Foto Gabriella Catalano

Gabriella Catalano

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Attività Principali

Analisi testuale. Storia culturale della lingua tedesca.

Ricevimento Studenti Gli orari di ricevimento sono pubblicati sulla pagina web didattica.web
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Gabriella Catalano - Prof. Ordinario di Lingua Tedesca.

GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca

10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE

Curriculum studiorum

  • Studi e Formazione

Ha studiato a Napoli presso l’Istituto Universitario Orientale, dove si è laureata con una tesi su Goethe e Cagliostro “Analisi del rapporto del poeta con l'avventuriero siciliano alla luce del Gross-Cophta” (relatore Marino Freschi). Ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Germanistica (coordinatore Prof. Luciano Zagari) presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli (1991) ottenendo in seguito una borsa di studio postdottorato (1992-1994). Durante il periodo degli studi universitari ha usufruito di una borsa di studio rilasciata dal Deutscher Akademische Austauschdienst (DAAD), utilizzata presso l’Università di Colonia, di una borsa di studio offerta dal Goethe Institut di Monaco per un corso di perfezionamento come insegnante di tedesco e di una borsa di studio per seminari all’estero dell’Istituto di Studi Filosofici di Napoli (Wolfenbüttel). All’inizio del percorso di ricerca ha poi ottenuto una borsa di studio biennale dal Ministero della Pubblica Istruzione e due borse di studio dello Österreichische Austauschdienst- ÖAD) realizzando soggiorni di ricerca a Monaco, sotto la guida del Prof. Konrad Feilchenfeldt, e a Vienna, sotto la guida del Prof. Wendelin Schmidt-Dengler. Per la pubblicazione in volume della tesi di Dottorato ha ottenuto un finanziamento della Österreichische Forschungsgemeinschaft.

 

  • Incarichi accademici

Dal 1983 al 1993 ha collaborato ai corsi di Lingua e Letteratura tedesca dell'Istituto di Magistero Suor Orsola Benincasa di Napoli e dal 1990 al 1991 è stata docente a contratto presso l’Università di Studi della Basilicata. Nel 1994 è stata assunta nel ruolo di ricercatore di Letteratura tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Lingue e Letterature straniere, dell’Università di Roma III. Nel 1997 si è trasferita presso l’Università IULM di Milano. Dal 2002 è Prof. Associato presso la Facoltà (poi Macroarea) di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma 2 Tor Vergata. Presso questa Facoltà ha ricoperto i seguenti ruoli: a partire dal 2002 è stata Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Lingue e Letterature straniere, poi Coordinatrice del curriculum in Lingue e Letterature straniere del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici e del Dottorato in Studi Comparati; dal 2005 è Direttore del Laboratorio Linguistico Multimediale. È stata membro del Senato Accademico (2011-2012) e della giunta del Dipartimento in Studi Umanistici (2014-2015). A partire dal gennaio 2016 è membro della giunta del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società. Nel gennaio del 2016 è stata eletta dal Collegio del Dottorato in Studi comparati in qualità di rappresentante del Dipartimento. Dopo avere ottenuto l’idoneità a Prof. Ordinario nel 2013 è stata chiamata come Prof. Ordinario di Lingua Tedesca nel 2018. Attualmente è membro eletto della giunta del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.

Per il semestre estivo 2016/17 è stata Visiting Professor presso l’Università Johannes Gutenberg di Mainz su invito del Gutenberg Lehrkolleg.

  • Responsabilità editoriali e di ricerca (dal 2013)

2013-2020 Coordinatrice del progetto di ricerca METE (Mediatori e Traduttori Europei, www.mete.uniroma2.it ), per il quale è stato attivato un accordo di valorizzazione fra l’Università di Tor Vergata e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Gennaio – Marzo 2013: borsa di ricerca del DAAD.

Ottobre – Dicembre 2013 borsa di ricerca Stiftung Weimarer Klassik.

Ha al suo attivo conferenze in Italia (https://www.youtube.com/watch?v=syv50hd4VTo) e in Germania, partecipazione e organizzazione di convegni nazionali e internazionali. Nel settembre del 2014 ha organizzato insieme alla Prof. Elena Agazzi dell’Università di Bergamo e al Prof. Stephan Pabst dell’Università di Jena un seminario (Klassik Kolleg) presso la Stiftung Weimarer Klassik a cui hanno partecipato studenti provenienti dalle tre università.

Responsabile di un accordo di Dottorato con l’Università di Mainz.

2020- 2022 Responsabile del progetto Dialoghiitaliani:perunaricostruzionedelviaggiodiHerderin Italiapresso l’Istituto Italiano di Studi.

2022-2023 Responsabile del progetto «Athenaeum» e «Europa» (1798-1805): due riviste del primo Romanticismo nel loro rapporto con la cultura italiana presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici

2023-2024 Responsabile del progetto di ricerca Germania Grand Tour:

Membro del consiglio scientifico della rivista “Lingua e Linguaggi” - Università di Studi del Salento.

Membro del consiglio scientifico della rivista “Studi Germanici” - Istituto Italiano Studi Germanici

Membro del comitato scientifico della collana “Studi” -  Istituto Italiano Studi Germanici

Membro del consiglio scientifico di “Diciottesimo Secolo. Rivista della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII”

 

  • Incarichi istituzionali/ Consigli scientifici elettivi

Valutatore DAAD.

Vicepresidente dell'Associazione Italiana di Germanistica (AIG) (2016-2019)

Membro del Zentrum für Klassikforschung (Weimar).

Membro del Programmbeirat della „Casa di Goethe“ di Roma.

Membro del Comitato scientifico della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII

Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano di Studi Germanici

Membro del Consiglio Scientifico del Freies Deutsches Hochstift - Frankfurt

 

 

  • Associazioni

Membro della Associazione DAAD Alumni Italia.

Membro della Gesellschaft f. die Erforschung des 18. Jahrhunderts.

Membro della Goethe-Gesellschaft di Weimar

 

  • Ambiti di ricerca

Gli interessi di studio e di ricerca sono rivolti a problematiche trasversali riguardanti l’estetica del paesaggio, i rapporti fra letteratura e arti visive, il problema del falso e della copia nella letteratura tedesca moderna, la storia della traduzione. Di volta in volta questi temi hanno avuto come oggetto Goethe e la Goethezeit, gli autori del romanticismo (Brentano, August Wilhelm Schlegel), del tardo Ottocento (Fontane), del primo Novecento (Hofmannsthal) fino alla contemporaneità (Jandl). Gli studi linguistici nell’ambito delle relazioni culturali fra Italia e Gemania sono stati rivolti alla storia della traduzione (August Wilhelm Schlegel, Ewald von Kleist) e al lessico dell’estetica (Winckelmann).

 

Pubblicazioni

 

Monografie

  • Paesaggi asburgici. Luoghi e clichés di tardo Ottocento in Rosegger, Anzengruber, Ebner-Eschenbach, Saar, Campanotto, Udine 1993.

Recensioni:

Anna Opela, in «Germanistik», 35 (1994), p. 921. Manfred Beller in «Arbitrium» 14 (1996), pp. 367-368.

 

  • Musei invisibili. Idea e forma della collezione nell’opera di Goethe, Artemide, Roma 2007.

Recensioni Elena Agazzi, in «Studi germanici», 46 (2008), 2, S.365-369. Albert Meier, in «Goethe-Jahrbuch», 125 (2008), S.307. Maria Gregorio, in Le Società Letterarie. Italia e Germania a confronto. Atti del Seminario Internazionale, Verona 2010, pp. 121-125. Johannes Grave, in «Zeitschrift f. Kunstgeschichte», 2010 - 2, pp. 290-95.

  • Goethe, Salerno, Roma 2014.

Recensioni Luigi Reitani in «Il sole 24 ore», 28/12/2014. Alessandro Bernocco in «Europa», 19/08/2014. Michele Vangi in «Studi Germanici», 6 (2014), pp.421-26. Albert Meier in «Goethe-Jahrbuch», 2015, pp. 211-2. Emilia Fiandra in «Links», 2016, pp. 84-87.

 

  • Goethe und die Kunstrestitutionen. Ueber Kunst und Alterthum in den Rhein und Mayngegenden. Ein Reisebericht und seine Folgen. Reihe Ästhetik um 1800. Bd. 16. Wallstein Verlag, Göttingen 2022.

 

Recensioni

Klaus Niehr,Patriotische Bemühungen, in «Zeitschrift für Kunstgeschichte», 86(2023), pp. 128-135.

Giovanni Sampaolo, in «Cultura Tedesca» 65 (2023), pp. 270-74.

Reinhard Wegner, in «Goethe-Jahrbuch», 2023, pp. 274-277.

 

 

Curatele

  • (con E. Fiandra), Ottocento tedesco. Da Goethe a Nietzsche. Per Luciano Zagari, La città del Sole, Napoli 1998.
  • (con F. Scotto), La nascita del concetto moderno di traduzione: le nazioni europee fra enciclopedismo ed epoca romantica, Armando, Roma 2001.
  • (con W. Woesler), Die Droste und Italien, Sonderdruck aus Droste-Jahrbuch 2013/2014, Europäischer Universitätsverlag, Berlin, London, Paris 2015.
  • (con M. Ciccarini, N. Marcialis), La verità del falso. Studi in onore di Cesare G. de Michelis, Viella, Roma 2015.
  • (con F. La Manna), Verità e menzogna, Quaderni dell'AIG I, 2018 (numero monografico della rivista Studi Germanici).
  • (con F. Cambi), Johann Joachim Winckelmann e l’estetica della percezione, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2019.
  • (con N. Marcialis), La traduzione e i suoi paratesti. Numero speciale della rivista inTRAlinea. Online translation journal 2020.
  • (con G. Sampaolo), Verwandlung der Worte. Textuelle Metamorphosem in Goethes Schriftem: Fassungen, Ausgaben, Übersetzungen, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2023.

 

Saggi

  • Elisa von der Recke. Tra “Empfindsamkeit” e Illuminismo, in «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli», XXVII (1984), pp. 275-294.
  • Ferdinand von Saar. Frammenti di una crisi, in F. von Saar, Il sottotenente Burda; Innocens, e/o, Roma 1985, pp. 119-123.
  • Goethe e Cagliostro: Analisi del rapporto del poeta con l’avventuriero siciliano alla luce del “Groß-Cophta”, in «Jahrbuch f. internationale Germanistik », 1985, pp. 102-105
  • Voci sulla Letteratura tedesca nel Grande Dizionario Enciclopedico UTET (J.H. Campe, J.A. Forster, K.C. Gärtner, S. Gessner, J.N. Götz, Hainbund, G. Hauptmann, J.G. Herder, J.T. Hermes, J.T. Hippel, L.C.H. Hölty, W. Iffland, J.G. Jacobi, J.H. Jung-Stilling, E.C. von Kleist, F.M. Klinger, F.G. Klopstock, A. von Kotzebue, S. von La Roche, J.A. Leisewitz, G.C. Lichtenberg, J.M.R. Lenz, J.H. Merck, F. Matthisson).
  • Hofmannsthal e il giardino, in «Leggere», 1990, n. 21, pp. 16-21.
  • La poetica del giardino in Hugo von Hofmannsthal, in A. Tagliolini (a cura di), Il giardino europeo del Novecento, Edifir, Firenze 1993, pp. 173-182.
  • Il paesaggio di un attimo felice. A proposito di "Andreas" di Hugo von Hofmannsthal, in «Cultura tedesca», 1994, n. 1, pp. 139-157.
  • Sulle tre traduzioni di Giorgio Zampa dei "Quaderni di Malte Laurids Brigge" di Rainer Maria Rilke, in «Testo a fronte», 1994, n. 11, pp. 69-73.
  • Ernst Jandl, "der horizont", in Poesia Tedesca contemporanea. Interpretazioni, in A. Chiarloni e R. Morello (a cura di), Ed. dell'Orso, Alessandria 1996, pp. 53-55.
  • Ipaesaggi di Godwi. Arabeschi, citazioni e allegorie della natura nel Romanzo giovanile di Brentano, in «Studia Theodisca» III, 1996, pp. 27-51.
  • L'immagine della poetica: poesia per un quadro: "das schöne Bild" di Ernst Jandl, in L. Reitani (a cura di), Ernst Jandl. Proposte di lettura, Forum, Udine 1997, pp. 81-88.
  • Reperti di un passato minore. Il "museo" del "Signore di Stechlin", in G. Catalano, E. Fiandra (a cura di), Ottocento tedesco. Da Goethe a Nietzsche. Per Luciano Zagari, La città del sole, Napoli 1998, pp. 311-322.
  • Max Reinhardt, in M. Freschi (a cura di), Il teatro tedesco del Novecento, Cuen, Napoli 1998, pp. 59-63.
  • Paul Celan, Lettera a Werner Weber, in «Testo a fronte», 20 (1999), pp. 89-93.
  • Archeologia del presente. Metafore del collezionismo nel romanzo Vor dem Sturm di T. Fontane, in L. Zagari (a cura di), Simmetrie e Antisimmetrie, ETS, Pisa 2000, pp. 116-37.
  • Introduzione a J. W. Goethe, Il collezionista e la sua cerchia, Liguori, Napoli 2000, pp. 1-20.
  • Raffaello o il sogno contraffatto, postfazione a A. von Arnim,Raffaello e le vicine, SE, Milano 2002, pp. 83-94.
  • Immagini e parole. I Gemählde di August Wilhelm Schlegel, in M. Ponzi, A. Venturelli (a cura di), Aspetti dell'identità tedesca. Studi in onore di Paolo Chiarini, tomo II/1, Bulzoni, Roma 2003, pp. 145-163.
  • Museum. La fondazione semantica di un luogo romantico, in D. Mazza (a cura di), L'intera lingua è postulato, ed. Mercurio, Vercelli 2003, pp. 95-122.
  • Die Erzählung des Museums, in R. Bothe, U. Hausmann (a cura di), Goethes "Bildergalerie”, G+H Verlag, Berlin 2003, pp. 71-77.
  • Voci nel Dizionario dei personaggi letterari (Max e Moritz, Witiko, Heinrich Drendorf, Giuditta, Agnese Bernauer, Gyges, Flottwell, Abdias, Jakob, Ero, Rahel), Utet, Torino 2003.
  • Goethe und das Fremdwort, in «Display. Internationaler Austausch», 5 (2004), pp. 1-4.
  • Descrivere un quadro. Considerazioni su una tipologia testuale, in «Cultura tedesca» 27 (2004), pp. 111-124.
  • Aspekte der Sprachvariation bei Winckelmann, in «Mitteilungen der Winckelmann-Gesellschaft» 68 (2005), pp. 1-7.
  • La verità della menzogna. Gli Alte Meister di Bernhard e il falso Tintoretto, in «Cultura tedesca», 32 (2007), pp. 9-21.
  • Interferenze e plurilinguismo nel Settecento: il caso di Winckelmann, in TranScrizioni. Percorsi interculturali nella letteratura e nella lingua tedesca, in «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli», 2007, pp. 571-584.
  • La memoria del museo, in E. Agazzi, V. Fortunati (a cura di), Memoria e saperi, Meltemi, Roma 2007, pp. 359-372.
  • »Jedes Original ist ja eigentlich an sich schon eine Fälschung«. Zu Thomas Bernhard Alte Meister, in «Thomas Bernhard Jahrbuch» (2007/2008), pp. 203-214.
  • “Rom ist die Stadt für den Kopf. Anmerkungen zum Rom-Bild in Thomas Bernhards Roman. Auslöschung. Ein Zerfall, in R. G. Czapla, A. Fattori (a cura di), Die verewigte Stadt. Rom in der deutschsprachigen Literatur nach 1945, Peter Lang, Bern-Berlin-Bruxelles 2008, pp. 227-237.
  • Il duomo di Colonia, in F. Fiorentino, G. Sampaolo (a cura di),Atlante della letteratura tedesca, Quodlibet, Macerata 2009, pp. 539-44.
  • Da Tischbein a Wahrol. Goethe nella Campagna di Roma, in M. Formica (a cura di), Roma e la Campagna Romana nel Grand Tour, Laterza, Bari 2009, pp. 259-272.
  • Griechische Spuren in Stifters Nachsommer, in Gilbert Heß, E. Agazzi, E. Décultot (a cura di). Graecomania. Der europäische Philhellenismus, Walter de Gruyter, Berlin – New York 2009, pp. 99-115.
  • Intr. H. Weinrich, Tempo testo memoria. Saggi sulla lingua tedesca, Le Lettere, Firenze 2009, pp. 9-15.
  • Sintassi testuale e stile nella “Kunstbeschreibung” di Winckelmann. A proposito delle descrizioni del Torso del Belvedere, in H. G. Held (a cura di), Winckelmann und die Mythologie der Klassik. Narrative Tendenzen in der Ekphrase der Kunstperiode, Max Niemeyer Verlag, Tübingen 2009, S. 151-162.
  • Fontanopolis: storie per una città, in «Cultura Tedesca», 38 (2010), pp. 41-49.
  • “Primavera”: Kleists italienischer Frühling, in L. Jordan (a cura di), Ewald von Kleist. Zum 250. Todestag, Königshausen und Neumann, Würzburg 2010, pp. 161-170.
  • Fontanes italienischer Kunstatlas, in Fontane und Italien, a cura di H. Fischer e D. Mugnolo, Königshausen & Neumann, Würzburg 2011, pp. 49-60.
  • Robert Musil, Immagini postume, in «Cultura tedesca», 40 (2011), pp. 123-132.
  • Die Erzählung als Therapie, Der kranke Königssohn im Wilhelm Meister, in Was ist Gesundheit? Antworten aus Jahrhunderten, a cura di K. Bergdolt e I. F. Hermann, Franz Steiner Verlag, , Stuttgart 2011, pp. 121-127.
  • „... auf diesem Fleck hat Goethe seine Iphigenie vollendet“. Die Villa Borghese und die Kulturpoetik eines Gartens, in Reisen in Parks und Gärten, a cura di H. Fischer, S. Thielking, J. Wolschke-Bulmahn, Martin Meidenbauer, München 2012, pp. 91-104.
  • Ein Garten der Imagination. Reisende beschreiben die Villa Borghese, in Herrenhausen im internationalen Vergleich. Eine kritische Betrachtung, a cura di S. Thielking, H. Wolschke-Buhlman, Akademische Verlagsgemeinschaft, München 2013, pp. 313-321.
  • Vor Augen führen. Text-Bild-Konstellation in Winckelmanns “Monumenti antichi inediti”, in Sachen der Aufklärung, a cura di D. Fulda e F. Berndt, Meiner Verlag, Hamburg 2013, p. 320-328.
  • Morfologia delle immagini. Iconografie goethiane da Egmont ai Wanderjahre, in Al di là die limiti della rappresentazione. Letteratura e cultura visuale, a cura di M. Cometa e D. Mariscalco, Quodlibet, Macerata, 2014, pp. 31-45.
  • Die Originalität des Plagiats. Brechts kulturelle Revolution, in Schöpferische Restauration. Traditionsverhalten in der Literatur des Klassischen Moderne, a cura di B. Beßlich e D. Martin, Ergon Verlag, Würzburg 2014, pp. 375-387.
  • Die Zeit der Kopie. Goethe und die Allhelferin Lithographie, in Gebundene Zeit. Zeitlichkeit in Literatur, Philologie und Wissenschaftsgeschichte. Festschrift f. Wolfgang Adam, a cura di J. Standke, Winter Verlag, Heidelberg 2014, pp. 367-375.
  • Meteore del plagio: Goethe e la Guzla di Mérimée, in La verità del falso, Studi in onore di Cesare G. de Michelis, a cura di G. Catalano, M. Ciccarini e N. Marcialis, Viella, Roma 2015, pp. 57-66.
  • An zwei Dichter und Freunde: Cusatelli als Droste-Übersetzer, in Die Droste und Italien, a cura di G. Catalano e W. Woesler, Sonderdruck aus Droste-Jahrbuch 2013/2014, Europäischer Universitätsverlag, Berlin, London, Paris 2015, pp. 53-62.
  • Goethe und Mérimées Guzla, in Weltliteratur interkulturell. Referenzen von Cusanus bis Bob Dylan. Für Dieter Lamping zum 60. Geburtstag, a cura di H. C. Spickermann, Winter Verlag, Heidleberg, 2015, pp. 103-112.
  • Il cerchio della vita: Hofmannsthal legge il Divan di Goethe, in «Cultura tedesca», 47/48 (2015), pp. 45-56.
  • Weltliterarisches Panoptikum. Goethe und die mailändische Zeitschrift L'Eco, in Goethes Zeitschrift, Ueber Kunst und Alterthum. Von den Rhein und Mayn-Gegenden zur Weltliteratur, a cura di H. Birus, A. Bohnenkamp, W. Bunzel, Frankfurt am Main 2016, pp. 120-128.
  • Goethes Heldin Iphigenie: Zu einer Morphologie des Fremden, in Fremde Helden auf europäischen Bühnen, (1600-1900), a cura di A. Aurnhammer, B. Korte, Ergon Verlag, Würzburg 2017, pp. 191-203.
  • Un classico sconosciuto? La traduzione italiana delle lezioni viennesi di August Wilhelm Schlegelin «Cultura tedesca», 53 (2017), pp. 257-268.
  • Beschreibung der vorzüglichsten Gemählde der Dresdner Galeries; Winckelmanns Kunstbeschreibungen und die Traditionen der Beschreibungs-literatur; Beschreibungen des Torso und des Apollo im Belvedere, in Winckelmann Handbuch. Leben – Werk – Wirkung, a cura di M. Disselkampf e F. Testa, Metzler, Stuttgart 2017, pp. 136-140, pp. 140-145; pp. 145-151.
  • Die Buchgeschichte der Wiener Vorlesungen in Italien, in Aufbruch ins romantische Universum, August Wilhelm Schlegel, a cura di C. Bamberg, C. Ilbrig, Freies Deutsche Hochstift, Frankfurter Goethe-Museum, Frankfurt am Main. Verlag der Kunst, Göttingen, 2017, pp. 148-151.
  • Vera Icon. Goethe e la collezione Boisserée in «Ueber Kunst und Alterthum»,in «Studi Germanici», 12 (2017), pp. 241-263. 
  • Marginalia. La forma di un golfo: Goethe e il paesaggio italiano, in Arte e Scienza. Miscellanea in onore di Aldo Venturelli, a cura di L. Renzi, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2018, pp. 141-47.
  • Da Milano a Weimar nel nome della Weltliteratur, in Epistolari. Dagli archivi dei mediatori, «Quaderni della biblioteca nazionale centrale di Roma», 22 (2018), pp. 25-35. 
  • Un database in miniatura. Il manoscritto di Winckelmann alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in «Studi sul Settecento romano» n. 34 (2018), pp. 123-133.
  • Immagini fisse e movimento delle immagini. A proposito della mostra Du Bist Faust. Goethes Drama in der Kunst(Monaco Kunsthalle 23/2 29/7 2018), in M. Galli e A. Izzi (a cura di), Un passo avanti. Scritti e studi per Giovanni Spagnoletti, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, pp. 77-83.
  • Un viandante notturno scrive all’amata: storia di una lettera, di una poesia e delle sue edizioni, in La lettera nella cultura tedesca e europea, a cura di Elena Polledri e Simone Costagli, in «Cultura Tedesca» 59 (2019), pp. 69-82.
  • Un prussiano a Roma, in“Con italiani inchiostri”. L’eteroglossia nei secoli XVIII e XIX, a cura dell’Istituto Lombardo, Milano 2019, pp. 109-120.
  • Una nota a margine. Giaime Pintor e Rilke: storia delle edizioni, in La traduzione e i suoi paratesti. Numero speciale della rivista inTRAlinea. Online translation Journal 2020, a cura di Gabriella Catalano e Nicoletta Marcialis http://www.intralinea.org/specials/article/una_nota_a_margine.
  • Individuelle und kollektive Reiseerfahrung. Sulpiz Boisserée in Italien, in «Cultura Tedesca»58, 2020, pp. 55- 68.
  • August Wilhelm Schlegel und Ariost: Übersetzung als kritisches Experiment, in Ariost in Deutschland. Seine Wirkung in Literatur, Kunst und Musik, a cura di Achim Aurnhammer, M. Zanucchi, De Gruyter, Berlin 2020.  pp. 166-180.
  • Das Theater entdecken. Deutschsprachige Werke in den italienischen Theaterzeitschriften der zweiten Nachkriegszeit, in Theateradaptionen. Interkulturelle Transformationen moderner Bühnentexte, a cura di Elena Polledri e Olaf Müller, Heidelberg 2021. pp. 57-67.
  • Dalla Germania all’Italia passando per la Francia. Traduzioni e paratesti. In Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia, a cura di Bruno Berni, Catia De Marco, Anna Wegener, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2022, pp. 93-104.
  • Montage und Restaurierung:Italien in Goethes Ausgabe letzter Hand, in Verwandlung der Worte. Textuelle Metamorphosem in Goethes Schriften: Fassungen, Ausgaben, Übersetzungen, a cura di Gabriella Catalano e Giovanni Sampaolo, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2023, 137-154.

 

 

 

Traduzioni

  • F. von Saar,Il sottotenente Burda; Innocens, e/o, Roma 1985, 119-123.
  • J. Ritter, Paesaggio. Sulla funzione dell'estetico nella società moderna, Guerini, Milano 1994.
  • E. Einzinger. Frammenti di un discorso quotidiano, in Luci Lune Luoghi, a cura di L. Reitani, marcos y marcos, Milano 1999, pp. 483-89.
  • J. W. Goethe, Il collezionista e la sua cerchia, Liguori, Napoli 2000.
  • A. von Arnim,Raffaello e le sue vicine, SE, Milano 2002.

Rec.: Donatella Mazza, in «Osservatorio critico della Germanistica», IV. 16, pp. 44-45).

  • H. Weinrich, Tempo testo memoria. Saggi sulla lingua tedesca, Le Lettere, Firenze 2009.

 

Recensioni su riviste (scelta)

Ingeborg Bachmann, Invocazione all’Orsa Maggiore, SE, 1994, in «Testo a fronte», 11 (1995), pp. 174-5.

Enrica Y. Dilk, Ein „practischer Ästhetiker“. Studien zum Leben und Werk Carl Friedrich von Rumohrs, Olms, Hildesheim 2000, in «Annali Goethe», 2001, pp. 153-55.

Norbert Miller, Der Wanderer. Goethe in Italien, Hanser, München 2002, in Goethe e le culture romanze, «Annali Goethe», 2002, pp. 249-52.

Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, a cura di Luigi Reitani, Mondadori, Milano 2001, in Goethe e le culture romanze, «Annali Goethe», 2002, pp. 247-9.

Michele Cometa, Parole che dipingono. Letteratura e cultura visuale fra Settecento e Novecento, Meltemi, Roma 2004, in «Cultura tedesca», 26 (2004), pp. 274-75.

Elena Agazzi, (a cura di), Tropen und Metaphern im Gelehrtendiskurs des 18.Jahrhunderts, in «Osservatorio Critico di Germanistica», XV, 35, pp.8-11.

Lucia Borghese, Patrizio Collini (a cura di), Pinacoteche di parole. Letterature e arti visive, in «Osservatorio Critico di Germanistica», XV, 35, pp.14-16.

Lebensfluten, Tatensturm. Mostra permanente del Goethe Museum di Weimar, in «Studi Germanici», 3/4 (2013), pp. 471-6.

Helmut Pfotenhauer, Jean-Paul, das Leben als Schreiben, München, Hanser 2013, in «Studi Germanici», 5 (2014), pp. 361-365.

Charlotte Kurbjuhn, Kontur. Zur Geschichte einer Denkfigur, in «Studi Germanici», 7 (2015), pp. 315-31.

Albrecht Schöne, Goethe als Briefschreiber, in «Studi Germanici», 8 (2015), pp. 285-89.

Albert Meier, Thorsten Valk (a cura di), Konstellationen der Künste, in «Studi Germanici», 10 (2016), pp. 363-66.

Stephan Pabst, Post-Ost-Moderne. Poetik nach der DDR, in «Studi Germanici», 10 (2016), pp. 424-428.

Mathias Mayer, Cartsen Rohde, Thorsten Valk (a cura di), Faust Handbuch, in «Studi Germanici», 2018, pp. 396-399. Mathias Mayer, Eigentlichst, nachbarlichst, der Deinigste. Goethes absoluteste Freiheit des Superlativs, in «Studi Germanici», 2019, pp. 440-443. Johann Wolfgang Goethe – Friedrich Schiller, Carteggio, a cura di Maurizio Pirro e Luca Zenobi, in «Cultura tedesca», 65 (2023), pp. 266-270.

 

Corsi Insegnati da Gabriella Catalano nel Database 
(#419):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Lingua Tedesca 1 Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua Tedesca 1 A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua Tedesca 1 B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Tedesca 1 Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua Tedesca 1 A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Tedesca 1 B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Tedesca 1 Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua Tedesca 1 Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua Tedesca 1 Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Tedesca 1 Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua Tedesca 1 Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Tedesca 1 Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Tedesca 2 Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua Tedesca 2 A Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Tedesca 2 Lm Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua Tedesca 2 Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024
Modulo: Lingua Tedesca 2 Lm B Lettere E Filosofia 2023/2024
0 Lingua Tedesca 2 Lm A Lettere E Filosofia 2023/2024