Carlo Cappa

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Contatto Skype: carlo.cappa
Ricevimento Studenti Durante il primo semestre, ricevimento si svolge dalle 11 alle 13, il venerdi', presso lo studio 32, primo piano, edificio B o, nello stesso orario, a distanza (Teams). In entrambi i casi, e' richiesto prendere appuntamento. Il link a Teams e': https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aTWiH4udw0xcLgd_wcGDVyKlVz5FwhWzWFUCO2zAxPRM1%40thread.tacv2/conversations?groupId=0a6e540f-4fcc-411e-af7e-e8f9c92c3e02EtenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

CARLO CAPPA – CURRICULUM VITAE LAUREA IN FILOSOFIA Conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Lettere e Filosofia, nell’a.a. 1998/1999, con la votazione di 110 e lode. ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (ASN) ASN – Abilitazione Scientifica Nazionale: 20 dicembre 2012: II fascia – Professore associato settore concorsuale 11/D1 – Pedagogia e Storia della Pedagogia ASN – Abilitazione Scientifica Nazionale: 10 luglio 2017: I fascia – Professore ordinario settore concorsuale 11/D1 – Pedagogia e Storia della Pedagogia RUOLI ACCADEMICI • Da gennaio 2020: Professore ordinario (SSD: M-PED/02 – settore concorsuale 11/D1) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dal 22 dicembre 2017: Professore associato (SSD: M-PED/01 – settore concorsuale 11/D1) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Da giugno 2016: directeur de programme al Collège International de Philosophie – Paris, per il sessennio 2016-2022, con il programma di ricerca L’Université et l’Europe. L’enseignement supérieur à l’échelle des humanités (œuvres, itinéraires, ruptures). L’incarico prevede lo svolgimento di un seminario annuale articolato in giornate sia presso le sedi parigine dell’istituzione sia in altri paesi, in stretto rapporto con l’avanzamento della ricerca. • Dal 22 dicembre 2014 al 21 dicembre 2017: ricercatore universitario RTDb (art. 24 c.3-b L. 240/10), SSD: M-PED/01, Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; dal 1° novembre 2015, afferente al Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società. • Dal 1° febbraio 2014 al 21 dicembre 2014: borsa di studio annuale per la ricerca “Il terzo ciclo dell’istruzione superiore in Europa: quali modelli per l’eccellenza?” presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dal 01/10/2010 – al 30/09/2013: secondo triennio Ricercatore universitario a t.d. (SSD: M-PED/01) (art.1 comma 14 L. 230/05). Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dal 03/09/2007 al 02/09/2010: primo triennio Ricercatore universitario a t.d. (SSD: M-PED/01) (art.1 comma 14 L. 230/05). Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dal 01/09/2006: Assegnista di ricerca (annuale) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dal 01/09/2005: Assegnista di ricerca (annuale) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dal 21/10/2004: Assegnista di ricerca (semestrale) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dal 01/11/2005 fino al 02/09/2007: “Cultore della materia” della disciplina Pedagogia Generale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dal 01/12/1999 fino al 02/09/2007: “Cultore della materia” della disciplina Didattica Generale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. INCARICHI E RESPONSABILITÀ ACCADEMICHE • Coordinatore del Dottorato di ricerca in Beni culturali, Formazione e Società del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Coordinatore del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (dal IV ciclo). • Da marzo 2019: membro del gruppo di lavoro della Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione per la Formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie. • Dall’8 marzo 2019: membro del Comitato tecnico-scientifico interateneo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Università degli Studi di Roma “Foro Italico”) del corso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado. • Dall’8 marzo 2019: Coordinatore del Corso di Educatore Socio-Pedagogico (60 CFU) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Da gennaio 2018: Coordinatore del CdS magistrale in Scienze Pedagogiche del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dall’a.a. 2018/2019: delegato per il Dip. di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società per la Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione. • Dall’a.a. 2018/2019: coordinatore del Master “Coordinatore pedagogico nei servizi della prima infanzia”, Scuola IaD - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in convenzione con Editoriale Anicia. • Dall’a.a. 2016/2017 è membro della Commissione di Riesame del Corso di Studio magistrale Scienze Pedagogiche (canale in presenza e canale a distanza), Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dall’a.a. 2016/2017: membro del Comitato didattico-scientifico della Scuola Istruzione a Distanza – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – rappresentante del Dip. di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Dall’a.a. 2015/2016 a gennaio 2018 è stato Vice-Coordinatore del Corso di Studio magistrale Scienze Pedagogiche (canale in presenza e canale a distanza), Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Da settembre 2016: membro della commissione «Education» del Collège International de Philosophie – Paris. La commissione si occupa di progettare, coordinare e promuovere iniziative legate alla formazione all’interno dell’istituzione e in collaborazione con le Università e le altre realtà facenti parte de La COMUE Université Paris Lumières: le CNRS, Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis e Université Paris Ouest Nanterre La Défense, l’Institut National Supérieur pour l’éducation des jeunes Handicapés et les Enseignements Adaptés (INS HEA), l’Ecole nationale supérieure Louis-Lumière (ENS LL), il Crédit municipal de Paris, Les Archives nationales, la Bibliothèque nationale de France, il Centre national d’art et de culture Georges-Pompidou, il Musée de l’histoire de l’immigration, il Musée du quai Branly e il Pôle Sup ’93. • Nell’a.a. 2018/2019: partecipazione in qualità di docente alle attività didattiche del Master Oficial (Laurea Magistrale Internazionale) Investigación e Innovación en Currículum y Formación dell’Universidad de Granada – Facultad de Ciencias de la Educación (Spagna). • Nell’a.a. 2017/2018: partecipazione in qualità di docente alle attività didattiche del Master Oficial (Laurea Magistrale Internazionale) Investigación e Innovación en Currículum y Formación dell’Universidad de Granada – Facultad de Ciencias de la Educación (Spagna). • Nell’a.a. 2016/2017: partecipazione in qualità di docente alle attività didattiche del Master Oficial (Laurea Magistrale Internazionale) Panorámica de la investigación contemporánea en investigación y formación del profesorado dell’Universidad de Granada – Facultad de Ciencias de la Educación (Spagna). • Dall’a.a. 2013/2014: “Cultore della materia” della disciplina Pedagogia Generale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • Nell’a.a. 2013/2014: partecipazione in qualità di docente alle attività didattiche del corso Políticas curriculares comparadas del Master Oficial (Laurea Magistrale Internazionale) Investigación e Innovación en Currículum y Formación dell’Universidad de Granada – Facultad de Ciencias de la Educación (Spagna). REPRISE (ALBO DEGLI ESPERTI SCIENTIFICI ISTITUITO PRESSO IL MIUR) • Dal 2018: iscrizione a REPRISE – Ricerca di base. Settori ERC: Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies (SH3_10), History of philosophy (SH5_12). Settori scientifico-disciplinari: Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), Storia della pedagogia (M-PED/02). Parole chiave: filosofia dell’educazione, storia comparata dell’educazione, storia delle istituzioni educative e formative, storia della pedagogia. PARTECIPAZIONE E CONDUZIONE DI GRUPPI DI RICERCA • Da maggio 2019: coordinamento, all’interno delle attività del Gruppo di lavoro SIPED – Studi comparativi in educazione”, del progetto di ricerca I concetti dell’educazione: comparazione e tradizioni. • Da gennaio 2019: partecipazione al progetto internazionale di Agora Europe Charta 2020, coordinato da Nadia Urbinati, Caterina di Fazio ed Étienne Balibar e con il coinvolgimento di accademici europei, presentato in primavera al Parlamento Europeo e in diverse istituzioni del Continente. Il progetto ha previsto la condivisione complessiva del documento redatto e la specifica responsabilità di una sezione. Carlo Cappa ha lavorato, in particolare, alla sezione 4: “Culture – Culture and Data, Education, Cultural Heritage, Processes of Emancipation and Autonomy in Europe”, e per la traduzione dall’originale inglese in italiano e francese. Oltre alla partecipazione al Workshop del 15 febbraio 2019, presso l’European University Institute – Badia Fiesolana, Fiesole, Carlo Cappa ha presentato con Paola Giacomoni, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, il 16 aprile 2019, la sezione 4: Culture. • 2018/2019: coordinamento della ricerca sulla formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie, a fronte di un finanziamento del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per la pubblicazione di un numero speciale monografico (Quaderno) della rivista “I problemi della pedagogia”. Il quaderno è stato pubblicato, a cura di Carlo Cappa e Valentina D’Ascanio, a marzo 2019 con il titolo “La formazione iniziale degli insegnanti delle scuole superiori”. • Nel 2018: ideazione e realizzazione della convenzione internazionale dal titolo L’Humanisme et l’Europe: traditions et changements de notre identité – L’Umanesimo e l’Europa. Tradizioni e cambiamenti della nostra identità. La convenzione, attiva dall’a.a. 2018/2019, coinvolge il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Collège International de Philosophie di Parigi, il Centro sull’Umanesimo Contemporaneo di Firenze e la Biblioteca Vallicelliana di Roma e prevede attività di ricerca interdisciplinare e di divulgazione. Nel suo quadro, sono state realizzate le seguenti attività: l’11 ottobre 2018, seminario dedicato al libro di Carlo Ossola, Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente, con la partecipazione di Michele Ciliberto, Massimo Cacciari e Massimo Livi Bacci, presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Palazzo Strozzi a Firenze; 22 febbraio 2019, tavola rotonda internazionale L’Umanesimo e l’Europa. Tradizioni e trasformazioni della nostra identità – L’Humanisme et l’Europe. Traditions et changements de notre identité, organizzata dal sala Borromini, Biblioteca Vallicelliana, Roma; 3 giugno 2019, il seminario Intorno alla Theory. Conflitti e potere, presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Palazzo Strozzi a Firenze. Sempre all’interno della convenzione, da aprile 2019, è stata creata la Collana “CHAMAELEON. Umanesimo ed Europa” per l’editore ETS di Pisa, i cui Direttori sono Carlo Cappa, Isabelle Alfandary, Paola Paesano e Pasquale Terracciano. • Da ottobre 2016 responsabile e coordinatore, assieme a Giuseppe Sellari, del progetto di ricerca “Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado. Il ruolo della musica d’insieme nell’educazione alla convivenza e alle relazioni di fiducia, cooperazione e reciprocità”, finanziato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e che vede il coinvolgimento di un gruppo di ricerca interdisciplinare formato da altri tre ricercatori. La ricerca è stata progettata ed è in via di realizzazione nel quadro delle attività richieste dall’Istituto Comprensivo “A. M. Ricci” di Rieti per lo svolgimento del progetto “In… accordo. Play to Play Together” finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a seguito di vittoria da parte dell’Istituto Comprensivo del bando pubblico MIUR DD 1137 del 30 ottobre 2015, “Promozione della cultura musicale nella scuola”. Nel quadro del progetto, si sono svolti: il convegno internazionale “Musica è Emozione”, 7 aprile 2017, presso la Sala Accademica del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma e l’incontro seminariale Educare e comunicare: la musica come presupposto della comunità, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali e dalla Cattedra di Sociologia della religione, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara, Chieti, Campus universitario, Aula magna di Scienze sociali. I risultati dell’équipe di ricerca sono stati raccolti nel volume a cura di Carlo Cappa e Giuseppe Sellari, Musica è Emozione. Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado, Pisa, ETS, 2018. ISBN: 9788846752116. • Da settembre 2016, coinvolgimento come autore nel progetto diretto da Marco Sgarbi (Università Ca’ Foscari di Venezia) Encyclopedia of Renaissance Philosophy, pubblicato dall’editore Springer – Science & Business Media, Dordrecht. Nello specifico, Carlo Cappa è l’autore della voce “Cesare Cremonini” (già pubblicato) e incaricato per le voci “Michel de Montaigne” e “Translation”. • Ideazione e coordinamento, assieme a Cecilia Panti (Principal Investigator), Paolo Quintili e Giuseppe Patella, del progetto For a History of the Idea of Nature: Middle Ages versus Modernity per il bando Consolidate the Foundations 2015 dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il progetto è risultato vincitore dopo valutazione di referees anonimi e ammesso al finanziamento. Il progetto si è svolto nell’a.a. 2016/2017, con la conduzione dei responsabili, e ha previsto un ciclo di seminari internazionali presso l’Ateneo finanziatore e due conferenze internazionali (Parigi e Oxford). I risultati della parte del progetto svolto in Italia, sono raccolti nel volume C. Cappa, C. Panti, G. Patella, P. Quintili (a cura di), Per una storia dell’idea di natura. Dal tardo medioevo all’età moderna, Roma, UniversItalia, 2018. • Dal 23 luglio 2015 coordinatore del programma di ricerca dal titolo Trasformazione dell’istruzione superiore: tendenze nazionali e internazionali, finanziato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. • 1 febbraio 2015 – 31 dicembre 2016 ideazione e direzione assieme a Paolo Quintili e Donatella Palomba del progetto Université ou Anti-Université? Les humanités dans l’idée de formation supérieure finanziato dal Collège international de philosophie – Paris. La ricerca ha prodotto il convegno internazionale Université ou Anti-Université? Les humanités dans l’idée de formation supérieure, Collège international de philosophie – Paris, 14-15 ottobre 2015 e il volume Université ou anti-Université? Les humanités dans l’idée de formation supérieure, Paris, L’Harmattan, 2016. • Nell’a.a. 2012-2013 ha ideato e condotto il progetto di ricerca dal titolo Unità e molteplicità nelle scienze dell’educazione: continuità, trasformazioni, fratture, nell’ambito del Dottorato Internazionale di ricerca in Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. I risultati di questa ricerca dottorale sono pubblicati nel volume: Carlo Cappa (a cura di), Unità e molteplicità nelle scienze dell’educazione: continuità, trasformazioni, fratture, coll. Studi sull’Educazione, Roma, Universitalia, 2015. • Dal 2011 al 2014: ha fatto parte del progetto del Consiglio d’Europa: Shared Histories for a Europe without Dividing Lines, in particolare per la sezione Shared Histories and a History of Education in Europe. https://www.coe.int/en/web/history-teaching/2010-2014-shared-histories-for-a-europe-without-dividing-lines. • Dal 2011 al 2015: ha fatto parte del progetto internazionale NAQUAVI – Nature, Environment and the Quality of Life, avente come responsabile il prof. Antonello La Vergata, Università di Modena e Reggio Emilia. In particolare, fa parte della sezione 3 del progetto From the idea of Happiness to the concept of «quality of life» con Geneviève Artigas-Menant (Université de Paris 12 Val de Marne) e con Susana Seguin (RCL - Université Paul-Valéry Montpellier III). Il progetto ha realizzato il numero monografico della rivista “Archives internationales d’histoire des sciences”, vol. 64, nn. 172/173, 2014, G. Artigas-Menant, J. Boersema, A. la Vergata (a cura di), Nature, Environment, and Quality of Life. TURNHOUT, Brepols. ISSN: 0003-9810. • Dal 2010 al 2016: ha fatto parte del gruppo internazionale di ricerca dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con la Humboldt Universität zu Berlin, l’Institute of Education della University of London, l’Universidad de Granada, l’Université de Bourgogne e la Danish University of Education di Copenaghen. La ricerca ha prodotto un primo volume dedicato al dottorato di ricerca in Europa, a cura di Donatella Palomba e Carlo Cappa, dal titolo Doctoral Studies in Europe. Traditions, Innovations and Trends, Roma, Aracne, 2012 e un secondo, a cura di Carlo Cappa e Donatella Palomba, dal titolo Knowledge Society and Doctoral Studies. Research, Education and Training in New Landscapes, Roma, Aracne, 2016. • Dal 2009 al 2010: ha fatto parte del gruppo di ricerca SICESE (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe) per la ricerca affidata dalla Fondazione Intercultura sul tema “Internazionalizzazione della scuola, scambi e dialogo interculturale – Il ruolo degli insegnanti”. I risultati della ricerca sono stati raccolti nel volume: AA. VV., Internazionalizzazione della scuola, scambi e dialogo interculturale – Il ruolo degli insegnanti, Fondazione Intercultura onlus, 2010 (cfr. elenco pubblicazioni). • a.a. 2002/2003: ha fatto parte del gruppo di ricerca (fondi “60%”) della cattedra di “Didattica generale”, Prof. Luigi Borelli, della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per il progetto di ricerca L’autobiografia: da vocazione letteraria a destino comune. • a.a. 2001/2002: ha fatto parte del gruppo di ricerca (fondi “60%”) della cattedra di “Didattica generale”, Prof. Luigi Borelli, della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per il progetto di ricerca Il viaggio come strumento formativo. PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI • Da aprile 2019: Condirettore della Collana “CHAMAELEON. Umanesimo ed Europa” per le Edizioni ETS di Pisa. • Da gennaio 2017: responsabile, assieme a Nathalie Perin, della rubrica “Cursus” della rivista Rue Descartes, Paris, rivista del Collège International de Philosophie. La rubrica si occupa di coordinare, presentare e valorizzare le ricerche dedicate a tematiche educative. • Da ottobre 2016: membro del Comité de rédaction della rivista “Rue Descartes”, Paris, rivista del Collège International de Philosophie, Direttrice Barbara Cassin. • Dal 2016: membro del Comitato Scientifico della Collana “Uomini e Pensiero. Educazione parallela”, diretta da Ignazio Volpicelli per Editoriale Anicia, Roma. • Da aprile 2013: Condirettore della Collana “Studi sull’Educazione” dell’editore Universitalia di Roma. • Da agosto 2012: membro del Comitato Editoriale della rivista “I problemi della pedagogia”, Direttore Ignazio Volpicelli. • Da novembre 2008: membro del comitato di redazione della collana “Comparative Education Studies | Studi comparativi in educazione”, Aracne Editrice di Roma, Direttrice: Donatella Palomba. • Da febbraio 2007: membro del Comitato editoriale della rivista “Modelli, Politiche, R&T - Scuola IaD”. ISSN: 2036-9646. • Da febbraio 2000 a dicembre 2006 – Membro della redazione della rivista telematica SWIF - Sito Web Italiano per la Filosofia. ISSN 1126-4780, per le pagine riguardanti la “Filosofia moderna” – Università degli Studi di Bari. • Attività in qualità di revisore anonimo per Sense Publisher – Rotterdam, per la rivista “Paideutika”, e per la rivista “Policy & Society” – Elsevier con la collaborazione della National University of Singapore. APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE E CENTRI DI RICERCA • Dal 2020: Presidente della SICESE (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe). • Da giugno 2016 membro dell’Executive Committee della CESE (Comparative Education Society in Europe) – socio dal 2012. • Dal 2014: membro del direttivo della SICESE (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe) – socio dal 2007. • Dal 2014 a oggi: socio SIPED – Società Italiana di Pedagogia. • Dal 2011 al 2016: socio CIES (Comparative and International Education Society). • Dal 2007 a oggi: socio ordinario CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa).

Corsi Insegnati da Carlo Cappa nel Database 
(#109):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Filosofia Dell'educazione E Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Filosofia Dell'educazione A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Pedagogia E Istituzioni Educative Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
1 Storia Della Pedagogia: Interpreti, Ideali Tradizioni Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Pedagogia: Interpreti, Ideali Tradizioni A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Storia Della Pedagogia: Interpreti, Ideali Tradizioni B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Pedagogia E Storia Della Pedagogia Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Pedagogia In Eta' Moderna Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Storia Della Pedagogia Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Pedagogia E Storia Della Pedagogia Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Pedagogia In Eta' Moderna Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Filosofia Dell'educazione E Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Filosofia Dell'educazione A Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative B Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Pedagogia E Storia Della Pedagogia Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Pedagogia In Eta' Moderna Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Storia Della Pedagogia Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Pedagogia E Storia Della Pedagogia Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Pedagogia In Eta' Moderna Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Filosofia Dell'educazione E Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative Lettere E Filosofia 2021/2022
P Modulo: Filosofia Dell'educazione A Lettere E Filosofia 2021/2022
P Modulo: Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative B Lettere E Filosofia 2021/2022