Foto Giuseppe Bonaccorso

Giuseppe Bonaccorso

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali

Storia dell'architettura moderna e contemporanea. Laborario sulla periferia in Europa.

Ricevimento Studenti Martedì, h. 11-13
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Laureato in Architettura all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1991 con una tesi in “Storia dell’Architettura” relativa all’eredità borrominiana nell’architettura del Settecento romano (relatore P. Portoghesi), in seguito vince un Dottorato di Ricerca in “Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica” a Venezia presso lo IUAV. Nel 1997 discute la tesi finale dal titolo: “Lo studio e la scuola di Carlo Fontana” (relatore M. Tafuri, A. Bedon).  Nel 2001 ottiene una borsa di studio biennale post-dottorato presso l’Università di Padova finalizzata allo studio sulla genesi, la trasformazione e la ricostruzione della città pontificia di Cervia tra XVI e XVIII secolo (relatore G. Mazzi). Dal 2007 è ricercatore universitario in Storia dell’architettura (ICAR/18) presso la facoltà d’ingegneria dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. A partire dal 1997 ottiene e svolge numerosi incarichi didattici in vari atenei italiani (Trieste, Genova, Pisa, Roma).  Dal 2001 tiene il corso di “Storia dell’Architettura Contemporanea” presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma 2 – Tor Vergata. Collabora a studi e ricerche promosse da centri e università italiane e da istituzioni culturali straniere (Österreichische Akademie der Wissenschaften e la Bibliotheca Hertziana di Roma).  I caratteri espressivi, tecnici e costruttivi; la committenza; la formazione culturale e professionale degli architetti tra XVII e XVIII secolo, sono ricorrenti oggetti dei suoi studi e delle sue ricerche; ad essi si affiancano contributi non occasionali sull’architettura romana del XX secolo e sugli scambi con la cultura progettuale tedesca e delle nazioni dell’Europa orientale. Tra i suoi volumi si segnalano: I Virtuosi al Pantheon. 1700-58, ed. Argos, Roma 1998 (in collaborazione con Tommaso Manfredi); Catalogo generale dei disegni conservati presso il Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, a cura di G. Simoncini, C. Bellanca, G. Bonaccorso, T. Manfredi, O. Zander, Gangemi, Roma 2002; Dossier Gaudí: ricerche, proposte, riletture, a cura di Giuseppe Bonaccorso, SEU, Pisa 2003; Studi sui Fontana. Una dinastia di architetti ticinesi a Roma tra Manierismo e Barocco, a cura di Marcello Fagiolo e Giuseppe Bonaccorso, Gangemi, Roma 2009; Le acque e la città (XV-XVI secolo), a cura di Giuseppe Bonaccorso, “Roma Moderna e Contemporanea”, XVII (1-2), Roma 2010.

Corsi Insegnati da Giuseppe Bonaccorso nel Database 
(#5):