Foto Augusto Orlandi

Augusto Orlandi

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Patologia cardiovascolare, con particolare riferimento all'arterosclerosi ed al ruolo dell'invecchiamento nelle malattie vasali. Dermatopatologia e patologia dei tessuti molli, in particolare dell'apparato osteorticolare.
Ricevimento Studenti mercoledi dalle ore 10 alle ore 12
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università degli Studi di Roma Tor Vergata-PTVVia Montpellier 1, 00133, Roma, Italia

ufficio +390620903960

 

         orlandi@uniroma2.it

      

      

 Nazionalità italiana

 

Titolo accademico: da Febbraio 2018 ad oggi Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Dip. Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata    

               Dal 1998 al gennaio 2018 Professore Associato di Anatomia Patologica presso l'Istituto di Anatomia Patologica e Istologia, Dip. Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata    

               2008-2021 Direttore, Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica, Dipartimento di Anatomia Patologica, Università di Roma Tor Vergata, Italia       

                                  

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE      

1984 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e lode presso l'Università La Sapienza di Roma, con una tesi dal titolo “Modificazioni morfologiche nel distretto aortico e coronarico del coniglio con l'invecchiamento”, e iscrizione all'Albo Professionale di Roma, Italia.

1988 Specializzazione in Anatomia Patologica, abilitazione alla Professione Medico Chirurgica e iscrizione all'Albo Professionale di Roma.

Competenze professionali 1998-2000: Anatomopatologo, Servizio di Anatomia Patologica dell'Ospedale S. Eugenio, Roma

2000-2004 Responsabile Clinico, Anatomia Patologica, Policlinico Tor Vergata, Roma Patologia Anatomica  2005-2012 Responsabile dell'UOSD di Istopatologia, Policlinico Tor Vergata, Roma  2012-2017 Direttore ff del Servizio di Anatomia Patologica, Policlinico Tor Vergata, Roma   Altre competenze 2001 Premio dell'Unione Internazionale contro il Cancro, con il progetto dal titolo “Retinoid recettore espressione in umani liscia muscolo-derivati ??tumori” presso il Dipartimento di Patologie, Università di Ginevra, Svizzera, Presidente Prof. G. Gabbiani (ICRETT n. 481 /2001); 2003 Premio dell'Unione Internazionale Contro il Cancro, con il progetto dal titolo “Fenotipica caratterizzazione dei mixomi cardiaci umani nel Dipartimento di Patologie Clinique Università di Ginevra, Svizzera, Presidente Prof. R. Genta (ICRETT n. 894/2003);  2004 Premio dell'Unione Internazionale contro il Cancro con il progetto dal titolo “Ruolo dei retinoidi nella modulazione fenotipica dei fibroblasti polmonari durante la progressione del tumore e la polmonite interstiziale usuale”, presso il Dipartimento di Patologia Clinica, Università di Ginevra, Svizzera, Presidente Prof. R. Genta (ICRETT n. 104/2004)

   INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

 

Articoli su SCUPUS: 335 Citazioni su SCUPUS: 8543 HI: 51 I principali campi diricerca del Prof. Orlandi: 1) patologia cardiovascolare e patobiologia cellulare vascolare 2) proprietà e capacità di differenziamento delle cellule staminali adulte di derivazione adiposa 3) retinoidi e modulazione fenotipica delle cellule mesenchimali ed epiteliali 4) sviluppo del cancro

 

Corsi Insegnati da Augusto Orlandi nel Database 
(#46):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Anatomia Patologica Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Medicina Pratica IIi Medicina E Chirurgia 2023/2024
2 Anatomia Patologica Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Anatomia Patologica 1 Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Anatomia Patologica 2 Medicina E Chirurgia 2023/2024
0 Medicina Pratica IIi Medicina E Chirurgia 2023/2024
Modulo: Anatomia Patologica Medicina E Chirurgia 2023/2024
9 Anatomia Patologica Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Anatomia Patologica 1 Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Anatomia Patologica 2 Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Anatomia Patologica Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Anatomia Patologica 1 Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Anatomia Patologica 2 Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Anatomia Patologica Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Medicina Pratica IIi Medicina E Chirurgia 2022/2023
0 Medicina Pratica IIi Medicina E Chirurgia 2022/2023
Modulo: Anatomia Patologica Medicina E Chirurgia 2022/2023