Foto Raul Mordenti

Raul Mordenti

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali Storia della critica; filologia ed informatica; libri di famiglia in italia; Teoria della letteratura; Didattica della letteratura italiana.
Ricevimento Studenti Per appuntamento tramite e-mail
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Curriculum vitae

Raul Mordenti è nato a Roma il 6 agosto 1947; è sposato con Afra Mannocchi dal 1970 e ha due figlie, Rosa e Violetta. Abita a Corso Vittorio Emanuele II, 305, 00186 Roma (tel.: 06/97600915; e-mail: mordenti@lettere.uniroma2.it). Lavora presso il Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari dell’ Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ (Via Columbia 1, 00173 Roma, tel.: 06/72595106; Segreteria e fax: 06/72595048 ). È professore ordinario del gruppo “Critica letteraria e letterature comparate” (L-FIL-LET/14).

Studi e titoli

R.M. ha conseguito la maturità classica presso il Collegio S. Giuseppe-Istituto De Merode di Roma nel 1965. Ha studiato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” e si è laureato in Filosofia, nell’a.a. 1973-74, con una tesi di laurea intitolata “Il rapporto fra intellettuali e proletariato nella politica togliattiana (da Salerno al 1948)”, relatore il prof. A. Capizzi, co-relatore il prof. A. Asor Rosa, riportando la votazione di 110/110. Nel 1968-69 ha frequentato, in qualità di borsista, la “Scuola Italiana di Scienze Politiche ed Economiche” (SISPE), diretta da Franco Rodano e da Claudio Napoleoni. Nel 1973-74 R.M. ha partecipato al Corso abilitante per l’insegnamento nelle Scuole Secondarie Superiori, ed ha conseguito l’abilitazione con la votazione di 100/100. Successivamente è risultato vincitore del Concorso nazionale per Cattedre di Materie Letterarie negli Istituti Superiori (bandito con il D.M. 5/5/1973). Nel 1975 ha frequentato il “Corso di specializzazione per la conoscenza storico-geografica dell’Africa”, conseguendo il relativo diploma. Nel 1975 R.M. ha vinto un concorso nazionale per un assegno di studio del Ministero della P.I. per attività di specializzazione didattica e scientifica (da svolgersi con il prof. Alberto Asor Rosa), presso l’Istituto di Filologia Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”. L’assegno in questione è stato prorogato fino al luglio 1980, quando R.M. è risultato idoneo alla prima tornata dei giudizi di idoneità, diventando Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Italianistica di quella Università. R.M. ha diretto “LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia”. Nel 1985 ha partecipato al concorso nazionale per Professori universitari di II fascia (bandito con D.M. 25/5/84 e 20/7/84) ed è stato ammesso dalla Commissione a sostenere la prova orale. Nel 1992 R.M. è risultato vincitore del concorso nazionale per Professore universitario di II fascia nel raggruppamento L12C “Critica letteraria” (bandito con D.M. 28/7/90 e 9/10/90), ed è stato chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ a ricoprire l’insegnamento di “Storia della critica letteraria” (dall’anno accademico 1993-94); dall’a.a. 1995-96, essendo modificata l’intestazione della sua disciplina, R.M. ha insegnato “Storia della critica e della storiografia letteraria”. - Nel marzo 1995 (e fino al 1998) è stato nominato membro del Comitato Scientifico della Biblioteca dell’Area letteraria storica filosofica, in rappresentanza del Dipartimento di Lingue e Letterature Comparate; ha fatto parte della Commissione d’Ateneo per l’informatizzazione delle Biblioteche di ‘Tor Vergata’. R.M. ha partecipato al comitato ristretto incaricato della progettazione e della fondazione (nell’a.a. 1997-98) della “Scuola di Specializzazione in Analisi e Gestione della Comunicazione” dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’; ha fatto parte del Comitato direttivo di tale Scuola ed è stato responsabile dell’Indirizzo “Comunicazione multimediale” (dal 1997 al 2001). R.M. rappresenta l’Università di Roma ‘Tor Vergata’, R.M. presso il Consorzio Interuniversitario ICoN (Italian Culture on the Net) dalla sua costituzione (nel 1998-99) e fa parte del C.d’A. dal 1999 (tale incarico è stato rinnovato, su designazione del Magnifico Rettore della sua Università, ancora nel marzo 2011). Dal 1997 al 2010 ha diretto la rivista/collana “Testo & Senso. Studi sui linguaggi e sul paragone delle arti” (condirettore Alberto Gianquinto). La rivista è in formato digitale e consultabile on line a partire dal gennaio 2006 (www.testoesenso.it), Dal 1998, sempre proseguendo l’insegnamento di “Metodologia e storia della critica e della storiografia letteraria”, insegna anche, per affidamento, “Teoria della letteratura” presso la sua Università. Ai sensi del D.M. del 4 ottobre 2000 che rideterminava e aggiornava i settori scientifico-disciplinari, R.M. è stato inquadrato nel settore L-FIL-LET/14 “Critica letteraria e letterature comparate”. Per delega del Rettore dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’, R.M. ha fatto parte del Comitato Nazionale per la celebrazione del centenario della nascita di Carlo Levi, istituito presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con D.M. del 12/1/2001. Nel marzo 2001, R.M. è risultato vincitore del Concorso per professore di I fascia per il gruppo disciplinare L-FIL-LET/14 (“Critica letteraria e letterature comparate”) ed è stato chiamato dal Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ a ricoprire quell’insegnamento (dal 2 novembre 2001). Nel novembre 2004, essendo terminato il periodo di straordinariato, R.M. ha ricevuto il giudizio di conferma come professore ordinario del settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/14. Dall’estate del 2001 al settembre 2004 è stato responsabile del Progetto “CampusOne” della C.R.U.I. per il Corso di Laurea in Lettere della sua Facoltà. Nel settembre-dicembre 2004 R.M. ha progettato un Master in modalità teledidattica “Analisi e gestione della comunicazione multimediale” del quale è stato eletto Direttore. Nel novembre 2004 è stato eletto presidente del Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo” (poi trasformato in Corso di Laurea Magistrale in “Informazione e sistemi editoriali” nall’a.a. 2007-8) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’; è stato confermato in tale carica per il triennio 2008-2010 (il 9 gennaio 2008) e l’ha mantenuta fino alle sue dimissioni (il 3 luglio 2009). Nell’ottobre 2005 R.M. è stato chiamato a far parte del Comitato Scientifico della rivista “Écritures” e dei “Cahiers d’Italie”, dell’Università di Paris X-Nanterre. A partire dal 2007, R.M. è stato delegato dal Rettore dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ a far parte del Comitato Scientifico della University Press On Line Università di Tor Vergata-Laterza (in tale Comitato Scientifico ha svolto il ruolo di Coordinatore). Il 27 giugno 2007 è stato eletto nella Giunta della Consulta del suo Settore scientifico-disciplinare (L-FIL-LET/14 “Critica Letteraria e Letterature Comparate”) per il triennio 2007-2010. Nell’ottobre 2008 è stato chiamato a far parte del Collegio dei Docenti della “Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti documentarie”, diretta dal prof. Attilio Bartoli Langeli, presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Il 16 giugno 2011 l’Assemblea delle Classi Riunite dell’Accademia Nazionale dei Lincei lo ha chiamato a collaborare, in qualità di professore distaccato, al Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, per il triennio 1-11-2011/31-10-2014, per svolgere la sua ricerca sullo Zibaldone Laurenziano di Giovanni Boccaccio.

Esperienze lavorative

Nel 1970-71 R.M. ha lavorato presso l’Istituto di Ricerche Educative e Formative (IREF), facendo parte di un gruppo di ricerca insieme ai proff. Gérard Lutte e José Ramos Regidor. Successivamente ha insegnato “Cultura generale” presso le Scuole di Formazione Professionale dell’ENAIP a Roma. In qualità di supplente ha insegnato, dal 1973 al 1975, “Materie letterarie” presso le Scuole Medie, “Letteratura italiana”, “Latino”, “Storia” e “Filosofia” presso i Licei classici e scientifici di Roma e provincia. Dal 1975 ha lavorato presso l’Istituto di Filologia Moderna (poi Dipartimento di Italianistica) dell’Università di Roma “La Sapienza”, prima come “assegnista” e docente precario poi, a partire dal 1980, come Ricercatore confermato. Dal 1976 al 1979 R.M. ha collaborato con l’Ufficio Studi e Ricerche nazionale dell’ECAP-CGIL curando progetti di aggiornamento, seminari e attività di formazione per formatori; successivamente ha fatto parte del gruppo nazionale che ha progettato e gestito un processo di formazione dei formatori della CGIL (rivolto ai direttori delle Scuole sindacali e ai responsabili della formazione regionali confederali e nazionali di categoria). Nel 1981-82 ha fatto parte del gruppo che ha progettato e svolto, per il Comune di Roma, corsi di aggiornamento per i Docenti della formazione professionale. A partire dal 1982 R.M. ha collaborato con testi e recensioni alla rubrica letteraria della RAI “Terza Pagina”. R.M. ha fatto parte (dalla fondazione fino al 1992) del C.A.R.S.F.I, il Centro d’Ateneo della “Sapienza”, diretto dalle professoresse Tedeschini Lalli, Corda Costa e Pontecorvo, rivolto alla ricerca e alla sperimentazione sulla formazione degli insegnanti. Dalla fondazione (1991) al 1993 ha fatto parte della redazione del settimanale “Liberazione”, ed è stato titolare di una rubrica settimanale intitolata “Loro e noi”. Dal giugno 1995 all’aprile del 1996 R.M. è stato eletto al Consiglio Regionale del Lazio, dove ha ricoperto le cariche di presidente della III Commissione consiliare permanente (lavoro, formazione professionale, Università) e di vice-presidente della IV Commissione consiliare permanente (turismo e cultura). Dal 1994-95 al 1999 R.M. ha fatto parte del Comitato Scientifico della Biblioteca d’Area della Facoltà di Lettere e Filosofia; nel 1997 è stato nominato componente del Comitato d’Ateneo incaricato della informatizzazione del sistema bibliotecario dell’Università di ‘Tor Vergata’. Nel 1996-97 ha svolto una consulenza per il Comune di Roma (assessorato “Roma Cambia Millennio” di Raniero La Valle), partecipando fra l’altro alla progettazione e alla preparazione del Convegno Internazionale “Eredità e ricusazioni di fine Millennio”. Nel 1998 ha partecipato ad un progetto di ricerche storiche per lo studio del Giubileo del 1825 nell’area di Subiaco, Segni ed Olevano Romano, promosso dal Teatro di Roma in collaborazione con la Provincia di Roma. Attività didattiche

A partire dall’a.a. 1975-76 R.M. ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, collaborando con la IV cattedra di Letteratura italiana del prof. Alberto Asor Rosa, prima presso l’Istituto di Filologia Moderna poi presso il Dipartimento di Italianistica.

Questi gli argomenti affrontati nei seminari, nei corsi integrativi e nei corsi svolti da R.M.:

- nel 1975-76 ha coordinato il Seminario “150 ore” (con la partecipazione di lavoratori in produzione metalmeccanici, poligrafici e chimici) sul tema “Scuola, cultura e classe operaia” (con i proff. G. R. Cardona, A. Petrucci, B. Vertecchi, L. Pagnoncelli, A. Visalberghi, M. Corda Costa, A. M. Cirese, M. Lichtner).

- Nel 1976-77 ha svolto un seminario sul tema “Storici e politici dell’età della Restaurazione”, per il corso di Letteratura italiana del prof. A. Asor Rosa.

-Nel 1977-78 un seminario intitolato “Storici minori e memorialisti nella Firenze di Machiavelli” (per il corso del prof. Asor Rosa) ed un seminario intitolato “Didattica della letteratura e storiografia letteraria” (per il corso del prof. R. Scrivano). Ha inoltre partecipato al seminario interdisciplinare “150 ore” su “Cultura scritta, comunicazione e linguaggio” con A. Petrucci, A. Asor Rosa, T. De Mauro.

- Nel 1978-79 ha tenuto un seminario intitolato “Marxismo e critica letteraria”.

- Nel 1979-80 un seminario intitolato “Il dibattito sull’autografo del Decameron”.

- Nel 1980-81, dopo aver partecipato alla progettazione della “Fascia Propedeutica” (rivolta a gli studenti del primo anno) vi ha svolto una “unità didattica” intitolata “Prosa narrativa e prosa di pensiero” (ripetendola per due diverse classi orarie).

- Nel 1981-82 ha tenuto delle lezioni integrative nel corso di Letteratura italiana del prof. Asor Rosa sul tema “La cultura di Giovanni Boccaccio” ed ha tenuto una “unità didattica” per la “Fascia Propedeutica” intitolata “Elementi di filologia italiana”.

- Nel 1982-83 ha svolto (in collaborazione con Angelo Cicchetti) un seminario rivolto a studenti triennalisti e laureandi, su “La prosa dei libri di famiglia nel XVI secolo”, ed ha tenuto una “unità didattica” per la “Fascia Propedeutica” intitolata “Elementi di filologia italiana”.

- Nel 1983-84 ha tenuto un seminario su “Il Tasso della Gerusalemme Liberata e l’ideologia letteraria della Controriforma”.

- Nel 1984-85 ha svolto un seminario intitolato “Lettura del Secretum: il pensiero filosofico-religioso di Francesco Petrarca”. A partire dal 1984 (e fino al 1986) ha fatto parte del gruppo incaricato dal Dipartimento di Italianistica di progettare e svolgere un corso di Aggiornamento di durata annuale per gli Insegnanti di Letteratura delle Scuole Superiori del IX Distretto scolastico di Roma (nell’ambito di una Convenzione fra l’Università di Roma “La Sapienza” e il Provveditorato agli Studi di Roma). Il seminario è stato dedicato al tema: “L’utilizzazione didattica dei testi narrativi: I Promessi Sposi”.

- Nel 1985-86 ha tenuto un seminario intitolato “Immaginario e narratività nella predicazione della Controriforma”.

- Nel 1986-87 R.M. non ha svolto attività didattica essendo in congedo per motivi di ricerca.

- Nel 1987-88 ha svolto un seminario intitolato “Letture critiche del Decameron di Giovanni Boccaccio”, per il corso di Letteratura italiana del prof. Mario Scotti.

- Nel 1988-89 ha tenuto un seminario su “La diffusione manoscritta della Divina Commedia nei secoli XIV e XV”. Nel luglio dello stesso anno 1989 R.M. ha inoltre svolto un ciclo di lezioni per il Corso di aggiornamento per insegnanti d’Italiano all’estero, presso l’Università Italiana per Stranieri di Perugia (“Didattica della letteratura e della lingua”).

- Nel 1989-90 ha tenuto un seminario su: “Il pubblico della Divina Commedia e gli ‘appelli al lettore’ ”.

- Nel 1990-91 ha partecipato ad un corso decameroniano del prof. Asor Rosa (svolto in forma seminariale) affrontando in particolare il tema: “La tipologia delle forme narrative medievali secondo Jauss”.

- Nel 1991-92 ha ricevuto dal Consiglio di Facoltà l’affidamento della disciplina “Filologia italiana”, svolgendo due corsi (rispettivamente per gli studenti della prima e della terza annualità): “Istituzioni di filologia italiana” e “Problemi di trasmissione e di edizione di testi medievali italiani”.

- Nel 1992-93, per il corso di “Letteratura italiana” del prof. A.Asor Rosa, ha svolto una Unità didattica intitolata: “Profetismo e renovatio: Savonarola e il savonarolismo nella Firenze di Machiavelli e Guicciardini”.

- Nel 1993-94, trasferito dalla “Sapienza” all’Università di ‘Tor Vergata’ come professore associato di “Storia della critica letteraria”, R.M. ha tenuto presso la sua nuova Università un corso su “La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis”. Ha inoltre coordinato un Seminario interdisciplinare intitolato “Scrivere di sé: problemi teorici dell’autobiografia” (con la partecipazione dei proff. M. G. Bonanno, R. Scarcia, R. Scrivano, F. Stok, G. Perini, R. Manica, F. D’Intino, A. Goldoni, S. Foà, A.A. Iannucci, etc.) - Nel 1994-95 ha tenuto un corso su “La Divina Commedia dal XIV secolo ai nostri giorni” (accompagnando il corso con un seminario “Lettura della Divina Commedia). A cominciare da quell’anno ha coordinato (con il dott. L.R. Caputo) un “Seminario sulla ricerca critico-letteraria”, che si è svolto ininterrottamente da allora all’a.a. 2001-2, dando luogo a incontri seminariali, presentazione di libri, conferenze di studiosi italiani e stranieri, etc. (fra gli altri: E. Esposito, F. Gabrieli, N. Scivoletto, G. Savarese, R. Scrivano, T. Orlandi, E. Guaraldo, C. Cazalé Bérard, G. Gigliozzi, A.A. Iannucci, J. Risset, etc.).

- Nell’a.a. 1995-96 R.M. è stato posto in congedo senza assegno perché eletto Consigliere Regionale del Lazio (cfr. supra: Esperienze lavorative); di ritorno dal congedo, R.M. ha tenuto un Seminario intitolato “Problemi di teoria della letteratura e di filologia ecdotica”, per gli studenti biennalisti e triennalisti del corso di “Storia della critica e della storiografia letteraria”, tenuto per supplenza dal Dott. L. R. Caputo.

- Nell’a.a. 1996-97 ha tenuto un corso su “L’idea di Dante da Vico a Contini”. (Il corso istituzionale è stato accompagnato da un seminario di R.M. intitolato “Letture della Divina Commedia”).

- Nell’a.a. 1997-98 ha tenuto un corso su “La storia della critica sul Boccaccio: dalla ‘tradizione caratterizzante’ a Vittore Branca”. Nello stesso anno accademico ha coordinato un Seminario per studenti biennalisti e triennalisti intitolato “Croce, Gramsci e il problema dell’egemonia”, con la partecipazione (fra gli altri) dei proff. Giorgio Baratta, Fabio Frosini, Giuseppe Prestipino, Elisabetta Gallo, Francesco Valentini.

- Nell’a.a. 1998-99 ha tenuto un corso su “Il problema Leopardi fra poesia e filosofia”. Ha inoltre coordinato un ciclo di lezioni e di Lecturae Dantis, d’intesa con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di ‘Tor Vergata’, intitolato “Dante tra gli Ingegneri”, presentando, come lezione introduttiva, “Il canto di Paolo e Francesca (Inferno, V)”. Per la “Scuola di Specializzazione in Analisi e Gestione della Comunicazione” dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ ha tenuto nel primo ciclo (biennio 1997-99) l’insegnamento di “Semiotica del testo”, ed è stato il Coordinatore dell’indirizzo “Comunicazione multimediale”. Per il “Corso di perfezionamento per Laureati” ha tenuto due Seminari su Il testo della Divina Commedia e Il testo del Decameron.

-Nell’a.a. 1999-2000 R.M. ha svolto due corsi, uno per la materia di cui è titolare e uno per “Teoria della letteratura” ricevuta in affidamento dal suo Consiglio di Facoltà. Per “Storia della critica e della storiografia letteraria” ha tenuto un corso intitolato “Il problema Leopardi nella critica del Novecento”; per “Teoria della letteratura” ha tenuto un corso intitolato: “Introduzione alla semiotica del testo”. Per la “Scuola di Specializzazione in Analisi e Gestione della Comunicazione” dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ ha tenuto nel secondo ciclo (biennio 1999-2001) l’insegnamento di “Semiotica del testo”, ed è stato il Coordinatore dell’indirizzo “Comunicazione multimediale”. Ha inoltre coordinato ancora il “Seminario sulla ricerca critico-letteraria” che ha visto la partecipazione dei proff. R. Ceserani, F. Ferrucci, G. Puglisi, P. Proietti, Q. Antonelli. Per il Corso di perfezionamento per Laureati organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ ha tenuto due Seminari su “Il Decameron di Boccaccio nell’edizione di Vittore Branca” e “Lo Zibaldone di Leopardi nell’edizione Pacella”.

- Nell’a.a. 2000-01 R.M. ha svolto ancora due corsi, uno per la materia di cui è titolare e uno per “Teoria della letteratura” ricevuta in affidamento dal suo Consiglio di Facoltà. Per “Storia della critica e della storiografia letteraria” ha tenuto un corso intitolato “I commenti danteschi (secc-XIII-XVI)”; per “Teoria della letteratura” ha tenuto un corso intitolato: “Walter Benjamin e la critica della modernità”. Ha ancora coordinato il “Seminario sulla ricerca critico-letteraria” che ha visto la partecipazione dei proff. B.M. Scarcia, A.M. Stasolla, F. Gnerre, G. Pagliano, R. Hollander. Per il Corso di perfezionamento per Laureati organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di ‘Tor Vergata’ ha tenuto un Seminario su “Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi”. - Nell’a.a. 2001-2002 ha svolto due corsi (“Metodologia e storia della critica letteraria” e “Teoria della letteratura”) per un totale di tre moduli didattici (“Che cosa è la critica letteraria”; “Il Decameron nei secoli: storia della critica boccacciana”; “Walter Benjamin e la cultura europea: il problema del moderno”). Per la “Scuola di Specializzazione in Analisi e Gestione della Comunicazione” dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ ha tenuto nel primo semestre del terzo ciclo (biennio 2001-2002) l’insegnamento di “Semiotica del testo”, ed è stato il Coordinatore dell’indirizzo “Comunicazione multimediale”. Ha ancora coordinato il “Seminario sulla ricerca critico-letteraria” che ha visto nel corso dell’a.a. 2001-2002 la partecipazione dei proff. Christiane Klapisch-Zuber, Giorgio Baratta, Claude Cazalé Bérard. Nell’ambito del Corso di perfezionamento per Laureati organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ ha tenuto un Seminario su “Il Decamerone di Giovanni Boccaccio”.

- Nell’a.a. 2002-3 ha svolto due corsi (“Metodologia e storia della critica letteraria” e “Teoria della letteratura”) per un totale di tre moduli didattici (“Che cosa è la critica letteraria”; “La storiografia letteraria e il paradigma desanctisiano”; “La semiotica del Novecento e lo statuto del testo informatizzato”). Per la “Scuola di Specializzazione in Analisi e Gestione della Comunicazione” dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ ha coordinato anche nel terzo e quarto semestre del III ciclo (biennio 2001-2002) l’indirizzo “Comunicazione multimediale”.

- Nell’a.a. 2003-4 R.M. è stato posto in congedo per motivi di studio, essendo stato invitato a tale scopo dai Dipartimenti di Studi Romanzi delle Università di Paris X - Nanterre e di Lille III ‘Charles De Gaulle’ (presso tali Università R.M. ha svolto nel corso dell’anno lezioni e seminari).

- Nell’a.a. 2004-5, per la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore del Lazio R.M. ha tenuto un ciclo di lezioni sul tema “Laboratorio della didattica e tradizione letteraria” (12/11/2004- 7/12/2004).

- Nello stesso a.a., R.M. per la sua Università ha svolto due corsi (“Metodologia e storia della critica letteraria” e “Teoria della letteratura”) per un totale di quattro moduli didattici: (a) “Che cosa è la critica letteraria” (comune ai due corsi); (b) “Letture del Petrarca” (per “Metodologia e storia della critica letteraria”, Laurea Triennale); (c) “Gli studi culturali” (“Teoria della letteratura”, Laurea Triennale); (d) “Lo statuto del testo nel Novecento” (“Teoria della letteratura”, Laurea Specialistica). Ha inoltre coordinato, con la Dott.ssa Caldieri, un Seminario del Corso di Laurea Specialistica su “Il lavoro editoriale”.

- Il 2/12/2004 R.M. ha fatto parte della Commissione per il rilascio del titolo finale di Dottorato in “Scienze del Testo. Edizione, analisi, lettura, comunicazione” (sezione: Letteratura, cultura e comunicazione, XVIII ciclo) dell’Università degli Studi di Siena.

- Nell’a.a. 2005-6, R.M. ha svolto due corsi (“Metodologia e storia della critica letteraria” e “Teoria della letteratura”) per un totale di quattro moduli didattici e 20 CFU: (a) “La critica letteraria del Novecento” (5 CFU, comune ai due corsi); (b) “La critica petrarchesca fra Otto e Novecento” (5 CFU, per “Metodologia e storia della critica letteraria”, Laurea Triennale); (c) “L’influenza del pensiero di A. Gramsci negli ‘studi culturali’ anglo-americani” (5 CFU, “Teoria della letteratura”, Laurea Triennale); (d) “Il problema dell’Altro” (5 CFU, “Teoria della letteratura”, Laurea Specialistica).

- Il 19 dicembre 2005, R.M. è stato nominato membro di una Commissione di Laurea della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, in qualità di correlatore della tesi di Daniele Cenci “Eros e Priapo, mitografie del Somaro. Fascismo e antifascismo in Carlo Emilio Gadda” (relatore il prof. Aldo Mastropasqua).

- Il 27/01/2006 R.M. ha fatto parte della Commissione per il rilascio del titolo finale di Dottorato in Scienze del Testo. Edizione, analisi, lettura, comunicazione (sezione: Letteratura e comunicazione, XVIII ciclo) dell’Università degli Studi di Siena.

- Nell’a.a. 2006-7, R.M. ha svolto due corsi (“Metodologia e storia della critica letteraria” e “Teoria della letteratura”) per un totale di quattro moduli didattici e 20 CFU: (a) “Che cosa è la critica letteraria” (5 CFU, comune ai due corsi, per la Laurea Triennale); (b) “La didattica della letteratura” (5 CFU, per “Metodologia e storia della critica letteraria”, Laurea Triennale); (c) “Cosa sono gli ‘studi culturali’“ (5 CFU, “Teoria della letteratura”, Laurea Specialistica); (d) “Gli studi culturali in Italia e l’uso di Gramsci“ (5 CFU, “Teoria della letteratura”, Laurea Specialistica).

- Nell’a.a. 2007-8, R.M. ha svolto due corsi (“Metodologia e storia della critica letteraria” e “Teoria della letteratura”) per un totale di tre moduli didattici e 15 CFU: (a) “La critica dantesca (secc.XIV-XX)” (5 CFU, per “Metodologia e storia della critica letteraria”, Laurea Triennale); (b) “Memoria e letteratura” (5 CFU, “Teoria della letteratura”, Laurea Specialistica); (c) “L’altra critica e l’altra storia” (5 CFU, “Teoria della letteratura”, Laurea Specialistica).

- Nell’a.a. 2008-9, R.M. ha svolto tre moduli didattici di “Metodologia e storia della critica letteraria” e di “Teoria della letteratura”, per un totale di 18 CFU; in dettaglio: nel I Semestre un corso intitolato “Walter Benjamin e la critica della letteratura” (“Teoria della letteratura LS-LM”, mod. A, 6 CFU), nel II Semestre un corso intitolato “Giovanni Boccaccio e lo Zibaldone Laurenziano” (per “Metodologia e storia della critica letteraria”, mod. B, 6 CFU) e un corso su “L’edizione informatizzata dei testi: il caso dello Zibaldone di Boccaccio” (“Teoria della letteratura LS-LM”, mod. B, 6 CFU).

- Il 29 ottobre 2009 R.M. ha presieduto una Commissione giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di ricerca in “Letterature comparate. Le letterature, le culture e l’Europa storia, scrittura e tradizione” (XXI Ciclo) presso l’Università IULM di Milano.

- Nell’a.a. 2009-10, R.M. ha svolto tre moduli didattici di “Metodologia e storia della critica letteraria” e di “Teoria della letteratura”, per un totale di 18 CFU; in dettaglio: nel I Semestre un corso intitolato “Edizione critica e testo informatico” (“Teoria della letteratura LS-LM”, mod. A, 6 CFU) e un corso intitolato “La letteratura e i gay studies”, svolto con F. Gnerre e S. Foà (“Teoria della letteratura, Laurea Triennale”, mod. B, 6 CFU), nel II Semestre un corso intitolato “Il problema della fine della borghesia nell’opera di Thomas Mann” (“Metodologia e storia della critica letteraria, Laurea Triennale”, mod. B, 6 CFU).

- Nel I semestre dell'a.a.2010-11 R.M. (dal 1 novembre 2010 al 15 febbraio 2011) ha usufruito di un congedo per motivi di ricerca, per dedicarsi all'edizione critica informatizzata dello Zibaldone Laurenziano di Giovanni Boccaccio.

- Nel II semestre dello stesso a.a. 2010-11 R.M. ha tenuto tre moduli didattici, e precisamente: “La narrativa di Tolstoj e il problema critico del realismo” (“Metodologia e storia della critica letteraria, Laurea Triennale”, mod. A, 6 CFU, e , con variazioni di programma d'esame, “Teoria della letteratura, Laurea Triennale”, mod. A, 6 CFU), e “Esperienze e problemi dell'edizione critica informatizzata: il caso dello Zibaldone Laurenziano di Giovanni Boccaccio”(“Teoria della letteratura LS-LM”, mod. A, 6 CFU). - Il 30 aprile 2011 ha tenuto una lezione sul tema “Il testo informatico può significare?”, presso il Master di I livello “Comunicazione digitale e comunicazione in rete” dell'Università di Roma “Tor Vergata” (diretto dalla prof.ssa E. Zuanelli).

- Nell’ottobre 2011 R.M. è stato co-relatore di una Tesi Dottorale della dott.ssa Ilaria Bonincontro presso l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea (CH) intitolata “Le descrizioni di Roma dalla fine del XIII secolo all’inizio del XV secolo. Un archivio testuale on-line” (Relatore la prof.ssa Maria Antonietta Terzoli).

 

Servizi prestati negli atenei e negli enti di ricerca italiani e stranieri (di cui all’art.6 comma 4, punto b, del DR, “G.U.” 4.a serie speciale, n.75, 21/9/99)

R.M. ha prestato servizio presso l’Università di Roma “la Sapienza” dal marzo 1975 (in qualità di assegnista), e poi dal luglio 1980 (in qualità di ricercatore confermato) al 31 ottobre 1993. Dal 1 novembre 1993 ha preso servizio, come professore associato inquadrato nel gruppo L 12C “Critica letteraria”, presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’; dopo i tre anni di strordinariato, il 1 novembre 1996, ha ricevuto il giudizio di conferma. Essendo risultato vincitore di un Concorso di Prima fascia bandito dall’Università di Roma ‘Tor Vergata’ per il Gruppo disciplinare L-FIL-LET/14 (“Critica letteraria e letterature comparate”), ha preso servizio come professore straordinario il 1 novembre 2001 e insegna attualmente “Metodologia e storia della critica letteraria” e “Teoria della letteratura” presso quella Università. Dal novembre 2004, avendo ricevuto il giudizio di conferma, è professore ordinario di ruolo. Nell’a.a. 2003-2004 è stato invitato, per svolgere attività di ricerca, dall’Università di Paris X- Nanterre e dall’Università Charles De Gaulle-Lille 3. Nell’a.a. 2004-2005 R.M. ha ricevuto un incarico di insegnamento presso la S.S.I.S. del Lazio.

[Per le attività svolte da R. M. presso altre Università italiane e straniere (lezioni, seminari, conferenze, relazioni, scambi-docenti, etc.) si rinvia al punto seguente.]

Lezioni, seminari, conferenze, relazioni all’estero:

- Al “Colloque International sur l’Université ouverte aux travailleurs” svoltosi all’Università di Paris VII- Vincennes (23-25 giugno 1977), R.M. ha presentato una comunicazione intitolata “L’expérience des ‘150 ore’ à la Faculté de Lettres de Rome”.

- Al Convegno “Dieci anni di cultura italiana 1968-1978”, svoltosi a Belgrado il 16-19 ottobre 1979, R.M. ha tenuto una relazione sul tema “La cultura della sinistra italiana” (poi pubblicata, con gli Atti del Convegno, sulla rivista jugoslava ‘Marksistica Misao’).

- Al Colloque International “Le pouvoir et la plume”, organizzato dal Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne (Aix en Provence- Marseille, 14-16 maggio 1981), R.M. ha presentato una relazione intitolata “Le due censure: la collazione dei testi del Decameron ‘rassettati’ da Vincenzio Borghini e Lionardo Salviati”.

- Presso l’Università di Neuchatel (CH), Seminario di Lettere, R.M. ha tenuto una lezione sul tema: “I libri di famiglia nel Quattrocento e nel Cinquecento” (29 novembre 1983).

- Presso la Sezione di Italiano della Facoltà di Lettere di Losanna (CH), R.M. ha tenuto una conferenza su “Censura e potere nelle due ‘rassettature’ del Decameron” (1 dicembre 1983).

- Al Centro Culturale di Varsavia, R.M. ha tenuto una conferenza sul tema: “La censura e la letteratura italiana dell’età della Controriforma” (21 ottobre 1987).

- All’Università di Varsavia ha tenuto una lezione sul tema: “L’affiorare di un genere letterario nascosto: i ‘libri di famiglia’ italiani” (23 ottobre 1987), nell’ambito degli scambi fra l’Università di Roma “La Sapienza” e la Polonia.

- Alla Journée d’étude “Récit et informatique” organizzata dall’Université de Paris X-Nanterre il 9 dicembre 1989, R.M. ha svolto una relazione dal titolo: “Oltre il gesto della moglie di Lot (esperienze e proposte di uso dell’informatica per l’edizione dei testi)”.

- Al Congresso di Zurigo su “La letteratura dell’emigrazione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo” (9-11 giugno 1990), R.M. ha presentato una relazione intitolata “La poesia di Leonardo Zanier: dal Friuli all’Europa alla ricerca di un nuovo volgare”.

- Al Simposio Internazionale “The Making of the Couple. The social function of Short-Form medieval narrative” organizzato da The Centre for Study of Vernacular Literature in the Middle Ages dell’Università di Odense (Denmark), 19-21 novembre 1990, R.M. ha presentato una relazione intitolata: “La couple impossible: littérature et corps de la femme en Italie (de la Vita nuova aux ‘livres de famille’)”.

- Nel gennaio 1993, nell’ambito dello scambio di Docenti fra l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università di Gent (Belgio), R.M. ha svolto un breve corso presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Gent, intitolato “Il Decameron fra filologia e critica”. Nello stesso periodo ha svolto anche un Seminario per i Dottorandi in Italianistica di quella Università.

- Il 6 giugno 1996, nel corso della Journée d’études oganizzata dal Centre de Recherche sur la Documentation et l’Information Scientifique et Technique (CNRS) presso l’Università di Lille III ‘Charles De Gaulle’, ha tenuto una lezione sul tema “Le manuscrit autographe de Boccace en hypertexte”.

- Nell’ambito dell’accordo di cooperazione per l’Università italo-francese e della collaborazione fra la Scuola di Specializzazione in analisi e gestione della comunicazione dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ e il DESS di Lille 3 ‘Charles De Gaulle’, R. M. ha tenuto presso il DESS di Lille 3 un ciclo di lezioni intitolate “Manuscrits, éditions imprimées, éditions électroniques” (10-12 gennaio 2000).

- Nel Seminario interdisciplinare “La pensée par fragments” organizzato dall’Università di Lille 3 (novembre 1999-gennaio 2000) ha presentato una relazione intitolata “Fragments de la modernité: Leopardi et Gramsci” (13 gennaio 2000). - Al Colloque International Didactique de la Langue et de la Littérature Italienne dell’Università di Lille 3 ‘Charles De Gaulle’ (16-18 maggio 2000) ha presentato una relazione su “La didattica della letteratura italiana”.

- Il 16 ottobre 2001, ha tenuto un Seminario su “I libri di famiglia in Italia” presso l’Université de Paris X-Nanterre.

-Presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (Maison des Sciences de l’Homme), il 17 ottobre 2001, ha tenuto in francese un Seminario (di presentazione del proprio volume I libri di famiglia in Italia, II, Geografia e storia) intitolato: “Les livres de famille en Italie”.

-Al Convegno Internazionale “La cultura italiana: Ricerca, Didattica, Comunicazione. Percorsi formativi per l’insegnamento dell’italiano”, svoltosi a Parigi dal 16 al 18 ottobre 2003, R.M. ha tenuto una relazione intitolata “La cultura italiana e la crisi della modernità”.

- Nel mese di ottobre 2003, R.M. ha svolto 8 ore di lezioni e seminari presso l’Università di Lille 3 ‘Charles De Gaulle’ nell’ambito del progetto di mobilità docenti Socrates-Erasmus.

-“Les livres de famille en Europe: bilan et perspectives”, relazione al Séminaire de Recherche CRIX-Ecole Doctorale de l’Université Paris X-Nanterre (17 marzo 2004).

-“La typologie discursive des ‘libri di famiglia’”, relazione al Séminaire “Terminologie et langues spécialisées”, presso l’Ecole Doctorale de l’Université ‘Charles De Gaulle’-Lille 3 (18 marzo 2004).

- Il 26-27 novembre 2004, R.M. ha partecipato al Colloque international “Taduction et interculturalité. Theories et pratiques de la traduction” (Paris, Université de Paris IV-Sorbonne), presiedendo la Session II “Traduction et Ethique”.

- All’VIII Congreso Internacional de Historia de la Cultura Escrita (Alcalà, 5-8 julio 2005), R.M. ha tenuto in lingua spagnola una relazione intitolata “Los libros de familia: incunables del escribir sobre sì mismo”.

- Al Colloque International “Mémoire des textes-Textes de mémoire” (Paris, Université de Paris X- Nanterre, 21 et 22 octobre 2005), R.M. ha presentato una relazione intitolata: “Memoria familiare e memoria letteraria: strategie di lotta contro il tempo e la morte”.

- Al Colloque International “La mer dans la culture italienne”, Université ‘Jean Moulin’ Lyon III (Lyon, 9-11 mars 2006), R.M. ha presentato una relazione intitolata “Una letteratura senza mare”, e ha presieduto la sessione dedicata a “Imaginaire et topique de la mer”.

- Il 28 novembre 2006, al II Atelier Informatique et Histoire (presso l’École Normale LSH di Lyon) R.M. ha svolto in lingua francese una relazione intitolata “Problèmes de philologie digitale à partir du Zibaldone Laurenziano de Boccace”.

- Al Colloque International “Les écrits du for privé en Europe (Moyen Age, époque moderne, époque contemporaine)”, organizzato da CNRS - Université Paris IV Sorbonne - Direction des Archives de France - Université Michel de Montaigne Bordeaux III, e svoltosi a Parigi dal 6 all’8 dicembre 2006, R. M. ha presentato in lingua francese una relazione intitolata “Les recherches sur les ‘Livres de famille’ italiens et BILF (la Bibliothèque informatisée des ‘Livres de famille’)”.

- Al IV Simpòsio Trabalho e Educação “Gramsci, Política e Educação”, svoltosi presso l’Università Federale Minas Gerais di Belo Horizonte (Brasile) dal 22-24 agosto 2007, ha tenuto una conferenza intitolata “Gramsci nell’epoca della globalizzazione e del neoliberismo” (il 24 agosto 2007).

- All’Università Federale di Minas Gerais (Facoltà di Lettere) di Belo Horizonte ha tenuto una conferenza di letteratura comparata dal titolo “L’altra critica” (il 23 agosto 2007).

- Al 5° Seminário Internacional Gramsci “Cultura e Política do Mundo do Trabalho: os 70 anos da morte de Gramsci”, svoltosi presso l’Università Statale di San Paolo, campus di Marilia (Brasile) dal 28 al 30 agosto 2007, ha svolto la prima relazione intolata “Gramsci e il mondo del lavoro del suo tempo” (il 28 agosto 2007). - Al II Simpòsio Internacional de Letras Neolatinas “Culturas, Discurso e Poder” presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, 2-5 settembre 2007, ha tenuto una conferenza introduttiva intitolata “L’insegnamento della letteratura oggi” (il 3 settembre 2007).

- Nell’ambito del Colloque international “Construire la paix et la démocratie. De l’Unité d’Italie à la Constitution de la République, hier et auiourd’hui”, organizzato da l’Université di Paris Ouest (Nanterre-La Défense) il 9-11 dicembre 2010, R.M. ha tenuto una relazione intitolata “Il berlusconismo come ‘autobiografia della nazione’”.

- Al Seminario sulla censura svoltosi presso l’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (Città del Vaticano), R.M. ha tenuto una lezione sul tema “La censura dei testi letterari: il caso dei Decameron ‘rassettati’ ” (il 14 dicembre 2010).

Elenco della pubblicazioni

a) Storia della tradizione e critica del testo

-1) Il Dialogo della mutatione di Bartolomeo Cerretani, in “FM Annali”, 1979, 2, pp. 7-69.

-2) Le due censure: la collazione dei testi del Decameron “rassettati” daVincenzio Borghini e Lionardo Salviati, in * Le pouvoir et la plume. Incitation, contrôle et répression dans l’Italie du XVI.e siècle, Paris, C.I.R.R.I.-Université de la Sourbonne Nouvelle, 1982, pp. 253-273.

-3) Per un’analisi dei testi censurati: strategia testuale e impianto ecdotico della “rassettatura” di Lionardo Salviati, in “FM Annali”, 1982, 1, pp. 7-51.

-4) La Griselda della Controriforma italiana, in * La circolazione dei temi e degli intrecci narrativi: il caso Griselda, cura di Raffaele Morabito, L’Aquila, Japadre, 1985, pp. 64-75.

-5) Proposte di norme editoriali per la collana “La memoria familiare”, in “LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia”, a.I, n.2-3 (maggio-dicembre 1989), pp. 5-61.

-6) Proposte per la definizione di una scheda multidisciplinare di descrizione/segnalazione dei testi manoscritti, in “Movimento Operaio e Socialista”, a. XII nuova serie, n.1-2 (gennaio-agosto 1989), pp. 49-60.

-7) B. Cerretani, Dialogo della mutatione di Firenze, edizione critica secondo l’apografo magliabechiano di R. Mordenti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1990.

-8) Per un’edizione critica del libro di Matteoli-Ercolani-Alfarano (Ms Gesuitico 170 della Biblioteca Nazionale di Roma) in quanto “libro di famiglia”, in “Schede Umanistiche”, n.s., 1992, 1, pp.79-93.

-9) Problemi ecdotici dei libri di famiglia, in * La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di C. Bastia e M. Bolognani, responsabile culturale F. Pezzarossa, Bologna, Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese - Il Nove, 1995, pp. 113-121.

-10) Introduzione e Nota bio-bibliografica in Roberto Caracciolo, Opere in volgare, a cura di E. Esposito, Introduzione di R. Mordenti, Galatina, Congedo, 1993, pp. 9-73.

-11) Paràdosis. A proposito del testo informatico, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, anno CDVIII-2011. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filolgiche, Memorie, serie IX, volume XXVIII, fascicolo 4, Roma, Scienze e Lettere Editore Commerciale, 2011. b) Critica e storiografia letteraria

-1) I “libri di famiglia” (problemi di storiografia letteraria e metodologia della ricerca), Roma, MDR, 1983 (in collaborazione con Angelo Cicchetti).

-2) La scrittura dei libri di famiglia, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. III, Le forme del testo, t. II, La prosa, Torino, Einaudi, 1984, pp. 1117-1159 (in collaborazione con Angelo Cicchetti).

-3) Il tempo dei libri di famiglia: la storia nel discorso, in “Quaderni di retorica e poetica”, 2, 1985, Le forme del diario, pp. 11-18.

-4) I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1985 (in collaborazione con Angelo Cicchetti).

-5) La testa nel testo. La novella di Lisabetta (Decameron, IV,5), in * Frammenti di corpi immaginati, a cura di A. Goldoni, Roma, Carucci, 1988, pp. 99-117.

-6) Il racconto familiare fra epica e romanzo, in * Narrare percorsi possibili, a cura di M. Di Fazio, Ravenna, Longo, 1989, pp. 135-144.

-7) Dello Mastro (De Magistris), Paolo, in * Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXXVIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1990 ad vocem.

-8) La couple impossible: littérature et corps de la femme en Italie (de la Vita Nuova aux ‘ livres de famille’, in * The Making of the Couple. The Social Function of Short-Form Medieval Narrative, Odense, Odense University Press, 1991, pp. 89-112.

-9) La poesia di Leonardo Zanier: dal Friuli all’Europa alla ricerca di un nuovo volgare, in : J.-J. Marchand (a cura di), Le letteratura dell’emigrazione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo, Torino, Edizioni della Fondazione G. Agnelli, 1992, pp. 283-299.

-10) Scrittura della memoria e potere di scrittura (secoli XVI-XVII). Ipotesi sulla scomparsa dei “libri di famiglia”, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, serie III, vol. XXIII, 2 (1993), pp. 741-758.

-11) La poesia come conoscenza: Nel regno del Capricorno e Dalle terre dell’utopia di Alberto Gianquinto, in A. Gianquinto, Dalle terre dell’utopia, Roma, Bagatto, 1993, pp. 75-81.

-12) Il testo mobile, ovvero i Ricordi di Guicciardini..., in * Michelanea. Humanisme, litteratur og kommunikation, Festkritik til Michel Olsen i anledning af hans 60-arsdag den 23. april 1994, Aalborg (Denmark), Center for Sprog ag Interkulturelle Studier, 1994, pp. 141-150.

-13) Un libro di famiglia americano: i Diari degli Holyoke, in “LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia”, nn. 5-6 (1994), pp. 70-72.

-14) La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, in * Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le Opere, III, Dall’Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995, pp. 573-665.

-15) Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, in * Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le Opere, IV, 2, Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 553-629.

-16) L’ idea di libro da Aldo Manuzio a noi, in “Elicona”, a.IV, n.1 (marzo 1996), pp. 5-8.

-17) De Sanctis, Manzoni e la Rivoluzione francese, in “La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici”, a.II, n.1, (primavera 1996), pp. 63-78.

-18) Montale e Gobetti, in “Sincronie”, a.I, n.1 (giugno 1997), pp. 115-132.

-19) Montale e Gobetti, in “Tempo presente”, n.192 (dicembre 1996), pp. 20-30.

-20) Introduzione a * Scrivere la propria vita, a cura di R. Caputo e M. Monaco, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 9-24.

-21) BILF. Biblioteca Informatizzata dei Libri di Famiglia, Roma, Università di Tor Vergata, 1997- (disponibile on line in Internet presso l’indirizzo telematico http://www.uniroma2.it/famiglia/accesso.htm oppure: http://www.bilf.uniroma2.it/).

-22) Franceschi, Alessandro, in * Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXXVIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem (in corso di stampa).

-23) Per il volume Letteratura italiana. Dizionario delle Opere, 2 voll. a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1999-2000, ha stilato le seguenti voci: ?????•?Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (vol. 2, pp. 556-8); ?????•?Un viaggio elettorale di Francesco De Sanctis (vol. 2, p. 651); ?????•?Quaderni del carcere di Antonio Gramsci (vol. 2, pp. 313-315); ?????•?Lettere dal carcere di Antonio Gramsci (vol. 1, pp. 651-2).

-24) Un episodio del Quattrocento minore: la leggenda di fra Roberto Caracciolo da Lecce, in * Studi di letteratura, critica e linguistica offerti a Riccardo Scrivano, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 47-87.

-25) Giovanni Boccaccio nei secoli, modulo di “Critica letteraria” per ICoN. (Italian Culture on the Net), disponibile on line dal luglio 2001 presso www.italicon.it .

-26) I libri di famiglia in Italia, II, Geografia e storia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001.

-27) Per una definizione della forma-Zibaldone: da Boccaccio a Leopardi, in * L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana…, 2 tomi, a cura di Gino Rizzo, Martina Franca (Ta), Congedo, 2001, t. I, pp. 363-373.

-28) Riflessioni sul concetto di “censura” (a partire dalla Controriforma), in A. Goldoni - C. Martinez (a cura di), Le lettere rubate: forme, funzioni e ragioni della censura, Napoli, Liguori, 2001, pp. 21-34.

-29) Struttura e ideologia delle Istorie Fiorentine di Niccolò Machiavelli, in * Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, 2 voll., a cura di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, vol. I, pp. 187-194.

-30) Benjamin uno e bino, in * Giuseppe Gigliozzi: la fondazione dell’informatica applicata al testo letterario, a cura di R. Mordenti, Roma, Euroma, 2002, “Testo & Senso”, nn. 4-5, 2001-2002, pp. 271-287.

-31) Timpanaro leopardista, in * Per Sebastiano Timpanaro. Il linguaggio, le passioni, la storia, a cura di F. Gallo, G. I. Giannoli, P. Quintili, Milano, Unicopli, 2003, pp. 75-91.

-32) Les livres de famille en Italie, in “Annales. Histoire, Sciences Sociales”, a. 59, n. 4, juillet-août 2004, pp. 785-804.

-33) Primo Levi, les signes dans la pierre. L’irréductibilité de la témoignage, in “Tsafon. Revue d’études juives du Nord”, Dossier: Présence et culture des Juifs en Italie, n. 48, automne 2004-hiver 2005, pp. 75-102;

-34) Primo Levi, i segni sulla pietra, in “Golem - L'Indispensabile” (on line), n. 10, venerdì 28 gennaio 2005, http://www.golemindispensabile.it/default3.asp [si tratta della versione in italiano di b.33].

-35) Memoria, in * Nuova Storia Universale. I racconti della Storia, a cura di Franco Cardini, Mario Rosa, Aldo Schiavone, vol. VI: Uomini, donne, vita quotidiana, Milano, Garzanti Grandi Opere, 2005, pp. 358-371.

-36) Che cos’è la critica letteraria. Dagli appunti delle lezioni, Roma, Aracne, 2006;

-37) L’altra critica. La nuova critica della letteratura fra studi culturali, didattica e informatica, Roma, Meltemi, 2007;

-38) La critica è morta. Viva la critica! intervista di Roberto Carnero, in “Letture”, a. 62, n. 638 (giugno-luglio 2007), pp. 62-63;

-39) Los libros de famiglia. Incunables del escribir sobre sì mismo, in “Cultura Escrita & Sociedad”, n.5 (septiembre 2007), pp. 215-238;

-40) Memoria dei “Proches” e sopravvivenza, in “Primapersona. Percorsi autobiografici”, a. IX, n. 18 (gennaio 2008), pp. 53-57.

-41) La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, modulo di “Critica letteraria” per ICoN (Italian Culture on the Net), disponibile on line dal febbraio 2009 presso www.italicon.it (http://italicon.it/modulo.asp?M=m00399) .

-42) Un racconto critico di fatti letterari, in “Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica”, n.s., a. VI, n. 1, 2009, pp. 140-151.

-43) La letteratura senza mare, in * La mer dans la culture italienne. Textes réunis par Claude Cazalé Bérard, Susanna Gambino-Longo et Pierre Girard, Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2009, pp. 25-46.

-44) La contribution de la critique littéraire aux recherches sur les “Livres de famille” italiens et BILF, la Bibliothèque Informatisée des Livres de Famille, in * Les écrits du for privé en Europe (du Moyen Âge à l’époque contemporaine) Enquêtes, Analyses, Publications, sous la direction de Jean-Pierre Bardet, Élisabeth Arnoul et François-Joseph Ruggiu, Bordeaux, Presses Universitaires de Bordeaux, 2010, pp.49-64.

-45) Le Affinità elettive di Goethe, ovvero il doppio della borghesia, in “Testo e Senso” on line n.11 (2010) (www.testoesenso.it).

-46) Il professor Binni e il ’66-’68 a Roma, in “Il Ponte”, a. LXVII, nn.7-8 (luglio-agosto 2011), pp.208-214.

-47) La disperata tensione di Walter Binni, in “Alternative per il socialismo”, ottobre-novembre 2011, n. 18, pp. 220-222. - 48) Il sacrificio della parola banale. A mo' di introduzione, in Fabio Sebastiani, Concerto per aforisma (quasi) solo, Arezzo, Editrice Zona, 2011, pp. 7-12.

- 49) Gli esilii del professor De Sanctis, in “Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica”, a.VIII, n.2 (2011) La letteratura italiana e l'esilio, pp. 251-269.

- 50) Recensione a: Albrecht Dürer, Quattro libri sulle proporzioni umane (a cura di Giuditta Moly Feo) Introduzione, testo e traduzione di Giuditta Moly Feo, 2 tomi, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp.cxvi-450-184, s.i.p., in “Testo e Senso” on line n.13 (2012) (http://testoesenso.it/article/view/83/119).

-51) Asterischi* su: C.A. Augieri, Tempo scrivano; W. Binni, Poetica e poesia nella Ginestra di Giacomo Leopardi; M. Contini jr, Italiano per caso; D. Frascati, Nuda vita; A. Gramsci, L'alternativa pedagogica, antologia a cura di M. A. Manacorda; G. Greco, Malacrianza; M. Lavagetto, Quel Marcel! Frammenti della biografia di Proust; in “Testo e Senso” on line n.13 (2012) (http://testoesenso.it/article/view/114/125). -52) L’altra critica. La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica, Roma, Editori Riuniti University Press, 2013 (riedizione di b.37). c) Teoria della letteratura, semiotica e didattica

-1) Didattica della storia e 150 ore, in “Riforma della scuola”, a. XXII, n.12 (dicembre 1976), pp. 60-61 (in collaborazione con D. Singer).

-2) Sulla letteratura come materia di insegnamento, in “Scuolanotizie”, a.XII (dicembre 1979), pp. 16-21.

-3) Il rettangolo della letteratura poggia su un circolo vizioso, in “Rossoscuola”, a.V, n.15 (gennaio-maggio 1983), pp. 8-9.

-4) In fascia lo studente impara meglio, in “Rossoscuola”, a. V, n. 16 (giugno-settembre 1983), pp.14-15.

-5) La fascia propedeutica: dati e considerazioni da un’inchiesta fra gli studenti, Roma, Dipartimento di Italianistica, 1983 (in collaborazione con S. Beltrami).

-6) Come si fa una relazione, in “Bollettino CGIL. Dipartimento di organizzazione”, 9 (gennaio-marzo 1983), numero monografico Problemi della conduzione didattica dei corsi: la comunicazione, pp. 63-67.

-7) La comunicazione verbale orale. Bibliografia minima, Ibidem, pp.70-74 (in collaborazione con Paola Cerretti).

-8) La letteratura come materia di insegnamento: fra aggiornamento e riforma, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, vol.II, Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983, pp. 999-1013.

-9) Una proposta universitaria, in F. Mariani (a cura di), Letteratura: percorsi possibili, Ravenna, Longo, 1983, pp. 144-158.

-10) La sperimentazione impossibile..., in Ricerca Interuniversitaria sulla Didattica della Letteratura, Letteratura ex cathedra, Roma, La Goliardica, 1984, pp. 58-82.

-11) Introduzione a Curriculum e sequenzialità nell’insegnamento della letteratura, in * Fare e sapere letterario: il teatro della didattica..., a cura di C. Bartoccioni, M. Camboni, S. Del Lungo Luzzi, A. Gnisci, A. Goldoni, R. Mordenti, 2 voll., Roma, Carucci, 1986, vol. I, pp. 305-319.

-12) Il dibattito sulla didattica della letteratura in Italia (1982-1986), in “Bollettino di Italianistica”, a.III (1985), fasc.1/2, pp. 20-60.

-13) Procedure e strumenti di programmazione e verifica dell’attività didattica da parte dei Consigli di Corso di Laurea (relazione presentata al Seminario dei Consigli di Corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, il 19 aprile 1985; ciclostilato).

-14) Università senza progetto, in “Rossocuola”, a.VIII, n.30 (aprile 1986), p. 3.

-15) Il Decameron: una lettura tra semiologia e filologia, in F. Gnerre – F. Mariani – R. Mordenti – C. Sibona, Il testo ritrovato. Forme poetiche e classici a scuola, a cura di F. Gnerre, Ravenna, Longo, 1987, pp. 43-72.

-16) Boccacciano Vs boccaccesco, in “Insegnare”, a. IV, nn. 7-8 (luglio-agosto 1988), pp. 53-54.

-17) Sulle tracce di Pietro Mandrè: un’esperienza di edizione critica “di massa”, in * La poesia indifesa, a cura di P. Bono e E. Dal Fabbro, Roma, Carucci, 1989, pp. 91-103.

-18) Le forme letterarie nella storia, 2 voll., Torino, SEI, 1990 (in collaborazione con F. Mariani e F. Gnerre).

-19) Il romanzo e l’indice della mano destra, in R. Mordenti - M. Giampietro (a cura di), L’utilizzazione didattica dei testi narrativi, Roma, Carucci, 1990, pp. 25-42.

-20) Appunti sui silenzi danteschi, in * Silenzio cantatore, a cura di V.M. De Angelis e A. Goldoni, Roma, Euroma-La Goliardica, 1996, pp. 67-88.

-21) Letteratura italiana. Storia e testi, 3 voll., Torino, SEI, 1996 (in collaborazione con F. Mariani e F. Gnerre).

-22) Il senso del testo, in “Testo & Senso”, n.1 (1998), Filologia Letteratura Linguistica, a cura di A. Gianquinto e R. Mordenti, pp.7-12.

-23) Didattica della letteratura italiana, Roma, Euroma-La Goliardica, 1997.

-24) Semiotica e storia letteraria, in * Letteratura, semiotica e didattica, Atti del Convegno Università di Roma ‘Tor Vergata’ 3-4 aprile 1998, a cura di R. Scrivano e F. Pierangeli, Manziana, Vecchiarelli, 1999, pp. 15-26.

-25) Sui “Tag” metropolitani e la tradizione (dis/correndo con Derrida sull’orlo dell’insignificante), in * Studi in onore di Emerico Giachery. Offerti dalla Università degli Studi Roma II ‘Tor Vergata’, a cura di F. Pierangeli, Manziana, Vecchiarelli, 2001, pp.147-161.

-26) L’insegnamento della letteratura e il concetto di storia: diacronia e sincronia, in: Cidi di Roma, Che cosa fare della letteratura? La trasmissione del sapere letterario nella scuola, a cura di Dorotea Medici, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 85-96.

-27) Per una semiotica della pace, in * Culture per la pace, a cura di G.I. Giannoli, S. Morante, R. Mordenti, P. Quintili), Roma, Manifestolibri, 2003, pp. 73-90.

-28) La didattica della letteratura di fronte alla rivoluzione informatica, in * Didattica della lingua e della letteratura italiana, a cura di L. Begioni - C. Cazalé Bérard - G. Gerlini, Paris, CIRRMI - Université de la Sorbonne Nouvelle Paris III, 2003, pp. 31-50.

-29) Letteratura oggi: Vent’anni dopo o Il visconte di Bragelonne?, in * Letteratura: percorsi possibili. Vent’anni dopo. Dedicato a Franca Mariani, Atti del Convegno del CRS-CIDI, Roma, 25-26 febbraio 2002, a cura di F. Luotto e M. Scognamiglio, Udine, Edizioni Goliardiche, 2003, pp. 9-22.

-30) Ipotesi di intervento per contrastare il fenomeno dell’abbandono, in * Il problema dell’abbandono degli studi universitari: dati e riflessioni a partire da un’inchiesta, Roma, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’- Corso di Laurea in Lettere/Progetto CampusOne, pp. 20-27.

-31) La cultura italiana e la crisi della modernità, in * La cultura italiana. Ricerca, didattica, comunicazione, Atti del Convegno Internazionale delle Università di Paris III e Paris X (Paris, 16-18 ottobre 2003), a cura di L. Begioni - C. Cazalé Bérard - G. Gerlini, Paris, CIRRMI-Université de la Sorbonne Nouvelle Paris III, 2005, pp. 21-38.

-32) La letteratura e la didattica dell’alterità, in * Perché la letteratura? Atti del Convegno di studi (L’Aquila, 19-20 maggio 2005), a cura di Raffaele Morabito, Manziana, Vecchiarelli, 2006, pp. 55-67.

-33) Memoria e scrittura, in * Mémoire des textes. Textes de mémoire, Textes réunis par Claude Cazalé Bérard, Paris, Presses Universitaires de Paris 10, 2007, pp. 27-49.

-34) Insegnare a leggere e a scrivere nell’epoca del computer, in “Treccani ScuolaNewsletter”[21/10/2008] (http://www.treccani.it/Portale/sito/scuola/in_aula/lingua_e_letteratura/A_cosa_serve_la_letteratura/mordenti.html).

-35) La letteratura del mondo nella scuola italiana, in “Treccani.it”. Dossier “Comparare e confrontare”[aprile 2010] (http://www.treccani.it/Portale/sito/scuola/dossier/2010/comparatistica/mainArea.html).

-36) Intervista sulla letteratura, in “Italianistica & Internet” (rivista on line della Università Federale di Rio de Janeiro, Brasile) http://www.italiano.letras.ufrj.br/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1

-37) Bibliografia Generale sulla lettura per la Ricerca PRIN (in collaborazione con Elisabetta Orsini e Antonio Perri), in “Testo e Senso” on line n.11 (2010) (www.testoesenso.it). d) Letteratura e politica culturale del movimento operaio

-1) Appunti sul Togliatti di Giuseppe Vacca, in “Il Ponte”, a. XXXIV, n. 9 (settembre 1978), pp. 1006-1025.

-2) Introduzione e curatela di: A. Servadei, Memorie di un barbiere di Trastevere (1875-1948), a cura di R. Mordenti, Prefazione di L. Lombardo Radice, Fotografie di A. Mordenti, Roma, Ciclimprop-Coneditor, 1982, pp.ix-xviii.

-3) Su alcuni problemi di metodologia della ricerca, in “Materiali di lavoro. Rivista di studi storici”, nuova serie, nn.1-2 (1987), pp. 151-156.

-4) Per un Archivio della scrittura popolare, in “LdF Bollettino della ricerca sui libri di famiglia”, a.I, n.0, (1988), pp. 36-37.

5) La scheda per la segnalazione del materiale, in “Materiali di lavoro. Rivista di studi storici”, nuova serie, nn.1-2-3-4 (1988), pp. 248-256.

-6) Pietro Mandrè il “poeta proletario” (1858-1938), in “Quaderni di storie e storia”, 1989, pp. 3-41 (in collaborazione con C.F. Casula).

-7) Il Gramsci di Togliatti: appunti per una filologia gramsciana, in * Modern time. Gramsci e la critica dell’americanismo, a cura di G. Baratta e A. Catone, Milano, Edizioni Associate-Diffusioni ’84, 1989, pp. 413-428.

-8) Frammenti di un discorso politico. Il ’68, il ’77, l’89, Prefazione di Pino Ferraris, Dialoghetto di Filippo La Porta, Verona, Essedue edizioni-Cierre edizioni, 1989.

-9) Critica letteraria e gramscismo rifondato (recensione a: A. Leone de Castris, La critica letteraria in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1991), in “Liberazione”, a.II, n.18 (9 maggio 1992).

-10) Gli intellettuali dai piedi scalzi (per un’analisi di classe della capitale del Capitale), in “Quaderni Romani”, a.II, n.4 (marzo 1993), pp. 30-35.

-11) A proposito del partito, in “Marxismo oggi”, nuova serie a.VI, n.2 (ottobre 1993), pp.189-208; poi, in versione integrale: A proposito del partito (ovvero: necessità, possibilità e difficoltà della rifondazione comunista), in “Quaderni Comunisti”, 2 (novembre 1993), pp. 39-57.

-12) La lezione di Gramsci e la “questione degli intellettuali” oggi, in * Crisi del capitalismo e fascismo, 1995, pp. 69-99.

-13) Intervista [sul ’77, raccolta da Claudio Del Bello], in * Una sparatoria tranquilla, a cura di C. Del Bello, Roma, Odradek, 1997, pp. 21-35.

-14) Introduzione a Gramsci, Roma, Datanews, 1998.

-15) L’esigenza della discontinuità, in “L’Ernesto”, gennaio-febbraio 1998, pp. 30.

-16) Per l'alternativa un partito di tipo nuovo, in “Alternative/Europa”, n.8 (dicembre 1998).

-17) Gramsci e il problema della rivoluzione in Italia, in * Gramsci e la rivoluzione in Occidente, a cura di A. Burgio e Antonio A. Santucci, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 85-112.

-18) Il silenzio degli intellettuali, in “Liberazione”, 19 agosto 2000.

-19) Il “resto” è il mondo, in “Alias”, a. IV, n. 50 (29 dicembre 2001), pp. 12, 18.

-20) Quaderni rivoluzionari, in “Liberazione”, 16 novembre 1997, p. 18.

-21) Quale futuro per la Sinistra?, intervista di Carlo Cavaglià, in “Tempo presente”, nn. 205-206 (gennaio - febbraio 1998), pp.11-18 (ora in : C. Cavaglià, La Sinistra si interroga. Testimonianze di intellettuali e politici…, Roma, Edizioni SEAM, 2004 (2a)).

-22) Guerra: il principio di responsabilità, in “Liberazione”, 16 maggio 1999, p. 17.

-23) Testimone dell’orrore, in “Liberazione”, 31 luglio 1999, p. 9.

-24) Togliatti quarant’anni fa. E oggi?, in “Liberazione”, 21 agosto 2004, pp. 16-17.

-25) I Quaderni come Opera mondo, in: * La prosa del comunismo critico. Labriola Gramsci, a cura di Lea Durante e Pasquale Voza, Bari, Palomar, 2006, pp. 107-130.

-26) Gramsci e gli “studi culturali”, in * Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, 3 tomi a cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Bari, Laterza, 2006, t. III, pp. 305-320.

-27) L’altra critica letteraria e l’antropologia filosofica di Antonio Gramsci, in * Culture planetarie? Prospettive e limiti della teoria e della critica culturale, a cura di Sergia Adamo, Roma, Meltemi, 2007, pp. 227-256.

-28) Gramsci e la rivoluzione necessaria, Roma, Editori Riuniti, 2007.

-29) I Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, modulo di “Critica letteraria” per ICoN (Italian Culture on the Net), disponibile on line dal settembre 2007 presso www.italicon.it (http://italicon.it/modulo.asp?M=m00392).

-30) Homo faber: per un’antropologia filosofica gramsciana, in AA. VV., III Convegno della IGS, Antonio Gramsci, un sardo nel “mondo grande e terribile”, Cagliari-Ghilarza-Ales 3-6 maggio 2007, http://www.gramscitalia.it/html/convegno%20sardegna07.htm

-31) La fine dell’ outsider, in “Ágalma”, n. 14 (settembre 2007), pp. 13-16.

-32) L’altra critica degli intellettuali, in “Ágalma”, n. 15 (marzo 2008), pp. 43-49.

-33) Frammenti di un discorso politico. Ricominciare dal ’68, Roma, Rinascita edizioni, 2008.

-34) Homo faber, per un’antropologia filosofica gramsciana, in Centro Gramsci, L’educazione gramsciana. Gramsci parlamentare unitario, Convegno di Roma giugno 2007, Teramo, Edizioni Nuova Cultura, 2008, pp. 33-44.

-35) Togliatti: l'egemonia in atto, in * Egemonie, a cura di Angelo D'Orsi, con la collaborazione di Francesca Chiarotto, Napoli, Edizioni Dante & Descartes, 2009, pp. 207-235.

-36) Qualche ipotesi diversa, in “Cassandra”, n. 25 (marzo-giugno 2009) p.19.

-37) Borghesia, in G. Liguori-P. Voza (a cura di), Dizionario gramsciano 1926-1937, Roma, Carocci, 2009, pp.76-77; Classe, classi, ivi, pp.132-133; Classe media, ivi, pp.135-136; Classe operaia, ivi, p.136; Classe urbana, pp.137-138; Gruppo sociale, ivi, pp.375-376.

-38) Gramsci e il razzismo italiano, in * Cultura della razza e cultura letteraria nell'Italia del Novecento, a cura di Sonia Gentili e Simona Foà, Roma, Carocci, 2010, pp. 137-156.

-39) I comunisti, Gramsci e il risorgimento italiano, in “Su la testa!”, a. I, n. 4 (maggio 2010), pp. 8-11.

-40) Introduzione a Gramsci, in G.Prestipino - M.Porcaro - R.Mordenti - L.Vinci - P.Voza - A.Burgio, Seminario su Gramsci, Milano, Punto Rosso, 2010, pp.9-64 [nuova edizione di: d.14) Introduzione a Gramsci, Roma, Datanews, 1998].

-41) Usare Gramsci per cominciare a capire qualcosa su dove siamo e dove stiamo andando, in G. Prestipino - M. Porcaro – R. Mordenti - L.Vinci - P.Voza - A.Burgio, Seminario su Gramsci, Milano, Punto Rosso, 2010, pp.100-118.

-42) Marxismo-umorismo, in “Compagna satira”, supplemento al n. 282 di “Liberazione”, 28 novembre 2010, p.19.

-43) “La tradizione culturale comunista non è fatta di pressappochismo”, intervista a R.M. di T(onino) B(ucci) in “Liberazione”, 30 novembre 2010, p. 8.

-44) co-curatela del volume : Marcos Del Roio, I prismi di Gramsci. La formula del fronte unico (1919-1926), a cura di Andrea Catone, Valeria Di Leo, Raul Mordenti, traduzione di Massimo Sciarretta. Edizione rivista ed ampliata per l’Italia, Napoli, La Città del Sole, 2010.

-45) Prefazione, in C. Gambini, Edili. La loro organizzazione dalle origini al fascismo, Milano, Punto Rosso, 2011, pp. 5-8.

-46) Gramsci e la rivoluzione necessaria, Roma, Editori Riuniti-University Press, 2011 [2.a edizione di d.28].

-47) Ripensare (con Gramsci) la rivoluzione in Occidente. Introduzione al dossier, in “Progetto Lavoro”, 10 (gennaio 2012), pp. 34-36.

-48) Le bastonate preventive contro Gramsci e l'idea di rivoluzione in occidente, in “Liberaroma”, 06 (25 aprile 2012), p.4.

-49) Recensione a: Giuseppe Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci. 1926-1937, Torino, Einaudi, 2012, in “Testo e Senso” on line n.13 (2012) (http://testoesenso.it/article/view/123/html_1).

-50) Per capire, in “Liberazione on line” , 31 marzo 2013.

-51) Introduzione a: Giuliano Pajetta, Russia 1932-1934, Prefazione di Paolo Spriano (1.a ediz.: 1985), Roma, Editori Riuniti University Press, 2013, pp. 7-19.

e) Filologia e informatica

-1) Appunti per una semiotica della trascrizione nella procedura ecdotica computazionale, in G. Gigliozzi (a cura di), Studi di codifica e trattamento automatico di testi, Roma, Bulzoni, 1987, pp. 85-124.

-2) Oltre il gesto della moglie di Lot: esperienze e proposte di uso dell’informatica per l’edizione critica, in * Récit et informatique. Actes de la journée d’études. C.R.L.L.I., Université de Paris X-Nanterre, 9 décembre 1989, Textes réunis par Claude Cazalé Bérard, Paris-La Garenne Colombes, Editions de l’éspace européen, 1991, pp. 37-52.

-3) Filologia ed elettronica, in “Rivista IBM”, a. XXVII, n.1 (1992), pp. 62-73.

-4) Informatica e filologia, in * Calcolatori e Scienze Umane, Archeologia e Arte, Storia e Scienze Giuridiche e Sociali, Linguistica e Letteratura, Scritti del Convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Fondazione IBM Italia, Presentazione di E. Presutti, Prefazione di S. Moscati, Milano, Fondazione IBM Italia-EtasLibri, 1992, pp. 236-272.

-5) I libri di famiglia, in * Storia e multimedia. Atti del Settimo Congresso Internazionale Association of History and Computing, a cura di Francesca Bocchi e Peter Denley, Bologna, Grafis, 1994, pp. 69-77.

-6) Filologia e computer, in * Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi, a cura di C. Leonardi - M. Morelli - F. Santi, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1994, pp. 53-68.

-7) Conclusioni, in * Album. I luoghi dove si accumulano i segni (dal manoscritto alle reti informatiche), a cura di C. Leonardi - M. Morelli - F. Santi, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1996, pp. 245-251.

-8) Procedure formali e strutturali nell’analisi del testo, in * Il problema della formalizzazione, a cura di Tito Orlandi, Roma, Accademia dei Lincei, 1997, pp. 85-94.

-9) La costituzione del testo e la “comunità degli interpreti” (con C. Cazalé Bérard), in * Internet e le muse, a cura di P. Nerozzi Bellman, Milano, Mimesis-Eterotopie, 1997, pp. 13-38.

-10) Problemi e prospettive di un’edizione ipertestuale dello Zibaldone Laurenziano, in * Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del Seminario internazionale di Firenze - Certaldo (26-28 aprile 1996), a cura di M. Picone e C. Cazalé Bérard, Firenze, Cesati, 1998, pp. 361-377.

-11) Per un’edizione ipertestuale dello Zibaldone Laurenziano di Boccaccio (Plut. XXIX, 8), in * I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici, Convegno internazionale in collaborazione con l’AISLLI (Roma, 27-29 maggio 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, pp. 169-190.

-12) Textus Vs Testes: La filologia e l’informatica, in G. Gigliozzi - R. Mordenti - A. Zampolli, La bella e la bestia (italianistica e informatica), Torino, Tirrenia Stampatori, 2001, pp. 33-52.

-13) Informatica e critica dei testi, Roma, Bulzoni, 2001.

-14) * Giuseppe Gigliozzi: la fondazione dell’informatica applicata al testo letterario, a cura di R. Mordenti, Roma, Euroma, 2002, “Testo & Senso”, nn. 4-5, 2001-2002.

-15) Intervento su “Nuovi modelli formativi: un impegno progettuale realizzativo comune per Università e imprenditoria”, in * Interfacce 2001, Roma, Edizioni F&D, 2002, pp. 6-15;

-16) L’insegnamento dell’informatica nelle Facoltà umanistiche, in “Archeologia e calcolatori”, 14 (2003), pp. 10-32.

-17) Pubblicazione delle ricerche umanistiche in ambiente digitale, in * Archivi informatici per il patrimonio culturale. Convegno Internazionale organizzato in collaborazione con ERPANET e la Fondazione ‘Ezio Franceschini’ (Roma, 17-19 novembre 2003), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei - Bardi, 2006, pp. 95-117.

-18) Presentazione e trascrizione informatica della traduzione del De rerum natura di Lucrezio ad opera di Roberto Herlitzka, in “Testo e Senso” on line n.7 (2006) (www.testoesenso.it).

-19) Introduzione alla trascrizione informatizzata della traduzione comiuta da Roberto Herlitzka del De rerum natura di Lucrezio, in “Testo e Senso” on line n.10 (2009) [nuova versione ampliata di e.18](www.testoesenso.it).

-19 bis) Trascrizione della traduzione di Roberto Herlitzka del De rerum natura di Lucrezio,libro I, in “Testo e Senso” on line n.10 (2009) [nuova versione ampliata di e.18] (www.testoesenso.it).

-19 ter) Trascrizione della traduzione di Roberto Herlitzka del De rerum natura di Lucrezio, libro II, in “Testo e Senso” on line n.10 (2009) [nuova versione ampliata di e.18] (www.testoesenso.it). -19 quater) Trascrizione della traduzione di Roberto Herlitzka del De rerum natura di Lucrezio, libro III, in “Testo e Senso” on line n.10 (2009) [nuova versione ampliata di e.18] (www.testoesenso.it).

-20) La conoscenza in rete come bene comune, in “Testo e Senso” on line n. 12 (2011) (www.testoesenso.it).

-21) Domande teoriche sul concetto di edizione (nel nome di Giuseppe Gigliozzi), in * Dall'Informatica umanistica alle culture digitali. Atti del Convegno di studi (Roma, 27-28 ottobre 2012) in memoria di Giuseppe Gigliozzi, a cura di Fabio Ciotti e Gianfranco Crupi, “Quaderni Digilab”, vol.2 (ottobre 2012), pp.167-182 (DOI: 10.7357/DigiLab-22) (http://digilab-epub.uniroma1.it/index.php/Quaderni_Digilab/article/view/32/29).

f) Varie e recensioni

-1) Il contributo delle scuole popolari, in “Impegno sindacale”, a.X (1975), numero speciale, Le 150 ore a Roma, pp. 83-89.

-2) Appunti per una storia dell’Intesa universitaria e una interpretazione del suo scioglimento, in * I cristiani nella sinistra. Dalla resistenza a oggi, Roma, Coines, 1976, pp. 147-183.

-3) Esperienze di riappropriazione, in “Percorsi”, a.I, n.1 (maggio 1979), pp. 42-44.

-4) Un museo senza storia, un paese senza gente. I ‘punti di vista’ della poesia di Zanier, in “Quotidiano dei Lavoratori”, a.VII, n. 32 (21 novembre 1980), p. 22.

-5) Una sirena, un’eco.... Adso da Melk, chi era costui?, in “Quotidiano dei Lavoratori”, a.VII, n.32 (19 dicembre 1980), p.27 (cfr. infra punto f.17).

-6) La rivincita degli AA.VV., in “Spaziosport”, a.I, n.1 (aprile 1982), pp. 20-22.

-7) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: M. Yourcenar, Archivi del Nord, Torino, Einaudi, 1982,

-8) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: A. Rossi, Il Decamerone. Pratiche testuali e interpretative, Bologna, Cappelli, 1982.

-9) Recensione a: A. Rossi, Il Decamerone. Pratiche testuali e interpretative, Bologna, Cappelli, 1982, in “Poliorama”, 3 (1983), pp. 240-242 (v. supra punto 8).

-10) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: W. Benjamin, Metafisica della gioventù. Scritti 1910-1918, (Opere di Walter Benjamin, a cura di G. Agamben, vol. I), Torino, Einaudi, 1982.

-11) Elogio di una sconfitta. Considerazioni sul ’68 e il “vengo anch’io”, in “Il Ponte”, a. XXXIX, nn. 2-3 (marzo-aprile 1983), pp. 279-290.

-12) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: F. Guicciardini, Ricordi, con il saggio L’uomo del Guicciardini di F. De Sanctis, a cura di S. Marroni, Milano, Feltrinelli, 1983.

-13) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Torino, Einaudi, 1983.

-14) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: L.Pulci, Morgante e Lettere, a cura di D. De Robertis, Firenze, Sansoni, 1983.

-15) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: M. Bersani - M. Braschi, Viaggio nel ‘900. Come leggere i testi della letteratura contemporanea, a cura di M. Corti, Milano, Mondadori, 1984.

-16) Sull’identificazione dei generi letterari: “Noi terroristi” di Giorgio Bocca, in “I giorni cantati”, n.s., a.I, n.0 (settembre 1986), pp. 29-33 (cfr. infra punto f.26, pp. 107-121).

-17) Come un anello di freddo. Poesie di Leonardo Zanier, Ibidem, pp. 23-24.

-18) Adso da Melk, chi era costui?, in * Saggi su Il nome della rosa, a cura di R. Giovannoli, Milano, Bompiani, 1985, pp. 38-43 (cfr. supra punto f.5).

-19) A modest proposal per un libro europeo, in “Spaziosport”, a. IV, n. 2 (giugno 1985), pp. 22-23.

-20) Come un anello di freddo. Poesie di Leonardo Zanier, in “I giorni cantati”, nuova serie a. I, n. 0 (settembre 1986), pp. 22-23.

-21) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: P. Stoppelli (a cura di), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino, 1986.

-22) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: E. Zamponi, I draghi locopei, Torino, Einaudi, 1986.

-23) Recensione (per “Terza Pagina” Radio-RAI) a: B. Traversetti, Incipit, Milano, Mondadori, 1986.

-24) La città in scrittura: intervista con Armando Petrucci, in “I giorni cantati”, nuova serie a. I, n. 2 (maggio-luglio 1987), pp. 29-30 (in collaborazione con A. Portelli).

-25) Il sesso della memoria: gli uomini; Il sesso della memoria: le donne (recensioni/segnali), in “I giorni cantati”, nuova serie a. I, n. 2 (maggio-luglio 1987), pp. 45, 46.

-26) L’ebreo narrante (recensione a: M. Halter, Abraham, Milano, Spirali, 1987), in “Com-Nuovi Tempi”, a. XIV, n. 17 (settembre 1987), p. 14.

-27) Proposta di canone, in “L’Indice”, a.VI, n.7 (luglio 1989), p. 22 (in collaborazione con A. Goldoni).

-28) Recensione a: Ch. Klapisch, la famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Bari, Laterza, 1988, in “Quaderni storici”, nuova serie a.XXIV, n.2 (agosto 1989), pp. 634-640.

-29) Duelli in letteratura, in “Spaziosport”, a. IX, n. 3 (settembre 1990), pp. 12-15.

-30) L’intellettualità di massa in movimento (in colaborazione con Piero Bernocchi), in “Marx centouno”, n.2 (maggio 1990), pp. 000-000.

-31) I docenti e la solitudine del movimento, in “In Movimento”, n.0, giugno 1990, pp.000.

-32) Ecco come sarà l’università. Sarà consegnata ai privati, in “Avvenimenti”, 17 gennaio 1990.

-33) Vogliamo tutto, per favore, in “Notiziario DP”, 26 gennaio 1990, p.000.

-33bis) La vecchia talpa della rivoluzione e le aquile del riformismo, in “Il manifesto”, 28 gennaio 1990.

-34) Università: la chiamano autonomia ma è privatizzazione, in “A Sinistra”, n. 000, 1990, pp. 000-000.

-35) Corporativismo universitario e legge Ruberti, in “Democrazia e diritto”, 3 (maggio-giugno 1991), pp. 138-176.

-36) Letteratura senza mare, in “Spaziosport”, a. XI, n. 3 (settembre 1990), pp. 4-6.

-37) L’acciaio e il mito cavalleresco, in “Spaziosport”, a. XI, n. 4 (dicembre 1992), pp. 18-19.

-38) Salvemini, questo sconosciuto, in “Il manifesto”, 2 aprile 1993.

-39) Il grande freddo nel romanzo/Big gold in the novel, in: “Spaziosport”, a. XII, n. 4 (dicembre 1993), pp. 10-11.

-40) Ulisse e il mare/Ulysses and the sea, in: “Spaziosport”, a.XIII, n.1 (marzo 1994), pp. 26-29.

-41) Recensione a: M.C. Lamberti (a cura di), Vita di Francesco Bal scritta da lui medesimo, in “LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia”, nn. 5-6 (1994), pp. 66-69.

-42) La piramide del faraone, in “Il manifesto mese”, n. 10 (novembre 1994), pp. 15-18.

-43) La Pantera, do you remember?, in “L’Indice”, a. XII, n.7 (luglio 1995), p. 58 (recensione di: * L’aeroplano e le stelle..., Roma, Manifestolibri, 1995).

-44) Roma che vuole cambiare Millennio: l’esperienza dell’assessorato di Raniero La Valle, in “Roma. Ricerca e formazione”, a.III, n.1-2 (gennaio-febbraio 1998), pp. 4-5.

-45) Intervista (autobiografica) su Mao, in: Roberto Niccolai (a cura di), Parlando di rivoluzioni. Ventuno protagonisti dei gruppi, dei movimenti e delle riviste degli anni ‘60 e ‘70 descrivono la loro idea di mutamento sociale, Prefazione di Diego Giachetti, Pistoia, Centro di Documentazione Pistoia Editrice, 1998, pp. 155-163.

-46) L’Università e l’Europa, in “Rifondazione”, a. II, n.9, novembre 1998, pp. 13-16.

-47) No al referendum peggioritario, Roma, Memoroma, 1999.

-48) Libri ricevuti/* asterischi, in “Testo & Senso”, n.2, 1999, Teorie, semantiche e sintassi, a cura di A. Gianquinto e R. Mordenti, pp. 173-177.

-49) Trova il “colpevole”, non pensare, in “Liberazione”, 1 giugno 2001, p. 17.

-50) Libri ricevuti/*asterischi, in * Giuseppe Gigliozzi: la fondazione dell’informatica applicata al testo letterario, a cura di R. Mordenti, Roma, Euroma, 2002, “Testo & Senso”, nn. 4-5, 2001-2002, pp. 295, 297.

-51) La Rivoluzione, Milano, Tropea, 2003.

-52) Collegare la nonviolenza alla nostra idea di rivoluzione, in “Liberazione”, 13 gennaio 2004, p. 31 (poi, con il titolo La non-violenza e la nostra idea di rivoluzione, in * La politica della non-violenza, Roma, Liberazione, 2004, pp. 34-35).

-53) Recensione a: R. La Valle, Prima che l’amore finisca…, in “L’Ernesto”, a. XII, n. 1 (gennaio-febbraio 2004), pp. 95-96.

-54) Stato o rivoluzione?, in “Liberazione”, 19 marzo 2004, p. 17.

-55) Estado o revoluciòn, in “Argenpress” (Buenos Aires, Argentina), aprile 2004 (traduzione in lingua spagnola del punto f.54 supra).

-56) Umberto Eco alla ricerca della memoria perduta, in “Liberazione”, 7 luglio 2004, pp. 12-13.

-57) Ho una proposta: la rivoluzione, in “Liberazione”, 17 novembre 2004, pp. 1, 23.

-58) La distruzione dell’Università e l’occasione del nuovo movimento, in “Alternative”, a. III, n. 1 (gennaio-febbraio 2005), pp 130-137.

-59) La lezione dei movimenti, in “Il manifesto”, 9 agosto 2005, p. 10.

-60) L’originale Mao, in “Carta”, a.VIII, n.3 (23-29 gennaio 2006), pp. 18-19 (recensione di: * L’assalto al cielo..., Roma, Manifesto-libri, 2005).

-61) Libri ricevuti/*asterischi, in “Testo e Senso” on line n.7, 2006 (www.testoesenso.it).

-62) La falsa unanimità del coro contro le rivoluzioni, in “Il manifesto”, 16 settembre 2006, p. 2.

-63) Mao, Moscato e madre Teresa di Calcutta, in “Contropiano”, a. XIV, n.3 (settembre 2006), p.6.

-64) Libri ricevuti/*asterischi, in “Testo e Senso” on line n.8, 2007 (www.testoesenso.it).

-65) Al mercato della conoscenza, in “Carta etc.”, a.III, n.6 (luglio 2007), pp. 6-12.

-66) Rifondazione comunista e l’unità a sinistra, in “Essere Comunisti”, a. I, n. 3 (ottobre 2007), pp. 37-42.

-67) Rifondazione Comunista è morta. Viva la Rifondazione Comunista!, in “L’Ernesto”, a. XVI, n.6 (novembre-dicembre 2007), pp. 23-30.

-67bis) Trent'anni dopo. Sul '77 e la sua gestione, in “Golem-L'Indispensabile” on line (luglio 2007) (http://www.golemindispensabile.it/index.php?_idnodo=10033&_idfrm=80). http://www.golemindispensabile.ilsole24ore.com/index.php_idnodo=10033&page=1asp)

-67ter) Sergio Zavoli: l’etica della parola, in: Sergio Zavoli, Lectio Magistralis. Un sapere e un potere nuovi, con Laudatio di Raul Mordenti, lunedì 26 marzo 2007 (in occasione del conferimento della Laurea honoris causa in Giornalismo a Sergio Zavoli), Roma, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’- Facoltà di Lettere e Filosofia, pp. 5-16.

-68) Libri ricevuti/*asterischi, in “Testo e Senso” on line n.9, 2008 (www.testoesenso.it).

-69) Neo-fascismo e antifascismo, un’Italia senza memoria, in “Il manifesto”, 1 giugno 2008, p. 11.

-70) 000 Lettera a Sullo in “Carta” maggio 2009? 000

-71) Il lavoro concreto di Rifondazione Comunista per l’unità a sinistra, in “Liberazione”, 18 giugno 2009, p.18.

-72) Recensione a: “Annuario Kainos”, 4 (2009), Nudità, in “Testo e Senso” on line n. 10, 2009 (www.testoesenso.it).

-73) Recensione a: N. Gardini, I baroni, Milano, Feltrinelli, 2009, in “Testo e Senso” on line n. 10, 2009 (www.testoesenso.it).

-74) Libri ricevuti/*asterischi, in “Testo e Senso” on line n. 10, 2009 (www.testoesenso.it).

-75) Uno scatto dal basso per rilanciare Rifondazione, in “Liberazione”, 1 ottobre 2009, p. 10.

-76) Il sorriso di Giorgio Baratta, in “Liberazione”, 24 gennaio 2010, p. 11.

-77) La diversità comunista contro il trasformismo, in “Liberazione”, 25 febbraio 2010, p. 10.

-78) L’università struccata. Il movimento dell’Onda tra Marx, Toni Negri e il professor Perotti, Milano, Edizioni Punto Rosso, 2010.

-79) Nove tesi sul berlusconismo, in “Su la testa”, a. I, n. 5 (giugno 2010), pp. 13-15.

-80) La Pantera, che errore lasciare da solo quel movimento, in “Liberazione”, 20 giugno 2010, p. 12.

-81) Il 25 luglio del cavalier Berlusconi , in “Liberazione”, 6 agosto 2010, pp. 1, 3.

-82) Libri ricevuti/*asterischi, in “Testo e Senso” on line n.11, 2010 (www.testoesenso.it).

-83) Il XX settembre del cardinal Bertone, in “Liberazione”, 19 settembre 2010, pp.1, 5.

-84) Il generale Kutùzov e la guerra dei saperi, in “Carta”, a. XII, n. 34 (15-21 ottobre 2010), pp. 18-19.

-85) Ad Auschwitz con Levi. Lello Perugia il “figlio del sole”, in “Liberazione”, 28 dicembre 2010, p. 8.

-86) Correva l’anno…’68, intervista di Carlo Pellegrini, in “Il Cittadino”, a. XIII, n. 12 (dicembre 2010), p. 26.

-87) E ora lotta per la proporzionale!, in “Liberazione”, 10 giugno 2011, p.7.

-88) In morte di Valerio Panzironi, in “Liberaroma” (on line: www.liberaroma.it), 20 luglio 2011.

-89) Via la legge “porcata” per uscire dalla palude del berlusconismo, in “Liberazione”, 29 luglio 2011, pp.4-5.

-90) “Questione morale e politica comunista, in “Liberazione”, 11 agosto 2011, p.8.

-91) Non è che l’inizio. Vent’anni di Rifondazione Comunista, Milano, Edizioni Punto Rosso, 2011.

-92) Come sono veramente andate le cose, in “Su la testa”, 21 (novembre 2011), pp. 40-43.

-93) I due Congressi di Napoli, in “Liberazione”, 11 dicembre 2011, p. 12.

-94) Ascanio Celestini al Palladium. “Pro patria. Senza prigioni e senza processi”(www.liberaroma.it, 4 febbraio 2012).

-95) “L'università che vogliamo”, la rivolta dei prof contro la cultura della tecnocrazia (www.liberaroma.it, 1 aprile 2012, www.controlacrisi.org/notizia/Conoscenza/2012/4/3/21303-luniversita-che-vogliamo- , 3 aprile 2012).

-96) Primarie sì, primarie no. Perché le primarie sono “una boiata pazzesca”, degne di Alberto Sordi “americano a Roma” (www.liberaroma.it, 7 aprile 2012). -97) Legge elettorale, la scienza misteriosa dei soliti noti (www.liberaroma.it, 30 agosto 2012; www.controlacrisi.org, 5 settembre 2012).

-98) Il lavoro quotidiano di pensare organicamente (in memoria di Vittorio Tranquilli), in “Il Picchio a Sinistra” (6-9-12) (http://www.ilpicchioasinistra.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=33&id=132).

-99) Legge elettorale, un “golpe bianco” contro la Costituzione. Che fa Napolitano? (www.controlacrisi.org, “Ombre Rosse”, 15 settembre 2012).

-100) Ma che c'entrano le primarie con la democrazia diretta? (www.controlacrisi.org, 7 ottobre 2012).

-101) Due o tre cose non secondarie a proposito delle primarie (www.controlacrisi.org, 24 novembre 2012).

-102) L'inganno della democrazia mediatica, in “Adista”, 15 dicembre 2012, p.7.

 

 

g) Internazionalismo e interculturalità

-1) Intervento, in * Verso l’ “uomo inedito”. Riflessioni sul pensiero di Ernesto Balducci, Firenze, Fondazione Ernesto Balducci, 2004, pp. 39-43.

-2) Europei, israeliani e arabi. Una polemica con Sofri, in “Carta Almanacco”, a. VI, n. 11 (18-24 marzo 2004), pp. 68-71.

-3) Curatela (in collaborazione con Marco Calabria) dell’edizione italiana di: John Holloway, Cambiare il mondo senza prendere il potere. Il significato della rivoluzione oggi, Napoli, Intra Moenia-Carta, 2004 (ediz. originale: Cambiar el mundo sin tomar el poder. El significado de la revoluciòn hoy, Buenos Aires, Universidad Autònoma de Puebla-Colecciòn Herramienta, 2002).

-4) Cuba atto terzo, in “Carta”, a. VI, n. 42 (18-24 novembre 2004), pp. 48-51 (successivamente, con il titolo Cosa non si perdona a Cuba, anche nella rivista on line “Transculturazione/Transculturaciòn”, a.VI, n.1, gennaio 2005: http://art.supereva.it/archivocubano/cubania/mordenti_a/html?p. oppure: htttp://art.supereva.it/cubania/mordenti_01/html ).

-5) Contropiano Cuba. Cuba come pietra di paragone (e come specchio) per la sinistra rivoluzionaria, in M. Baldassarri - S. Cararo (a cura di), Cuba orgoglio e pregiudizi, Verona, Achab, 2005, pp. 171-178.

-6) L’ uomo utopico in Marx (e in Gramsci), in * Una cultura inedita per una nuova politica, “Quaderni della Fondazione Ernesto Balducci”, nn. 11-12 (2005), pp. 39-64.

-7) Guerra e capitalismo, in: Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace 2004, Milano, Altreconomia-Terredimezzo, 2005, pp. 242-250.

-8) Fa ancora scandalo un Dio che si fa uomo, in “Adista”, a. XXXX, n. 5864, 15 aprile 2006, p. 14.

-9) La violenza contro le donne: essere come Dio (a partire da un libro sui desaparecidos argentini), in “Igitur”, a. IX, gennaio-dicembre 2008, pp.49-60.

-10) Compagni maschi ed eros berlusconiano. Una risposta ad Anita Sonego, in “Liberazione”, 10 febbraio 2011, pp. 2-3.

-11) Intervista sulla nonviolenza, in “Telegrammi della nonviolenza in cammino”, n. 678 del 14 settembre 2011. http://lists.peacelink.it/nonviolenza/2011/09/msg00026.html FINE  

 

Corsi Insegnati da Raul Mordenti nel Database 
(#57):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Teoria Della Letteratura Lm Lettere E Filosofia 2020/2021
Modulo: Teoria Della Letteratura Lm B Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Critica Della Letteratura E Teoria Della Letteratura Lm Lettere E Filosofia 2020/2021
Modulo: Critica Della Letteratura Lm A Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Metodologia E Storia Della Critica Letteraria A+b Lettere E Filosofia 2020/2021
Modulo: Metodologia E Storia Della Critica Letteraria A Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Metodologia E Storia Della Critica Letteraria Italiana Mod. A Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Metodologia E Storia Della Critica Letteraria Lettere E Filosofia 2020/2021
Modulo: Metodologia E Storia Della Critica Letteraria A Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Critica Della Letteratura Lm A Lettere E Filosofia 2020/2021
0 Metodologia E Storia Della Critica Letteraria Italiana Mod. A Lettere E Filosofia 2019/2020
0 Teoria Della Letteratura Lm Lettere E Filosofia 2019/2020
Modulo: Teoria Della Letteratura Lm B Lettere E Filosofia 2019/2020
0 Metodologia E Storia Della Critica Letteraria A+b Lettere E Filosofia 2019/2020
Modulo: Metodologia E Storia Della Critica Letteraria A Lettere E Filosofia 2019/2020