Programma di Letteratura Spagnola 3 A:

 Titolo:  San Juan de la Cruz e i poeti spagnoli del Novecento
 
Destinatari:
Studenti del LLEM che devono sostenere la terza annualità di letteratura spagnola. Il modulo concorre all’acquisizione dei 12 cfu previsti dall’ordinamento degli studi per questo insegnamento.
 
Descrizione:
Dopo un primo ciclo di lezioni sul poeta e mistico San Juan de la Cruz, si procederà ad analizzarne il lascito nella lirica spagnola del Novecento. Saranno presi in esame testi di Jiménez, dei massimi rappresentanti del laboratorio poetico del Ventisette (Diego, Lorca, Salinas…), di alcuni autorevoli esponenti della poesia spagnola del secondo Novecento (Bousoño, Conde, Valente).
 
Testi obbligatori:
 
Juan de la Cruz, Poesía, ed. de D. Ynduráin, Madrid, Cátedra, 1990 (o altra edizione critica).
R. Rossi, Juan de la Cruz. Silencio y creatividad, Madrid, Trotta, 2010 (2ª ed.).
F. J. Díez de Revenga, La tradición áurea. Sobre la recepción del Siglo de Oro en poetas contemporáneos, Madrid, Biblioteca Nueva,  2003, solo le pp. 45-62, vale a dire i capitoli IV (San Juan de la Cruz y los poetas del siglo XX) e V (Pedro Salinas, San Juan de la Cruz y “El Contemplado).
 
Ai suddetti testi va aggiunta una selezione di liriche del novecento letterario spagnolo che saranno oggetto di commento durante il corso. La docente ne metterà a disposizione una copia presso qualche centro o cartoleria vicino alla Facoltà o nel proprio studio.
 
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi sopra elencati con la lettura di uno dei seguenti saggi o altro materiale poetico-critico selezionato dalla docente e disponibile in fotocopia:
 
F. Lázaro Carreter, Poética de San Juan de la Cruz, in Actas del Congreso Internacional Sanjuanista, Junta de Castilla y León, 1993.
G. Serés, San Juan de la Cruz, in La literatura espiritual en los Siglos de Oro, Madrid, Edición del Labirinto, 2003, pp. 155-201.
L. López-Baralt, San Juan de la Cruz: una nueva concepción del lenguaje poético, consultabile on line (www.cervantesvirtual.com ).
C. P. Thompson, La presencia de san Juan de la Cruz en la literatura del siglo XX in L. López-Baralt – L. Piera(ed.), El sol a medianoche. La experiencia mística: tradición y actualidad, Madrid, Trotta, 1996, pp. 189-203.
A. M. Rizzuto, Reflexiones psicoanalíticas acerca de la experiencia mística, in L. López-Baralt – L. Piera(ed.), El sol a medianoche. La experiencia mística: tradición y actualidad, Madrid, Trotta, 1996, pp.61-75.
 
Gli studenti dei corsi di laurea in LLEM e LINFO dovranno inoltre elaborare due schede di lettura, in lingua italiana, di circa 6000 caratteri ognuna, su testi poetici del panorama spagnolo moderno e contemporaneo (dal XVI al XXI secolo), oppure presentare due relazioni scritte su attività culturali (conferenze, altri seminari) programmate o suggerite dalla cattedra. Gli elaborati andranno consegnati 20 giorni prima della prova orale finale. 
 
A metà semestre è prevista una prova in itinere sui contenuti delle lezioni dedicate alla presentazione e analisi della poesia di San Juan de la Cruz. Chi supererà tale prova, verrà esaminato solo sulla parte del programma incentrata sull’influenza del poeta e mistico carmelitano sui lirici spagnoli del Novecento.  La valutazione finale terrà conto delle diverse prove.