Foto Cecilia Panti

Cecilia Panti

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Filosofia naturale in eta' medievale, storia delle arti liberali e della scienza nel medioevo, filofia della musica.
Ricevimento Studenti mercoledi 13-15 (gli studenti sono invitati a prenotare il ricevimento all'indirizzo e-mail della docente)
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Cecilia Panti è docente di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Roma Tor Vergata. In servizio dal 2008 prima come ricercatrice poi come professore associato, ha ottenuto l’abilitazione scientifica di prima fascia per i settori di Storia della filosofia e di Logica, storia e filosofia della scienza; è membro del collegio docenti del Dottorato in Filosofia presso la stessa Università e direttore del corso di formazione per insegnanti per la classe A019 Filosofia e Storia.

I suoi ambiti di ricerca riguardano la filosofia naturale, la teoria musicale, l’ottica e le discipline matematiche in età medievale e rinascimentale, con interesse specifico verso le tradizioni testuali e la filologia. Ha dedicato numerosi studi e articoli, fra gli altri, ad Agostino, Boezio, Ildegarda di Bingen, Ugo di San Vittore, Roberto Grossatesta, Ruggero Bacone, Cusano, nonché alla tradizione scientifica francescana. Le sue pubblicazioni includono edizioni critiche di scritti di Grossatesta (Moti, virtù e motori celesti, Firenze 2001; La luce, Pisa 2011), l’edizione e traduzione del Dizionario di musica di Giovanni Tinctoris (Firenze 2004) e l’ampia monografia Filosofia della musica. Tarda antichità e medioevo (Roma, 2008). Pubblicazioni più recenti comprendono la curatela del numero monografico Latin and Arabic Theory of Perspective della rivista «Micrologus» 29 (2021), e "Robert Grosseteste and Aristotelianism" (REFIME 2023).

Laureatasi in Filosofia presso l’Università di Siena (1988) ha ottenuto il Master of Arts presso il Pontifical Institute of Mediaeval Studies di Toronto (1990), il dottorato in Filologia mediolatina all’Università di Firenze (1994), borse di studio dottorali e post-dottorali, borse di ricerca ‘Ezio Franceschini’ (1991) e ‘Fondazione Umberto Micheli’ (2006-2007) e un assegno quadriennale di ricerca presso l’Università di Siena (2000-2004). Nel 2016-2017 è stata Visiting Senior Associate presso il Pembroke College (Oxford University). Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (PRIN 2003, 2005, 2012), ad alcuni progetti locali presso l’università di Siena e a due progetti internazionali, quale membro del core investigative team del AHRC Major Grant Project «Interdisciplinary Readings of Medieval Science: Robert Grosseteste (c.1170-1253)» (Universities of Oxford and Durham 2015-2019), e quale co-investigator del British Academy Leverhulme Research Grant «Lorenzo Ghiberti’s 3rd Commentary: A Study of Perspectiva in 15th Century Florence» (University of Huddersfield 2015-2018). Attualmente è PI del progetto PRIN 2022 TeLPh Teaching and Learning Philosophy in the Regnum Italiae (1250-1450). Ha partecipato a numerosi convegni e congressi, nazionali e internazionali, anche quale membro di comitati scientifici e organizzativi. È co-direttore della serie «Global Perspectives on the History of Natural Philosophy» (Routledge) e membro del comitato scientifico delle riviste «Micrologus», «Studi medievali», «REFIME-Revista Española de Filosofía Medieval», nonché della collana «Micrologus Libray» e dal 2016 al 2020 della serie «The Scientific Works of Robert Grosseteste».

Socia ordinaria della SISMEL, della SIEPM e della SISPM, di cui è stata membro del consiglio direttivo negli anni 2015-2021 e di cui è tesoriere dal 2018, è inoltre membro fondatore della RBRS (Roger Bacon Research Society). Dal 2023 è membro del Consiglio scientifico della Fondazione CISAM (Spoleto), di cui è anche, dal 2024, membro del Consiglio di Amministrazione.

Corsi Insegnati da Cecilia Panti nel Database 
(#105):
Nome del Corso Facoltà Anno
6 P Didattica Della Filosofia Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Filosofia Della Natura Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Della Filosofia Medievale Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Filosofia Medievale A Lettere E Filosofia 2023/2024
3 P Storia Della Filosofia Medievale B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Della Filosofia Medievale Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Filosofia Medievale Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Storia Della Filosofia Medievale Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Della Filosofia Medievale Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Filosofia Medievale Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Storia Della Filosofia Medievale Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Filosofia Della Natura Lettere E Filosofia 2022/2023
0 P Didattica Della Filosofia Lettere E Filosofia 2022/2023