Programma di Storia Moderna Lm B:

LM B

I semestre 30 ore di lezione frontale

TITOLO:

Il Risorgimento italiano tra  processi nazionali e globali del XIX secolo

PROGRAMMA: Il modulo si concentra sulle rivoluzioni del 1848 in Europa, con l’intento di inserire queste ultime  all’interno dei più ampi processi storici che si sviluppano nel XIX secolo. Le più significative esperienze del Risorgimento italiano saranno perciò messe in relazione con il contesto europeo e con i processi di integrazione che caratterizzano l’Ottocento: le conseguenze dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese, l’espansione europea e l’impatto della Rivoluzione industriale, i processi di nation-building nei diversi Paesi.

BIBLIOGRAFIA:   P. Viola, l’Ottocento, Einaudi, Torino, 2000

R. Price, Le rivoluzioni del 1848, Il Mulino, Bologna, 2004

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla suddetta bibliografia I seguenti saggi del volume A. Banti – P. Ginsborg (a cura di), Il Risorgimento, in «Storia d’Italia», Annali 22, Einaudi, Torino, 2007:

I. Porciani, Disciplinamento nazionale e modelli domestici nel lungo Ottocento: Germania e Italia a confronto, pp. 97-126

R. Bizzocchi, Una nuova morale per la donna e la famiglia, pp. 69-96