Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma di Letteratura Anglo-americana 1 Lm A:

DESTINATARI - Come tutti gli altri insegnamenti di letteratura straniera della LM, il modulo è destinato agli studenti che abbiano precedenza già maturato almeno 10 o 12 cfu della disciplina nella LTR. In mancanza di tale requisito, gli studenti potranno colmare i loro “debiti formativi” maturando i necessari cfu della disciplina in corsi della LTR (a loro scelta), per poi accedere a quelli di LM.   ARGOMENTI - 1) Parte generale. Storia della letteratura anglo-americana dal 1915 al 1970. 2) Parte monografica. Emancipazione delle “minoranze”, identità e ribellione nella narrativa americana del secondo ‘900: i racconti giovanili di Philip Roth.   TESTI - 1) G. Fink et al., Storia della letteratura americana, Milano, Sansoni, 2001, cap. IV e V (par. 1-10 e 15). 2) H. Dippel, Storia degli Stati Uniti, Roma, Carocci, 2002, pp. 97-133. 3) F. S. Fitzgerald, “Winter Dreams” (1922). 4) J. D. Salinger, The Catcher in the Rye (1951), cap. 1. 5) Ph. Roth, Goodbye, Columbus (1959), New York, Vintage International, 1993 (o qualunque altra edizione).   DISPENSE - Durante le lezioni verranno fornite delle dispense, sia sulla parte generale che su quella monografica; tutti i materiali ivi contenuti fanno ovviamente parte del programma.   STUDI CRITICI - Gli studenti sono tenuti alla lettura di saggi di critica, a scelta tra testi di cui verrà fornita la bibliografia durante le lezioni.