Rai-Eri, 409 p. ISBN: 88-397-1377-8
  • Vereni P., 2005, “Il pensiero confinante / The Bordering Thought”, in Borders. Ricerca multimediale sui confini oggi / Multimedial Research into Frontiers Today, Venezia, Patagonia art, pp. 52-56. ISBN: 88-8409-152-7
  • Vereni P., a cura di, 2006, “Indice dei nomi e delle cose notevoli”, in Milly Buonanno, a cura di, Le radici e le foglie. La fiction italiana, l’Italia nella fiction. Anno diciassettesimo, Roma, Rai-Eri, pp. 301-344. ISBN: 88-397-1391-3
  • Vereni P., 2006, “Museale e virtuale”, AM/Antropologia Museale, anno 4, numero 15, inverno, pp.  54-57. ISSN: 1971-4815
  • Vereni P., 2006, “Per Clifford Geertz”, AM/Antropologia Museale, anno 4, numero 15, inverno, p.  60. ISSN: 1971-4815
  • Vereni P., 2007, “Identità comunitaria”, in Marcello Flores, Tania Groppi e Riccardo Pisillo Mazzeschi (a cura di), Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione. Dizionario II H-W, Torino, Utet, pp.710-716. ISBN 978-88-02-07745-1
  • Vereni P., a cura di, 2007, “Indice dei nomi e delle cose notevoli”, in Milly Buonanno, a cura di, La bella stagione. La fiction italiana, l’Italia nella fiction. Anno diciottesimo, Roma, Rai-Eri, pp. 253-294.
  • Vereni P., 2007, “Pastori e pinocchi, balordi e ballerini. il mutamento dell’immagine degli albanesi nei mezzi di comunicazione italiani (1997-2006)”, Achab. Rivista di antropologia, IV, 11, ottobre 2007, pp. 47-58. ISSN: 1971-7946
  • Vereni P., 2007, “Nota. Aggregazione e disaggregazione nella laografiagreca e nellademografia italiana”, Lares, LXIV, 3, pp. 609-618. ISSN: 0023-8503
  • Vereni P., 2008, Identità catodiche. Rappresentazioni mediatiche di appartenenze collettive, Roma, Meltemi, 168 p. ISBN: 978-88-8353-672-4
  • Vereni P. 2008, “A Sud della fiction. L’immagine del Meridione italiano nella narrativatelevisiva (1988-2007)”, Meridiana, LXI (1), pp. 29-50. ISSN: 0394-4115
  • Vereni P. 2009, “Media”, AM/Antropologia museale, anno 8, numero 22, speciale 2009, pp. 75-77. ISSN: 1971-4815
  • Vereni P., a cura di, 2009, Passato identità politica. La storia e i suoi documenti traappartenenze e uso pubblico, Roma, Meltemi, 96 p. ISBN: 978-88-7881-015-0
  • Vereni P. 2009, “Introduzione”, in P. Vereni, a cura di, 2009, Passato identità politica. La storia e i suoi documenti tra appartenenze e uso pubblico, Roma, Meltemi, pp. 7-11. ISBN: 978-88-7881-015-0
  • Vereni P. 2009, “Il potere è passato. Riflessioni antropologiche sull’uso politico dellastoria”, in P. Vereni, a cura di, 2009, Passato identità politica. La storia e i suoi documenti tra appartenenze e uso pubblico, Roma, Meltemi, pp. 81-95. ISBN: 978-88-7881-015-0
  • Vereni P. 2009, “Blogging Lévi-Strauss”, AM/Antropologia museale, anno 8, 23/24, pp. 61-63. ISSN: 1971-4815
  • Truglia N., Vereni P., 2009 “Appiglio e zavorra. Per un’antropologia di quel che succede”, AM/Antropologia museale, anno 8, 23/24, pp. 86-87. ISSN: 1971-4815
  • Vereni P. 2009, “Fieldwork a Pandora. Riflessioni sulle audience globali e la perditadel punto di vista del nativo”, AM/Antropologia museale, anno 8, 23/24, pp. 7-18. ISSN: 1971-4815
  • Vereni P. 2010, “Fieldwork in Pandora. What does Anthropology have to do with a Blockbuster?”, Paradigmata. Zeitschrift für Menschen und Diskurse, 1, Juni, pp. 113-115. ISSN: 1996-5249
  • Vereni P. 2010, “Università e sapere”, ACHAB. Rivista di antropologia, vol. 15, p. 2931, ISSN: 1971-7946
  • Vereni P., 2010, “La finzione nazionale. La rifrazione dell’identità cinese nel prismadella narrazione televisiva”, in Silvio Grasselli e Serafino Murri (a cura di), La realtà dopo            il cinema. Percezione, senso, azione nel mondo visto, Roma, Fondazione Ente dello Spettacolo, pp. 71-82. ISBN: 978-88-85095-56-4
  • Alessandra Broccolini e Piero Vereni, 2010, “Giovani ‘etnografi sperimentali’”, AM/Antropologia museale, anno 9, 25/26, pp. LIII-LVI. ISSN: 1971-4815
  • Vereni, P., 2011, “L’onore e la vergogna, oggi”, Diogene. Filosofare oggi, IV, 24, pp. 15-18 [ISSN: 1826-4778
  • Piero Vereni, a cura di, 2012, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, di A. Appadurai, Milano, Cortina. ISBN 978-88-6030-448-3.
  • Piero Vereni, 2012, “Le modernità di tutti. Il contributo di Arjun Appadurai aldibattito sulla globalizzazione”, in A. Appadurai, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Milano, Cortina, pp. VII-XLI. ISBN 978-88-6030-448-3.
  • Piero Vereni, 2012, “La vergogna nell'epoca della sua irriproducibilità tecnica”, Sensibilia 5. Vergogna, a cura di Emanuele Antonelli e Manrica Rotili, Milano-Udine, Mimesis, pp. 349-360. ISBN: 978-88-5751-474-1
  • Piero Vereni, 2013, “La porta di casa. Lo spazio domestico e di vicinato in unaoccupazione abitativa romana”, Sensibilia 6. Cose, a cura di Emanuele Antonelli e Manrica Rotili, Milano-Udine, Mimesis, pp. 311-326. ISBN: 978-88-5751-989-0
  • Piero Vereni, 2013-2014, “Vicinato”, AM/Antropologia museale, 34/36, pp. 176-178. ISBN 978-88-7586-466-8
  • Bjørn Thomassen, Piero Vereni, 2014, “Diversly Global Rome”, in B. Thomassen, I. Clough Marinaro (eds), Global Rome. Changing Faces of the Eternal City, Bloomington & Indianapolis, Indiana University Press, pp. 48-61. ISBN: 978-0-253-01295-1.
  • Piero Vereni, 2014, “Foreign Pupils, Bad Citizens. The Public Construction ofDifference in a Roman School”, in B. Thomassen, I. Clough Marinaro (eds), Global Rome. Changing Faces of the Eternal City, Bloomington & Indianapolis, Indiana University Press, pp. 99-113. ISBN: 978-0-253-01295-1.
  • Piero Vereni, 2015, “Addomesticare il welfare dal basso. Prospettive e paradossi delleoccupazioni abitative romane”, Meridiana, 83: 147-169. ISBN: 9788867284603.
  • Piero Vereni, 2015, “Cosmopolitismi liminari. Strategie di identità e categorizzazionetra cultura e classe nelle occupazioni a scopo abitativo a Roma”, ANUAC, 4, 2: 130-156. ISSN: 2239-625X –DOI: 10.7340/anuac2239-625X-1978.
  • Piero Vereni, 2015, “Il variegato fondamento naturale del sociale”, ANUAC, 4, 2: 33-37. ISSN: 2239-625X – DOI: 10.7340/anuac2239-625X-2012.
  • Elia Romanelli, Piero Vereni, Ottavia Castellina, 2015, Slices of life. 52 recipies from 31 perfect strangers, Venezia, Bruno. ISBN-10 : 8899058067 ISBN-13 : 978-8899058067.
  • Piero Vereni, 2016, “Spazio abitato”, AM/Antropologia museale, 37/38: 154-158. ISSN 1971-4815 ISBN 978-88-7586-506-1
  • Valeria Fabretti, Piero Vereni, 2016, “When Homogeneity Calls for Super-Diversity.Rome as a Religious Global City”, New Diversities, 18, 1, 2016 73-89.
  • Piero Vereni, 2016, “Postfazione”, a Stalker/On Campus Rom, a cura di Francesco Careri e Lorenzo Romito, Matera, Altrimedia edizioni, pp. 211-214. ISBN 978-88-6960033-3
  • Piero Vereni, 2016, “Un antropologo nel caveau. La finanziarizzazione economica ela tradizione teorica delle scienze sociali”, in A. Appadurai, Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata, Milano, Raffaello Cortina, 2016, pp. VII-XXXII. ISBN 9788860308603
  • Piero Vereni. 2017,Insegnare "ai carcerati", non "in carcere", STUDIUM, vol. 113, p. 29-47, ISSN: 0039-4130
  • Piero Vereni, 2017, Colmare il buco della povertà. Le occupazioni come oggetto dianalisi sociale, ANUAC, 6, 1: 319-328. ISSN: 2239-625X – DOI: 10.7340/anuac2239-625X-2913.
  • P. Vereni, 2017, “Gli abbaini del potere. Ovvero l’identità oltre la cittadinanza”, in E. Pajer, E. Romanelli (a cura di), Giovanni Segantini. Magia della luce, Venezia, Marsilio, pp. 93-103. ISBN 978-88-317-2686-3
  • Piero Vereni, 2017, “Catene d’amore, ovvero la statalità del male”, in F. Dei e C. Di Pasquale (a cura di), Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l’antropologia contemporanea, Roma, Donzelli, pp. 175-190. ISBN 978-88-6843-689-6
  • Piero Vereni, 2017, “Le ragioni plurali del cosmopolitismo”, Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 89, pp. 9-27. ISBN 978-88-6728-928-8
  • Piero Vereni, 2017, “Uomini di strada. Rappresentazioni cosmopolite della violenzamaschile nelle strade di Londra, Dacca e Roma”, Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 89, pp. 139-163. ISBN 978-88-6728-928-8
  • Valeria Fabretti e Pietro Vereni, 2018, “Spazio certo, luoghi vaghi. Territori del sacroe diversità religiosa a Roma tra flussi globali e processi di esclusione”, in C. Russo, A. Saggioro (a cura di), Roma città plurale, Roma, Bulzoni, 2018, pp. 123-150. ISBN 8868971046
  • Pietro Vereni, 2018, “Comment” to Theodoros Rakopoulos, The Social Life of Mafia Confession Between Talk and Silence in Sicily, Current Anthropology, Volume 59, Number 2, April 2018.  0011-3204/2018/5902-00XX$10.00. DOI: 10.1086/697237
  • Pietro Vereni, 2018, La ninfa e lo scoglio. Riflessioni sul senso dell’antropologia culturale, Roma, Universitalia. ISBN 978-88-3293-112-9, pp.123.
  • Pietro Vereni, 2018, From the cities point of view. Studi sociali e forma dello spazio urbano, Anuac, 7, 1, pp. 225-233. ISSN: 2339-625X DOI: 10.7340/anuac2239-625X-3385.
  • Pietro Vereni, 2018, “Il diritto della città (a essere sé stessa)”, in Giorgio de Finis, Irene Di Noto (a cura), R/home. Diritto all’abitare dovere capitale, Roma, Bordeaux, pp. 34-41. ISBN 9788832103038
  • Pietro Vereni, 2019, “Famiglia naturale, un mito andato a male”, in AA.VV., La famiglia del III Millennio, tre millenni di famiglie.Riflessioni interdisciplinari. Volume I, Pavia, Blonk, pp. 235-253.  ISBN 9788897604624
  • V. Fabretti, M. Giorda, P. Vereni, 2019, “Increasing plurality and neglected pluralism. Religious diversity in the suburbs of Rome”, in Jan-Jonathan Bock, John Fahy, Sami Everett (eds.), Emergent Religious Pluralisms, Palgrave Macmillan, ISBN 978-3-030-13810-3. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-13811-0_8

 

  • Pietro Vereni, 2019, “Etnografie in biblioteca. Verso una nuova rilevanza del sapere antropologico”, in David Graeber e Marshall Sahlins, Il potere dei re. Tra cosmologia e politica, Milano, Cortina, pp. I-XXII, ISBN 9788832851199.
  • Pietro Vereni, 2019, “Dalla censura preventiva al paradosso dell’intimità. Mass media, small media e revival folklorico”, in A. Ricci (a cura di), L’eredità rivisitata. Storie di un’antropologia in stile italiano, pp. 603-615, Roma, Cisu. ISBN 978-88-7975-683-9.
  • Piero Vereni, Giulia Casentini, 2020, “Lo spazio, il diverso, la sicurezza. note antropologiche sul controllo simbolico dei flussi migratori”, Documenti geografici, n. 2, p. 67-86, feb. 2020. ISSN 2281-7549. DOI : 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201902_04
  • Pietro Vereni, Giada Giorgi, Simone Cerulli, 2020, LaPE – Laboratorio di Pratiche etnografiche, Il Centro e la Rete. L’inconcepibile spazio comune a Tor Bella Monaca, in Carlo Cellamare e Francesco Montillo, Periferia. Abitare Tor Bella Monaca, Roma, Donzelli, pp. 191-208. ISBN: 978-88-5522-032-3
  • Pietro Vereni, 2020. “Come si rimane. Diaspore religiose e strategie di permanenza culturale”, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, Rivista trimestrale, 1/2020, pp. 23-39, doi: 10.1440/96914.
  • Pietro Vereni, 2020, “Dopo”, in Vita magazine. La fine di un mondo. Coronavirus. La società civile e la sfida della ricostruzione, aprile, pp. 50-51.
  • Pietro Vereni, 2020, “Il nodo gordiano e il filo di Arianna. La forma dello spazio nella crisi del Covid-19”, in Documenti geografici, 1 (ns), gennaio-giugno. Numero speciale “Geografie del Covid-19”, a cura di Simone Bozzato.
  • Pietro Vereni, 2020, “De consolatione anthropologiae. Conoscenza, lavoro di cura e Covid-19”, in F. Benincasa e G. de Finis (a cura di), Closed. Il mondo degli umani si è fermato, Roma, Castelvecchi. Isbn 9788832901177.
  • Pietro Vereni, 2020, “Covid-19 e lavoro antropologico di cura”, Dialoghi Mediterranei, n. 45, settembre 2020. Permalink: http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/covid-19-e-lavoro-antropologico-di-cura/ISSN 2384-9010.
  • Pietro Vereni, 2020, “Imparare dal virus? Pandemia e doppi legami del sistema educativo”, RAC – Rivista di Antropologia Contemporanea, 1, pp. 217-226.  ISSN 2724-3168
  • Pietro Vereni, 2020 (05/04) “The impact of immobility of intergenerational relations”, Centre on Migration, Policy, and Society (COMPAS), university of Oxford. Blog post athttps://www.compas.ox.ac.uk/2020/the-impact-of-immobility-on-intergenerational-relations/
  • Pietro Vereni, 2021, Perché l’antropologia ci aiuta a fare politica (e a vivere meglio), Roma, Castelvecchi. ISBN 978-88-3290-215-0
  • Pietro Vereni, 2021, Il furore della vita. Prefazione a Mauro Armuzzi,Santa Suerte. Una storia underground, Reggio Emilia, Aliberti, pp. 345-348. ISBN 978-88-9323-436-8
  • Pietro Vereni 2021, Anche Boas è stato a Helgoland. Le scienze sociali e l’audacia epistemologica, Meridiana, 100, pp. 57-75.
  • Pietro Vereni 2021, Sul piacere di punire, e sulle sue motivazioni, Dialoghi mediterranei, 51 settembre. Online at http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/sul-piacere-di-punire-e-sulle-sue-motivazioni/ISSN 2384-9010
  • Pietro Vereni, 2021, Il glocalismo di Tor Bella Monaca. Conversazioni periferiche su una città che non esiste, Roma, Bordeaux. ISBN 978-88-32103-91-5
  • Pietro Vereni, 2021, “Alberto M. Cirese. Etno-centrismo ed etno-periferismo”, Dialoghi mediterranei, 50 luglio-agosto. Online at http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/alberto-m-cirese-etnocentrismo-ed-etnoperiferismo/ISSN 2384-9010
  • Pietro Vereni, 2021, “Arcana Imperii e la semplificazione radicale del reale. Una introduzione”, Rivista di Antropologia Contemporanea, 1, 2021, pp. 9-34. ISSN 2724-3168
  • Pietro Vereni, 2022 “È ora di andare (via dall’antropologia come l’abbiamo praticata”) Dialoghi Mediterranei 57. Online at http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/e-ora-di-andare-via-dallantropologia-culturale-come-labbiamo-praticata/
  • Pietro Vereni, 2022 La Morte. Camminaria/1, Roma-Venezia, Kami edizioni, ISBN 9791281384026
  • Pietro Vereni, 2022 L’Ebbrezza. Camminaria/2, Roma-Venezia, Kami edizioni, ISBN 9791281384040
  • Pietro Vereni 2023. “Pregiudizio. Un approccio antropologico”, in A. Aportone, a cura di, Presupposti e pregiudizi. Elementi di critica della conoscenza e critica dei preconcetti, Milano-Udine, Mimesis, pp. 199-215. ISBN 9791222300634
  • Pietro Vereni, 2023 L’Altro. Camminaria/3, Roma-Venezia, Kami edizioni, ISBN 9791281384064
  • Pietro Vereni 2023. “Etno-centrismo ed etno-periferismo”, P. Clemente, E. Testa, a cura di, Cent’anni di Cirese, Palermo, Museo Pasqualino. EAN 9791280664624
  • Pietro Vereni, 2023 L’Amore. Camminaria/4, Roma-Venezia, Kami edizioni, ISBN 9791281384088
  • Pietro Vereni, 2023 Il Gioco. Camminaria/5, Roma-Venezia, Kami edizioni, ISBN 9791281384033
  • Pietro Vereni 2024. “Il trono è ancora vuoto. Retoriche della violenza e strategie della gerarchia tra potere mediatico, politico e accademico”, Dialoghi mediterranei 65, gennaio-febbraio. Online at https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/il-trono-e-ancora-vuoto-retoriche-della-violenza-e-strategie-della-gerarchia-tra-potere-mediatico-politico-e-accademico/  SSN 2384-9010
  • Pietro Vereni 2024. “Postmodernity at large. Qualche nota sul lavoro antropologico, prima e dopo il 7 ottobre”, Dialoghi mediterranei, 66, marzo-aprile. Online at https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/postmodernity-at-large-qualche-nota-sul-lavoro-antropologico-prima-e-dopo-il-7-ottobre/ SSN 2384-9010
  • Pietro Vereni 2024. Data mining, research ethics and practice: A view from Italy, Anthropology Today, 40, 2, pp. 14-17 DOI: https://doi.org/10.1111/1467-8322.12874
Corsi Insegnati da Pietro Vereni nel Database 
(#168):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Antropologia Culturale Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Antropologia Culturale A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Antropologia Culturale B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Antropologia Culturale Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Antropologia Culturale A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Antropologia Culturale B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Antropologia Culturale Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Antropologia Culturale Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Laboratorio Di Etnografia Urbana Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Antropologia E Storia Delle Religioni A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Laboratorio Di Etnografia Urbana Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Anthropology Of Nationalism And Ethnicity A Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Antropologia Culturale Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Antropologia Culturale A Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Antropologia Culturale B Lettere E Filosofia 2022/2023