Programma di Linguistica Latina A:

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI: Il gusto del macabro: colori e figure nell'espressione del sovrannaturale nella letteratura latina. Testi: Un'antologia di testi di autori vari verrà consegnata a lezione Manuali: A.Traina - B.Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, ed. Pàtron; I.Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto, Vol. I Linguistica e lingua letteraria, ed. Salerno, Roma 2007.                                       PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI: Testi: Virgilio, Eneide, libro II (ed. consigliata BUR, con trad. e note di R.Scarcia o una qualunque ed. commentata); La maschera della tolleranza (Ambrogio, ep. 17 e 18; Simmaco, Terza Relazione), ed. BUR, Milano 2006. Manuali: A.Traina - B.Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, ed. Pàtron; I.Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto, Vol. I Linguistica e lingua letteraria, ed. Salerno, Roma 2007. N.B. SOLO PER GLI STUDENTI DELLE LAUREE MAGISTRALI CHE DEVONO MATURARE 12 CFU COMPLESSIVI (ESCLUSA LA LAUREA INTERCLASSE ARCHEOLOGIA-FILOLOGIA): Programma modulo B: Testi: Cicerone, Pro Archia, ed. BUR; Virgilio, Eneide II (primi 300 versi), ed. consigliata BUR con trad. e commento di R.Scarcia o una qualunque edizione commentata. Manuale: C.Santini - C.Pellegrino - F.Stok, Dimensioni e percorsi della letteratura latina, ed. Carocci, Roma 2010. Il programma del mod. A corrisponde al mod. A di Linguistica latina. L'esame sarà verbalizzato come Letteratura latina II.