Matteo Lefevre

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali

Lingua Spagnola del Rinascimento- Linguistica Spagnola Contemporanea- Teoria e Storia della Traduzione- Relazioni tra Lingua Spagnola e Italiana nella Storia.

Ricevimento Studenti Si informano gli studenti che a partire dal 28 maggiol'orario di ricevimento IN PRESENZA sara' il seguente: MAR. 10-12 Si puo' sempre richiedere e concordare un colloquio su Teams da parte di chi non potesse recarsi in Facolta' Chi fosse impossibilitato a recarsi al ricevimento in presenza puo' essere ricevuto su Teams previo appuntamento.
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra
Matteo Lefèvre

Posizione accademica:

Professore associato(II fascia) di Lingua, traduzione e linguistica spagnola (SPAN-01/C) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

In possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia, conseguita in data 8 giugno 2021

 

Curriculum attività scientifica e didattica

 

Formazione

 

-        1998: Laurea in Lettere conseguita il 22/07/1998 presso l’Università di Roma “La Sapienza” nell’insegnamento di Storia della critica letteraria con una tesi sugli sviluppi storici e critici della tematologia internazionale: L’interpretazione tematica. Teoria e storia. Votazione: 110/110 con lode. Con tale lavoro nel 1999 ha vinto il Premio Sapegno per la miglior tesi di laurea.

-        1998-1999: Borsista ai Seminari residenziali organizzati dalla Fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno”: “Il Romanticismo in Europa” (7-12/09/1998) e “L’Europa letteraria tra Otto e Novecento” (6-11/09/1999), entrambi dedicati all’approfondimento delle relazioni linguistiche e letterarie tra i diversi paesi europei, con una particolare attenzione alla storia della traduzione.

-        1999: Corso di Perfezionamento post-universitario in “Traduzione letteraria” presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

-        2004: Dottorato di ricerca(XV Ciclo: 1/11/00-31/10/03) presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sui rapporti tra lingua e poesia spagnola e italiana nel Cinquecento: Il petrarchismo italiano in Spagna nell’età di Carlo V e Filippo II. Luoghi e modi dell’irradiazione (data di discussione: 23/04/2004).

 

 

Attività scientifica e titoli

 

Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero

 

1.     Nel 2010 è stato membro del “Comité Ejecutivo de la Comisión Local Organizadora (CLO)” del XVII Congresso della AIH(Asociación Internacional de Hispanistas) che si è tenuto a Roma dal 19-24 luglio del 2010, su iniziativa della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Univ.Roma “La Sapienza”, finanziato da: AUGE, Ateneo Convegni, Fac.Economia Sapienza, Fac.Scienze Politiche Sapienza, Fac.Scienze Umanistiche Sapienza, Tor Vergata, Gregoriana, LUMSA, LUISS, Univ.Messina, Univ.Parma, Univ.Milano, IULM, Orientale Napoli, Univ.Palermo, Univ.Udine, AISPI, Fundación Comillas, PromoRoma, Provincia di Roma, Comune di Roma 2010, Ambasciate di Spagna, Messico e Argentina, Fundación Duques de Soria, Alitalia, Lavazza, San Benedetto, Viajes El Corte Inglés, ecc. Ha fatto altresì parte del Comité Editorial per gli Atti di detto Congresso, in 8 volumi, presentati al XVIII Congresso dell’AIH tenutosi a Buenos Aires nel 2013. In particolare, ha curato il volume dedicato alla sezione di Letteratura Moderna e Contemporanea:Rumbos del hispanismo en el umbral del Cincuentenario de la AIH. Vol. V. Moderna y Contemporánea, edición de Laura Silvestri, Loretta Frattale y Matteo Lefèvre, Roma, Il Bagatto Libri, 2012

-        Nell’aprile del 2016 ha organizzato e coordinato presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e l’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con le proff. M. G. Dionisi e G. Fiordaliso, le Giornate di studio internazionali intitolate “Classicità e compromiso nella traduzione tra Italia e mondo ibero-americano. Un confronto di esperienze”, con partecipazione di colleghi italiani e stranieri. Ha poicurato, insieme alle colleghe sopra menzionate, il numero monografico della rivista «Diacritica»(II, 6, dicembre 2016) dedicato a raccogliere i principali contributi dell’incontro e intitolato propriamente Classicità e compromiso nella traduzione tra Italia e mondo iberico.

-        Nel 2018 ha partecipato all’organizzazione del Convegno internazionale "Voces masculinas y femeninas entre Italia y Europa en la Querelle des Femmes” (XV Congreso internacional del Grupo de Investigación “Escritoras y Escrituras”, Sevilla, 12-14 noviembre 2018)

-        Nelle giornate dell’1 e 2 marzo 2023 ha organizzato il ciclo di seminari “Lingue, Letterature e Lavoro editoriale” in collaborazione tra l’Università di Roma “Tor Vergata” e la Casa delle Letterature di Roma (https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/lingue-letterature-e-lavoro-editoriale/32048) a cui hanno preso parte relatori provenienti dal mondo editoriale e da quello accademico.

-        Ha inoltre partecipato come relatore a numerosi seminari econvegni in Italia e all’estero, tra cui si segnalano di seguito gli interventi più significativi:

-        Immaginario e “ ideologia” apocalittica nelle rime per la battaglia di Lepanto. Poeti italiani e spagnoli(Convegno“Apocalissi e letteratura”, Roma, Università “La Sapienza”, 2004);

-        Il petrarchismo e i letterati iberici: i libri di rime italiani nelle cancellerie e nei palazzi del potere spagnolo in Italia (Convegno Internazionale di studi “Il petrarchismo: un modello di poesia per l’Europa”, Bologna, 6-9 ottobre 2004);

-        La sperimentazione della lirica «a la manera italiana» e il petrarchismo nelle miscellanee spagnole del XVI secolo (Congreso Internacional “Italia-España-Europa. Literaturas comparadas, tradiciones y traducciones”, Sevilla, Universidad de Sevilla, 2005);

-        Il castigliano d’uso nella coscienza lessicografica e traduttologica del Cinquecento(Metalinguaggi e Metatesti. Lingua, Letteratura, Traduzione, XXIV Congresso AISPI, Università degli Studi di Padova, 23 – 26 maggio 2007)

-        Lessico e ideologia della prigione nella Vida es sueñodi Calderón de la Barca(Convegno “La semiosi carceraria”, Roma, Università “La Sapienza”, 15-16 giugno 2007)

-        Il dialogo cinquecentesco come esperienza culturale, linguistica e traduttologica(Il dialogo. Lingue, letterature, linguaggi, culture, XXV Congresso AISPI, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e “Federico II”, 18-21 febbario 2009).

-        Tradurre la poesía social. Le versioni italiane di J.A. Goytisolo, Carlos Barral e Jaime Gil de Biedma(Convegno “Interpretare, tradurre, riscrivere: il successo delle lettere ispaniche in Europa”, Macerata, 25-26 novembre 2009)

-        La lexicografía ítalo-española del siglo XVI(Congreso Internacional Ideolex. Lexicografía e Ideología, coordinadores Félix San Vicente, Cecilio Garriga, Hugo Lombardini, Forlì, 10-12 marzo2010).

-        Problemas estilísticos de la traducción poética(XVII Congreso AIH, Roma, 19-24 luglio 2010)

-        Barral, Goytisolo e Gil de Biedma oltre frontiera. La traduzione della «poesía social» nell’Italia degli anni ’60 (Frontiere: soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione e nella contemporaneità. XXVI Congresso Aispi, Trento, 27-30 ottobre 2010

-        Un problema di resa linguistica e culturale tra spagnolo e italiano: la traduzione delle sigle e degli acronimi (Convegno “Scritture brevi 3”, Università di Roma “Tor Vergata”, 16-18 maggio 2011)

-        La lingua spagnola in Italia tra potere politico ed editoriale. L’universo della comunicazione linguistica ispanoitaliana nel Cinquecento(Colloque internationale “Le choix du vulgaire: France, Italie, Espagne XIIIe - XVIe siècles”, Paris, Université de Paris Ouest – Nanterre, 17-18 novembre 2011)

-        El poder de la palabra. La lengua española en Italia en el siglo XVI: gramática, política, cultura y economía(Congreso Internacional “Literatos, intelectuales y poder en la historia cultural española”, Macerata, 30 novembre – 1 dicembre 2011)

-        “Passione e ideologia”. Visioni del mondo e della traduzione nel ‘500 ispanoitaliano(Le ragioni del tradurre: teorie e prassi traduttive tra l’Italia e il mondo iberico, XXVII Congresso AISPI, Forlì, 23-26 maggio 2012)

-        Traduzione poetica e poetica della traduzione. Giovan Battista Conti e la riscrittura neoclassica di Garcilaso(Convegno internazionale “Traduzione e autotraduzione: un percorso attraverso i generi letterari”, Pisa, 29 e 30 novembre 2012)

-        Economic Language and Linguistic Economy. Acronyms in Spanish Economic Texts and their Translation in Italian(Translations of economic texts into and from European languages. International Conference. University of Pisa, 12-14 September 2013)

-        La Celestinacome grammatica (Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi, XXVIII Congresso AISPI, Pisa, 27-30 novembre 2013)

-        El elogio en verso en las antologías poéticas hispano-italianas del XVII. Las Poesías diversaspara las honras fúnebres de Margarita de Austria (“Sátira y encomiástica en las artes y letras del siglo XVII español”, encuentro coordinado por Luciana Gentilli y Renata Londero, Udine, 7-9 ottobre 2015)

-        Una rete di generi, codici e intertesti. Tradurre la poesia contemporanea(XXIX Congresso AISPI, Milano, 25-28 novembre 2015)

-        L’epistola in versi nella poesia spagnola d’oggi. La Carta de junio di Jacobo Cortines (1991), in“La lettera in versi”. Convegno internazionale, Trento, 8-9 novembre 2016)

-        Pasando el mar del tiempo Garcilaso...Traduzioni italiane di un sonetto classicista tra il XVI e il XXI secolo, comunicazione tenuta durante la Giornata di Studio “Intorno ai canzonieri. Versioni antiche e moderne”, a cura di Andrea Baldissera (Università del Piemonte Orientale, 31/01/2017)

-        Workshop di traduzione poetica dallo spagnolo – Ciclo di incontri SEMPER, coordinato dal prof. Pietro Taravacci (Università di Trento, 16 marzo 2017)

-        Nel paratesto di Garcilaso. Cinque secoli di prologhi, note e premesse alle traduzioni italiane del Príncipe(Convegno: “Oltre il titolo. La traduzione e i suoi paratesti”, a cura di Gabriella Catalano, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 19-20 aprile 2018)

-        La poesía chilena en Italia en el siglo XXI. Pragmática de la traducción e industria editorial(“¿Qué más digo? IV Congreso Letral de Poesía en América Latina y España: el Siglo XXI” - Granada, Universidad de Granada, 28-30 de noviembre 2018)

-     La edición de L’ultimo spegne la luce, de Nicanor Parra, y su recepción en Italia (II Congreso Internacional, “Herencias, balances y relecturas de la vanguardia internacional. A cien años del nacimiento del Ultraísmo”, Roma, 25-26 novembre 2019)

-        La edición de la antología italiana de Gabriela Mistral Sillabe di fuoco (Milano, Bompiani, 2020), XVII Congreso Internacional del Grupo de Investigación “Escritoras/Escrituras”: “Cómplices y rivales. Las escritoras y sus relaciones, pasiones y afectos”, Sevilla, Universidad de Sevilla, 4-6 dicembre 2020)

-        Il destino di un (ri)traduttore di poesia. Cronaca del “mio” Machado(Convegno internazionale “Ritradurre”, a cura di A. Amenta e C. Sinatra, Roma, Università di Roma “Tor Vergata”, 10-11 novembre 2021)

-        Gatti, lepri, lucciole e lanterne. Affinità e contrasti nella traduzione spagnolo-italiano(Primera Jornada de Estudio Internacional de Lingüística española, Traducción y Mediación para el alumnado italoparlante, Venezia, Università “Ca’ Foscari”, 13 dicembre 2021).

-        Nicanor Parra tra anti-poesia e anti-utopia(Convegno internazionale “Altri mondi possibili tra finzione e fantasia. Teoria, narrazione, pensiero”, Viterbo, Università degli Studi della Tuscia,20-22 aprile 2022).

-        Traducir poesía latinoamericana hoy. Desolaciónde Gabriela Mistral en Italia (Seminario internacional “De 22 a 22. El siglo de oro de la poesía latinoamericana, Granada, Universidad de Granada – Centro de Poesía “Federico García Lorca”, 26-28 de octubre 2022).

-        «Con un linguaggio affannato e gemente». Margherita Guidacci traduce Gabriela Mistral per i Poeti stranieri del ‘900(Scheiwiller, 1956) – Prima Giornata di Studi Internazionale: La costruzione/decostruzione del libro di poesie e le sue varianti transmediali - PRIN 2022: unità locale di Roma Tor Vergata: L’antologia illustrata in miniatura di Vanni Scheiwiller. Poeti stranieri del ‘900 tradotti da poeti italiani, Roma, Università di Roma “Tor Vergata”, 17 novembre 2023).

-        Tradurre l’abbandono. Appunti per una nuova versione italiana della “trilogia” amorosa di Pedro Salinas (Convegno “Tradurre il trauma”. Siena,Università per Stranieri di Siena – CeST: Centro Studi sulla Traduzione, 6 dicembre 2023)

 

-        Ha tenuto numerose conferenze e lezioni magistrali, seminariali e plenarie presso Dottorati e Istituzioni culturali e accademiche italiane e internazionali, tra cui si evidenziano le seguenti:

-        José Agustín Goytisolo e Italia, lezione magistrale (Universidad de Zaragoza - Curso de verano “José Agustín Goytisolo, más cerca”, al cuidado de Carme Riera, 3 de julio 2009)

-        Dante e la Spagna, conferenza tenuta presso la Società Dante Alighieri di Roma il 14/12/2009 nell’ambito della rassegna “Dante in Europa”

-        Dante e l’America ispanica, conferenza tenuta presso la Società Dante Alighieri di Roma il 17/10/2010 nell’ambito della rassegna “Dante nel mondo”

-        Traducción poética y poética de la traducción, conferenza tenuta presso la Universidad de Málaga, nell’ambito dei corsi di “Traducción español-italiano” dei proff. Alessandro Ghignoli ed Esther Morillas (20/10/2011).

-        Canto che amavi. Omaggio a Gabriela Mistral, Lettura/intervento inaugurale al Salone internazionale del Libro di Torino (15/05/2013)

-        Traduzione e poetica. Ipotesi e strumenti di analisi comparata delle traduzioni. La poesia spagnola e l'Italia (15/10/2013), conferenza tenuta presso la Casa delle Traduzioni di Roma, diretta da Simona Cives e patrocinata dal Comune di Roma.

-        Encuentro con Rafael Chirbes y Giorgio Nisini, incontro/conferenza con i due scrittori coordinato presso l’Instituto Cervantes di Roma (12/05/2015)

-        Antonio de Nebrija y el Prólogoa la Gramática castellana, lezione tenuta nell’ambito dello scambio Erasmus (Université de Paris Ouest – Nanterre, 24/09/2015)

-        Garcilaso de la Vega y los modelos italianos, lezione tenuta nell’ambito dello scambio Erasmus (Université de Paris Ouest – Nanterre, 25/09/2015)

-        Tradurre poesia, conferenza tenuta nell’ambito del “Seminario sulla traduzione”, curato da Giovanna Fiordaliso e Paola Del Zoppo presso l’Università degli Studi della Tuscia (21/10/2015)

-        Hija de un pueblo nuevo, Gabriela Mistral a 70 años del Premio Nobel de Literatura, conferenza di inaugurazione della mostra dedicata all’autrice cilena (Roma, Embajada de Chile, 26 noviembre 2015)

-        Belle, fedeli e infedeli. Teoria e storia della traduzione  poetica tra Siglo de Oro e Neoclassicismo, seminariotenuto per i corsi di Traduzione letteraria e Letteratura spagnola (prof. Andrea Bresadola) presso l’Università di Macerata (07/12/2016)

-        “Splendori e miserie” del traduttore di poesia. Testi, pretesti e contesti tra Italia, Spagna e Sudamerica, seminario tenuto nell’ambito delle Giornate della Traduzione Letteraria, dirette da Ilide Carmignani e Stefano Arduini (Roma, 01/10/2017)

-        Parientes serpientes /Parenti serpenti. Affinità, sbandate e contrasti nella traduzione spagnolo-italiano, seminario del ciclo “Diventare traduttori”, tenuto nell’ambito del festival internazionale “UmbriaLibri" (Perugia, 05/10/2017)

-        Per una metodologia della traduzione poetica, lezione seminariale tenuta nell’ambitodel Laboratorio di traduzione dell’Instituto Cervantes di Napoli diretto dal prof. Marco Ottaiano (Napoli, Instituto Cervantes, 14/03/2018).

-        “Los versos del Capitán”. Pablo Neruda e Italia, Conferenza inaugurale della Mostra fotografica itinerante “Neruda e l’Italia”, a cura di Antonio Arévalo (13 agosto 2018).

-        En el para-texto de Garcilaso. Cinco siglos de traducciones italianas del Príncipe, Lectio magistralis tenuta nell’ambito del Doctorado en Estudios Filológicos della Universidad de Sevilla (Sevilla, 4 dicembre 2018).

-        «L’amore ai tempi del mercato».Il traduttore di poesia nel XXI secolo (Padova, Giornate dell’Editoria e della Traduzione letteraria, a cura di Gabriele Bizzarri, 3 maggio 2019)

-        Goytisolo y la “música de otros”. Experiencias de un poeta traductor, Conferenza plenaria tenuta nell’ambito del VII Congreso della Cátedra Goytisolo, a cura di Carme Riera (Barcelona, Universitat Autónoma de Barcelona, 15/10/2019)

-        Afinidades, contrastes, deslices en la traducción español-italiano, Lezione seminariale tenuta nell’ambito del “Diplomado de Lengua y Literatura 2021” (México, Universidad Nacional Autónoma de México, 3 de mayo de 2021)

-        Il compito del traduttore... di poesia. Esperienze ed episodi di traduzione fra letteratura ed editoria(Siena, Università per Stranieri di Siena, 24 novembre 2021)

-        Diritti e doveri del traduttore di poesia(Lectio magistralis nell’ambito del Master di traduzione ed editing dei testi antichi e moderni - MATRA, Siena, Università di Siena, 10 febbraio 2022)

-        Pesi e misure del traduttore di poesia(Lectio magistralis tenuta presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna, in qualità di vincitore del Premio “LILEC” 2021 per la traduzione poetica - Bologna, 22 marzo 2022)

-        Antonio Machado en Italia. Teoría, historia y praxis de la traducción poética, Conferenza tenuta presso la École doctorale en Lettres, langues, spectacles dell’Università di Paris X - Nanterre (Paris, 15 aprile 2022)

-        Industrias y andanzas del traductor de poesía, Conferenza tenuta presso il Doctorado en Estudios Filológicos della Universidad de Sevilla (Sevilla, 24 ottobre 2022)

-        Ritradurre poesia spagnola, Conferenza tenuta presso l’Università di Cassino, con introduzione di Roberta Alviti e Saverio Tomaiuolo (14 novembre 2022)

-        Ciencia, Tecnología, Antipoesía. El lenguaje científico en la obra de Nicanor Parra (y su traducción). Conferenza plenaria di apertura del Congreso Internacional “Ciencia y traducción. Puentes interdisciplinares y difusión del conocimiento científico” (Córdoba, Univeridad de Córdoba, 17 maggio 2023).

-        Tradurre poesia per l’editoria. Il caso Machado, conferenza tenuta presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna – Campus di Forlì (10 ottobre 2023).

-        Ritradurre poesia spagnola, seminario tenuto presso la cattedra di Letteratura spagnola dell’Università di Bologna (11 ottobre 2023).

-        Fermenti, frammenti e frantumi. Breve viaggio nel Lungo lamentodi Pedro Salinas. Conferenza tenuta nell’ambito dei Colloqui Malatestiani - VII Colloquio di Poesia intitolato “Frammenti di un canto amoroso. Varianti della tradizione lirica nella poesia del Novecento”,a cura di Paolo Amalfitano, Carmen Gallo, Flavia Gherardi, Luca Pietromarchi, Napoli, Palazzo Donn’Anna, Fondazione E. De Felice, 4 novembre 2023.

-        Las lenguas de especialidad y su traducción, Lectio magistralis tenuta presso il Máster en Traducción e Interculturalidad della Universidad de Sevilla (22 aprile 2024).

-        Traducir (y retraducir) a las poetas latinoamericanas en Italia. El caso Gabriela Mistral, Conferenza tenuta presso il Dottorato di ricerca in Estudios Filológicos della Universidad de Sevilla (25 aprile 2024).

 

 

Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale

 

-        Dall’a.a. 2004-05 al 2016-17 ha fatto parte del progetto di ricerca internazionale «Literatura Española e Italiana» (Cod. Hum. 744), coordinato dal prof. Carmelo Vera Saura della Universidad de Sevilla (España), che si è occupato in particolare delle relazioni linguistiche e letterarie ispano-italiane e dei rapporti tra poesia spagnola e italiana classica e contemporanea. Nell’ambito dei progetti del gruppo, dal febbraio al maggio 2005 ha soggiornato a Siviglia e ha potuto svolgere attività di ricerca presso le locali biblioteche e istituzioni accademiche ed ha altresì condotto attività seminariali, dedicandosi in particolare all’universo della poesia, della lingua e della lessicografia del Siglo de Oro. In particolare, ha lavorato sulle raccolte poetiche di autori di epoca imperiale e su alcuni glossari e dizionari castigliano-italiano che si pubblicarono in Italia e negli altri paesi europei soggetti al dominio spagnolo tra Cinque e Seicento. Negli ultimi anni, oltre agli studi dedicati al XVI secolo, si è occupato in prevalenza, con studi e traduzioni, di poesia iberica contemporanea.

-        Dal 2008 al 2011 è stato responsabile del progetto di ricerca relativo alla Ricerca Scientifica di Ateneo dell’Università di “Tor Vergata”: “La lingua spagnola in Italia in epoca moderna”.

-        Dal 2012 al 2014 ha partecipato come membro nonché referente per il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma “Tor Vergata” al Progetto Europeo: “EE-T. Economics e-Translations into and from European Languages. An Online Platform” - Life Long Learning Programme -Erasmus Sub Programme – Multilateral Projects Action, coordinato dal prof. Marco Guidi dell’Università degli Studi di Pisa (http://lettere.uniroma2.it/dipstoria/project/ee-t-economics-e-translations-into-and-from-european-languages-an-online-platform/). Nell’ambito di tale progetto ha partecipato sia come organizzatore sia come relatore a incontri di ricerca e convegni (si veda al riguardo l’elenco delle pubblicazioni).

-        Dal 2013 al 2016 è stato membro del progetto di ricerca relativo alla Ricerca Scientifica di Ateneo dell’Università di “Tor Vergata”: “LED-RED, Leggere nell’era digitale”, coordinato dalla prof.ssa Gabriella Catalano e ispirato all’applicazione delle tecnologie informatiche e della multimedialità nella fruizione del linguaggio letterario.

-        Dal 2016 a oggi è membro del progetto di ricerca: “METE, Mediatori e Traduttori Europei”, in collaborazione tra l’Università di Roma “Tor Vergata” e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (http://mete.uniroma2.it/)

-        Nel 2017-18 è stato selezionato e ammesso al Finanziamento per le Attività Base di Ricerca del MIUR (Fondi FABBR)

-        Dal 2018 fa parte del Consiglio direttivo del progetto “Festina Lente – Residencia creativa internacional”, attualmente in fase di realizzazione e a cura dello scrittore e organizzatore culturale cileno Santiago Elordi, che si occupa della selezione di artisti e scrittori per periodi di soggiorno all’estero, in paesi di lingua spagnola.

-        Dal 2018 fa parte del progetto di ricerca «Escritoras y Escrituras» (Cod. Hum. 753- http://www.escritorasyescrituras.com/), coordinato dalla prof.ssa Mercedes Arriaga Flórez della Universidad de Sevilla (España), che si occupa in particolare di scrittura femminile e studi di genere e, all’interno quest’ambito, delle relazioni linguistiche e letterarie ispano-italiane dalla prima età moderna all’attualità (https://investigacion.us.es/sisius/sis_depgrupos.php?ct=1&cs=&seltext=HUM-753&selfield=CodPAI)

-        Dal 2023 è membro dell’unità di ricerca di Roma “Tor Vergata”, coordinata dalla prof. Loretta Frattale, per il Progetto PRIN - Bando 2022 (Prot. 2022JML3N9): “Transmedialità: media, scienza, generi, arti nella poesia panispanica (1980-2022)”, P.I. Prof. Antonella Cancellier (Università di Padova)

 

 

Direzione o partecipazione a comitati scientifici, comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio

 

-        Nel 2010 ha fatto parte del Comité Editorial per gli Atti del XVII Congreso de AIH (8 volumi), tenutosi a Roma dal 19 al 24 luglio 2010. In particolare, insieme a Laura Silvestri e Loretta Frattale, è stato il curatore del volume V, dedicato alla sezione di Letteratura Moderna e Contemporanea.

-        Dal 2011 al 2013 ha diretto, per la Giulio Perrone Editore, la collana di saggistica universitaria di area ispanistica “SagUni – Ispanica”, al cui interno sono stati pubblicati i volumi di M. Fox, Teatro y compromiso civil: Jerónimo López Mozo y "Anarchia 36". Con el texto teatral, en una nueva edición revisada y anotada(2011; ISBN: 978-88-6004-214-9); e di F. Leonetti, Verdad histórica y realidad textual en La Historia Verdadera de la conquista de la Nueva España de Bernal Díaz del Castillo (2012; ISBN:978-88-6004-214-9).

-        Tra il 2012 e il 2103 ha curato, per gli aggiornamenti della Enciclopedia Treccani in formato cartaceo, le voci sui seguenti poeti di lingua spagnola: Ana Rossetti; Juan Gelman; Giovanni Quessep; Ernesto Cardenal; Jorge Arbeleche; José María Pacheco; Leopoldo María Panero; Marcia Teophilo; Yolanda Pantín.

-        Dal 2015 è membro del Comitato scientifico della rivista di fascia A «Diacritica», bimestrale indipendente di letteratura fondato da Maria Panetta e Matteo Maria Quintiliani (https://diacritica.it/).

-        Dal 2020 è membro del Comitato scientifico della rivista internazionale «Revista Internacional de Culturas y Literaturas» https://revistascientificas.us.es/index.php/CulturasyLiteraturas/comite-cientifico-internacional).

-        Dal 2016 è membro del Comitato scientifico delPremio letterario “ATTRAverso l’Italia – Concorso Internazionale di Poesia e Letteratura della Migrazione”

-        Dal 2018 dirige,per l’editore Ensemble di Roma, lacollana di poesia iberoamericana “Siglo presente” (https://www.edizioniensemble.it/categoria-prodotto/home/collane/poesia/siglo-presente/), dedicata a scoprire e diffondere anche in Italia i nuovi percorsi di ricerca della poesia iberica e latinoamericana contemporanea, in tutte le lingue con cui questa si esprime (spagnolo, catalano, galego, basco, portoghese).

-        Dal 2019 è membro del Comitato scientifico del Wilcock Festival, che si occupa delle celebrazioni, dei convegni e degli eventi legati al centenario della nascita del poeta argentino Juan Rodolfo Wilcock (http://www.wilcockfestival.it/).

-        Dal dicembre 2020 dirige, per la Giulio Perrone Editore, la collana di saggistica universitaria di area interdisciplinare“SagUni – Lingue e Letterature” (https://www.giulioperroneditore.com/product-category/collane/saguni/).

-        Dal 2022 è membro del Comitato scientifico del CeST, Centro Studi sulla Traduzione (https://www.centrocest.it/), dell’Università per Stranieri di Siena.

-        È membro della Giuria delPremio “Walter Mauro” per poesia e narrativa inedita (https://www.giulioperroneditore.com/premio-walter-mauro/), promosso in collaborazione tra la Società Dante Alighieri, l’associazione culturale “Sul Margine”, Giulio Perrone Editore e Radio NSL (New Sound Level).

-        Dal 2023 è membro del Comitato scientifico della collana «L’arazzo» dell’editore Ledizioni di Milano, che si occupa di ricerca e critica sul fronte delle lingue e letterature straniere moderne (https://www.ledizioni.it/categoria-prodotto/letteratura/arazzo/).

-        Nel 2023 è stato membro della Giuria del Premio “El ojo crítico” per la poesia, patrocinato dalla Radio e Televisione Spagnola (RTVE) e assegnato alla scrittrice sivigliana Laura Rodríguez (https://www.rtve.es/rtve/20231213/laura-rodriguez-dias-premio-ojo-critico-2023-poesia/2466802.shtml).

-        Dal 2024 è membro della Giuria del Premio de Poesía Joven “Fundación MonteLeón”, insieme ad Antonio Gamoneda, Juan Carlos Mestre e Rafael Saravia (___).

 

 

Partecipazione al collegio dei docenti, ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero

 

-        Dal 2010 al 2013 è stato membro del collegio del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici (sezione di Lingue e letterature straniere) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. In quest’ambito, nell’a.a. 2010-2011 ha altresì tenuto diversi seminari e lezioni dedicati alla traduttologia e alla traduzione.

-        Nel 2013 è stato Experto extranjero nella commissione per la tesis doctoral di Francisco Estévez Regidor, dal titolo Galdós por sí mismo, presso la Universidad “Carlos III” de Madrid.

-        Nel marzo 2014 è stato membro della Commissione finale del Dottorato di Ricerca in Studi Interculturali Europei (XXVI ciclo) presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo BO”.

-        Dal 2013-14 al 2016-17 è stato membro del collegio del Dottorato di Studi Comparati: Lingue, Letterature e Formazione, attivato presso la ex-Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”-

-        Dal 2017-18 è membro del Collegio del Dottorato in Studi Comparati: Lingue, Letterature e Arti, attivato presso la ex-Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

In seno al presente Dottorato, ha diretto la tesi di Edoardo Franchi (XXXV ciclo), La narrativa breve ispanica contemporanea e il fantastico. I casi Samanta Schweblin, Giovanna Rivero e Julia Otxoa (Data di discussione: 15 maggio 2022)

-        Dal 2023-24 è membro del Collegio del Dottorato in Letterature, lingue e culture straniere moderne, attivato presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

-        Dal 2018-19, per rinsaldare i legami di Internazionalizzazione, ha attivato un regime di co-tutela tra l’Università di Siviglia e l’Università di Roma “Tor Vergata”. In quest’ambito è stato Director per le seguenti tesi di Dottorato:

Valentina Tomassini, Muse invisibili: trasparenze e riflessi delle figure femminili nell’opera di Vittorio Bodini (Data di discussione: 25/10/2022) È stato inoltre membro del Tribunal delle seguenti tesi:

Gennaro Valentino, Alessandro Piccolomini e la Querelle des femmesnel Rinascimento senese (Data di discussione: 19/07/2021)

Salvatore Galeoto, Sperone Speroni en la Querella de las Mujeres (Data di discussione: 17/12/2022)

 

 

Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali

 

-        Nei mesi di novembre e dicembre 2018 è stato Visiting professorpresso la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Sevilla(https://investigacion.us.es/docs/resoluciones/planpropio/vi/Res_18_prof_visitantes_(II.8)-17-05-18_fdo.pdf). Durante il periodo trascorso ha tenuto lezioni e seminari di Traduzione letteraria e specializzata spagnolo-italiano presso il Departamento de Filologías Integradas di detta università spagnola. -        Nel mese di luglio 2009 ha partecipato come docenteinvitato al Curso de verano della Universidad de Zaragozaintitolato “José Agustín Goytisolo, más cerca”, occupandosi dei rapporti tra Goytisolo e l’Italia come critico e traduttore.

 

Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica

 

-        Nel 1999 ha vinto il Premio “Natalino Sapegno” per la miglior tesi di laurea, con il lavoro intitolato “L’interpretazione tematica. Teoria e storia” (Relatore: prof. Nino Borsellino, “Sapienza” Università di Roma)

-        Nel 2012 è stato tra i segnalati al Premio “Monselice” per la Traduzione letteraria con due diverse opere di traduzione poetica: G. Mistral, Canto che amavi (Marcos y Marcos, 2010); e A. Herrera, Parete (Raffaelli Editore, 2011)

-        Nel 2019 è stato tra i segnalati al Premio “LILEC” per la Traduzione poetica, promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna e dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna,con la versione italiana di Le terre di nessuno, dello scrittore cileno Antonio Arévalo (Ensemble edizioni, 2017)

-        Nel 2021 ha ottenuto la menzione speciale al Premio “Benno Geiger” per la traduzione poetica dell’opera L’ultimo spegne la luce, di Nicanor Parra (Bompiani, 2019)

-        Nel 2021 ha vinto il Premio “LILEC” per la Traduzione Poetica, promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna e dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, con l’opera antologica Sillabe di fuoco (Bompiani, 2020), di Gabriela Mistral.

-        Nel 2022 ha vinto il Premio “Benno Geiger” per la traduzione, patrocinato dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, con l’opera Antonio Machado, Poesie (Garzanti, «I Grandi Libri», 2022).

 

 

Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca del candidato e attinenti al settore concorsuale per cui è presentata la domanda per l'abilitazione

 

·       Attività editoriale e divulgativa (Terza missione)

-        Collaborazioni con la RAI. Dal 2006 al 2008 ha collaborato con la trasmissione “Cult Book” di Rai Educational, nel cui ambito ha trattato argomenti legati alla letteratura spagnola e ispano-americana del Novecento: nel 2006 ha presentato la narrativa di Isabel Allende; nel 2007 ha invece commentato, in due puntate differenti, i Sonetos de amor di Pablo Neruda e il libro Soldados de Salamina di Javier Cercas; nel 2008 ha presentato il romanzo Cielo de tango di Elsa Osorio. In diverse occasioni ha partecipato alla trasmissione radiofonica “Fahrenheit” di Radio Rai3, durante la quale ha presentato alcuni importanti autori ispanici (Eduardo Mendoza, Pedro Lemebel, Ricardo Menéndez Salmón ecc.). Ha partecipato, nelle vesti di esperto letterario, alla trasmissione di Radio 3, “Le ripetizioni”, a cura di Christian Raimo et al., nella puntata dedicata al romanzo Don Chisciotte della Mancia (“Il cavaliere errato” – 15 aprile 2023).

-        Dal 2007 al 2009 ha collaborato con la casa editrice Giunti di Firenze, per cui ha svolto prevalentemente l’attività di scouting e di lettore di testi in lingua spagnola. Per lo stesso editore, come risulta anche dall’elenco delle pubblicazioni, ha poi tradotto il romanzo di Ignacio Del Valle, El tiempo de los emperadores extraños (Barcellona, Alfaguara, 2007), uscito in Italia nel luglio 2009 (vedi elenco pubblicazioni).

-        Dal 2013 collabora con l’organizzazione del festival letterario “Ritratti di poesia”, patrocinato dalla Fondazione Roma, nell’ambito del quale ha tradotto e presentato i poeti Olvido García Valdés, Santiago Elordi, Carmen Leonor Ferro e Jacobo Cortines (video degli eventi disponibili su Youtube).

-        Nel maggio 2013 ha preparato i testi nonché partecipato direttamente alla lettura-spettacolo Canto che amavi. Omaggio a Gabriela Mistral, evento inaugurale del XXVI Salone del Libro di Torino. In tale ambito ha poi collaborato a diverse attività culturali organizzate dallo stand del Cile (paese ospite della manifestazione) presentando alcuni autori durante la diretta di Radio Rai3.

-        Dal 2013 al 2018 ha collaborato con la casa editrice Rizzoli, per cui ha svolto prevalentemente attività di scouting e di lettore di romanzi in lingua spagnola.

-        Nel settembre 2015 ha tradotto i testi di lingua spagnola utilizzati nel “Bombardeo poético de Milán”, evento coordinato dal Colectivo Casagrande per il Padiglione del Cile nel corso delle manifestazioni ufficiali della EXPO 2015 (https://www.youtube.com/watch?v=3NwVqXwzE7E).

-        Nel 2015 ha partecipato alla nuova traduzione collettiva del Quijote di Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia. Seconda Parte, trad. it. coordinata da Patrizia Botta, Modena, Mucchi, 2015, traducendo il cap. LVII.

-        Nell’autunno 2015 ha diretto il Laboratorio di traduzione editoriale per la casa editrice Marcos y Marcos di Milano, da cui è scaturita l’edizione italiana di Háblame de amores, ultimo libro di cronache dello scrittore cileno Pedro Lemebel: Parlami d’amore (2016).

-        Nel 2016 ha curato l’evento/presentazione intitolatoRed Hot CHILELiterature. Scrittori “piccanti” dalla fine del mondo: Pedro Lemebel e Santiago Elordi  (Festival Caffeina, Viterbo, 3 luglio 2016)

-        Nel 2017 e nel 2018 ha partecipato come relatore al “Festival UmbriaLibri”, dove ha curato incontri all’interno del ciclo di seminari e workshop sulla Traduzione letteraria dallo spagnolo (https://www.umbrialibri.com/seminari-di-traduzione-letteraria/)  

-        Dal 2018 al 2020 ha collaborato con la casa editrice Solferino (gruppo RCS), per cui ha svolto prevalentemente attività di consulenza per la selezione di romanzi in lingua spagnola.

-        Nel 2019 ha diretto il Laboratorio di traduzione editoriale per la casa editrice Gran vía, da cui è scaturita l’edizione italiana della raccolta di racconti intitolata Ricomporre amorevoli scheletri, della scrittrice boliviana Giovanna Rivero (gran vía, 2020)

-        Nel dicembre 2019, nell’ambito degli eventi della Fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi”, per l’emittente Radio Radicale, ha partecipato, come relatore e interprete, alla presentazione del libro dell’autrice messicana Brenda Navarro, Case vuote (Casas vacías) (http://www.radioradicale.it/scheda/592703/piu-libri-piu-liberi-2019-conversazione-con-brenda-navarro-sul-suo-libro-case-vuote).

-        Nel 2021 ha diretto il Laboratorio di traduzione in casa editrice per la Giulio Perrone Editore, dedicato alla raccolta di racconti della scrittrice spagnola Aixa de la Cruz, Modelli animali (Madrid, Salto de página, 2015).

-        Nel dicembre 2021, nell’ambito degli eventi della Fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma “Più Libri Più Liberi”, ha organizzato e curato la presentazione delle ultime raccolte poetiche dello scrittore argentino Andrés Neuman e dell’autrice spagnola Erika Martínez (https://plpl.it/event/incontro-con-andres-neuman-e-erika-martinez/).

-        Nel 2022 ha diretto il Laboratorio di traduzione in casa editrice per la Giulio Perrone Editore, da cui è scaturita l’edizione italiana della raccolta di racconti dello scrittore spagnolo Jon Bilbao, Stromboli (Giulio Perrone Editore, 2022)

-        Collabora regolarmente alle attività dell’Instituto Cervantes e dell’IILA (Istituto Italo-Latino-Americano) di Roma, presso i cui spazi ha moderato numerosi incontri letterari e culturali e presentato al pubblico italiano alcuni tra i più importanti autori spagnoli e ispanoamericani contemporanei. Tra questi si ricordano almeno Rafael Chirbes, Olvido García Valdés, Chantal Maillard, Marcos Giralt Torrente, Erika Martínez, Violeta Medina, José Luis Piquero, Menchu Gutiérrez, Ricardo Menéndez Salmón, Santiago Elordi ecc.

-        Nel 2022, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, per conto dell’IILA (Istituto Italo-Latino-Americano), ha ideato, organizzato e coordinato il Día de la poesía latinoamericana (21 marzo 2022), a seguito del quale ha altresì tratto e curato il volume in edizione digitale Mosaico de voces (https://drive.google.com/file/d/1FnBwFHJ5rj63mluvu9jGV-yoD1Hp3ywz/view).

-        Nel 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, per l’IILA (Istituto Italo-Latino-Americano)  ha ideato e organizzato il progetto multimediale Caleidoscopio de voces (https://www.youtube.com/results?search_query=caleidoscopio+de+voces+iila) con la partecipazione di diversi poeti ispanoamericani che hanno celebrato il Día de la poesía latinoamericana (21 marzo 2023) con una serie di video poetici.

-         Nel 2024, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, per l’IILA (Istituto Italo-Latino-Americano)  ha ideato e organizzato il progetto multimediale Caleidoscopio de voces (https://www.youtube.com/watch?si=HVfzGinlwAp6PMv2&v=OY_rceMm7zY&feature=youtu.be) con la partecipazione di diversi poeti ispanoamericani che hanno celebrato il Día de la poesía latinoamericana (21 febbraio - 21 marzo 2024) con una serie di video poetici.

 

·       Attività lavorativa extra-accademica

-        1998-2000: Docente a tempo determinato di Scuola secondaria di II grado (Istituto “Massimiliano Massimo” – Roma)

-        2001: Responsabile dell’Ufficio Esteri della sede centrale romana della Società Dante Alighieri. In virtù delle proprie competenze, si è occupato in particolare dei Comitati presenti nelle realtà ispanofone della Spagna e dell’Argentina. Tra le attività dettate dal lavoro amministrativo, ha svolto ovviamente anche funzioni di effettiva mediazione linguistica con gli studenti provenienti dal Sudamerica e, coordinando e gestendo gli alunni, ha potuto pertanto approfondire anche questioni giuridiche e culturali legate al mondo della migrazione.

-        2001-2008: Docente di ruolo nella Scuola secondaria di I grado (Istituto “Marianna Dionigi” – Lanuvio, Roma)

 

Incarichi istituzionali

 

-        Dal 2008-09 al 2012-13 è stato Segretario delCorso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (LLEA) della ex-Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, occupandosi della verbalizzazione delle sedute nonché del tutorato e della redazione dei piani di studio del Corso.

-        Dal 2013-14 al 2017-18 è stato Delegato alla mobilità internazionale Erasmus per i paesi di lingua spagnola e portoghese presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

-        Nell’a.a. 2014-15 ha fatto parte della Commissione di accesso al Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Moderne (LLEM) della ex-Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

-        Negli a.a. 2014-15 e 2015-16 è stato Coordinatore del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) per le Lingue straniere (inglese, spagnolo e russo) dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

-        Dal 2015-16 fa parte della Commissione di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (LLEA) del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”

-        Dal 2017-2018 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (LLEA) del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

-        Dal maggio 2018 al 2021 è stato Revisore dei Conti dell’AISPI (Associazione Ispanisti Italiani).

 

 

Commissioni di concorso di cui il candidato è stato membro e presidente e procedure di valutazione accademica a cui si è presa parte

 

-        È stato valutatore nazionale nella VQR 2008-2011 e 2011-14.

-        Nel settembre 2017 è stato Membro di commissione per la lingua spagnola del “Concorso per il reclutamento di n. 1 Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL) di madrelingua spagnola presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Decreto Direttoriale n. 1314 del 13/06/2017 Rif.1309).

-        Tra i mesi di aprile e maggio 2018 è stato Presidente di commissione per la lingua spagnola del “Concorso pubblico per titoli ed esami,  per la copertura di n. 4 posti a tempo indeterminato di collaboratore ed esperto linguistico di lingua madre (CEL) – Università di Macerata (DDG. n. 193 del 22 dicembre 2017).

-        Tra i mesi di giugno e settembre 2018 è stato Membro della commissione giudicatrice della procedura valutativa di chiamata per 1 posto di professore di II fascia per il Settore Concorsuale 10/I1 – Settore scientifico disciplinare L-LIN/07 presso il Dipartimento di Scienze Documentarie Linguistico Filologiche e Geografiche –Facoltà di Lettere e Filosofia della “Sapienza” Università di Roma (D.R. n. 1459/2018 del 05.06.2018 – Codice Concorso: 2018PAR015).

-        Esegue regolarmente peer review per diverse riviste scientifiche italiane e per volumi di interesse accademico in Italia e all’estero

 

 

Per quello che riguarda i criteri e le linee di ricerca dell’attività scientifica, ha lavorato principalmente sui seguenti fronti:

  • storia della lingua spagnola
  • linguistica e lessicografia
  • storia e critica della letteratura spagnola e ispanoamericana
  • storia dell’editoria
  • pragmatica e semantica della lingua letteraria e d’uso
  • linguistica contrastiva applicata alla traduzione (spagnolo-italiano)
  • teoria e pratica della traduzione spagnolo-italiano (traduzione letteraria e specializzata)
  • storia della traduzione spagnolo-italiano
  • didattica della traduzione spagnolo-italiano
  • traduzione poetica

 

I risultati di quest’attività si trovano nelle pubblicazioni elencate di seguito:

 

Monografie e volumi curati, tradotti e introdotti:

1       Una poesia per l’Impero. Lingua, editoria e tipologie del petrarchismo tra Spagna e Italia nell’epoca di Carlo V, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2006.

  1. José Agustín Goytisolo, Poesia civile,  selezione, traduzione e saggio introduttivo di Matteo Lefèvre, Roma, Giulio Perrone Editore, 2006.

3.     Carmelo Vera Saura, Eterno adolescente, traduzione e saggio introduttivo di Matteo Lefèvre, Roma, Lepisma, 2007.

4.     Guido Gozzano, Hacia la cuna del mundo, edición y traducción de Matteo Lefèvre, Oviedo, KRK Ediciones, 2010 (primera edición española).

  1. Tradurre lo spagnolo(con Tommaso Testaverde), Roma, Carocci («le Bussole»), 2011.
  2. Alfredo Herrera, Parete, traduzione e postfazione di Matteo Lefèvre, Rimini, Raffaelli, 2011 – Segnalazione al Premio “Monselice” per la traduzione letteraria 2012.
  3. Olvido García Valdés, Poesie, traduzione e nota di Matteo Lefèvre, Rimini, Raffaelli, 2012.
  4. Il potere della parola. Il castigliano nel ‘500 tra Italia e Spagna (Grammatica, Ideologia, Traduzione), Manziana (RM), Vecchiarelli Editore, 2012.
  5. La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Roma, Carocci, 2015.
  6. Santiago Elordi, Gli inglesi del Sudamerica, traduzione e introduzione di Matteo Lefèvre, Roma, Elliot («Poesia»), 2016.
  7. Jacobo Cortines, Passione e paesaggio. Poesie 1974-2016, a cura di Matteo Lefèvre (introduzione, selezione e traduzione), Roma, Elliot («Poesia»), 2017.

12.  Antonio Arévalo, Le terre di nessuno. Poesie, a cura di Matteo Lefèvre (introduzione, selezione e traduzione), Roma, Ensemble Edizioni, 2017 – Segnalazione speciale al Premio “LILEC” per la traduzione poetica, 2019.

13.  Erika Martínez,Il falso tetto, a cura di Matteo Lefèvre (traduzione e prologo), Roma, Ensemble, 2018.

  1. Nicanor Parra, L’ultimo spegne la luce, a cura di Matteo Lefèvre (introduzione e traduzione), Milano, Bompiani («Capoversi»), 2019 – Menzione speciale al Premio “Benno Geiger” per la traduzione poetica 2020.

15.  Gabriela Mistral, Sillabe di fuoco, a cura di Matteo Lefèvre (introduzione, selezione e traduzione), Milano, Bompiani («Capoversi»), 2020 – Premio LILEC per la traduzione poetica 2021.

16.  Andrés Neuman, Vivere a orecchio, a cura di Matteo Lefèvre (traduzione e prologo), Roma, Ensemble, 2020.

17.  Federico García Lorca, Il sole dell’Andalusia, a cura di Matteo Lefèvre (traduzione e introduzione), Milano, Garzanti («I Piccoli Grandi Libri»), 2021.

18.  Marisa Martínez Pérsico, Finlandia, a cura di Matteo Lefèvre (traduzione e prologo), Roma, Ensemble, 2021.

19.  Antonio Machado, Poesie, a cura di Matteo Lefèvre (introduzione, traduzione e nota bibliografica), Milano, Garzanti («I grandi libri»), 2022.

20.  Pedro Salinas, Poesie, a cura di Matteo Lefèvre (introduzione, traduzione e nota bibliografica), Milano, Garzanti («I grandi libri»), 2024.

21.  Olvido García Valdés, Confida nella grazia, a cura di Matteo Lefèvre (introduzione, traduzione e nota bibliografica), Roma, Donzelli, 2024.

 

 

Articoli su riviste di fascia A:

 

1.     Tema e motivo nella critica letteraria, in «Allegoria», XV, 2003, 45, pp. 5-22.

2.     Omaggio alla Catalogna. La «Scuola di Barcellona» e la poesia civile nella Spagna di Franco, nota critica e traduzione di Matteo Lefèvre, in «Testo a Fronte», 45, 2011, pp. 29-69.

3.     Quarant’anni di poesia e democrazia. La poesia spagnola tradotta in Italia (1975-2015),in «Testo a Fronte, 55, dicembre 2016, pp. 57-78.

4.     Hombres de letrasy hombres de imprenta. Unas notas sobre traducción e ideología en el siglo XVI, in «Cuadernos AISPI», 12, 2018, pp. 69-86.

5.     Goytisolo traduciendo a Cesare Pavese. Anhelos y objetivos de un poeta-traductor, in «Ticontre», 14, 2020. Disponibile all'indirizzo: http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/431

6.     Il destino di un ri-traduttore di poesia. Cronaca del “mio” Machado, in «Kwartalnik Neofilologiczny», 2022, pp. 185-197.

7.     Lenguaje y poética de la migración chilena en Italia. Una nota sobre la poesía de Antonio Arévalo, in «Orillas» 12 (2023), pp. 389-407.

 

Articoli su rivista e capitoli di libro:

 

1.     La «espada» e la «pluma»: il mestiere delle armi e della poesia nella Napoli spagnola tra quattro e cinquecento, in «First», IV, Aprile 2003, pp. 32-39.

  1. «Quando ero imbasciadore in Spagna»: conversazioni umanistiche, discussioni politiche e appunti di viaggio dei letterati italiani nelle terre di re Ferdinando e Carlo V, in «First», V, Luglio 2003, pp. 64-69.
  2. Boscán doppiamente pentito. Palinodia letteraria e conversione “borghese” in una lettura del «Libro II» delle Obrasdel 1543, in«Philologia Hispalensis», XVII, 2003, pp. 153-176.
  3. Res culinaria e Ars coquinaria: distinzioni, analisi di genere ed esperienze specifiche nell’ambito dei trattati di cucina del Cinquecento, in C. Spila, a cura di, La sapida eloquenza. Retorica del cibo e cibo retorico, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 113-133.
  4. Garcilaso petrarchista eterodosso.Il rifiuto della redenzione e l’apoteosi dell’amore: sull’applicabilità della nozione di canzonierealla poesia di Garcilaso de la Vega, in Antonio Barbuto, a cura di, Per Mario Petrucciani, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 147-167.
  5. Baldassar Castiglione e gli ispanisminel Cortegiano(I, xxxiv). Note su un episodio di autocoscienza linguistica, culturale e politica, in «Philologia Hispalensis», XVIII, 2004, pp. 95-107
  6. Roghi, sequestri e manipolazioni: per un “Indice” delle traduzioni proibite, in «Il Filo», III, 2004, pp. 41-46.
  7. Note sulla lingua e sull’esperienza erotica platonica (Cortegiano, «Libro IV») nella lirica petrarchista di Juan Boscán e Garcilaso de la Vega, «Igitur», IV, gennaio-dicembre 2005, pp. 103-120
  8. Immaginario e “ ideologia” apocalittica nelle rime per la battaglia di Lepanto. Poeti italiani e spagnoli, in Ida De Michelis, a cura di, Apocalissi e letteratura, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 97-123.
  9. La sperimentazione della lirica «a la manera italiana» e il petrarchismo nelle miscellanee spagnole del XVI secolo, in Mercedes Arriaga et al. (coords.), Italia-España-Europa. Literaturas Comparadas, Tradiciones y Traducciones, Sevilla, Arcibel, 2006, vol. II, pp. 155-170.

11.  Lingua spagnola e italiana a confronto nelle antologie poetiche del secondo Cinquecento. Note su alcuni sonetti in castigliano di autori italiani nel Tempioper Giovanna d’Aragona (1555) e nelle Rime et versiper Giovanna Castriota Carafa (1585), in «Philologia Hispalensis», XIX, 2005, pp. 51-71.

12.  Da Venezia a Granada: alcune considerazioni su Boscán, Navagero e il petrarchismo di Bembo, «Bianco e Nero», VIII, 2006, pp. 119-130.

13.  Cronaca di una traduzione annunciata. L’editoria spagnola di fronte alla poesia italiana negli ultimi trent’anni, in «Annuario di poesia», Roma, Castelvecchi, 2006, pp. 83-112.

14.  Un cortigiano di Spagna: Boscán-personaggio in Garcilaso de la Vega. Analisi linguistica e problemi culturali, in G. Corabi- B. Gizzi, a cura di, Autor-actor: scrittori-personaggi nella letteratura, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 149-163.

  1. Per un profilo storico della critica tematica, in C. Spila, a cura di, Temi e letture, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 11-29.

16.  Per una storia della traduzione castigliano-italiano nel Cinquecento: il catalogo di libri spagnoli nella Librariadi Anton Francesco Doni (Venezia, 1550), in «La panarie», XXXIX, 2006, pp. 6-23.

17.  Il petrarchismo e i letterati iberici: i libri di rime nelle cancellerie e nei palazzi del potere spagnolo in Italia, in Petrarchismo: un modello di poesia per l’Europa. Atti del Convegno di Bologna (6-9 ottobre 2004), Roma, Bulzoni, 2007, vol. II, pp. 457-479.

  1. I glossarietti spagnolo-italiano di Alonso de Ulloa nella Celestina e nel Furioso in castigliano (Venezia, 1553), in «Alfinge. Revista de Filología», 18, 2008, pp. 87-107.
  2. Lessico e ideologia della prigione nellaVida es sueño di Calderón de la Barca e nelle traduzioni italiane (con Giorgia Proietti), in C. Spila, a cura di, Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 117-155.
  3. La Spagna democratica tra storia, poesia e traduzione ovvero Breve discorso sullo stato presente della lirica spagnola tradotta in Italia (1978-2007), in Poesia 2007-08. Tredicesimo annuario, a cura di Paolo Febbraro e Giorgio Manacorda, Roma, Alberto Gaffi Editore, 2008, pp. 91-111.
  4. Garcilaso VS Petrarca. Heterodoxia linguística, ética y hermenéutica ante el Cancionero, in «Calíope. Journal of the Society for Renaissance & Baroque Hispanic Poetry», 1, 2010, pp. 5-31.
  5. La lexicografía ítalo-española del siglo XVI, in Félix San Vicente, Cecilio Garriga, Hugo Lombardini (coords.), Ideolex. Lexicografía e Ideología, Milano, Polimetrica (International Scientific Publisher), 2011, pp. 277-292.
  6. Problemas de la traducción español-italiano. Ritmo, sintaxis y semántica en la versión poética,in Rumbos del hispanismo en el umbral del Cincuentenario de la AIH,  vol. VIII,  Lengua, al cuidado de Patrizia Botta y Sara Pastor, Roma, Il Bagatto Libri, 2012.
  7. La traduzione delle sigle e degli acronimi dallo spagnolo all’italiano. Un problema di interpretazione linguistica e culturale, in Scritture brevi di oggi, a cura di Francesca Chiusaroli e Fabio Massimo Zanzotto, Napoli, Quaderni di Linguistica Zero, 2012, pp. 173-191.
  8. Boscán ante Petrarca. El proyecto de un cancionero imposible, in «Studia aurea», VII, 2013, pp. 83-108.
  9.  “Equivalenza linguistica” o “equivalenza ideologica”? Note sulla traduzione della poesía social nell’Italia degli anni ’60 (il caso Goytisolo), in M.V. Calvi, A. Cancellier, E. Liverani, a cura di, Frontiere: soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione e nella contemporaneità, Trento, Università degli Studi di Trento («Labirinti»), 2014, vol. II – Lingua, pp. 223-236.
  10. Pictura et poësis. Pellegrino Tibaldi traduttore di Garcilaso de la Vega, in Libri, manoscritti, scartafacci e altre rarità. Omaggio a José Luis Gotor, a cura di Loretta Frattale, Matteo Lefèvre e Laura Silvestri, Firenze, Alinea, 2014, pp.  45-61.
  11. Il “mercato” delle lingue. Note per un primo inventario sulla terminologia economica nella lessicografia plurilingue del XVI secolo (spagnolo-italiano), in E. Carpi – M. Guidi (eds.), Languages of Political Economy. Cross-disciplinary studies on economic translations, Pisa, Pisa University Press, 2014, pp. 17-38.
  12. In dialogo con Jacobo Cortines, un petrarchista del XXI secolo, in «Diacritica», I, 1, febbraio 2015, pp. 111-126.
  13. Tra impegno sociale e ricerca letteraria. Breve viaggio nella poesia di Erika Martínez, in «Diacritica», I, 2, aprile 2015, pp. 133-153.
  14. Las palabras del poder. La lengua española en Italia en el XVI, enLe Choix du vulgaire. Espagne, France, Italie (XIIIe-XVIe siècle), sous la direction de Nella Bianchi Bensimon, Bernard Darbord et Marie-Christine Gomez-Géraud, Paris, Garnier, 2015, pp. 161-176.
  15. Rafael Alberti a Viterbo. Tra pittura, poesia e traduzione, in Rafael Alberti a Roma. Un poeta tra pittori, coordinamento, cura e introduzione di Loretta Frattale, Roma, Editori Riuniti University Press, 2015, pp. 107-125.
  16. Traduzione poetica e poetica della traduzione. Giovan Battista Conti e la riscrittura neoclassica di Garcilaso, in Traduzione e autotraduzione: un percorso attraverso i generi letterari, a cura di Monica Lupetti e Valeria Tocco, Pisa, ETS, 2016, pp. 40-66.
  17. Ombre dal tempo e dall’esilio. Passione e politica nella poesia di Antonio Arévalo, in «Diacritica», II, 4, agosto 2016, pp. 167-187.
  18. La Celestinacome grammatica. La funzione della narrativa nella diffusione dello spagnolo nell’Italia cinquecentesca, in Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi, a cura di E. Carpi, R. García Jiménez, Elena Liverani, Trento, Università degli Studi di Trento, 2016, vol. 1 (Lingua), pp. 139-156.
  19. Poesie in forma di “bomba”. Cronaca, limiti e risorse della traduzione di poesia cilena contemporanea, in Classicità e compromiso nella traduzione tra Italia e mondo iberico, a cura di Maria Gabriella Dionisi, Giovanna Fiordaliso e Matteo Lefèvre, numero monografico di «Diacritica», II, 6, dicembre 2016, pp. 120-136.
  20. El elogio en verso en las antologías poéticas hispano-italianas del XVII. Las Poesías diversaspara las honras fúnebres de Margarita de Austria (1612), in Luciana Gentilli – Renata Londero (eds.), Sátira y encomiástica en las artes y letras del siglo XVII español, Madrid, Visor libros, 2017, pp. 55-69.
  21. Stelle distanti. Una nota sulle traduzioni italiane di Pío Baroja, in G. Fiordaliso – L. Selvaggini (a cura di), Sguardi sul ‘900: intorno a Pío Baroja, Pisa, ETS, 2017, pp. 331-355.

39.  Le “mie” montagne russe (Nicanor Parra, L’ultimo spegne la luce, Milano, Bompiani, 2019), in «Tradurre - Pratiche, teorie, strumenti», Quinte di copertina, primavera 2020, consultabile on-line (https://rivistatradurre.it/le-mie-montagne-russe/).

40.  Decostruzione e ricostruzione di uno spazio sonoro. Giuseppe Sansone traduce Garcilaso de la Vega, in Il terzo spazio. La traduzione nelle parole di chi scrive, a cura di R. Pugliese, F. De Rosa e A. Naccarato, Bern, Peter Lang, 2021, pp.  81-95.

41.  Poesia è Traduzione, Post-fazione a Ángeles Mora, La casa dell’acqua, a cura di V. Colonna, Otranto (LE), Animamundi Edizioni, 2023, pp. 165-172.

42.  Una nota sui poeti spagnoli degli anni settanta (e l’Italia),inPoeti post ’68, Direzione generale ed edizione a cura di Elisa Donzelli, risorsa elettronica: https://www.poetipost68.it/2023/12/12/una-nota-sui-poeti-spagnoli-degli-anni-settanta-e-litalia-di-matteo-lefevre/(ultima consultazione febbraio 2024).

43.  Tradurre (e ritradurre) la poesia. Una breve nota, in T. Continisio, E. Marino, R. Sebellin, Thought is free. Scritti in onore di Daniela Guardamagna, Milano, Ledizioni, 2024, pp. 105-114.

44.  Ciencia, tecnología, antipoesía. El lenguaje científico en la obra de Nicanor Parra (y su traducción), in  La traducción y la interpretación desde y hacia el Mediterráneo, Granada, Editorial Comares, 2024 (in corso di stampa) ISBN 978-84-1369-733-8.

45.  Un hombre lobo (sud)americano en Londres, prologo a Santiago Elordi, Los ingleses de Sudamérica, Santiago de Chile, 2024 (in corso di stampa).

46.  Fermenti, frammenti e frantumi. Breve viaggio nel Lungo lamento di Pedro Salinas, in Frammenti di un canto amoroso. Varianti della tradizione lirica nella poesia del Novecento, a cura di Paolo Amalfitano, Flavia Gherardi, Luca Pietromarchi, Napoli, Liguori, 2024 (in corso di stampa).

47.  Nicanor Parra, anti-poesia e anti-utopia, in Other pos­sible worlds (theory, narration, thought), Eds. A. Cifariello - E. De Blasio - P. Del Zoppo - G. Fiordaliso, Between, XIV, 27 (2024): ___, http://www.be­tween-journal.it/

48.  «Con un linguaggio affannato e gemente». Margherita Guidacci traduce Gabriela Mistral per i Poeti stranieri del ‘900(All’insegna del pesce d’oro, 1956), in Loretta Frattale – Simona Munari, a cura di, L’antologia illustrata in miniatura di Vanni Scheiwiller. Poeti stranieri del ‘900 tradotti da poeti italiani, Milano, Ledizioni, 2024 (in corso di stampa).

49.   Tradurre l’abbandono. Per una nuova versione italiana della “trilogia” amorosa di Pedro Salinas, in Beatrice Garzelli – Giulia Marcucci, a cura di, Tradurre il trauma, Pisa, ETS, 2024 (in corso di stampa).

 

 

Traduzioni in volume:

  1. Ignacio Del Valle, Il tempo degli strani imperatori, traduzione di Matteo Lefèvre, Firenze, Giunti, 2009.
  2. Luis Alberto Crespo, Riverbero, traduzione di Matteo Lefèvre, Rimini, Raffaelli Editore, 2010.
  3. Gabriel García Márquez, Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno. Conversazione con Rodolfo Braceli, traduzione di Matteo Lefèvre, Roma, Giulio Perrone Editore, 2011.
  4. Gabriela Mistral,Canto che amavi. Poesie scelte, traduzione di Matteo Lefèvre, Milano, Marcos y Marcos, 2010 – Segnalazione al Premio “Monselice” per la traduzione letteraria 2012.
  5. Pedro Lemebel, Parlami d’amore, traduzione collettiva a cura di Matteo Lefèvre, Milano, Marcos y Marcos, 2016.
  6. Casagrande, Pioggia di poesie su Milano / Bombardeo de poemas sobre Milán, traduzioni dallo spagnolo di Matteo Lefèvre, Milano, Università degli Studi di Milano, 2016.
  7. Náufragos y Novísismos. Ultima poesia cilena, selezione e prologo di Carmen Leonor Ferro, trad. di Matteo Lefèvre, Roma, Elliot, 2017.
  8. Julieta Valero, I feriti gravi e altre poesie, nota introduttiva di C. L. Ferro, trad. di M. Lefèvre, Rimini, Raffaelli Editore, 2017.
  9. Pedro Luis Ladrón de Guevara, Tornerò dov’ero, prologo di Claudio Magris, nota di Dionisia García, trad. di Matteo Lefèvre, Roma, Ensemble, 2018.
  10. Elvira Sastre, La solitudine di un corpo abituato alla ferita, trad. di Matteo Lefèvre, Milano, Garzanti, 2018.
  11. Aixa de la Cruz, Transito, trad. di Matteo Lefèvre, Roma, Giulio Perrone Editore, 2021 – Finalista al “Premio Strega Europeo” 2021.
  12. Daniel Calabrese, Battuta d’arresto, prologo di M. Martínez Pérsico, trad. di Matteo Lefèvre, Roma, Ensemble, 2021.
  13. Aixa de la Cruz, La linea del fronte, trad. di Matteo Lefèvre, Roma, Giulio Perrone Editore, 2022.
  14. Alí Calderón, Le corrispondenze, prologo di Mijail Lamas, trad. di Matteo Lefèvre, Roma, Ensemble, 2023.
  15. Juan Gómez Bárcena, Il resto è aria, trad. di Matteo Lefèvre, Narni (TR), gran vía, 2023.

 

Traduzione in rivista:

 

1.     José Agustín Goytisolo. Poesie scelte, traduzione e cura di Matteo Lefèvre, in «Smerilliana», 3, 2004, pp. 97-118.

  1. Carlos Barral. Poesie scelte, traduzione e cura di Matteo Lefèvre, in «Smerilliana», 5, 2005, pp. 111-130.
  2. Jacobo Cortines, Poesie scelte, traduzione e cura di Matteo Lefèvre, in «Smerilliana», 6, 2005, pp. 27-38.

4.     Joan Elies Adell, In altre geografie, traduzione e nota di Matteo Lefèvre, in «Atelier», 42, 2006, pp. 58-73.

  1. Julia Piera, Poesie scelte, traduzione di Matteo Lefèvre, in «Poeti e poesia», 9, Dicembre 2006, pp. 90-103.
  2. Gemma Gorga, Poesie scelte, traduzione e cura di Matteo Lefèvre, in «Poeti e poesia», 12, Dicembre 2007, pp. 84-89.
  3. Carmen Leonor Ferro, Poesie scelte, traduzione di Matteo Lefèvre, in «Poeti e poesia», 15, dicembre 2008, pp. 92-109.
  4. Ricardo Menéndez Salmón, Poesie scelte, traduzione di Matteo Lefèvre, in «L’Ulisse. Rivista elettronica», 11, 20 dicembre 2008, pp. 165-171.
  5. Ramón García Mateos, Poesie scelte, selezione e traduzione di Matteo Lefèvre, in «L’Ulisse. Rivista elettronica», 13, aprile 2010, pp. 339-346.
  6. Carmen Leonor Ferro,Luz aparente / Luce apparente, selezione e traduzione di Matteo Lefèvre, in«L’Ulisse. Rivista elettronica», 14, febbraio 2011, pp. 192-196.
  7. Santiago Elordi,Carta a una reina / Lettera a una regina, traduzione di Matteo Lefèvre, in«L’Ulisse. Rivista elettronica», 15, 2011, pp. 323-331.
  8. Erika Martínez,Aforismi, selezione e traduzione di Matteo Lefèvre, in «Poeti e poesia», 36, 2015, pp. 60-65.

 

Recensioni:

-        Recensionea Monica Savoca, Góngora nel Novecento in Italia (e in Ungaretti) tra critica e traduzioni, Firenze, Olschki, 2004, in «Recherche Littéraire / Literary Research» (on line), vol. XXIII, 2006 (45-46), pp. 64-65.

-        Pietre alla confluenza di vita e saperi. Fossilie Lapidariodi Clara Janés in edizione italiana, in «Diacritica», V, 28, 2019, pp. 149-155 (https://diacritica.it/recensioni/recensione-di-clara-janes-fossili-e-lapidario.html).

-        Recensione a Ida Grasso,Lirica e destino. Il libro di poesia nella Spagna del Novecento.Pisa, Edizioni ETS, 2020, in «Cuadernos AISPI», XVII, 2021, pp. 213-216(file:///C:/Users/Matteo/Downloads/cuadernos_17_2021_rese%C3%B1as_Lef%C3%A8vre.pdf).

-        Recensione a Nicolás Bernales,La geografia dell’esilio (Roma, Ensemble, 2023), in «Diacritica, IX, 49, 2023 (https://diacritica.it/recensioni/recensione-di-nicolas-bernales-la-geografia-dellesilio-2023.html).

-        Reseña de N. Bernales, La geografia dell’esilio (Roma, Ensemble, 2023), en «Revista Internacional de Culturas y Literaturas», 27, pp. 368–372 (https://revistascientificas.us.es/index.php/CulturasyLiteraturas/article/view/25112).

 

 

 

Attività didattica

 

-        Dall’anno 2005-2006 al 2007-08 è stato docente a contratto dell’insegnamento di Letteratura spagnola presso la facoltà di Scienze Umane e Sociali (Corso di laurea in Lettere) dell’Università degli Studi del Molise. I corsi 2005-06 e 2006-07 sono stati dedicati alla letteratura spagnola del XVI secolo, affrontando soprattutto il cambio di orizzonti tematici, linguistici e stilistici determinato, nell’universo iberico, dalla diffusione del Rinascimento. Si è assegnata particolare importanza ad alcune figure di scrittori, traduttori e grammatici spagnoli, da Garcilaso de la Vega ad Alfonso de Ulloa a Giovanni Miranda, i quali vissero tra la penisola iberica e quella italiana e diedero grande impulso alle relazioni culturali e linguistiche tra i due popoli. Oltre alla sfera specifica del linguaggio e del lessico della poesia cinquecentesca, si è tocca anche il problema più generale dell’influenza dell’italiano sul castigliano e viceversa, e soprattutto si è indagato a fondo il mondo della traduzione, analizzando in particolare i suoi legami con l’orizzonte della politica e dell’editoria.  Il corso dell’a.a. 2007-08 è stato invece dedicato allo studio di alcuni aspetti della poesia spagnola del Novecento. Attraverso l’analisi tematica e linguistica delle liriche di alcuni tra i più importanti autori del XX secolo (J.R. Jiménez, F. García Lorca, R. Alberti, J.A. Goytisolo ecc.) è stato studiato in particolare il legame che sussiste tra il poeta e la realtà metropolitana in cui si trova a vivere: in questo contesto si è dato notevole risalto alla definizione di una nuova lingua poetica, che si amplia grazie all’inserzione più o meno organica all’interno del tessuto versificatorio di tutto l’universo concettuale e linguistico che si genera nell’immaginario quotidiano delle moderne città industriali.

-        Nell’anno accademico 2006-07 è stato inoltre docente a contratto di Lingua e traduzione spagnola presso la Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi di Udine. In particolare, si è occupato dei seguenti corsi: Lingua spagnola(Laurea specialistica in Lingue e Letterature moderne, Lingue per la comunicazione internazionale e Linguistica), in cui l’argomento principale è stato l’evoluzione della lingua spagnola in relazione ai cambiamenti storici, politici, economici ecc.; Lingua e traduzione spagnola (Corso di Laurea di primo livello in Comunicazione e mediazione interlinguistica); Lingua e comunicazione spagnola (corso di laurea in Relazioni Pubbliche modalità on line), in cui è stata condotta un’analisi dello spagnolo attuale, dal linguaggio dei mass media ai diversi linguaggi tecnici e gergali.

-        Nell’a.a. 2006-07 ha altresì tenuto il Laboratorio di traduzione per il Corso di Laurea in Comunicazione e Mediazione interlinguistica dell’Università di Udine.

-        Dall’anno accademico 2006-07 al 2007-08 è stato docente a contratto di Lingua spagnola presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (titolarità dell’insegnamento di Lingua spagnola III anno). Oltre agli impegni legati alla didattica in aula, si occupa del coordinamento di seminari, incontri e conferenze nonché dello svolgimento degli esami degli studenti. I corsi tenuti finora sono stati dedicati in particolare alla storia della lingua spagnola dalle origini ai giorni nostri, con la sottolineatura della legislazione in materia linguistica prevista dalla Costituzione del 1978, nonché all’analisi delle caratteristiche dello spagnolo attuale, dalla lingua dei mass media ai linguaggi speciali (economia, internet, politica ecc.). Si è occupato inoltre, sempre per conto del Corso di laurea in Lingue e Letterature Europee Moderne di detta università, di tenere un Corso di Eccellenza di Lingua e Letteratura spagnola (15 ore) per alcune Scuole Secondarie di II grado della provincia di Roma.

-        Dall’anno accademico 2008-09 è regolarmente in servizio per il SSDL-LIN/07 (Lingua e traduzione – Lingua spagnola) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Per il Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature moderne (LLEM) e per il Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane (LLEA) ha svolto, prima come Ricercatore e poi come Professore associato, i seguenti incarichi didattici:

Nell’a.a. 2008-2009 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola I A (5 crediti) e Lingua spagnola I B (5 crediti).

Nell’a.a. 2009-2010 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola I A (5 crediti), Lingua spagnola I B (5 crediti), Lingua spagnola II A (5 crediti), Lingua spagnola II B (5 crediti).

Nell’a.a. 2010-2011 è stato titolare dei moduli Lingua spagnola I A (6 crediti), Lingua spagnola I B (6 crediti), Lingua spagnola II (6 crediti).

Nell’a.a. 2011-2012 è stato titolare dei moduli Lingua spagnola I A (6 crediti) e Lingua spagnola I B (6 crediti).

Nell’a.a. 2012-2013 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola I A (6 crediti) e Lingua spagnola I B (6 crediti).

Nell’a.a. 2013-2014 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola I A (6 crediti) e Lingua spagnola I B (6 crediti).

Nell’a.a. 2014-2015 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola I A (6 crediti) e Lingua spagnola I B (6 crediti)

Nell’a.a. 2015-2016 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola II (6 crediti) e Lingua spagnola III (6 crediti)

Nell’a.a. 2016-2017 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola 1 LM A (6 crediti) e 1 LM B (6 crediti); Lingua spagnola 2 LM A (6 crediti) e 2 LM B (6 crediti); Lingua spagnola II (6 crediti) e Lingua spagnola III (6 crediti)

Nell’a.a. 2017-2018 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola 1 LM A (6 crediti) e 1 LM B (6 crediti); Lingua spagnola 2 LM A (6 crediti) e 2 LM B (6 crediti); Lingua spagnola II (6 crediti) e Lingua spagnola III (6 crediti)

Nell’a.a. 2018-2019 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola 1 LM A (6 crediti) e 1 LM B (6 crediti); Lingua spagnola 2 LM A (6 crediti) e 2 LM B (6 crediti); Lingua spagnola II (6 crediti) e Lingua spagnola III (6 crediti)

Nell’a.a. 2019-2020 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola 1 LM A (6 crediti) e 1 LM B (6 crediti); Lingua spagnola 2 LM A (6 crediti) e 2 LM B (6 crediti); Lingua spagnola II (6 crediti) e Lingua spagnola III (6 crediti)

Nell’a.a. 2020-2021 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola 1 LM A (6 crediti) e 1 LM B (6 crediti); Lingua spagnola 2 LM A (6 crediti) e 2 LM B (6 crediti); Lingua spagnola II (6 crediti) e Lingua spagnola III (6 crediti)

Nell’a.a. 2021-2022 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola 1 LM A (6 crediti) e 1 LM B (6 crediti); 2 LM B (6 crediti); Lingua spagnola II (6 crediti) e Lingua spagnola III (6 crediti)

Nell’a.a. 2022-2023 è stato titolare dei moduli di Lingua spagnola 1 LM A (6 crediti) e 1 LM B (6 crediti); 2 LM B (6 crediti); Lingua spagnola II (6 crediti); Lingua spagnola III (6 crediti); Letteratura ispanoamericana 1 LM B (6 crediti)

Nell’a.a. 2023-2024 è titolare dei moduli di Lingua spagnola 1 mod. A (6 cfu); Lingua spagnola 1 mod. B (6 cfu); Lingua spagnola 2 LM A (6 crediti); e del Laboratorio di traduzione per l’editoria (6 cfu in Altre Attività Formative).

 

 

-        Nell’a.a. 2012-2013 ha insegnato Didattica della letteratura spagnola e Didattica della lingua spagnola nell’ambito del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) di Lingua spagnola (classi di concorso A445-A446)

-        Nell’a.a. 2013-2014 ha insegnato Lingua spagnola nell’ambito dei PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) relativi alle classi di concorso A445-A446.

-        Nel 2014-2015 ha insegnato Didattica della letteratura spagnola e Didattica della lingua spagnola nell’ambito del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) di Lingua spagnola (classi di concorso A445-A446)

-        Dall’a.a. 2010-2011 al 2014-15 ha insegnato Traduzione letteraria e specializzata spagnola presso il Master Universitario di II livello in“Traduzione letteraria e specializzata” della “Sapienza” Università di Roma.

-        Dal 2018-2019 insegna Traduzione letteraria dallo spagnolo presso il Master Universitario di II livello in“Traduzione letteraria ed editing dei testi antichi e moderni” (MATRA)dell’Università degli Studi di Siena.

 

 

In fede.

 

Matteo Lefèvre

 

 

Corsi Insegnati da Matteo Lefevre nel Database 
(#133):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 P Laboratorio Di Traduzione Per L'editoria Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Spagnola 1 Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Lingua Spagnola 1 A Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Lingua Spagnola 1 B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Spagnola 1 Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Lingua Spagnola 1 A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Spagnola 1 B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Spagnola 2 Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
P Modulo: Lingua Spagnola 2 Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 P Lingua Spagnola 2 Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Spagnola 1 Lm Lettere E Filosofia 2022/2023
Modulo: Lingua Spagnola 1 Lm A Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Lingua Spagnola 1 Lm B Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Lingua Spagnola 1 Lm Lettere E Filosofia 2022/2023
P Modulo: Lingua Spagnola 1 Lm A Lettere E Filosofia 2022/2023
0 Lingua Spagnola 1 Lm B Lettere E Filosofia 2022/2023