Programma di Letteratura Greca Lm B:

II SEMESTRE

ORE DI LEZIONE FRONTALE: 36

Le Eumenidi di Eschilo: problemi drammaturgici e storici, con particolare approfondimento del personaggio di Oreste.

Materia di esame sarà costituita da: 1) quanto illustrato a lezione; 2) lettura metrica dei passi in trimetro giambico e traduzione integrale di Eschilo, Coefore e Eumenidi; 3) lettura di E. R. Dodds, Morals and Politics in the Oresteia, «PCPS» 186, 1960, pp. 19-31 (= The Ancient Concept of Progress and other Essays on Greek Literature and Belief, Oxford, Clarendon Press 1973, pp. 45-63)

PER L'ORDINAMENTO EX 509
Lo studente iscritto secondo l'ordinamento ex 509 e che deve acquisire solo 5 CFU non porterà la lettura dell'articolo di Dodds.

Per un testo di Eschilo con apparato critico si consiglia:
D. L. Page, Aeschyli Septem Quae Supersunt Tragoedias, Oxford, Clarendon Press 1972 (più volte ristampato)
oppure
M. L. West, Aeschyli Tragoediae 
cum incerti poetae Prometheo, Stutgardiae, B. G. Teubner 1990

Per un traduzione italiana dell'Orestea, con testo a fronte, traduzione e note:
Eschilo, Orestea, con introduzione di V. Di Benedetto, traduzioni di E. Medda, L. Battezzato, M. P. Pattoni, Milano, Rizzoli (BUR) 1995 (più volte ristampato)