Programma di Letteratura Spagnola 1 Lm A:

 Titolo:  Poesía y poética visual en la España del siglo XX (1900-1950).
  
Descrizione:
Il corso, che avrà inizio nella prima settimana di ottobre e prevede al suo interno attività seminariali, prenderà in esame la poesia spagnola del Novecento nei suoi profondi e complessi legami con le arti plastico-visive. In questo primo modulo si concentrerà l’attenzione sulla produzione delle avanguardie storiche  e del più organico laboratorio poetico del Ventisette. In particolare si lavorerà sull’opera di Juan Ramón Jiménez, Vicente Huidobro, Josep M. de Junoy, Gerardo Diego, José Moreno Villa, Federico García Lorca.
 
Testi obbligatori
 
J. M. Villa, Jacinta la pelirroja, ed. De R. Ballesteros y J. Neira, Madrid, Clásicos Castalia, 2000.
G. Diego, Versos diversos. Antología, ed. De J. L. Bernal Salgado, Málaga, Ed. Veramar, 2006.  
 
Studi critici:
Materiale critico selezionato dal docente e disponibile in fotocopia.
 
Letture consigliate:
A. Monegal, Literatura y pintura, Madrid, Arco/Libros, 2000.
G. Morelli, La generación del 27 y su modernidad, Málaga, Centro Cultural Generación del 27, 2007.
R. Sarabia, La poética visual de Vicente Huidobro, Madrid-Frankfurt am Main, Iberoamericana-Vervuert, 2007.
G. Spallone, Le parole e i segni. Poeti del ’27 e la pittura, Salerno, ed. del Paguro, 2001.
A. López Gradolí, La escritura mirada, Madrid, Calambur Editorial, 2008.
J. Pérez Bazo (ed.), La vanguardia en España, Université Toulouse-Le Mirail, 1998.
 
Dopo un primo ciclo di lezioni gli studenti saranno guidati nella realizzazione di un elaborato su un particolare aspetto della materia trattata o sull’opera di uno degli autori o dei movimenti poetici introdotti. Gli elaborati verranno esposti in aula (in italiano) e discussi collegialmente. La stesura definitiva degli approfondimenti (in italiano) dovrà essere consegnata dieci giorni prima dell’appello orale e verrà valutata come parte integrante del programma d’esame.
 
L’esame finale, incentrato sulle tematiche introdotte e analizzate dalla docente, è orale e in lingua spagnola. Lo studente verrà giudicato in base alla capacità di assimilazione ed elaborazione (orale e scritta) dei temi affrontati durante il corso dimostrata nelle diverse prove. 
 
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare -in tempo utile- il programma di studio con il docente.