Programma di Storia Dell'architettura Lm B:

Roma 1932-1935. Il cantiere della Città Universitaria. Quello della Città Universitaria è uno dei cantieri di punta del regime, scenario dell'ambizioso progetto politico e antropologico di Mussolini di educare l'"uomo nuovo" e di diffondere i valori della civiltà fascista tramite il controllo dell'istruzione superiore. Il progetto viene affidato dal duce a Marcello Piacentini che guida una équipe di giovani architetti e promuove un'indicazione di stile "unitario" che intende superare, in una nuova sintesi monumentale, lo scontro tra modernisti e "passatisti" che infuria in quegli anni in Italia e in Europa. Il corso intende seguire da vicino la complessa vicenda dell'attribuzione degli incarichi, della definizione del progetto nelle sue diverse fasi e componenti, della costruzione e decorazione dei diversi edifici, attraverso lo studio della documentazione originale, recentemente arricchita da nuove fonti inedite, e la lettura e commento della pubblicistica dell'epoca. È prevista la collaborazione della dottoressa Ida Mitrano.   Bibliografia generale Ida Mitrano, La Sapienza 1932-1935. Arte, architettura, storia, Roma, Casa Editrice Università La Sapienza 2008. Paolo Nicoloso, Piacentini e Mussolini nella Città Universitaria di Roma 1932-1935, in L'università e la città: il ruolo di Padova e degli altri Atenei nello sviluppo urbano, a cura di G. Mazzi, Bologna, CLUEB 2006, pp. 231-245. Mario Lupano, Marcello Piacentini, Roma/Bari, Laterza 1991. 1935-1985. La Sapienza nella Città Universitaria, a cura di E. Guidoni e M. Regni Sennato, Catalogo della mostra, Roma, Multigrafica Ed. 1985