Programma di Metodologia E Storia Della Critica Letteraria B:

- Raul Mordenti, Che cos'è la critica letteraria, Roma, Aracne, 2006; - Emanuele Zinato, La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Carocci, 2010
- Pierluigi Pellini, Teoria della letteratura, in Manuale di italianistica, a cura di Vittorio Roda, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 91-116;
 - Aristotele, Poetica, a cura di Pierluigi Donini, Einaudi 2008 (pp. VII-LXXI; 1-69; 155-191); -Un testo a scelta tra: Carla Benedetti, Disumane lettere. Indagini sulla cultura della nostra epoca, Laterza Remo Ceserani, Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Bruno Mondadori Gli studenti interessati potranno studiare anche: 
Luciano Canfora, Filologia e libertà, Milano, Mondadori, 2008.
  
Chi deve ottenere 5 CFU non porterà il testo di Pierluigi Pellini
.
 Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente durante l’orario di ricevimento almeno un mese prima della data d’esame per concordare le aggiunte al programma.