Programma di Storia Della Musica Dal Classicismo Al Novecento B:

@font-face { font-family: "Times New Roman"; }@font-face { font-family: "Tahoma"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } Storia Della Musica Dal Classicismo Al Novecento | Docente:  Teresa Maria Gialdroni Modulo B Lineamenti di Storia della musica fra Otto e Novecento: Programma: A. E. Surian, Manuale di Storia della musica, Milano, Rugginenti, 2005, vol. III, cap. 24 (Il periodo romantico: la musica strumentale, il Lied, il nazionalismo in musica); 26 (Il melodramma italiano (solo la “Giovane scuola”), l’opera verista, le opere di Puccini); 27 (L’opera romantica tedesca); vol IV, cap. 28 (Caratteri e tendenze del Novecento musicale); 29 (La musica in Francia nel primo Novecento); 31 (La seconda “Scuola di Vienna”); 32 (La musica nell’est europeo, in Russia, in Inghilterra, negli Stati Uniti); 34 (Il secondo Novecento). B. due articoli a scelta fra quelli presenti nel volume van Beethoven, a cura di A. Bini e R. Grisley; dispense sul Lied romantico disponibili in didattica web. Conoscenza diretta di tutte le opere di repertorio esaminate durante le lezioni e analizzate nel manuale. Riguardo al punto A, in alternativa, è possibile preparare gli stessi argomenti utilizzando la Storia della musica a cura della Società italiana di Musicologia (Torino, EdT): vol. 8 (R. DI Benedetto, Romanticismo e Scuole nazionali); vol. 10 (G. Salvetti, La nascita del Novecento); vol. 11 (G. Vinay, Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti); vol 12 (A. Lanza, Il secondo Novecento).   Gli studenti inoltre dovranno conoscere direttamente le opere musicali che saranno prossimamente indicate, alcune delle quali saranno caricate su didattica web. Coloro che ritengono di avere già acquisito una buona conoscenza della Storia della musica di base possono rivolgersi alla docente per concordare un programma personalizzato.