Navigazione di Sezione:
Giacomo Sciommeri
Giacomo Sciommeri è ricercatore (RTDb) di “Musicologia e storia della musica” presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna “Applicazioni informatiche in musicologia” e “Storia della musica” (laurea triennale in Beni culturali) ed è co-docente di “Diffusione della lingua e della cultura italiane attraverso l’opera lirica” (corso magistrale LICUS).
Ha conseguito la laurea magistrale in “Musicologia e Beni musicali”, il dottorato di ricerca in “Beni culturali e Territorio” con una tesi in musicologia (Università di Roma Tor Vergata) e il diploma accademico di II livello in “Discipline storiche, critiche, analitiche della musica” (Conservatorio S. Cecilia di Roma). Nel 2009-10 ha studiato musicologia ed etnomusicologia presso il Conservatorio Superior de Música de Castilla y León (Salamanca) e nel 2010 ha frequentato il corso di perfezionamento in paleografia musicale presso l’Universidad de Zaragoza.
Dal 2018 al 2022 ha insegnato “Storia della musica” e “Musicologia sistematica” presso i conservatori di Rodi Garganico, Perugia e Salerno. Nel maggio 2021 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la qualifica di professore di II fascia (settore concorsuale 10/C1 – L-ART/07 Musicologia e Storia della musica).
Dal 2017 al 2019 ha collaborato con il progetto di ricerca “Biblioteca digitale musicale e coreutica” (Università di Roma Tre, MIUR). Nel 2019-20 ha collaborato con il progetto di ricerca “Indicizzazione dei caratteri geografico-territoriali inerenti il corpus audiovisivo della Galleria multimediale del SAN” (Università di Roma Tor Vergata, Sistema Archivistico Nazionale del MiBACT). Nel 2022-23 è stato assegnista di ricerca del progetto “Virtuose di musica nell’Italia del Seicento: formazione, carriere, reti di relazioni, repertorio” (PRIN 2020).
È membro del comitato scientifico dell’Istituto Italiano per la Storia della Musica e della rivista “Studi Musicali” (di cui è anche redattore), segretario del Centro Studi sulla Cantata Italiana e coordinatore del progetto internazionale “Clori. Archivio della cantata italiana”. Dal 2018 al 2021 è stato membro del Comitato direttivo della Società Italiana di Musicologia con il ruolo di Responsabile del sito web.
La sua attività di ricerca verte principalmente sulla musica vocale italiana sei-settecentesca e sull’informatica applicata alla musicologia. È autore di numerosi articoli e saggi sulla cantata da camera, pubblicati in diverse riviste e volumi musicologici. Per la Società Editrice di Musicologia ha curato l’edizione critica di varie cantate inedite di Carlo Francesco Cesarini (2014, 2017) e Johann David Heinichen (2018), di dodici canzonette di Pietro Terziani (2019), di tre cantate di Alessandro Scarlatti (2024) e di un duetto per due chitarre di Giacomo Antonio Monzino (2016). Ha inoltre pubblicato un volume dedicato allo studio dei madrigali romani (IISM, 2018), una monografia sul mito di Orfeo nella cantata del Seicento (LIM, 2022) e un libro divulgativo su Georg Friedrich Händel (GEDI, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2020; ristampa: Curci, 2023) diffuso come inserto della Repubblica, della Stampa e di altri quotidiani nazionali.
Ha inoltre curato l'impaginazione di oltre 60 volumi di argomento musicologico (edizioni critiche, monografie, testi collettanei e riviste scientifiche), pubblicati da: Società Editrice di Musicologia (Roma), Accademia Nazionale di S. Cecilia (Roma), Bärenreiter Verlag (Kassel), Istituto Italiano per la Storia della Musica (Roma), LIM (Lucca), Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini (Torre del Lago), Libreria Editrice Vaticana (Città del Vaticano) e UniversItalia (Roma).
PUBBLICAZIONI
Monografie:
- Teresa M. Gialdroni – Giacomo Sciommeri, Saggi, monarchi ed eroi nella cantata per basso, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2023 [ISBN: 978-88-95349-65-7].
- Giacomo Sciommeri, Händel, Milano, Curci, 2023 (“Impronte Musica”, 8) [ISBN: 978-8-8639-541-80] [I ed.: Roma, GEDI, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2020].
- Giacomo Sciommeri, «Puote Orfeo col dolce suono». Il mito di Orfeo nella cantata italiana del Seicento, Lucca, LIM, 2022 (“Strumenti della ricerca musicale”, collana della Società Italiana di Musicologia, 24) [ISBN: 978-88-5543-124-8].
- Giacomo Sciommeri, «Il lauro secco» e i madrigali dei musici romani. Introduzione, analisi, edizione critica, prefazione di Giuliana Gialdroni, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2018 [ISBN: 978-88-95349-21-3].
Edizioni critiche:
- Alessandro Scarlatti, Tre cantate da camera sul mito di Orfeo ed Euridice, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2024 (“Musica vocale da camera”, 12) [ISMN: 979-0-705106-04-6; 979-0-705106-05-3].
- Francesco Mancini, Il zelo animato overo Il gran profeta Elia, a cura di Anthony R. DelDonna, edizione del libretto a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2023 (“Opera”, 2) [ISMN: 979-0-705061-37-6].
- Pietro Terziani, Dodici canzonette per soprano, chitarra e basso, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2019 (“Musica vocale da camera”, 11) [ISMN: 979-0-705061-86-4].
- Johann David Heinichen,Tre cantate con cembalo concertante, a cura di Teresa M. Gialdroni e Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2018 (“Musica vocale da camera”, 8) [ISMN: 979-0-705061-69-7].
- Carlo Francesco Cesarini, Due cantate con strumenti, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2017 (“Musica vocale da camera”, 7) [ISMN: 979-0-705061-65-9].
- Giuseppe de Ferraris (XIX sec.), Barcarola per canto e chitarra, edizione moderna di Giacomo Sciommeri, Roma, UniversItalia, 2017 (“NuMA. Nuova Musica Antica”, 1) [ISMN: 979-0-52018-132-7].
- Giacomo Antonio Monzino, Duetto per due chitarre, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2016 (“Musica Strumentale”, 10) [ISMN: 979-0-705061-49-9].
- Carlo Francesco Cesarini, Le cantate da camera del ms. 2248 della Biblioteca Casanatense di Roma, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2014 (“Musica Vocale da Camera”, 4) [ISMN: 979-0-705061-26-0].
Articoli in riviste e saggi in volumi miscellanei:
- Giacomo Sciommeri, Per un uso critico di ‘Wikipedia’ nello studio della storia della musica: il caso della voce ‘Alessandro Scarlatti’, «Musica Docta. Rivista Digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», XIII, 2023, pp. 29-54.
- Leonardo Miucci - Giacomo Sciommeri, Premessa dei curatori, in Bianca Maria Antolini, Scritti di storia musicale. 1978-2018, a cura di Leonardo Miucci e Giacomo Sciommeri, Lucca, LIM, 2020, pp. XV-XVIII.
- Giacomo Sciommeri, Il mito classico nelle cantate non mitologiche: interferenze divine e personaggi demitizzati, «Studi Musicali», 2020 n. 1, pp. 61-101.
- Giacomo Sciommeri, La ricezione del mito di Apollo e Dafne nella cantata Lascia, Febo, le selve e torna al cielo(1692) di Donato Antonio Leonardi, in Music, Individuals and Contexts: Dialectical Interactions, edited by Nadia Amendola, Alessandro Cosentino and Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, UniversItalia, 2019, pp. 71-80.
- Nadia Amendola - Alessandro Cosentino - Giacomo Sciommeri, Introduction, in Music, Individuals and Contexts: Dialectical Interactions, edited by Nadia Amendola, Alessandro Cosentino and Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia–UniversItalia, 2019, pp. XV-XVIII.
- Giacomo Sciommeri, La transcodificazione del tempo in un dramma musicale contemporaneo: da Caprice di Roland Firbank a Shakespeare & Gossip di Riccardo Riccardi, in Tempo. Tra esattezza e infinito,Atti dell’IX Convegno Interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di ricerca (14-16 giugno 2017), vol. 3, a cura di Arianna Romani e Abdelhaleem Solaiman, Roma, UniversItalia, 2019, pp. 81-95.
- Giacomo Sciommeri, Paolo Rolli oltre il melodramma: sulla raccolta Di canzonette e di cantate (Londra, 1727), in «Dolcissima fassi la musica e la favella». Paolo Rolli poeta per musica europeo, presentazione di Emore Paoli, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, NeoClassica, 2018 (“Impromptu”, 1), pp. 55-91.
- Giacomo Sciommeri, Introduzione, in «Dolcissima fassi la musica e la favella». Paolo Rolli poeta per musica europeo, presentazione di Emore Paoli, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, NeoClassica, 2018 (“Impromptu”, 1), pp. 9-11.
- Giacomo Sances - Giacomo Sciommeri, Jommelli in Casanatense: arie d’opera e duetti profani del Fondo Baini, in Le stagioni di Jommelli, a cura di Maria Ida Biggi, Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione e Iskrena Yordanova, Napoli, Turchini Edizioni, 2018, pp. 211-265.
- Giacomo Sciommeri, Alessandro Ginelli, «copista di musica» e «povero tenore» romano del primo Settecento, «Studi musicali», 2017 n. 2, pp. 233-279.
- Giacomo Sciommeri, Un’opera ‘a sei mani’ per Giuseppe I d’Austria: il ?Giunio Bruto di Cesarini, Caldara e Scarlatti (1711), in Antonio Caldara nel suo tempo, a cura di Milada Joná?ová e Tomislav Volek, Praga - ?eský Krumlov, Società Mozartiana della Repubblica Ceca - Ensemble Hof-Musici, 2017 (“L’opera italiana nei territori boemi durante il Settecento”, II, collana diretta da Tomislav Volek, Milada Joná?ová e Ond?ej Macek), pp. 177-210.
- Giacomo Sciommeri, Il conflitto psicologico nella cantata-lamento: «L’Arianna» di Giacomo Buonaccorsi e Carlo Cesarini tra echi rinucciniani e scelte musicali, in Conflitti II: Arte, Musica, Pensiero, Società, a cura di Nadia Amendola e Giacomo Sciommeri, prefazione di Emore Paoli e Franco Salvatori, Roma, Universitalia, 2017, pp. 99-112.
- Nadia Amendola - Giacomo Sciommeri, Introduzione, in Conflitti II: Arte, Musica, Pensiero, Società, a cura di Nadia Amendola e Giacomo Sciommeri, prefazione di Emore Paoli e Franco Salvatori, Roma, Universitalia, 2017, pp. XI-XV.
- Rassegna bibliografica 2015 (con integrazioni per il 2014 e anni precedenti), a cura di Chiara Pelliccia, Giacomo Sciommeri, Leonardo Miucci, «Fonti Musicali Italiane», 21, 2016, pp. 205-296.
- Giacomo Sciommeri, Tra Arcadia, omaggio e leggenda: il concetto di ‘città’ nella cantata da camera italiana, in La Città. VI Seminario Interdisciplinare dei Dottorandi, Dottori di ricerca e Ricercatori, a cura di Ylenia Carola, Alessia De Palma, Marta Donolo, Filippo Kulberg Taub, Barbara Minczewa e Michele Pigliucci, Roma, Universitalia, 2015, pp. 789-804.
- Giacomo Sciommeri,Cavallini, Ivano, in Grove Music Online. Oxford Music Online, Oxford University Press, 2014.
- Giacomo Sciommeri - Licia Sirch,‘Clori, il database della cantata italiana’, nove anni dopo: verifiche, osservazioni e novità, «Quaderni estensi», 6, 2014, pp. 49-67.
- Giacomo Sciommeri, Uno sconosciuto manoscritto di cantate della Biblioteca ‘Pasquale Albino’ di Campobasso, «Fonti Musicali Italiane», 17, 2012, pp. 85-103.
Curatele:
- Bianca Maria Antolini, Scritti di storia musicale. 1978-2018, a cura di Leonardo Miucci e Giacomo Sciommeri, Lucca, LIM, 2020 [ISBN: 978-88-5543-064-7].
- Music, Individuals and Contexts: Dialectical Interactions, edited by Nadia Amendola, Alessandro Cosentino and Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia-UniversItalia, 2019 [ISBN: 978-88-85780-07-1; 978-88-3293-264-5].
- «Dolcissima fassi la musica e la favella». Paolo Rolli poeta per musica europeo, presentazione di Emore Paoli, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, NeoClassica, 2018 (“Impromptu”, 1) [ISBN: 978-88-9374-025-8].
- Conflitti II: Arte, Musica, Pensiero, Società, a cura di Nadia Amendola e Giacomo Sciommeri, prefazione di Emore Paoli e Franco Salvatori, Roma, Universitalia, 2017 [ISBN: 978-88-6507-828-0].
- Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza. Scritti in ricordo di Maria Adelaide Bacherini Bartoli, a cura di Cecilia Bacherini, Giacomo Sciommeri e Agostino Ziino, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2014 [ISBN: 978-88-95349-15-2].
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
0 | Storia Della Musica I | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
Modulo: Storia Della Musica I B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | ||
0 | Storia Della Musica II | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
P | Modulo: Storia Della Musica Ii B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
1 | P | Applicazioni Informatiche In Musicologia A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 |
1 | P | Informatica Per I Beni Musicali A | Lettere E Filosofia | 2024/2025 |
0 | Storia Della Musica I B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 | |
1 | P | Storia Della Musica II B | Lettere E Filosofia | 2024/2025 |
0 | Storia Della Musica I | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Storia Della Musica I B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
0 | P | Storia Della Musica I B | Lettere E Filosofia | 2023/2024 |
0 | P | Applicazioni Informatiche In Musicologia A | Lettere E Filosofia | 2023/2024 |