Programma di Storia Dell'europa Orientale Lm B:

  Il comunismo nella guerra fredda. Fonti e interpretazioni 1953-1991 Il modulo sarà dedicato all’evoluzione dei rapporti tra l’URSS e il movimento comunista internazionale dalla morte di Stalin alla caduta dell’Unione Sovietica, prendendo in esame le principali interpretazioni storiografiche e le nuove fonti di archivio. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: la destalinizzazione e la coesistenza pacifica; la crisi del 1956; la rottura tra URSS e Cina; la politica di potenza sovietica e la distensione internazionale; la primavera di Praga; l’eurocomunismo; il tentativo riformatore di Gorbacev; le rivoluzioni del 1989 in Europa centro-orientale; il crollo dell’URSS.