Programma di Introduzione Alla Ricerca Educativa E Valutativa B:

Introduzione alla ricerca educativa  e valutativa Il corso, della durata di 72 ore equivalenti a 12 CFU,  costituisce un insegnamento obbligatorio per gli studenti iscritti al III anno dei due curricoli della LT in Scienze dell’Educazione e della formazione in una Società Multiculturale ex 270. -  Il corso, distinto nei Moduli A e B  ( equivalenti a  5 CFU ognuno), è destinato anche agli studenti della Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione in una Società Multiculturale ex  509, che abbiano inserito la disciplina nel piano di studi  per l’a.a. 2010/2011. Il programma dei due Moduli  e le modalità di valutazione per gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno indicati nella sezione “Comunicazioni” di Introduzione alla ricerca educativa e valutativa  su Didatticaweb a partire da Gennaio 2011. Il Modulo B costituisce  un insegnamento obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno della LM in Scienze Pedagogiche, che non abbiano i prerequisiti per sostenere l’esame di Strategie di ricerca intervento nei contesti educativi. Il programma  e le modalità di valutazione per gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno indicati nella sezione “Comunicazioni” di Introduzione alla ricerca educativa e valutativa  su Didatticaweb a partire da Gennaio 2011.   Descrizione generale del corso Nel corso si intendono affrontare a livello introduttivo gli aspetti storico-epistemologici, nonché le metodologie di indagine che definiscono l’area della ricerca empirica e sperimentale in educazione; offrire conoscenze metodologiche e procedurali  relative al “fare” ricerca empirica e sperimentale in educazione  In particolare nelle lezioni verranno approfonditi i seguenti temi: • Origini e sviluppi della Pedagogia sperimentale • Scienza dell’educazione, Scienze dell’educazione e Ricerca educativa, con particolare riferimento al pensiero di J. Dewey • Ricerca empirica in educazione e Pedagogia sperimentale • I paradigmi metodologici della ricerca empirica in educazione (approcci positivistici/quantitativi e approcci interpretativi/qualitativi) • Il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, teorie, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc. •La pianificazione di una ricerca: individuazione del problema; rassegna della letteratura; specificazione degli obiettivi della ricerca;formulazione dell’ipotesi; la selezione del campione; la raccolta dei dati e gli strumenti di rilevazione; l’analisi e l’interpretazione dei dati; la pubblicizzazione dei risultati mediante un rapporto di ricerca • Il paradigma positivistico-quantitativo: stili di ricerca (inchiesta, ricerche correlazionali, ricerca con osservazione sistematica,ricerche causali comparative/ex post facto, disegni sperimentali);strumenti di rilevazione;validità interna ed esterna; elementi di statistica descrittiva e inferenziale • Il paradigma naturalistico- qualitativo:stili di ricerca (lo studio di caso, la ricerca-azione, gli studi etnografici); tecniche di rilevazione; validità interna ed esterna.   • Introduzione alla ricerca valutativa   Testi d'esame per gli studenti frequentanti iscritti al III anno dei due curricoli dellaLT in Scienze dell’Educazione e della formazione in una Società Multiculturale ex 270 ( 12 CFU) - P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci, Roma, 2008, prefazione, introduzione,capp. 1 -5         -  C. Coggi, P.Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione, Carocci, Roma, 2006           - G. de Landsheere, Storia della Pedagogia sperimentale, Armando Editore, Roma, 1988, prefazione, introduzione, parte I, parte II fino a p.85; parte III fino a p.136 e da p.172 alla fine del volume        - P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. I, I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna, 2003         - B. Vertecchi, Le parole della scuola, La Nuova Italia, Firenze, 2002          - J. Dewey, Le fonti di una scienza dell'educazione, La Nuova Italia, Firenze, 2004           - P. Sorzio, Dewey e l’educazione progressiva, Roma, Carocci, 2009           - F. Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale a scuola, Erickson, Trento, 2003      -  P. Sorzio, La ricerca qualitativa in educazione, Roma, Carocci, 2005     -  Un manuale di Storia della filosofia e della pedagogia per i licei (vol .II Filosofia e pedagogia nell’età moderna e vol. III Filosofia e pedagogia nell’età contemporanea) per la revisione di correnti e autori trattati durante il corso           -  Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni OFFERTA DIDATTICA CON PROVE DI VERIFICA IN ITINERE ED ESONERO  INTERMEDIO E  FINALE MEDIANTE SOLA PROVA SCRITTA (“STUDENTI FREQUENTANTI” – LT IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE EX 270. ) Il corso prevede lo svolgimento di due prove scritte di esonero, la prima dopo le prime 36 ore di lezione, la seconda dopo la fine del corso. Possono partecipare a tali prove  gli studenti che hanno frequentato le lezioni  per almeno 60 ore su 72 (30 ore su 36 per ciascuna delle due  parti in cui è suddiviso il corso) e che hanno sostenuto per ciascuna delle due parti del corso una prova di verifica intermedia  con correzione individualizzata ed eventuale colloquio individuale. Qualora l'esito della prova intermedia sia positivo, il relativo punteggio integrerà il punteggio dell'esonero finale. In caso di esito negativo, non verrà tenuto conto del punteggio ai fini dell'esonero, ma lo studente sarà invitato a colmare le lacune evidenziate mediante un percorso individualizzato La proposta didattica per gli ''studenti frequentanti'' comporta: • l’adesione nominativa entro le prime 6 ore di svolgimento delle lezioni; • l’appello e la registrazione della presenza da parte della docente all’inizio di ogni lezione; • lo svolgimento delle  due prove intermedie di verifica ; • la partecipazione,  al termine di ciascun parte del corso, ad un esonero che consiste in una prova scritta (domande aperte e strutturate) della durata di 210 minuti su tutti i materiali di studio • L’esito della prova verrà pubblicato su Didattica web in genere dopo 5-7 giorni dallo svolgimento di ciascuna delle due prove di esonero. Il voto d’esame verrà espresso dalla media dei punteggi  ottenuti nelle due prove. La registrazione a verbale dell’esame avverrà nel corso del I appello della sessione estiva. Gli studenti per poter registrare l’esame dovranno prenotarsi attraverso il sistema di prenotazione on line, nel periodo di prenotazione previsto per il primo appello. • Coloro che non hanno superato  uno dei due esoneri dovranno ripetere la prova fallita nel corso di uno degli appelli ordinari a partire dalla sessione estiva ( prova scritta della durata di 150 minuti e prova orale, se la prova scritta  si è conclusa con esito sufficiente).Coloro che non avranno superato nessuno dei due esoneri dovranno ripetere la prova secondo le modalità previste per gli studenti non frequentanti ( prova scritta della durata di 180 minuti e prova orale se è stata superata la prova scritta).Tutti gli studenti potranno prendere visione della prova scritta. Ulteriori informazioni sull’organizzazione didattica del corso verranno fornite in occasione della prima lezione.