Programma di Letteratura Spagnola 1 B:

Titolo:  Rafael Alberti, poeta del Novecento.
 
Destinatari: studenti iscritti a corsi di laurea diversi da LLEM che devono acquisire 12 cfu in Letteratura spagnola. Il modulo concorre, assieme a quello di  Letteratura spagnola 1A,  all’acquisizione dei 12 cfu previsti dall’ordinamento degli studi per questo insegnamento.
 
Descrizione:
Oggetto di studio e analisi di questo modulo, suddiviso in due cicli di lezioni, è l’opera poetica di Rafael Alberti. Durante il primo si analizzeranno la poetica e le creazioni albertiane del periodo precedente alla guerra civile. Nel secondo si prenderà in esame l’opera poetica e liricografica albertiana del secondo dopoguerra, dagli anni del soggiorno in Argentina a quelli del rientro in patria dopo il lungo esilio, con particolare riferimento alla intermedia tappa romana.
 
Testi :
 
Studenti LINFO:Rafael Alberti, Sobre los ángeles -Yo era un tonto y..., Madrid, Cátedra, 1996. La  docente fornirà, in fotocopia, altri testi poetici albertiani che saranno commentati durante il corso, così come il materiale critico necessario per l’analisi testuale e l’inquadramento storico-critico degli stessi.   Tale materiale è ricavato dalle due edizioni disponibili delle opere complete dell’autore e i seguenti volumi:
-          Vittorio Bodini, I poeti surrealisti spagnoli, nuova ed. a cura di O. Macrì, Torino, Einaudi, 1989, 2 voll.
-          M.C. Assumma (ed.), Lorca e Alberti. Tradizione e avanguardia, Roma, Artemide, 2009.
-          M. Ramos y J. Jurado (eds), Rafael Alberti libro a libro. El poeta en su centenario, Cádiz, Servicio de Publicaciones Univ. de Cádiz, 2003.
-          M. Negroni, Rafael Alberti: l’esilio italiano, Milano, Vita e pensiero, 2001.
-          Homenaje a Rafael Alberti, “Cuadernos Hispanoamericanos”, 485-586, Madrid, nov. - dic. 1990.
-          G. Spallone, Le parole e i segni. Poeti del ’27 e la pittura, Salerno, Ed. del Paguro, 2001.
-          AA.VV., Ripensando a Rafael Alberti, Gaeta, Bibliotheca, 1999.
-          AA.VV., Dossier Rafael Alberti, in “Cervantes”, Anno III, n. 4, Roma, 2003. Gli studenti dovranno, infine,  elaborare due schede di lettura, in lingua italiana, di circa 6000 caratteri ognuna, su testi poetici del panorama spagnolo moderno e contemporaneo (dal XVI al XXI secolo), oppure presentare due relazioni scritte su attività culturali (conferenze, altri seminari) programmate o suggerite dalla cattedra. Gli elaborati andranno consegnati 20 giorni prima della prova orale finale.  
Studenti degli altri corsi di laurea:
 
R. Alberti, Degli angeli, Torino, Einaudi, 2000
M. Negroni, Rafael Alberti: l’esilio italiano, Milano, Vita e pensiero, 2001.
 
La docente fornirà, in fotocopia, altri testi poetici albertiani che saranno commentati durante il corso, così come il materiale critico necessario per l’analisi testuale e l’inquadramento storico-critico degli stessi.  
 
Tale materiale è ricavato dai seguenti volumi:
-          Vittorio Bodini, I poeti surrealisti spagnoli, nuova ed. a cura di O. Macrì, Torino, Einaudi, 1989, 2 voll.
-          S. Bartocci, Le parole devolute: la tecnica metaforica nella poesia di Rafael Alberti, Firenze Libri, Firenze,1989.
-          G. Spallone, Le parole e i segni. Poeti del ’27 e la pittura, Salerno, Ed. del Paguro, 2001.
-     AA.VV., Ripensando a Rafael Alberti, Gaeta, Bibliotheca, 1999.
 
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi sopra elencati con la lettura del seguente volume:
 
-     R. Alberti, L’albereto perduto, Editori Riuniti University Press, 2010
 
A metà semestre è prevista una prova in itinere sulla poesia albertiana anteriore alla guerra civile. Chi supererà tale prova verrà esaminato solo sulla poesia di Alberti del secondo Novecento.  La valutazione finale terrà conto delle diverse prove.