Navigazione di Sezione:
Emanuele Dettori
Ho studiato presso le Università di Bologna e di Roma “Tor Vergata”. Qui mi sono laureato nell’anno accademico 1983/84, con una tesi in Letteratura greca, “Glosse pindariche in Esichio”, relatore il prof. Benedetto Marzullo.
Dal 1 novembre 1997 al 31 ottobre 2001 in servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata” in qualità di ricercatore del settore scientifico disciplinare identificabile con quello attualmente codificato L-FIL-LET/05 - Filologia classica;
Dal 1 novembre 2001 al 31 marzo 2022 in servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata” in qualità di professore associato del settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca;
Dal 1 aprile 2022 a oggi in servizio presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte dell’Università di Roma “Tor Vergata” in qualità di professore ordinario del settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca.
Sono stato collocato in aspettativa per motivi di salute dal 28/09/2017 al 16/01/2018.
Dall’a.a. 1998/1999 ad oggi ho tenuto l'insegnamento di Storia della lingua greca (dall'a.a. 2004/2005 insegnamento di Corso di Laurea specialistica, poi magistrale), cui si sono aggiunti dall’a.a. 2003/2004 quello di Linguistica greca (per il Corso di Laurea di I livello) e, fino all’a.a. 2017/2018, quello di Filologia classica (per il Corso di Laurea specialistica, poi magistrale). Dall’a.a. 2019/2020 ho l’incarico dell’insegnamento di Letteratura greca per il Corso di laurea magistrale. Dall’a.a. 2021/2022 ho la responsabilità dell’insegnamento, per uno dei due moduli, di Letteratura greca per il Corso di Laurea di I livello.
Negli anni accademici 2007/08 e 2008/09 sono stato incaricato dell’insegnamento di Didattica di Storia della lingua greca presso la Scuola di specializzazione per l’insegnamento superiore del Lazio e nell’anno 2014 sono stato incaricato dell’insegnamento di Didattica della lingua e letteratura greca nel I ciclo del Tirocinio formativo attivo nell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Nel biennio 1990-1992 sono stato rappresentante eletto del personale TAB nel Consiglio di Amministrazione dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Dal 29 gennaio 2015 al 14 settembre 2017 sono stato Coordinatore del “Comitato di coordinamento per il Tirocinio Formativo Attivo” dell'Università di Roma “Tor Vergata”. Dal 14 settembre 2017 al 20 maggio 2019 sono stato coordinatore del Comitato ordinatore PF 24 CFU dell'Università di Roma “Tor Vergata”. Durante questi periodi ho svolto la funzione di Delegato del Rettore per la formazione degli insegnanti.
Dal 16 aprile 2019 sono componente effettivo del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Roma “Tor Vergata” in rappresentanza del personale docente. Attualmente svolgo il secondo mandato, con nomina rettorale del 10 marzo 2022.
Sono componente della Giunta del Teaching and Learning Center” dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Dal 20 maggio 2013, per quattro anni, sono stato componente del Collegio di Disciplina di “Sapienza” - Università di Roma, al cui interno sono stato designato Vicepresidente e di cui, per qualche tempo, sono stato Presidente facente funzioni.
Ho fatto parte dell'Unità locale di ricerca dell'Università di Roma “Tor Vergata” per le seguenti ricerche di interesse nazionale cofinanziate (COFIN, poi PRIN): “Letteratura e riflessione sulla letteratura” (1997-1999, 1999-2001; coordinatore nazionale prof. Graziano Arrighetti, Università di Pisa); «La cultura ellenistica. Il libro, l'opera letteraria, l'esegesi antica” (2001-2003; coordinatore nazionale prof. Roberto Pretagostini, Università di Roma “Tor Vergata”); “La cultura ellenistica. Persistenza, innovazione, trasmissione” (2003-2005; coordinatore nazionale prof. Roberto Pretagostini, Università di Roma “Tor Vergata”); “La letteratura ellenistica fra produzione e ricezione: testi e contesti” (2005-2007; coordinatore nazionale prof. Roberto Pretagostini, poi prof. Maria Grazia Bonanno, Università di Roma “Tor Vergata”); “Cultura ellenistica e tradizione classica. Filologia, letteratura, filosofia, scienza” (2007-2009; coordinatore nazionale prof. Maria Grazia Bonanno, Università di Roma “Tor Vergata”); “Trasmissione dell'antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione” (2010-2011; coordinatore nazionale prof. Giuseppe Mastromarco, Università di Bari). Faccio parte dell'Unità locale di ricerca dell'Università di Pavia per la ricerca di interesse nazionale cofinanziata (PRIN): “ParaText – Tuning a prototype tool for the hypertext representation and the refined historical and typological understanding of the relationship between literary text and exegetical paratext in the manuscript transmission of ancient Greek poetry” (Coordinatore scientifico prof. Fausto Montana), ammessa al finanziamento con Decreto Direttoriale n. 1012 del 06 luglio 2023.
Ho ottenuto un finanziamento per il progetto di ricerca “Carmina epigraphica graeca saeculorum VIII-IV a.C.: Supplemento online”, in seguito a bando competitivo, emanato dall’Università di Roma “Tor Vergata”, con procedura di valutazione affidata ad almeno due revisori anonimi esterni.
Sono intervenuto al III Colloquio Internazionale di Dialettologia Greca (Napoli-Ischia 1996), al Colloquio Internazionale “Problemi e prospettive di ricerca sulla letteratura ellenistica” (Roma 1997), alla Conferenza internazionale “Indoevropejskoe jazykoznanie i klassi?eskaja filologija” (S. Pietroburgo 2007), al Convegno Internazionale di Studi “Metamorfosi epiche. Prospettive di ricerca sull'epillio greco e romano” (Roma 2013) e ai Convegni Nazionali “Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica” (Pisa 1999), “La cultura ellenistica. Il libro, l'opera letteraria, l'esegesi antica” (Roma 2003), “La cultura ellenistica. Persistenza, innovazione, trasmissione” (Roma 2005).
Ho tenuto lezioni e seminari alle Università di Roma Tre, Cassino, Jena, Verona, Venezia, Urbino e Salamanca. A Cassino, Urbino, Jena e Salamanca all’interno, rispettivamente, di Corso di Dottorato di Ricerca, Hauptseminar e Master.
Sono condirettore della rivista “Seminari romani di cultura greca” dal 1 gennaio 2010, e ho fatto parte del comitato editoriale della stessa dal 1 gennaio 1998 al 31 dicembre 2009. Sono membro del comitato scientifico del “Giornale italiano di filologia” dal maggio 2009. Dal luglio 2020 dirigo la collana “I frammenti dei tragici greci minori” (Edizioni TORED).
Sono responsabile e membro del comitato scientifico del progetto “I Carmina Epigraphica Graeca di Peter Allan Hansen: un supplemento online (CEGS) (https://ceg-supplementum.uniroma2.it/).
Dall’anno accademico 2000/2001 sono componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Antichità classiche e loro fortuna”, ora Dottorato in “Antichità classiche e loro fortuna: Archeologia, Filologia, Storia”, con sede amministrativa nell'Università di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte). In questa funzione ho seguito come tutor le seguenti tesi di Dottorato di ricerca:
1) Callimaco. Giambi 14-17. Edizione, traduzione e commento (Emanuele Lelli)
2) Studi sulla dizione di Parmenide ed Empedocle: tradizione epica e dialetti epicorici (Enzo Passa)
3) Studi sulla Gerioneide di Stesicoro (Massimo Lazzeri)
4) Gli epigrammi erotici dell’Antologia Palatina: tematiche e motivi. Il libro V (Felicita Foglia)
5) Fortuna dell’Orestea nella seconda metà del Novecento: Gassman, Lucignani, Ronconi, Stein (Laura Vitali)
6) L’???????e i suoi sinonimi nella poesia alessandrina (Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio, Eronda) (Barbara Giubilo)
7) Anacreonte in Arcadia: vicende di un mito letterario (Maria Grazia Melchionna)
8) Mesomede, Inno a ?????. Introduzione, testo, traduzione e commento (Sara Lanna)
9) I frammenti erotici di Anacreonte. Testo e commento (Giovanni Maria Leo)
10 La Ciclopia di Omero. Analisi stilistica del linguaggio formulare (Paola Argenziano)
11) Teodette di Faselide. Frammenti poetici. Introduzione, testo critico, traduzione e commento (Valerio Pacelli)
12) Per un’edizione delle nuove acquisizioni delle epigrafi greche in versi. Supplementum a Peter Allan Hansen, Carmina epigraphica Graeca I-II (Alessia Gonfloni)
13) Forme di “mania” nelle Argonautiche di Apollonio Rodio (Martina Peloso)
14) Acheo di Eretria: testimonianze e frammenti (Serena de Luca)
15) “Ultime scintille di umanità” (Pl. Leg.3.677b). Storia platonica dell’Atene classica (Elena Sofia Capra)
16) Commento all’Eros fuggitivo e ai frammenti di Mosco. Per la definizione di un profilo storico-letterario del poeta (Elisa Di Daniele)
Inoltre ho seguito come tutor la seguente tesi di dottorato di ricerca in “Filologia e Storia del Mondo antico” (“Sapienza” Università di Roma):
Studi filologici e linguistici sui composti in Licofrone (Andrea Pellettieri)
Attualmente ne sto tutorando cinque:
Gli inni epigrafici greci (Martina Pontuali)
Frinico tragico (TrGFI 3): Edizione critica, commento e traduzione delle testimonianze e dei frammenti (Nicola Mancini – Università di Urbino Carlo Bo)
Edizione, schedatura e commento delle ??????con Ephesia Grammata(Alessia Arcangeli)
Tradizione antologica dell'epigramma erotico greco (Alessia Borriello)
Problemi di sintassi nella tradizione manoscritta e nella lingua delle “Etiopiche” di Eliodoro (Letizia Palladini)
Dall’anno 2006 sono socio della Società Italiana di Glottologia.
I miei ambiti di ricerca sono stati e sono: la tragedia greca, il dramma satiresco, la lessicografia greca antica, la filologia della prima età ellenistica, la poesia ellenistica. Uno speciale interesse rivestono per me questioni di storia linguistica del greco antico, in particolare per il contributo che il loro trattamento può fornire all'esegesi dei testi. Ciò mi ha condotto a diverse riprese a coinvolgere materiale epigrafico nelle mie ricerche.
Pubblicazioni
1. Hesychiana, «Museum Criticum» XIX-XX (1984-85) 247-258;
2. Note sulla interlocuzione in Eschilo, «Museum Criticum» XXI-XXII (1986-87) 23-33;
3. Pind. I. I 11 (ἐξοπάζειν), «Museum Criticum» XXIII-XXIV (1988-89) 59-93;
4. Note a Pindaro, «Museum Criticum» XXIII-XXIV (1988-89) 95-108;
5. L'interlocuzione difficile. Corifeo dialogante nel dramma classico, Pisa 1992;
6. Osservazioni sulla "Coppa di Nestore", «Museum Criticum» XXV-XXVIII (1990-93)[1994] 7-20;
7. Alcmae. fr. 1 D.-K., «Museum Criticum» XXV-XXVIII (1990-93)[1994] 45-57;
8. Ricerche sul teatro greco, «GIF» XLV (1993) 127-32;
9. Spigolature dal Vat. Gr. 909 (Pind. fr. 128c M.), «Eikasmos» V (1994) 65-70;
10. Su un nuovo commento all' "Ifigenia in Aulide" di Euripide, «GIF» XLVI (1994) 133-140;
11. Una proposta per Aristoph. fr. 156, 7 K.-A. (Θρᾳκοφοῖται), «GIF» XLVI (1994)[1995] 229-235;
12. Proc vlastne doslo k peloponéské válce, «Echo Latina» 1994. 4, 17 ( ~ Nota ap. J. Frel, La céramique et la splendeur des courtisanes, «Rivista di archeologia» XX (1996) 47);
13. Hesychiana, «Museum Criticum» XXIX (1994)[1995] 281-283;
14. Un'ipotesi su ἐννέπω, «A.I.O.N.(Ling.)» XVI (1994)[1996] 117-169
15. Un nuovo commento ai ΘΡΗΝΟΙ di Pindaro, «GIF» XLVII (1995) 293-298
16. Su un epigramma di Alceo di Messene (APl. 8 = Ep. XVIII G.-P.), «Eikasmós» VI (1995) 153-154
17. LXX Cant. 4, 3 ( = 6, 7): λαλιὰὠραία, «SCO» XLV (1995)[1997] 445-447
18. Filologia omerica antica, «GIF» XLVIII (1996)[1997] 289-295
19. Testi orfici dalla Magna Grecia al Mar Nero, «PP» LI (1996) 292-310
20. Aristotele, Poetica 17, 1455a 22-29 (La «caduta» di Carcino), in B. Zimmermann (Hrsg.), Griechisch-römische Komödie und Tragödie II ( = «Drama» 5), Stuttgart 1997, 75-84
21. Una correzione classicistica di Giacomo Leopardi (Il Sogno, v. 6), in «Munuscula minuscula», Roma 1997, 31-34
22. Adesp. com. fr. 1146 (Comoedia Dukiana) 37 K.-A. e πηγός, «ZPE» 115 (1997) 75-78
23. Hesychiana. III, in Ὀπώρα. Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno, I ( = «Bollettino della Badia greca di Grottaferrata» n.s. LI [1997]) 65-70
24. Rec. C. O. Pavese, Il grande Partenio di Alcmane, «Eikasmós» VIII (1997) 381-393
25. Annotazioni sulla defixio di Tiriolo, «ZPE» 119 (1997) 132-34
26. Una metafora: wer-s- in latino e antico nordico, «IL» XX (1997)[1998] 133-138 (addendumin «Classiconorroena» 14, 1999, 9)
27. Il dialogo tra Aristofane e Strepsiade in Aristoph. Nub. 260-262, «SemRom» I (1998) 57-72
28. Callimaco rivisitato, «GIF» L (1998)[1999] 249-254
29. Osservazioni su lat. signum, «A.I.O.N.(Ling.)» XIX (1997)[1999] 213-227
30. Call. Lav. Pall.8 (γαγενέων), «Eikasmos» IX (1998) 155-158
31. ναυᾱγ- / ναυηγ-, un'iscrizione e alcune forme di a[gnumi, «A.I.O.N.(filol.)» XIX (1997)[1999] [= A. C. Cassio (cur.), κατὰ διάλεκτον. Atti del III Colloquio Internazionale di Dialettologia Greca (Napoli-Fiaiano d'Ischia, 25-28 settembre 1996] 279-317
32. Filita, frg. 10 Kuch. e la “poesia di corteggiamento”, «Scholia» I 2 (1999) 5-12
33. προσεψιά(Hesych. 3727 Schm.), «Glotta» LXXIV (1997-98)[1999] 159-163
dopo domanda concorso
34. βρυχαλειος in un'iscrizione tessala, «Myrtia» XV (2000) 27-33
35. Eur. Heraclid. 280 (λαμπρός), «Scholia» N. 3 (2000) 5-12
36. Alcm. fr. 1, 8 Dav. (ΑΓΡΟΤΑΝ), «RFIC» CXXVII (1999)[2000] 182-196
37. Eur. fr. 266. 1 N.2, «SemRom» II (1999)[2000] 213-222
38. La ‘filologia’ di Filita di Cos (con qualche osservazione sulla filologia del III sec. a. C.), in R. Pretagostini (ed.), La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca, Roma 2000, 183-198
39. Filita grammatico. Testimonianze e frammenti. Introduzione, edizione e commento, Roma 2000
dopo fine concorso
40. Hermesian. fr. 7, 77 Pow. (Βιττίδα... θοήν), in G. Arrighetti (cur.), Letteratura e riflessione sulla letteratura nella cultura classica, Roma 2000[2001], 187-201
41. Su due iscrizioni vascolari (SEG XXXIX 501 e XLIV 30), «Eirene» XXXVI (2000)[2001] (In honorem Jirí Frel), 54-62
42. La “scienza” di Parmenide, «GIF» LIII (2001) 131-138
43. Etica antica. Da Epicuro a Sesto Empirico, «GIF» LIII (2001) 139-148
dopo presa servizio assoc.
44. Su Apoll. Rh. fr. 8. 2 Pow. (θοὰ βένθεα), «Eikasmos» XII (2001)[2002] 133-137
45. Philod. (?) PHerc. 1251 (Ethica Comparetti) col. XVIII15 s. (πάσας νόσους [ἐ]κτεθνή[κ]ασι), «SemRom» IV(2001)[2002] 271-277
46. Soph. fr. 432, 10 R.2 (ναῶνo νεῶν?). Postilla a Call. Lav. Pall. 8 (γαγενέων), «Eikasmos» XIII (2002) [2003] 37-39
47. Note ad Achill. Tat. de Universo, «SemRom» V (2002) [2003] 105-106
48. Euphor. fr. 57. 5 s. van Gron., «SemRom» 6, 2003[2004], 219-223
49. Un appunto su Antim. fr. 164 Matth.: παιπαλέη, «Acta Classica Universitatis Scientiarum Debreceniensis» 40, 2004-2005[2004], 13-16
50. Hesych. ε3470, «Νέα Ῥώμη» 1, 2004[2005], 45-48
51. Appunti sul “Banchetto di Pollis” (Call. fr. 178 Pf.), in R. Pretagostini-E. Dettori (curr.), Atti del convegno “La cultura ellenistica. L'opera letteraria e l'esegesi antica” (Roma, 22-24 settembre 2003), Roma 2005, 33-63
52. La Vita Aesopi (con C. Grottanelli), in R. Contini-C. Grottanelli (curr.), Il saggio Ahiqar, Brescia 2005, 167-175
53. La Storia di Combabo (con C. Grottanelli), in R. Contini-C. Grottanelli (curr.), Il saggio Ahiqar, Brescia 2005, 267-273
54. Trag. adesp. *120c K.-Sn. (ΒΑΓΑΤΑΝ), «ZPE» 153, 2005, 75-82
55. Un modulo argomentativo arcaico in Aesch. Ag.1402-1406, «Lexis» 23, 2005, 1-3
56. Nota a Soph. Trach.1106, «SemRom» 7, 2004[2005], 177-181
57. Aristea di Proconneso “sciamano” e “corvo”: una presentazione (con qualche nota), «Quaderni di Classiconorroena» 1, 2005[2006], 9-24
58. γαμόρος: una occorrenza “fantasma”, «ZPE» 157, 2006, 41-42
59. Annotazioni sui nomi greci in -υ(γ)γ-, -υ(γ)κ-, -υ(γ)χ-, «GIF» 58, 2005[2006], 3-47
60. Osservazioni su gr. ἄππα, in M. T. Laporta, Studi di antichità linguistiche in memoria di Ciro Santoro, Bari 2006, 159-166
61. Aristea “corvo” e “sciamano” (?) (Herodot. 4. 15), «SemRom» 9, 2006[2007], 87-103
62. Una proposta etimologica per gr. φώς, in Indoevropejskoje jazykoznanie i classičeskaja filologija - XI, Sankt-Peterburg 2007, 75-80
63. Il «settimo anno» di Aristea in Erodoto 4. 14, «GIF» 58, 2006[2007], 283-285
64. Su un nuovo testo critico di Erodiano, «GIF» 58, 2006[2007], 355-360
65. Minima exegetica a Theocr. XXII, in R. Pretagostini-E. Dettori (curr.), La cultura letteraria ellenistica. Persistenza, innovazione, trasmissione, Roma 2007, 49-70
66. Su gr. σπηλυκ-/rom. *spelu–c-, «AGI» 93, 2008, 98-100
67. Arat. 469-476: una risposta a Il. 8,555-559?, «RhM» 151, 2008, 426-429
68. Lexicographica et scholiastica (Hesych. π128 Hansen; Suda η514 Adler; schol. D Il.9. 448 van Thiel), «Νέα Ῥώμη» 5, 2008 [2009], 11-15
69. Tragg. adesp. frr. 110. 3 e *279m 9 K.-Sn., in C. Braidotti-E. Dettori-E. Lanzillotta (curr.), οὐπᾶνἐφήμερον. Scritti in onore di Roberto Pretagostini, Roma 2009, pp. 159-163
70. Due Epicharmea (frr. 1 e 9,1s. K.-A.), «Eikasmos» 20, 2009, pp. 133-137
71. Aesch. fr. 47a 815-818 Radt (Dictyulci), «SemRom» 11, 2008[2009], pp. 107-112
72. Su Call. fr. 22 Pf. (24 Mass.), «SemRom» 11, 2008[2010], pp. 263-288
73. Nota su due occorrenze di ὕβρις e ὑβρίζειν (Aesch. [?] Prom. 970. Eur. Bacch. 9), «SIFC» IV s. 8, 2010, pp. 205-210
74. Sul Liebling epigrafico φιλημοσύνη, in A. Inglese (cur.), Epigrammata. Iscrizioni greche e comunicazione letteraria. In ricordo di Giancarlo Susini, Tivoli 2010[2011], pp. 117-134
75. Note su (-)αἰθύσσω, «GIF» n. s. 1, 2010[2011], 3-20
76. Ancora su μέτριοςin iscrizioni vascolari, «Hyperboreus» 15, 2009[2011], 210-220
77. Una varia lectio trascurata a Theocr. 15. 81 (τἀλαθέαvs τἀκριβέα), «SemRom» 12, 2009[2011], pp. 201-210
78. Procl. Hymn.7. 11 ἀμιστύλλευτον, «Νέα῾Ρώμη» 8, 2011[2013] (= Mélanges André Guillou), 51-58
79. Su Callim. fr. 23 Pf. (25 M.), «ZPE» 187, 2013, 101-118
80. Appendice a C. Meliadò, Un passo inedito dei Prolegomena Vaticanaalla Technedi Dionisio Trace, «SemRom» N. S. 2, 2013, 187-188
81. Su Eur. Hippol.507, «RFIC» 142, 2014, 316-324
82. Appunti sul nome Σκίρτος, «SemRom» N. S. 3, 2014[2015], 39-52
83. Un'ipotesi etimologica per βροτολοιγός, in A. Gostoli-R. Velardi-M. Colantonio, Mythologeîn. Mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi in onore di Giovanni Cerri, Pisa-Roma 2014, 411-413
84. Hesychius ω467 Cunningham, in M. Tziatzi-M. Billerbeck-F. Montanari-K. Tsantsanoglou (Hrsg.), Lemmata. Beiträge zum Gedenken an Christos Theodoridis, Berlin-Boston 2015, 409-410
85. Un commento a Ione (dopo quasi 180 anni), «RFIC» 143, 2015, 146-154
86. I Diktyoulkoidi Eschilo. Testo e commento. Contributo a lingua e stile del dramma satiresco, Roma 2016
87. Osservazioni su ep. adesp. 4 Powell: «Epyllium incerti argumenti», «Aitia» 6, 2016, 47 pp. (DOI: 10.4000/aitia.1563; URL: http://aitia.revues.org/1563)
88. Ancora su φιλημοσύνη epigrafico, «ZPE» 202, 2017, pp. 118-124
89. Su εριουνιον: ZPE 199, 2016, p. 112, ll. 5 e 12, «ZPE» 204, 2017, pp. 136-137
90. Silenus, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 10/05/2016
91. Theocritea (3- 36; 24. 55), «SemRom» n. s. 6, 2017, pp. 103-108
92. Epic. adesp. fr. 1 Powell: testo e commento, «RFIC» 146, 2018, pp. 5-47
93. Addendum a Epic. adesp. fr. 1 Powell: testo e commento, «RFIC» 146, 2018, 505
94. Il frammento di peana per Tito Q. Flaminino (CAp. 173 Powell), «SemRom» n. s. 7, 2018, 71-87
95. Su alcune occorrenze di ὀρέγω, «Hyperboreus» 24, 2018, 5-11
96. Sugli epica adespota dei Collectanea Alexandrina, «AevAnt» n. s. 17, 2017[2019], 231-243
97. Il testo dello scolio ad Euripide Andr.10, «Prometheus» 45, 2019, 64-68
98. Antidorus, Dionysius Iambus, Epigenes, Lysanias, Parmenon, Silenus, Simaristus, Simmias (SGG 1), Leiden-Boston 2019
99. Glossographi, in E. Dettori, Glossographi - A. Pellettieri, Lycophron Chalcidensis, Leiden-Boston 2020, 1-235
100. Clitarchus, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/10/2020
101. Nicetae Heracleensis Commentarii in Gregorii Nazianzeni orationes fr. 125 Constantinescu, «Parekbolai» 11, 2021, 35 (DOI: https://doi.org/10.26262/par.v11i0.8135
102. Philitas, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/10/2021
103. Poesia e verità: Simonid. fr. 260. 1 Poltera ἀλαθέως, «SemRom» n. s. 10, 2021, 53-61
104. Sim. fr. 260, 11-14 Poltera, «RFIC» 150, 2022, 6-23
105. Su due iscrizioni vascolari del tipo “καλός”, in Arbeid B.-Ghisellini E.-Luberto M. R. (curr.), ὁπαῖςκαλός. Scritti di archeologia offerti a Mario Iozzo per il suo sessantacinquesimo compleanno, Monte Compatri (RM) 2022, 123-132
106. Apollophanes, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022
107. Aridices, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022
108. Callicles, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022
109. Diodotus, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022
110. Epigenes, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022
111. Harpocration [1], in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022
112. Moeris, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022
113. Timaeus, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/06/2022
114. Didymus [4] Minor, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/11/2022
115. Filologhe dell’antichità, in E. Lelli-C. Luciani (curr.), Grecia al femminile, 2023, 134-137
116. Apollonius [12] Rhodius, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 01/05/2023
117. Διαστρέφω“filologico”: una nota lessicale, «RaRe» 21, 2023, 119-123
118. Eratosthenes, in: Lexicon of Greek Grammarians of Antiquity. 10/10/2023
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
1 | P | Letteratura Greca B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 |
2 | P | Letteratura Greca Lm A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 |
2 | P | Linguistica Greca A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 |
2 | Letteratura Greca Lm | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
P | Modulo: Letteratura Greca Lm A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
P | Modulo: Letteratura Greca Lm B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
0 | P | Letteratura Greca Lm B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 |
1 | Storia Della Lingua Greca Lm | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
P | Modulo: Storia Della Lingua Greca Lm A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
10 | Letteratura Greca | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
P | Modulo: Letteratura Greca B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
11 | Letteratura Greca | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Letteratura Greca B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
9 | P | Letteratura Greca B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 |