Programma di Fondamenti Di Diritto Pubblico E Dell'informazione Lm A:

Il corso di Fondamenti di diritto pubblico e dell’informazione si pone l’obiettivo primario di far acquisire agli studenti alcune nozioni giuridiche fondamentali che possano consentire loro di comprendere il funzionamento dei sistemi giuridici occidentali, con particolare attenzione al sistema italiano. Contrariamente alla percezione comune, infatti, il diritto non si riduce alla sola legislazione ed anzi, l’imbarbarimento del nostro ordinamento giuridico è in parte dovuto proprio all’erroneo convincimento dell’onnipotenza della legge. Ciò non significa, ovviamente, disconoscere l’importanza che la legge riveste nel nostro sistema giuridico ed il suo ruolo assolutamente centrale. Nella prima parte del corso verrà approfondito il sistema delle fonti del diritto ed il funzionamento della giustizia costituzionale come sindacato sulla conformità delle scelte compiute dal legislatore ai principi contenuti nella Costituziona repubblicana. La seconda parte sarà invece dedicata ai principi che disciplinano in maniera più specifica il mondo dell’informazione e dell’editoria. Si approfondiranno, così, il contenuto ed i limiti della libertà dell’informazione, sancita dall’art. 21 Cost., si acquisiranno alcune nozioni basilari di diritto d’autore e verranno accennati alcuni principi fondamentali in tema di responsabilità personale e delle imprese editoriali. Per rendere maggiormente fruibili i concetti espressi per il tramite di lezioni frontali “tradizionali”, il corso verrà accompagnato dall’incontro con personaggi particolarmente qualificati del mondo dell’editoria e del giornalismo.   Libri di testo:   Franco Modugno, Principi di diritto costituzionale, II ed., Giappichelli, Torino, 2010;   Roberto Zaccaria, Alessandra Valastro, Diritto dell’informazione e della comunicazione, VII ed., CEDAM, Padova, 2010, i soli capitoli I, III e XV.