Programma di Filosofia Teoretica B:

       La Logicadi Hegel. È sempre un grande problema, per tutta la letteratura filosofica sull’argomento, capire quale sia il disegno ultimo della scienza della logica di Hegel e cioè se si tratti di una nuova forma di logica trascendentale oppure di una nuova ontologia che sostituisca la vecchia ontologia scolastico-tradizionalista o, infine, di una logica dialettica. Sarà proprio lo studio di questo testo che ci chiarirà la reale genesi del concetto della logica di Hegel sulla base della dialettica kantiana, e di qui si potrà anche vedere come prenda l’avvio nel pensiero hegeliano che intenderà la logica come onto-logica e cioè come dottrina dei principi basilari del pensare e del loro significato per la comprensione della realtà.    TESTI MODULO B:   G. F. W. Hegel, Scienza della Logica  in «Enciclopedia delle Scienze Filosofiche in compendio », a cura di Valerio Verra, Classici UTET 1981 – pp. 305-462.   Letture consigliate: Introduzione al testo Scienza della Logica di Valerio Verra pp.1-70; H. G. Gadamer, La dialettica di Hegel, a cura di Riccardo Dottori, Marietti, Genova, 1996; Verranno, inoltre, fornite ulteriori dispense.