Programma di Sociologia Della Comunicazione Culturale Lm A:

"Dal libro all’e-book. Il sistema dell’editoria nell’epoca di internet". Negli ultimi quindici anni internet ha acquistato un ruolo sempre più di rilievo nei settori dell’informazione e della comunicazione culturale, della distribuzione e della conservazione dei contenuti. In Italia la mancata espansione capillare della banda larga (digital divide) e l’analfabetismo nei confronti degli strumenti di comunicazione informatici (cultural divide) non permettono ancora una piena diffusione del canale sul territorio. Il corso focalizza l’attenzione sulla progressiva trasformazione dei comportamenti dei consumatori e dei produttori, che sperimentano differenti formati per la circolazione dei contenuti e un nuovo canale per la loro vendita. Francesca Vannucchi, Libro e internet. Editori, librerie, lettori online, Milano, Editrice Bibliografica, 2008. Francesca Vannucchi, Gli editori e la rete. Modelli di business online, «Libri e riviste d’Italia», anno VI, n. 1, gennaio-maggio 2010, pp. 23-49 (consultabile online: http://www.cepell.it/WebDoc/DownloadRisorsa?id=1259586782742). Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza, 2010. Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2010 (2a edizione). AVVERTENZA IMPORTANTE: Data la natura del corso, la frequenza è particolarmente consigliata. Gli studenti che si trovassero nell’impossibilità di frequentare dovranno prendere contatti con il Docente, almeno un mese prima della data dell’esame, per concordare eventuali testi integrativi.