Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: ICAR/18
  • Codice di verbalizzazione: 8037666
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Il corso essendo riservato agli studenti d'ingegneria edile-architettura interagisce anche con le attività del Laboratorio di Storia dell'architettura.
  • Obiettivi: Il corso intende fornire agli studenti le nozioni necessarie per la comprensione dello sviluppo storico dell'architettura dalle origini sino al contemporaneo, trasmettendo loro anche il lessico critico e tecnico, insieme al metodo di lettura del progetto e dell'edificio costruito. Dopo una prima parte di lineamenti di storia dell'architettura antica, il corso propone un'analisi delle architetture significative realizzate tra il Cinquecento e il Novecento attraverso lo studio di diversi aspetti: ruolo del progettista, forma, struttura, programmi, committemnza, cantiere, contesto e storiografia. Particolare attenzione sarà dedicata alla progressiva trasformazione del mestiere dell'architetto e dell'ingegnere. TESTI DI RIFERIMENTO: D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2007 e W. Curtis, L'architettura moderna del 1900, Phaidon, London 2006. Si prevede anche la lettura di alcuni brani contenuti nei volumi di: Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Electa, Milano 1998, pp. 114-116, 120-126, 134-137; W. Lotz, Architettura in Italia 1500 - 1600, Rizzoli, Milano 1997, pp. 11-23, 52-60, 89-106, 147-157, ; D. Calabi, Storia delle città. L'Età moderna, Marsilio, Venezia, 2001; Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, a cura di F. Dal Co, Electa, Milano 1997.LABORATORIO: Il Laboratorio per l'a.a. 2012-13 è dedicato allo studio all'evoluzione delle residenze temporanee degli studenti. In particolare, il laboratorio si propone di fornire agli studenti una chiave di lettura sia delle residenze sia delle case dello studente che costituiscono uno dei sistemi prioritari di crescita e di consolidamento del sistema campus. Alle lezioni di orientamento tenute dal docente, si affiancano conferenze di studiosi, funzionari pubblici, progettisti, sopralluoghi a strutture universitarie italiane caratterizzate da una ubicazione ai margini delle città o direttamente in campagna fuori i raccordi autostradali. Il lavoro di ricerca, condotto singolarmente, deve portare all'elaborazione di una breve tesina scritta di tre cartelle, corredata da tre tavole contenenti illustrazioni, bibliografia e da un rilievo. Nel corso della seconda fase del laboratorio alcuni studenti saranno invitati a fare una presentazione del loro lavoro di ricerca. MODALITA' D'ESAME: Per essere ammessi alla prova orale si deve aver consegnato una tesina da avolgere all'interno del LABORATORIO di Storia dell'architettura e dell'arte 1 su un tema da concordare con il docente.
  • Ricevimento: Martedì, h. 11-13

Didattica:

  • A.A.: 2012/2013
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 10