Cristiano Luciani

Homepage Non Disponibile
Ricevimento Studenti in presenza (da concordare via mail)
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Prof. Cristiano Luciani (Terni, 17/08/1963)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Lettere e Filosofia

Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte

Via Columbia 1- 00133 Roma

Ed. B piano III, st. 18

tel. 06 72595092

e-mail: cristiano.luciani@uniroma2.it / cluciani2249@gmail.com

 

CURRICULUM

 

TITOLI ACCADEMICI

1) 2023: Idoneità Professore di I fascia - SC concorsuale 10/D2 (Lingua e letteratura greca) dal 05/06/2023 al 05/06/2034

2) 2022: Ricercatore T.D. L-Lin/20 (Lingua e letteratura neogreca)

3) 2022: Idoneità Professore di II fascia - SC 10/D2 (Lingua e letteratura greca) dal 04/10/2022 al 04/10/2032

4) 2013: Idoneità Professore di II fascia - SC 10/D2 (Lingua e letteratura greca) dal 26/11/2014 al 26/11/2024

5) 2012: Idoneità Professore di II fascia - SC 10/D2 (Lingua e letteratura greca) dal 20/12/2013 al 20/12/2023

6) 2008: (22/01/2008) Dottorato di Ricerca presso l’Università di Atene “Capodistria”, Dipartimento di Studi Teatrali [Kapodistriako Panepistimio Athinòn, Tomea Theatrikòn Spudòn, titolo: “Ton armaton i tarachès”. Synkritikì meleti già tis ippotikès kontaromachies stin italikì kie ti neoellenikì logotechnia (14os-17os eones)- Relatore Prof. Walter Puchner. Valutazione: “Arista”].

7) 1992: (16/12/1992) Laurea in Lettere, presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (110/110 con lode).

8) 1989: (26/06/1989) Diploma di Paleografia Greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia e Diplomatica (27/30).

9) 1988: (22/04/1988) Laurea in Lingue e Letterature straniere moderne (Lingua Neogreca), Università di Roma “Sapienza” (110/110 con lode).

 

CORSI DI LINGUA

1) 2005: International English Language Testing System (IELTS) at British Council Rome

2) 1994: Modem Greek for Interpréter, Santorini (Grecia).

3) 1993: Modem Greek at Democritus University of Thrace (Komotini).

4) 1988: Modem Greek at the University of Athens.

5) 1987: Modem Greek at the University of Thessalonika.

6) 1985: Full-time Language Corse at Davies’s School of English, Cambridge (GB).

7) 1983: Full-time Language Corse at The Studio School of English, Cambridge (GB).

8) Borse di Studio e sovvenzioni

9) 2011: Aristoteles Onassis’ Foundation

10) 2000: Uranis’ Foundations of Athens

11) 1999: Uranis’ Foundations of Athens

12) 1994: Consiglio Nazionale delle Ricerce

13) 1993: Hellenic Institute for Bizantine Studies of Venice

14) 1990: Ministry of Education of Athens

 

ASSOCIAZIONI

1) dal 2023: Membro della Consulta Universitaria del Greco (CUG)

2) dal 2022: Membro della Consulta Universitaria di Bizantino e Neogreco (CUBN)

3) dal 2018: Associazione Nazionale Cultura Classica – Antico e Moderno

4) dal 2007: Associazione Nazionale Studi Bizantini

5) dal 2004: Associazione Nazionale di Filologia Classica

6) dal 1998: Associazione Europea di Studi Neogreci

7) dal 1997: Associazione Internazionale “Amis de Kazantzakis” (Ginevra)

8) dal 1993: Associazione Nazionale di Studi Neogreci (dal 2018 eletto nel consiglio direttivo, dal 2021 in qualità di Segretario)

 

UNIVERSITY TEACHING

2025-: Lingua e Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Associate Professor)

2022-2024: Lingua e Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Researcher)

2020-2021: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2019-2020: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2018-2019: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2017-2018: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2016-2017: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2015-2016: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2014-2015: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2013-2014: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2012-2013: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2010-2011: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2009-2010: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2008-2009: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2007-2008: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2006-2007: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2005-2006: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2004-2005: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2003-2004: Letteratura Neogreca-Università di Roma “Tor Vergata” (Adjunct professor)

2007-2008: Master di II Livello in Traduzione (Neogreco-Italiano), Università di Roma “Sapienza”

2005-2006: Master di II Livello in Traduzione (Neogreco-Italiano), Università di Roma “Sapienza”

2004-2005: Master di II Livello in Traduzione (Neogreco-Italiano), Università di Roma “Sapienza”

2003-2004: Master di II Livello in Traduzione (Neogreco-Italiano), Università di Roma “Sapienza”

2010-2011: Lingua e Letteratura Neogreca-Università di Roma “Sapienza” (Adjunct professor)

2008-2009: Lingua e Letteratura Neogreca-Università di Roma “Sapienza” (Adjunct professor)

2007-2008: Lingua e Letteratura Neogreca-Università di Roma “Sapienza” (Adjunct professor)

2006-2007: Lingua e Letteratura Neogreca-Università di Roma “Sapienza” (Adjunct professor)

2005-2006: Lingua e Letteratura Neogreca-Università di Roma “Sapienza” (Adjunct professor)

2004-2005: Lingua e Letteratura Neogreca-Università di Roma “Sapienza” (Adjunct professor)

1998-1999: Letteratura Teatrale -Università di Roma “Tor Vergata” (Cultore della materia)

1995-1996: Grammatica Greca-Università di Roma “Tor Vergata” (Cultore della materia)

1995-1998: Docente di Lingua Neogreca - Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano laziale (RM)

 

HIGHER EDUCATION TEACHING

2015-2021: Docente di Lettere - Liceo Classico/Linguistico/Scienze umane “M. T. Cicerone”, Frascati (RM)

2018: Commissario Esami di Stato di Scuola Superiore

2015: Membro commissione esaminatrice Concorso per l’ammissione alla Scuola Allievi Marescialli Guardia di Finanza

2009: Commissario agli Esami di Stato di Scuola Superiore

2008: Commissario Esami di Stato di Scuola Superiore

2007-2015: Docente di Lettere -I.I.S. “Paolo Borsellino-Giovanni Falcone”, Zagarolo (RM)

1991-2007: Docente di Lettere -Liceo “Villa Sora”, Frascati (RM)

 

EDITORIAL COLLABORATIONS AND DIRECTIONS

2023: Membro del Comitato editoriale della collana Quaderni del Centro di Cultura Antico e Moderno diretta da A. Barbieri e G. Guidorizzi.

2019: Membro del Comitato scientifico della collana “Gli Agapanti”, edizioni Torri del Vento (Palermo)

2018: Direttore della collana “Saggi & del Comitato Critici” delle edizioni ETPbooks (Atene)

2018: Condirettore della Rivista “Periptero” (ETPbooks – Atene)

2017: Membro del Comitato scientifico della Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica, diretta da Gerasimos Zoras, Fabrizio Serra · Editore, Pisa-Roma

2013: Direttore della collana “Letteratura e civiltà della Grecia Moderna” (LCGM): Testi - Studi, Roma Universitalia

2009: Membro del Comitato scientifico Collana: “Saggi di greco moderno, Filologia, Letteratura, Traduzione”, Roma Bulzoni Editore Roma

 

2005: Direttore della “Collana di Studi Neogreci”, Edizioni Nuova Cultura, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Cattedra Arcadia-Sotiris Felios, Università di Roma “Tor Vergata”

2004: Direttore della “saggistica” presso la casa editrice AM Marotta- Roma

 

SCIENTIFIC BOARDS

1) 2023: IX CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI NEOGRECI. Libri, storie, persone e parole fra il Veneto e la Grecia. Un dialogo ininterrotto (Venezia – Padova, 6-8 novembre 2023)

2) 2023: 7th European Congress of Modern Greek Studies: “Zoom in and focus on Modern Hellenism: texts, images, objects, histories” (Vienna 11-14 September 2023)

3) 2023: Convegno Internazionale Atene 2023 “Grecia e Italia: 1821-2021, due secoli di storie condivise”

4) 2019: Convegno Internazionale Retimno 21-23 giugno 2019: “Erotókritos: aisth?tikí, istoría, kritikí”

 

INTERNATIONAL AND NATIONAL SEMINARS, CONFERENCES

1) 2023: “O Manierismós stin Kýpro” - Diethnés Sympósio ja tin Kypriakí Grammatía kie tin Anaghennisiakí Logotechnìa, University of Nicosia (Nicosia 4 dicembre 2023)

2) 2023: “O pseftoxenodóchos. Mia agnouméni komodía pu diadramatízete stin Konstantinupoli tis diasporás” - 1st International Conference for the Theatre of the Hellenic Diaspora, Université Libre de Bruxelles (Bruxelles 24-25 November 2023)

3) 2023: “Tracce d’opera nella letteratura greca dell’Ottocento” - IX CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI NEOGRECI. Libri, storie, persone e parole fra il Veneto e la Grecia. Un dialogo ininterrotto (Venezia – Padova, 6-8 novembre 2023)

4) 2023: “? dokimiografikí symvolí t?s Didós Sot?ríou sto théma t?s Mikrasiatikís Katastrofís” - 7th European Congress of Modern Greek Studies: Zoom in and focus on Modern Hellenism. Texts, images, objects, histories (Vienna 11-14 September 2023)

5) 2023: “Fenomeni (para)letterari a confronto: il romanzo d’appendice in Grecia e in Italia” - Convegno internazionale GRECIA e ITALIA 1821-2021 due secoli di storie condivise, Atene, 31 maggio - 3 giugno 2023

6) 2022: “Donne e Letteratura nella Grecia moderna” - Giornate Elleniche, Milano 21-22/10/22

7) 2022: “Periegeti italiani a Cipro: il contributo di un drappello di viaggiatori” - Il Mediterraneo, mare di pace e cultura - Cipro tra le culture mediterranee - 4/10/2022 (Roma)

8) 2022: “Tradurre Sachlikis”, Tavola Rotonda: Tradurre in italiano la letteratura greca demotica tardobizantina: perché, per chi?, Venezia, 26 agosto 2022 (Ateneo Veneto, Campo San Fantin)

9) 2022: “O Erotókritos: metáfrasi sta italiká kie zitímata poiitikís”, “I fysi ton pramato”. Apó ti ghénesi sti diáchysi kie tin próslipsi tu Erotókritu”, Sitia, 22-24 luglio 2022

10) 2022: “I litourgía tis morfís tu Politsiáno sto dráma Ieró Sfágio”, in “O Pantelís Prevelákis kie to théatro”, Diethnés Epistimonikó Synédrio Ergastírio Theátru Kinimatográfu Mousikís tu Tmímatos Filologhías tu Panepistmíu Krítis, se synergasía me to Kallitechnikó Erevnitikò Somateío Antívaro, Retimno 13-14 maggio 2022

11) 2021: “Dante in Kavafis e in Kazantzakis”, “Dante e la Grecia”. Dante nella letteratura greca moderna e contemporanea, 30 settembre 2021, Istituto Italiano di Cultura, Atene

12) 2021: “Persistenza del mito. Atena nella coscienza moderna”, ATENA E MINERVA: tra Iconografia e Letteratura, 23-25 settembre 2021 - Villamaria Park Hotel - Pavona di Albano (Roma)

13) 2019: “I morfí tis ghynekas sti logotechnía tis Krítis kai tis Kýpru katá tous 16o-17o eónes”, Women who made History, 3rd International Conference on Arts and Humanities, 4-7 June 2019, Nicosia, Cyprus

14) 2018: “Per un’antropologia linguistico-culturale in Kavafis”, Convegno Internazionale di Studi Neogreci “La letteratura neogreca del xx secolo. Un caso europeo” Roma, 21-23 novembre 2018

15) 2018: “? ‘anagénn?s?’ os metaforá t?s parakmís sto érgo tou Pantelí Prevelák?”, in “O ell?nikós kósmos se periódous krís?s kai anákamps?s, 1204-2018”, 6th European Congress of Modern Greek Studies, Lund (Svezia), 4-7 October 2018

16) 2018: “L’insegnamento del greco moderno nei licei”, Greco e Latino per il Terzo Millennio, Convegno internazionale di didattica delle lingue classiche, 21-22 settembre Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza- Roma 2018

17) 2015: “Ritorikès kie domikès opsis ston Erotókrito: i simasía tu akrivùs mesaíu peristatikù stin ikodómisi tu poiímatos”, Zitímata poiitikìs kie próslpsis tu Erotókritu, Sitia 1° agosto (Creta) 2015

18) 2014: “? prósl?ps? tou Aristodímou tou Vitséntso Mónti st?n Elláda”, Panellínio Theatrologikó Synédrio: Théatro kai D?mokratía. Athína, Kentrikó ktírio Panepist?míou Ath?nón, 5-8 novembre 2014

19) 2014: “H vivliothíki Moutzán. I italomátheia tis Elisávet Martinéngku (1801-1832)”, 5th European Congress of Modern Greek Studies Continuities, Discontinuities, Ruptures in the Greek World (1204-2014):
Economy, Society, History, Literature Thessaloniki, 2-5 October 2014

20) 2013: “Il Solomòs di Antonio Matesis il giovane”, L’isola di Zante: ponte tra Grecia e Italia. Due poeti dell’Ottocento greco in Italia: Solomòs e Kalvos. Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, Roma 24-26 maggio 2013

21) 2012: “Prokatarktikì erevna gia mia nea ekkdosi ton Andragathimaton tu Merkuru Bua”, 7° Diethnes Synedrio Neograeca Medii Aevi: Chartografontas ti dimodi logotechnia (12os -17os ai.), Etairia Kritikòn Istorikòn Meletòn – Tmima Filologhias tu Pan/miu Kritis, Herakleio 1-4 novembre 2012.

22) 2012: “Il cronotopo nell’Apokopos di Bergadìs”, Forme del tempo e del cronotopo Nelle letterature romanze e orientali V Colloquio Internazionale “Medioevo Romanzo e Orientale” (Roma, 25-29 settembre 2012)

23) 2010: “Koinonikes katanghelies sto Vasilikò tu A. Matesi (1794-1875)”, Apo ti chora ton keimenon sto vasileio tis skinìs. Synedrio gia ta 20 chronia tu Tmimatos Theatrikòn Spudòn, Athens 10-12 December 2010

24) 2010: “Dimitrios Vikelas filologo e critico letterario”, “La Grecia allo specchio. Complessità e attualità della cultura neogreca”, V Convegno Associazione Nazionale di Studi Neogreci (Palermo 24-26 novembre 2010)

25) 2009: “Neoterikotita sti dokimiografikì apascholisi tu D. Vikela” (Thessaloniki, 27-29 March 2009)

26) 2009: “O Pantelìs Prevelakis kie i ennia tis Anaghennisis sta prototypa theatrika erga kie stis metafrasis”, Kotinos ston Pantelì Prevelaki, Dimerida ja ta Ekatochrona tou Megalu Kritiku? Pezografu kie Poiitì (1909-2009) (Canea, 17-18 ottobre 2009)

27) 2008: “O Dimitrios Vikelas, kritikòs kie metafrastìs”, in Diethnes Synedrio O Dimitrios Vikelas kie  i Vikelaia Dimotikì Vivliothiki Herakleiu (1908-2008), (Iraklion-Creete 17-18 October 2008)

28) 2007: “Le traduzioni di Kazantzakis in Italia”, Nikos Kazantzakis: 50 anni dalla morte (Napoli, 22-23 ottobre 2007)

29) 2007: “Kasantzakis’s Relationships with Italian Literature and the Translations of his Works”, Nikos Kasantzakis in seiner europäischen Dimension (mit besonderem Bezug zu Deutschland) (Wurzburg, 27-31 July 2007)

30) 2007: “Kazantzaki et l’Italie”, Colloque International Nikos Kazantzaki et les pays greco-latins (Marseille-France, 22 Septembre 2007)

31) 2006: “Saffo, o del “regime notturno” nella poesia di Elitis”, “Elitis in europa”. Giornate di Studio in omaggio al poeta, Roma 16-18 Novembre 2006

32) 2005: “H visio infernalis ston Apokopo tu Bergadì kie se alla ithiko-didaktikà kimena tis epochìs”, Proimi Neoellinikì Dimodi Grammatia. Glossa, paradosi kie poiitikì, Neograeca Medii Aevi VI, Ioannina 29 settembre-2 ottobre, Ioannina

33) 2005: “Osservazioni sul fenomeno di presunti paratonismi in testi poetici in greco demotico dei secc. XV-XVI”, VII Convegno Nazionale di Studi Neogreci “Aspetti formali del testo nella letteratura neogreca” (Trieste, 16-18 settembre 2005)

34) 2001: “La personalità artistica di Melpo Axioti”, La presenza femminile nella letteratura neogreca, VI Convegno Nazionale di Studi Neogreci (Roma 19-21 novembre 2001) 1996: “Il viaggio di un mito: la Fedra”, Medioevo Romanzo e Orientale: Il viaggio dei testi, III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996)

35) 1994: “La cultura del torneo a Creta tra storicità e funzione letteraria”, Prosa y verso en griego medieval. Rapports of the international Congress “Neograeca Medii Aevi III” (Vitoria-Spain l994)

36) 1993: “Nikos Kazantzakis traduttore di Dante”, Testi letterari italiani tradotti in greco dal ‘500 ad oggi, Convegno di Studi Neogreci (Viterbo 20-22 maggio 1993)

37) 1991: “Elementi iconografici nella struttura dell’Apokopos”, Origini della letteratura neogreca, II Congresso Internazionale “Neograeca Medii Aevi” (Venezia, 7-10 novembre 1991)

38) 1991 “Filologikès paratirisis sti Gkiostra ton Chaniòn” Gian Carlo Persio”, ?’ Diethnus Kr?tologikou? Synedri?ou (Rhetymno, 25-31 August 1991)

 

PUBLICATIONS

 

A) BOOKS

1) Poesia e poetica di Andonis Fostieris (Un’antologia di poesia e critica), con la collaborazione di Ghiannis Pappas. Introduzione di Andonis Fostieris, Atene 2024

2) Didò Sotiriu, Il disastro dell’Asia minore e le strategie imperialistiche nel mediterraneo orientale, Atene 2023

3) Pandelìs Prevelakis, L’ultima giostra di Giuliano de’ Medici. Dramma in tre giornate, Palermo 2023

4) Mathimata Neoellinikìs Glossas (in collaborazione con Cristiana Petriacci), Roma 2023 

5) Pietro Gamba, L’ultimo viaggio di Lord Byron in Grecia, Atene, 2021 

6) Konstantinos Kavafis, Prose, in Konstantinos Kava?s, Poesie e Prose a cura di Renata Lavagnini e Cristiano Luciani, Milano 2021, pp. 1227-2766

7) Vicentzos Kornaros, Erotokritos. Testo, traduzione e note, Atene 2020

8) Gkiustos Glykys, Penthos thanatu, INS, Thessaloniki 2018 

9) Logotechnikes Synantsis. Meletes ja ti neoellinikì grammatia (15os – 20os eonas), Patrasso 2017 

10) Montale, Kavafis e la Grecia moderna, Roma 2016

11) Estetica, Filologia e Politica nell’Ottocento greco, Roma 2014

12) Elisavet Moutzà(n)-Martinengu: Autobiografia e teatro. L’opera superstite di una nobildonna zantiota, Roma 2013

13) Agostino Ricchi-Nicola Sofianòs, I tre tiranni (secondo la redazione del codice lucchese 1375), Manziana 2012

14) O katis kie o mpontikòs, INS Thessaloniki 2010

15) Antonio Matesis, Il Basilico. Dramma in cinque atti, Roma 2009 

16) Dimitrios Vikelas, Cinque racconti (1877-1897), Roma 2009

17) Odysseas Elytis, Le poesie di Saffo, Roma 2008 

18) Voci dalla Grecia moderna, Roma 2006 

19) Manierismo cretese. Ricerche su Andrea e Vincenzo Cornaro, Roma 2005

20) Antonio Pandimo, L’amorosa fede, tragicommedia pastorale (in collaborazione con Alfred Vincent), Venezia 2003

21) Modelli e ritorni. Per una storia dei rapporti letterari italo-greci, a cura di C. Luciani, Manziana 1999 (da: Sincronie 11/3 [1998], pp. 53-277)

22) Francesco Bozza, Fedra, prefazione di R. Scrivano. Appendice di G. Zoras, Variazioni di un mito, Manziana 1996

23) Gian Carlo Persio, La nobilissima barriera della Canea. Poema cretese del 1594, Introduzione, testo critico e commento, Venezia & Biblioteca Vikelea, Venezia 1994

24) Guida al Museo di icone e alla chiesa di San Giorgio dei Greci, aggiornamento a cura di A. Stavropulu e C. Luciani, Venezia 1992

 

B) PAPERS IN SCIENTIFIC JOURNALS

1) “Satira linguistica, Teatro neogreco, Vyzantios, Nerulòs, Paparrigopulos”, Lingue e Linguaggi 59 (2023), pp. 187-212

2) “Annotazioni sull’anonimo poema Leilasia tis Paroikias tis Paru (xvii secolo)”, Néa Rhomi, Rivista di ricerche bizantinistiche 19 (2022), pp. 295-316

3) “Un melodramma nazionale italo-greco: il Marco Botzaris di Giovanni Caccialupi e Pavlos Carrer (1860)”, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 57 (2021), pp. 339-378

4) “Giostre nella letteratura eptanesia: Il caso dell’Evjena di Montselese (xvii sec.)”, Parabasis, 14/1 (2016), pp. 49-58

5) “Un poema in greco demotico sul giudizio finale: la Deutera Parousia dia stichou (xv sec.)”, Nea Rhomi 10 (2013), pp. 245-301

6) “Dimitros Vikelas (1835-1908) filologo e critico letterario”, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 49 (2012), pp. 171-193

7) “Eclettismo romantico nel Leandros (1834) di Panaghiotis Sutsos”, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 48 (2011), pp. 267-304

8) “Il Thrinos ton tessaron patriarchion”, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 45 (2008), pp. 257-307

9) “O epitafios thrinos tu Antrea Cornaro is ton adelfò tu Vitsentzo”, Palimpsiston 21/22 (2006-07), pp. 13-20

10) “Aspetti del Manierismo letterario nell’Erotokritos di Vitsentzos Kornaros”, Néa Rhomi 1 (2004), pp. 313-349

11) “Una visio infernalis del Tardo Quattrocento cretese: i homilìa tu nekru vasilià”, in Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 41 (2004), 141-177

12) “Correzione a Panoria II149”, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 41 (2004), pp. 179-180

13) “Stefanos Sachlikis, Perì ton choriatòn kie ton avukaton. Sui villani e gli avvocati di Candia”, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 40 (2003), pp. 85-169

14) “L’apologo cretese del Katis kie o mpontikòs”, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 38 (2001), pp. 195-230

15) “Su ulteriori reminiscenze dotte nell’Apokopos di Bergadìs”, in Bollettino della Badia di Grottaferrata LIV (2000), pp. 369-375

16) “Lo Schiavo di Bari: nota sulla possibile fortuna nella letteratura cretese delle origini”, Sincronie IIl/l (1999), pp. 185-195

17) “Il poema Perì tu fylakatorà tu di Sachlikis e i suoi alloglotti italiani”, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 35 (1998), pp. 77-94

18) “Un madrigale di Andrea Cornaro per il Pastor Fido di Guarini rappresentato a Creta”, Palimpsiston 28 (1998), pp. 239-246

19) “O Kazantzakis kiei Italìa”, Parnassòs 39 (1997), pp. 136-154

20) “Autobiografismo e tradizione nell’opera di Sachlikis e Dellaportas”, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 34 (1997), pp. 155-181

21) “A Luigi Lollino, vescovo di Belluno, I sette sacramenti della Chiesa di Andrea Cornaro”, Thisavrismata 26 (1996), pp. 255-266.

22) “Le “riscritture” del teatro cretese: G. B. Girali Cinzio tra la Fedra di Bozza e l’Erofili di Chortatsis”, Ellinikà 46 (1996), pp. 317-333

23) “In margine ai primi versi dell’’Erotocritos”, in Thisavrismata 22 (1992), pp. 239-250

24) “Filologikès paratirisis sti “Gkiostra ton Chaniòn” tu Gian Carlo Persio”, Kritika? Chronikà 30 (1990), pp. 119-126

25) “O Platon kie o Elytis”, Italoellinikà. Rivista di cultura greco-moderna III (1990), pp. 237-246

26) “Reminiscenze dotte nell’Apokopos di Bergadìs”, Kritikà Chronikà 28-29 (1988-1989), pp. 324-337

27) “L’Apokopos del 1519 e il suo editore”, Ellinikà 38 (1987), pp. 159-163

 

C) ARTICLES IN MISCELLANEOUS AND PROCEEDINGS OF SYMPOSIA

1) “O pseftoxenodochos. Mia agnoumeni komodia pu diadramatizete stin Konstantinupoli tis diasporas”, (in pubblicazione)

2) “Tracce d’opera nella letteratura greca dell’Ottocento”, (in pubblicazione)

3) “Fenomeni (para)letterari a confronto: il romanzo d’appendice in Grecia e in Italia”, in GRECIA e ITALIA 1821-2021 due secoli di storie condivise, Atene 2023, pp. 53-72

4) “Psello, Proverbi popolari illustrati”, in Emanuele Lelli (a cura di), Proverbi, sentenze e massime di saggezza in Grecia e a Roma: Tutte le raccolte da Pitagora all’Umanesimo, Milano 2021, pp. 1106-1139-1845-1888

5) “La croce e lo stendardo: teatro e opera lirica del filellenismo italiano”, in AA.VV., Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca:1821-1832. Prove generali del Risorgimento, ETPbooks, Atene 2021, pp. 464-480

6) “Per un’antropologia linguistico-culturale in Kava?s”, in Bintoudis, Ch. - Zaccone, F. (a cura di), La letteratura neogreca del XX secolo. Un caso europeo. Atti del Convegno Internazionale di Studi Neogreci (Sapienza 21-23 novembre 2018), Sapienza Università Editrice, Roma 2020, pp. 63-74

7) I “Anaghennisi” os metaforà tis parakmìs sto ergo tu Pantelì Prevelaki, in The 6th Congress of the European Society of Modern Greek Studies, Lund 2020, pp. 197-206

8) “I morfì tis gynekas sti logotechnia tis Kritis kie tis Kypru kata tus 16o-17o eones”, Women who made History, a cura di U. Mondini, Roma 2020, pp. 254-271

9) “Sofiano, Nicolò”, voce in Dizionario Biografico degli Italiani 93 (2018), pp. 99-102

10) “I proslipsi tu Aristodimu tu Vitsentso Monti stin Ellada”, Theatro kie Dimokratia. Me aformì ti symplirosi 40 chronòn apo tin apokatastasi tis Dimokratias. Afieromeno ston Walter Puchner, a cura di A. Altuvà- K. Diamantaku, II, Atene 2018, pp. 35-46

11) “Il Solomòs di Antonios Màtesis il giovane”, in Kalvos e Solomòs Studi e ricerche a cura di C. Bintoudis, Roma 2017, pp. 255-269

12) “Prokatarktikì erevna ja mia nea ekdosi ton Andragathmaton tu Merkuriu Bua”, in Chartografontas ti dimodi logotechnia (12os-17os eon.), a cura di S. Kaklamanis-A. Kalokerinòs, Heraklion 2017, pp. 169-182.

13) “Ritorikès kie domikès opsis ston Ertokrito: i simasia tu akrivous mesaiu peristatikù stin ikodomisi tu piimatos”, in Zitimata piitikìs kie proslpsis tu Ertokritu, a cura di S. Kaklamanis, Sitia (Creta) 2015, pp. 185-206

14) “O Pantelìs Prevelakis kie i ennia tis Anaghennisis sta prototypa theatrikà erga kie stis metafraseis tu, in To Metafrastikò Ergo tu Pantelì Prevelakì. Filologhikì kie Istorikì Prosenghisi, a cura di Ch. Damianaki, Atene 2014, pp. 51-76

15) “H vivliothiki Mutzan. I italomatheia tis Elisavet Martinengu (1801-1832)”, Proceedings of 5th European Congress of Modern Greek Studies of the European Society of Modern Greek Studies Thessaloniki, 2-5 October 2014 Continuities, Discontinuities, Ruptures in the Greek World (1204-2014): Economy, Society, History, Literature, a cura di K. Dimadis, vol. B, Atene2015, pp. 329-346

16) “Kinonikès katanghelies sto Vasilikò tu A. Matesi (1794-1875)”, Praktikà Epistimonikù Synedriu ‘Apo ti chora ton kimeon sto vasilio tis skinìs’[Atene, 26-30 genn. 2011], a cura di Gogò K. Varzelioti, Atene 2014, pp. 753-759

17) “Il cronotopo nell’Apokopos di Bergadìs”, Forme del tempo e del cronotopo nelle letterature romanze e orientali (VIII Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale, Roma, 25-29 settembre 2012), a cura di G. Lalomia, A. Pioletti, A. Punzi, F. Rizzo Nervo, Soveria Mannelli 2014, pp. 521-542

18) “O Leandros tu Panaghitis Sutsu (1834): Protoporiakò romantiko-ellinikò mythistorima”, TOLMIROS SKAPANEAS. Homenaje al profesor K. Dimadis/, a cura di García Gálvez- O. Omatos Sáenz, Vitoria-Gaistez 2012, pp. 225-241

19) “I visio infernalis ston Apokopo tu Bergadì kie se alla ithiko-didaktikà kimena tis epochìs, Neograeca Medii Aevi VI (Ioannina 29 settembre-2 ottobre 2005), a cura di G. Mavromatis-N. Aghiotis, Iraklio 2012, pp. 335-343

20) “La moresca negli intermezzi cretesi del Seicento”, “Alle gentili arti ammaestra”. Studi in onore di Alkistis Proiou, a cura di A. Armati-M. Cerasoli-C. Luciani, Roma 2010, pp. 293-308

21) “Su alcune "katabaseis" della letteratura greca medievale in volgare”, Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, a cura di C. Braidotti-E. Dettori-E. Lanzillotta, I, Roma 2009, pp. 309-320

22) “Su presunti paratonismi nei testi poetici in greco demotico del Tre-Quattrocento”, Aspetti formali del testo nella letteratura neogreca, Atti del VII Convegno Nazionale di Studi Neogreci (Trieste, 16-18 settembre 2005), a cura di Lucia Marcheselli Loukas e Flora Molcho, Trieste 2009, pp. 89-99

23) “O Dimitrios Vikelas, kritikòs kie metafrastìs”, Pepragmena tou Synedriu, O Dimitrios Vikelas kie i Vikelea Dimotikì Vivliothiki Herakliu (1908-2008), (Heraklion 17-18 ottobre 2008) Palimpsiston 23 (2008), pp. 125-138

24) “Contributo alla lettura dello Ierò Sfaghio di Pandelìs Prevelakis (1909-1987”, in Stefanos. Timitikì Prosforà ston Walter Puchner, a cura di Josif Vivilakis, Atene, Ergo 2007, pp. 693-705

25) “O manierismòs sto yfos tou Erotòkritu”, in Zitimata poiitikìs ston Ertòkrito, Heraklion 2006, pp. 191-226

26) “Lepriazusin/Loviàzun: Peste Sifilide? Per l’interpretazione di un luogo di Sachlikis”, in Orea ta lulúdia ki áspra. Studi di greco medievale e moderno in ricordo di Lidia Martini, a cura di Anna Zimbone, Caltanissetta 2005, pp. 61-72

27) “La personalità artistica di Melpo Axioti”, in La presenza femminile nella letteratura neogreca, Atti del VI Convegno Nazionale di Studi Neogreci (Roma 19-21 Novembre 2001), a cura di A. Proiou-A. Armati, Roma 2003, pp. 299-306

28) “Montale e la Grecia moderna”, Premio “Città di Monselice” per la traduzione letteraria e scientifica 25-26-27, in Atti del venticinquesimo Convegno sui problemi della traduzione letteraria e scientifica, a cura di G. Peron, Monselice 2002, pp. 281-329

29) “Kazantzakis e l’Italia”, Sincronie II/3 (1998), pp. 263-277

30) “Kazantzakis et l’Italie”, Le regard Cretois, 17 (1998), pp. 21-32

31) “Il viaggio di un mito: la Fedra”, in Medioevo Romanzo e Orientale: Il viaggio dei testi, III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), a cura di A. Pioletti-F. Rizzo Nervo, Soveria Mannelli 1999, pp. 261-272

32) “La cultura del torneo a Creta tra storicità e funzione letteraria”, in Prosa y verso en griego medieval. Rapports of the international Congress “Neograeca Medii Aevi III” (Vitoria 1994), a cura di J.-M. Egea -J. Alonso, Amsterdam 1996, pp. 219-225

33) “Elementi iconografici nella struttura dell’Apokopos”. Origini della letteratura neogreca, Praktikà tu defteru Diethnus Synedriu “Neograeca “Medii Aevi”, II, Venezia 1993, pp. 191-204

34) “Kazantzakis traduttore di Dante”, in Testi letterari italiani tradotti in greco (dal ’500 ad oggi), a cura di M. Vitti, Rubbettino, Soveria Mannelli 1994, pp. 337-352

 

D) TRANSLATIONS

1) Eleni Tagonidi-Maniataki, Acrobati del Caos. Romanzo, Roma, Azimut, 2007

2) Yorgos Seferis, Manoscritto del settembre ’41 in Diplomazia e Letteratura, a cura di Paolo Trichilo, Atene 2023, pp. 193-223

 

E) REVIEWS

1) “‘Niata’, Collana editoriale del Dipartimento “Cultura e Società”, Palermo, Palermo University Press, in Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica 7 (2023), pp. 134-136

2) ““I Gelsomini di Cipro”, Collana dell’editore ETPbooks di Atene”, in Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica 7 (2023), pp. 137-140

3) “Periptero”, 2018-, in Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica 4 (2020), pp. 140-142

4) Odisseas Elitis, Poesie scelte, a cura di T. Sangiglio, Ed. della comunità greco-orientale, Trieste 2007, Semicerchio. Rivista di poesia comparata 41 (2009), pp. 81-82 

5) K. Kavafis, Tra queste stanze buie. Poesie morali, a cura di Tino Sangiglio, Passigli Editori, Bagno a Ripoli (Firenze) 2007, pp. 112, Semicerchio. Rivista di poesia comparata 41 (2009), pp. 82-84

6) Odisseas Elitis, Monogramma nel mondo, a cura di Paola Maria Minucci, Donzelli Editore, Roma 2006, pp. 141, Semicerchio. Rivista di poesia comparata 37 (2007), p. 100

7) G. Spadaro, Letteratura cretese e Rinascimento italiano, Messina 1994, Mandatoforos 41 (1996), 149-152

8) Gerasimu G. Zora, Ellinoglossa stichurgimata Italòn logion (IZ-ITH eones). Akadimia Arcadia tis Ròmis kie i ellinikì parádosi, Atene1994, Parnassòs 36 (1994), pp. 521-523

9) Trypanis, La poesia bizantina. Dalla fondazione di Costantinopoli alla fine della Turcocrazia, trad. it. a cura di L. M. Raffaelli, Milano 1990, “Italoellinikà” IV (1991-1993), pp, 265-270

 

F) LECTURES

1) 2023: 6.12.23: “EROTOKRITOS: un romanzo d’amore e cortesie nella Creta del XVII secolo” – Università degli Studi di Palermo: Chiesa di S. Antonio Abate (Complesso Monumentale Steri) piazza Marina- Palermo

2) 2022: 30.5.22 “Homage to Classical Culture and to Konstantinos Kavafis” – American School of Classical Studies at Athens (https://www.ascsa.edu.gr/events/details/homage-to-classical-culture-and-to-konstantinos-kavafis)

3) 2020: “Letteratura greca dalle origini al volgare”, lezione seminariale tenuta on-line all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, presso la Cattedra di Lingua e Letteratura neogreca il 27 ottobre 2020 alle ore 11.15-12-00

4) 2018: “Il senso della “grecità” nei poeti greci del Novecento: il caso di Jannis Ritsos”, Laboratorio interdisciplinare di studi sul teatro antico, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 11 maggio 2018

5) 2016: Progetto Erasmus Plus, Università “Aristotele” di Salonicco, 21-24 marzo 2016, Lezioni su: La forza dello stile. Aspetti retorici e strutturali in testi della prima letteratura neogreca

6) 2010: Seminario: “Creta fra influssi italiani e creazione originale”, Università di Catania-Facoltà di Lettere e Filosofia 26 aprile 2010

7) 2010: “Questione di lingua e questione della lingua: il viaggio della lingua greca e l’attualizzazione di Ghiannis Psycharis”, Università di Catania-Facoltà di Lettere e Filosofia 27 aprile 2010

8) 2009-2010: “Il romanzo greco dall’Ottocento ai primi del Novecento”, Roma, Università “Sapienza”

9) 2008-2009: Introduzione alla Storia della Letteratura Neogreca, Seminari: 30 ottobre II Ciclo acritico; 6 novembre Letteratura cretese delle origini, 20 novembre Letteratura cretese in italiano, 18 dicembre Romanticismo ateniese e Palamàs, 21 gennaio La prosa degli anni ’30,

10) Roma, Università “Sapienza” 1998-1999: Seminario introduttivo alla Letteratura Neogreca-Università di Roma “Sapienza”   

 

G) PREMIAZIONI E RICONOSCIMENTI

1) 2019: (7 novembre) European / Society of Modern Greek Studies’ Awards: Primo premio per la monografia Gkiustos Glykys, Penthos thanatu. Epimeleia Cristiano Luciani, INS, Thessaloniki 2018 (https://www.eens.org/?p=5679)

 

H) ORGANIZZAZIONE GIORNATA DI STUDIO

1) 2022: (16 novembre) – “Italia e Grecia. Intersezioni e influenze letterarie” - Giornata di Studio per l’inaugurazine dell’insegnamento di Lingua e Letteratura Neogreca a Tor Vergata (relatori: David Holton, Walter Puchner, Stefanos Kaklamanis) – Auditorium “Ennio Morricone” Università di Roma “Tor Vergata” - Facoltà di Lettere e Filosofia

2) 2024: (31 ottobre) – “Cipro fra antico e moderno”. Giornata di studio su storia, letteratura e arte cipriota; – Aula “Sabatino Moscati” Università di Roma “Tor Vergata” - Facoltà di Lettere e Filosofia

 

Corsi Insegnati da Cristiano Luciani nel Database 
(#79):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Filologia E Storia Bizantina Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Filologia E Storia Bizantina B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Filologia E Storia Bizantina B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Filologia E Storia Bizantina Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Filologia E Storia Bizantina Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Filologia E Storia Bizantina Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Filologia E Storia Bizantina Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Filologia E Storia Bizantina Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Filologia E Storia Bizantina Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Laboratorio Di Greco Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Laboratorio Di Greco Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua E Letteratura Neogreca A+b Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua E Letteratura Neogreca A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua E Letteratura Neogreca B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 P Lingua E Letteratura Neogreca A Lettere E Filosofia 2023/2024
3 Letteratura Neogreca Lettere E Filosofia 2016/2017
P Modulo: Letteratura Neogreca A Lettere E Filosofia 2016/2017
P Modulo: Letteratura Neogreca B Lettere E Filosofia 2016/2017