Programma di Cultura E Tradizione Classica A:

Il programma comprende una parte istituzionale relativa alla storia della trasmissione dei testi classici, della quale verranno fornite a lezione le linee generali. La parte monografica, relativa alla ricezione dei testi classici nella cultura moderna, verterà sulla riscoperta e sulla circolazione dei classici nel sec. XV. Manuale per la parte istituzionale: Santini-Pellegrino.-Stok, Dimensioni e percorsi della letteratura latina, ed. Carocci, capitoli 14-15 (pp. 319-373). I testi relativi alla parte monografica verranno indicati nel corso delle lezioni e forniti tramite didattica-web in formato pdf: 1) Kallendorf, Renaissance; 2) Leonardo Bruni, Dialoghi a Pietro Paolo Istro, libro I (trad. italiana); 3) Valla, prefazioni alle Elegantie linguae latine; 4) Tertulliano, brano drl De praescriptione haereticorum; 5) Girolamo, brano dell'epistola 22 ad Eustochio; 6) brano di Agostino De doctrina christiana; 7) brano di Petrarca, De sui ipsius et multorum ignorantia; 8) brano di L. Bruni, De studio et litteris; 9) brano di Valla, La falsa donazione di Costantino; 10) dispaccio sui fatti del febbraio 1468; 11) Machiavelli, Discorsi sopra la prima decade di Tito Livio, libro I capp. 11-12. Tutti i testi sono disponibili in pdf nel sito Didattica Web. Il programma d'esame comprende due letture individuali a scelta nell'ambito di un elenco che verrà fornito durante il corso (o altro testo scelto dallo studente concordato con il docente): - 2 saggi (in inglese) del volume A Companion to the Classical tradition, ed. Blackwell Indice disponibile in deposito files). - G. Cappelli, L'Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, ed. Carocci - Reynolds-Wilson, Copisti e filologi, ed. Antenore - L'uomo nel Rinascimento, a c. di E. Garin, ed. Laterza; P. Burke, Il Rinascimento in Europa, centri e periferie, ed. Laterza; F. Waquet, latino, ed. Feltrinelli; Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, ed. Sansoni; Tavoni, Latino, grammatica, volgare, ed. Antenore; Giardina, Il mito di Roma, ed. Laterza; articoli in fotocopia sul Rinascimento (I. Cervelli, Introduzione a Ferguson, Il Rinascimento nella critica storica, ed. Il Mulino, pp. VII-XXVIII; Kristelle, Le interpretazioni del Rinascimento dopo Burckhardt, in A. Prandi, Interpretazioni del Rinascimento, ed. Il Mulino, pp. 165-84; D. Hay, Storici e Rinascimento negli ultimi 25 anni, in AAVV, Il Rinascimento. Interpretazioni e problemi, ed. Laterza, pp. 1-41). Programma per studenti non frequentanti: - Santini-Pellegrino.-Stok, Dimensioni e percorsi della letteratura latina, ed. Carocci, capitoli 14-15 (pp. 319-373); - Giardina, Il mito di Roma, ed. Laterza; - Cappelli, L'Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, ed. Carocci; un testo a scelta concordato con il docente.