Programma di Informatica E Rappresentazione Della Conoscenza B:

OBIETTIVI Il corso vuole introdurre gli studenti umanisti al mondo della rappresentazione della conoscenza al fine di potergli consentire un utilizzo corretto degli calcolatori elettronici per memorizzare e organizzare i propri dati. Gli umanisti come gli storici, i linguisti, gli archeologi, i latinisti, etc., produrranno nella loro vita lavorativa grande quantità di dati. Hanno bisogno di conoscere i modi per organizzarli e poterli dunque sfruttare appieno. Il corso vuole dare: * l'idea che sta dietro i linguaggi comuni di rappresentazione della conoscenza * la capacità di utilizzare alcuni linguaggi di rappresentazione della conoscenza: Entity Relationship * la capacità di costruire alcuni depositi di conoscenza strutturata CONTENUTO   Prima teoria/modello -    Comportamentismo -    ChatBot/Macchine Chiacchiorone Esercizio pratico: Progetto e realizzazione della base di conoscenza per un ChatBot che intrattenga una conversazione sulle informazioni sul corso.   Seconda teoria/modello -    Cognitivismo e Rappresentazione della Conoscenza -    Basi di Dati: Modello Entità Relazione e Modello Relazionale Esercizio pratico: Progetto e realizzazione di una base di dati per modellare un dizionario italiano -    Rappresentazione della Conoscenza: Logica proposizionale e dei predicati (cenni)