Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-ART/07
  • Codice di verbalizzazione: 8049937
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Competenze storiche e culturali di base
  • Obiettivi: Il corso si propone di indagare il ruolo e la rilevanza di due miti della tradizione classica - quello di Orfeo ed Euridice e quello di Arianna e Teseo - nella cultura operistica dei secoli XVII e XVIII. Dopo una ricostruzione introduttiva dei tratti distintivi e del valore simbolico di tali miti, il corso si concentrerà sullo studio dei libretti, sull'ascolto e sull'analisi delle seguenti opere: "L'Orfeo" di Striggio-Monteverdi, "Arianna" di Rinuccini-Monteverdi e "Orfeo ed Euridice" di Calzabigi-Gluck. Le lezioni frontali saranno affiancate da incontri seminariali dedicati ad approfondimenti tematici e all'ascolto guidato delle opere analizzate, con l'obiettivo di sviluppare una comprensione critica dei testi poetici e musicali, nonché delle scelte drammaturgiche e stilistiche adottate dagli autori.
  • Ricevimento: Da concordare con il docente inviando una email

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6