Serena Facci

Homepage Il ricevimento di Mercoledì 3 aprile 2024 è sospeso. Gli studenti possono contattare la docente al link seguente per prendere appuntamento
Ricevimento Studenti Mercoledi' dalle 11,30 alle 13,30, in presenza. Oppure online sulla piattaforma Teams previo appuntamento
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Serena Facci

È Professore Associato presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società  dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Ha studiato Etnomusicologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, discutendo la sua tesi sui canti a due parti nella tradizione rurale italiana con il Prof. Diego Carpitella nel 1980.  Nello stesso anno ha conseguito il Diploma di Canto presso il Conservatorio di Musica di Frosinone.

Le sue prime ricerche sul campo e i suoi primi articoli sono sulla polifonia orale italiana.

Nel 1985 ha incontrato Francesco Remotti, professore di Antropologia Culturale nell’Università di Torino ed è diventata membro della Missione Etnologica Italiana in Africa Centrale da lui fondata e diretta. Con questo gruppo di studiosi ha svolto ricerche in Africa Centro-Orientale: Zaire (1986,1988 sulla musica nande del Nord Kivu), Burundi (1993), Tanzania (sulla musica haya), Uganda (2003, 2005, 2007 sulla musica Konzo). Sui repertori tradizionali di questa area ha scritto molti articoli, curato un CD per gli Archives International de Musique Populaires e realizzato un documentario sulle danze dei Banande (Danze nande) con la dott. Cecilia Pennacini.

Nello stesso periodo è stata docente di Educazione Musicale nelle scuole statali.  Negli anni ’90 ha incentrato la sua attenzione sull’Etnomusicologia applicata alla didattica e sull’educazione musicale interculturale. Su questi argomenti ha pubblicato due libri (Capre, Flauti e re: musica e confronto interculturale a scuola, EDT 1997, il libro Chant d’Italie , con Gabiella Santini, Cité de la Musique 2012) e diversi articoli.

A partire dal 2005 si è occupata di popular music svolgendo ricerche sulla musica applicata (suonerie telefoniche, musica nelle palestre) e sulla storia della canzone (Il festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, con Paolo Soddu, Carocci 2011).

Dal 2013 coordina un gruppo di ricerca su Musiche liturgiche delle comunità immigrate di Roma (PRIN, Consolidate the Foundation), raccogliendo una consistente documentazione audiovisuale e interviste.

Ha presentato interventi in diversi convegni in Italia e all’estero.

È stata docente a contratto presso le Università della Basilicata (1994) e di Lecce (1998, 1999). Nel 2001 è diventata ricercatore presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia, dove ha tenuto i corsi di Etnomusicologia e Musiche popolari contemporanee. Ora insegna Etnomusicologia e Studi di Popular Music presso l’Università di Roma 2 “Tor Vergata”,

È membro di società scientifiche (ESEM; ICTM), del Comitato Scientifico dell’ Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (Fondazione Cini-Venezia), e del comitato scientifico delle riviste Analitica online e Per Archi.

 

Publications

Authored Books

2012 Chants d’Italie. Pour chanter ensemble de 8 à 14 ans, Cité de la Musique, Paris (con Gabriella Santini).

2011 Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma Carocci (con Paolo Soddu).

1997 Capre Flauti e re. Musica e confronto culturale a scuola, EDT, Torino.

 

Edited Books

2009 L’Etnomusicologia e le musiche contemporanee, a cura di F. Giannattasio e S. Facci, Fondazione G. Cini, Venezia, pubblicazione online: :http://www.cini.it/publications/letnomusicologia-e-le-musiche-contemporanee-it

 

Articles in Journals and Chapters in Books

2017 Serena Facci, La gioia nel cantare, la bellezza nel pregare. Canto e liturgia nelle chiese di rito orientale a Roma, in Musica e sentimento religioso, a cura di Maria Teresa Moscato e Cesarino Ruini, Franco Angeli, Roma, pp. 72-86.

 

2017 Serena Facci, Liturgie musicali nelle comunità migranti nelle chiese di Roma, in Scuola e pluralismo religioso, a cura di F. Caruso e F. Ongini, collana Quaderni Migrantes, Tau editrice, Todi (PG) (in print).

2015 Gettoni per sognare, in (a cura di) A. Serra,  Humanitas. Studi per Patrizia Serafin, p. 353-368, ROMA:Universitalia

2014 (con Maurizio Agamennone), Conversazione con un maestro. In: S. Arom. (a cura di): Agamennone M., Facci S., Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanista.  LIM,

2014 (con Gabriella Santini) I canti popolari italiani. Strategie didattiche sull’insegnamento di un genere musicale non familiare, in L’ascolto a scuola. Strategie didattiche per la comprensione di musiche non familiari, Quaderni della SIEM. Semestrale di ricerca e didattica musicale, XXI, 27, pp. 87-114.

2013, Un canto sulla collina di Mubende, in  D. Gavrilovich; C. Occhipinti; D.Orecchia; P. Parenti, (a cura di), Miti antichi e moderni. p. 389-396, ROMA, Universitalia.

2013 Danze nande-danze konzo: ricerche a distanza di 20 anni. Domande, metodi, incroci interdisciplinari, in  L'etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP (1948-2008), Atti del Convegno (Roma, 13-15 Novembre 2008), a cura di Francesco Giannattasio e Giorgio Adamo, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, pp. 49-61.

2013  An Anthropology of Soundtracks in Gym Centres, in Ubiquitous Musics - The Everyday Sounds That We Don't Always Notice, ed. A. Kassabyan, Farnham, Ashgate, pp. 139-160.

2012 “Se Parigi avesse …” Il mare e la canzone francese, in La canzone, il mare, a cura di E. Careri e S. Frasca, Lim, Lucca, pp 127-141.

2010, Vecchi e nuovi media: video e musica “educativa” in Uganda, in Popular music e musica popolare. Riflessioni ed esperienze a confronto, a cura di Alessandro Rigolli e Nicola Scaldaferri, Marsilio/Casa della musica, Venezia.

2010 Work and songs during the Italian Fascism, “Musicology Today”, n. 7 – Music Traditions in Totalitarian Systems, 112-128

2010 Suoni, in C. Pennacini (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, pp. 223-255.

2009 Liutaie a Cremona “Per archi”, vol. 3/4; p. 71-86.

2009 Estetica e antropologia della musica, in A. Anceschi (a cura di), Musica ed educazione estetica. Il ruolo delle arti nei contesti educativi. p. 74-82, EDT, Torino.

2009 Danze nande-konzo (1980-2000), in  O. Di Tondo, I. Giannuzzi, S. Torsello (a cura di), Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità. p. 73-95, Besa, Nardo (LE).

2009 Daniele, Alberto e il progetto AMOF,  in M. Agamennone. su Daniele Paris. Storie e memorie di un direttore d'orchestra. p. 275-276, LIM, Lucca.

2009 “Funziona?” Valori e usi della musica nella contemporaneità, in L’Etnomusicologia e le musiche contemporanee, a cura di F. Giannattasio e S. Facci, Fondazione G. Cini, Venezia, pubblicazione online: http://old.cini.it/it/pubblication/page/101

2009  Dances across the boundary: Banande and Bakonzo in the twentieth century, “Journal of Eastern African Studies”, vol. 3, n. 2; p. 350-366.

2008. Musica tradizionale della Lombardia a scuola: percorsi didattici. In: Meazza R., Scaldaferri N. (a cura di). Patrimoni sonori della Lombardia. Le ricerche dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale. (pp. 88-106), Roma, Squilibri.

2008,  (con S. Nannyonga-Tamusuza) Continuity and Change in Bakonzo Music. In: Pennacini.C, Wittemberg H. Rwenzori. Histories and Cultures of an African Mountain. KAMPALA: Fountain Publishes (UGANDA). pp. 223-252.

2008 La condizione delle musiche di tradizione orale e Il folk music revival e la canzone politica,  in  U. Eco et alii (a cura di), Storia della civiltà europea,  Il Novecento, Volume 18: Musica, Indici, Edizione speciale per Il corriere della Sera, Milano.

2008 “Una canzonetta così alla buona”, in Il Barbiere di Siviglia, «La Fenice prima dell’Opera», 2008 3, pp. 23-46.

2007, Dinamiche intorno alla segretezza: tre casi nella musica dei Bakonzo-Banande (Uganda, Repubblica Democratica del Congo). “Molimo. Quaderni di Antropologia culturale ed etnomusicologia”, vol. 3, pp. 89-103.

2007 Ruwenzori 1906-2006: la storia musicale di una montagna africana, in  Maniaci Marilena , Orofino Giulia, Saper Valorizzare: Atti del ciclo di conferenze Unicittà,L'Università  incontra la Città, Università di Cassino-Servizio Editoriale di Ateneo, Cassino, pp. 223-238.

2007 Etno-microscopio, popular-grandangolo.Guardare le musiche africane oggi, in Giuriati Giovanni (a cura di) Etnomusicologia e Popular Music,  Atti del Convegno , Venezia, Istituto Internazionale di Studi Musicali Comparati, Gennaio 2005, http://www.cini.it/it/pubblication/page/79

2007 (con Gianmario Borio) Quarant’anni dopo. Una musicologia pluralistica per il rock britannico, in G. Borio, S. Facci (a cura di) , Atti del convegno Composizione e sperimentazione nel rock britannico: 1967-1976, www.unipv.it/britishrock1966-1976/saggiit.htm (autrice dei capitoli 3, 4, 5, 6, 8 e dell’epilogo).

2007 (a cura, con Nicola Scaldaferri) Torre de’ Picenardi. Un laboratorio di etnomusicologia (2003-2004), Udine, Nota.

2007 (a cura di, con Gianmario Borio) , Atti del convegno Composizione e sperimentazione nel ‘ britannico: 1967-1976, www.unipv.it/britishrock1966-1976/saggiit.htm

2005 Traduzione e nota introduttiva a S. Arom L’albero che nascondeva la foresta, Lares LXIX, 2, pp. 371-390.

2005 Musicalizzazioni: 'le suonerie'. <>. pp. 179-194

2005 Ethnomusicology and Musical Education. Global or Local Perspective?, in R. Astrauskas (ed.) Traditional Music and Researches in the Baltic Area - New approaches in Ethnomusicology, Lithuanian Academy of Music and Theatre, Vilnius, pp.156-160.

2005  (con M. Abouzari) A Venessia, in R. Calabretto (a cura di). Andrea Zanzotto. Tra musica cinema e poesia, Udine (pp. 173-182).

2003 Tra identità e confronto interculturale: le musiche popolari tradizionali nei programmi scolastici in Italia in B. Pianta, A. Lavagnino (a cura di), Voci, parole, memorie. Testi e suoni nei percorsi della cultura popolare, Comune di Cinisello Balsamo (MI), pp. 25-32.

2003 Musiche e culture nell’editoria didattica italiana, in Atti (on line) del Convegno su Etnomusicologia applicata: prospettive e problemi, Fondazione Cini Venezia, http://www.cini.it/it/pubblication/page/89

2003 Le espressioni delle culture tradizionali nella didattica musicale di base. Alcune riflessioni, in M. Agamennone, G. L. Di Mitri, L'eredità di Diego Carpitella, Besa Nardò (LE) 2003, pp. 259-275

2003 La rappresentazione del rapporto uomo-donna in alcune musiche africane, in J.J. Nattiez (a cura di) Enciclopedia Einaudi della musica, vol3- Le culture musicali, Torino, pp.786-810.

2002 Punti di vista. Serena Facci, in M. Disoteo, M. Piatti Specchi sonori. Identutà e autobiografie musicali, Franco Angeli, Milano, pp. 65-67.

2002 Multiculturalismo nell'Educazione Musicale in J.J. Nattiez (a cura di) Enciclopedia Einaudi della musica, vol2- Il sapere musicale, Torino, pp. 863-879.

2001 La musica  nelle religioni tradizionali africane- 2 , “Rivista internazionale di Musica Sacra”,  23, pp. 7-13.

2000 Ritmo. 1. Evoluzione di un concetto 2. Il ritmo del corpo in L'Universo del corpo, vol. 5, a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Giovanni Treccani. Roma, pp 351-353.

2000 Les Nande et leur musique, in F. Remotti (a cura di) Ambienti, lingue, culture, Edizioni dell'Orso, Alessandria, pp. 59-102 (traduzione in francese e revisione di I nande e la loro musica 1996).

2000 La musica  nelle religioni tradizionali africane , “Rivista internazionale di Musica Sacra”,  22, pp. 9-33

2000 “Africa sub-sahariana”,  “Mondo arabo”, in Appendice 2000, a cura dell’ Istituto della Enciclopedia Italiana- Giovanni Treccani, Roma, pp. 241-246

2000 "Educazione musicale", in Appendice 2000, a cura dell’Istituto della Enciclopedia Italiana- Giovanni Treccani, Roma, pp. 234-236.

1999 Canto. Tra canto e parlato: i molti casi intermedi in L'Universo del Corpo, vol. 2, a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Giovanni Treccani, Roma, pp 565-570.

1998 Culture musicali di tradizione orale, dispense per il Corso di Perfezionamento a distanza in “Culture musicali. Proposte per l’acquisizione di repertori”, Centro BAICR e Università degli studi “Torvergata”, Roma.

1997 Musica e donne in Africa centrale, in Musiche tradizioni Centroafricane, Città di Torino-Settembre Musica, pp. 64-72.

1997  “Canto”, “Etnomusicologia”, “Musica", "Strumento musicale", in U. Fabietti, F. Remotti, Dizionario di antropologia, Zanichelli, Bologna.

1996 I procedimenti polifonici nella musica tradizionale italiana, in M. Agamennone (a cura di) Polifonie. Procedimenti, tassonomie e forme: una riflessione a più voci.  Il Cardo Venezia, pp. 239-277 (in collaborazione con M. Agamennone e F. Giannattasio).

1996 I colori della musica. riflessioni sull'educazione musicale e l'interculturalità, in C. Sirna (a cura di) Docenti e formazione interculturale, Il Segnalibro, Torino pp. 353-358.

1996 Akazehe del Burundi. Saluti a incastro polifonico e cerimonialità femminile, in M. Agamennone (a cura di) "Polifonie. Procedimenti, tassonomie e forme: una riflessione a più voci".  Il Cardo Venezia, pp. 123-161.

1996  I Nande e la loro musica in Buffa, Facci, Pennacini, Remotti, Etnografia nande III, musica, danze, rituali, Torino, Il Segnalibro, pp. 11-57.

1995 Africa centro-orientale. La musica dei Nande dello Zaire, in Quaderni - 2  a cura del Centro piemontese di Studi Africani, L'Harmattan Italia, Torino.

1993 Lo strumento musicale come mediatore di cultura, in E. Ferrara, P. Faccidomo (a cura di): Strumenti musicali e oggetti sonori, Quaderni della SIEM n. 5, Ricordi, Milano.

1992. Noi ascoltiamo con simpatia, in "Educazione musicale in una società multietnica", Quaderni di musica applicata, n. 11, PCC, Assisi, pp. 32-40 (con Franca Ferrari).

1992 Omuraria. Un brano per voce e arpa dal repertorio nande (Zaire), in R. Dalmonte e M. Baroni (a cura di)  L'Analisi Musicale, Unicopli, Milano, pp. 241-259.

1991 Polifonia, in Grammatica della musica etnica (cit.), pp. 201-242.

1991 Melodia, in  Grammatica della musica etnica, Bulzoni, Roma, pp.113-144.

1991 Entre les lacs et la forêt. La musique des Nande, disco CD con opuscolo esplicativo, AIMP Musée d'Ethnographie, Ginevra.

1990 Musica, popoli, ambiente naturale e sociale, in Educazione all'immagine, al suono e alla musica, motoria, a cura dell'IRRSAE Piemonte, SEI, Torino, pp.248-252.

1989 Note su alcuni sistemi Macintosh e sul loro uso nella trascrizione etnomusicologica, “Culture Musicali”, VIII 15/16.

1989 Il cantare a coppia nella musica tradizionale italiana, in Cesare Corsi e Pierluigi Petrobelli (a cura di) Le polifonia primitive in Friuli e in Europa, Edizioni Torre d'Orfeo, Roma (in collaborazione paritetica con M. Agamennone).

1989 Danze nande, film in 16 mm. prodotto dall'Archivio Storico per la Resistenza di Torino (in collaborazione con Cecilia Pennacini).

1988 La musica dei Wanande dello Zaire, “Culture musicali”, VI, 10/11,  pp. 103-140.

1986 Formule melodiche e testi verbali nella musica vocale tradizionale in Ciociaria, a cura dell'Ammistrazione provinciale di Frosinone, Sora (FR), pp 254-257.

1985 Quindici esempi di polifonia, in G. Giuriati (a cura di) Forme e  comportamenti della musica folklorica italiana, Unicopli Milano, pp 45-93.

1984 La scheda FKM per la catalogazione dei documenti folklorici musicali, in Homo narrans, Edikronos, Palermo, pp 99-81 (in collaborazione paritetica con M. Agamennone).

1982 La trascrizione delle durate nella polivocalità popolare a due parti in Italia, “Culture musicali”, I, 1, pp 87-103 (in collaborazione paritetica con M. Agamennone).

 

Corsi Insegnati da Serena Facci nel Database 
(#143):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Etnomusicologia Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Etnomusicologia A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Etnomusicologia E Studi Di Popular Music Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Etnomusicologia A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Etnomusicologia Lm Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Etnomusicologia Lm A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 P Laboratorio Di Folk E Popular Music Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Laboratorio Di Musica Jazz Lettere E Filosofia 2024/2025
0 P Pedagogia E Didattica Della Musica Lm A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Etnomusicologia Lm Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Etnomusicologia Lm A Lettere E Filosofia 2024/2025
4 Etnomusicologia Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Etnomusicologia A Lettere E Filosofia 2023/2024
2 Etnomusicologia E Studi Di Popular Music Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Etnomusicologia A Lettere E Filosofia 2023/2024