Programma di Bibliografia Lm A:

Morfologia degli apparati indicali

Si consiglia la lettura di:
- Vanda Broughton, Costruire thesauri. Strumenti per indicizzazione e metadati semantici. Edizione italiana a cura di Piero Cavaleri; traduzione di Laura Ballestra e Luisa Venuti. Milano, Bibliografica, 2008.
- Piero Innocenti, Enzo Bottasso: questioni di bio-bibliografia bibliotecaria, in «Culture del testo e del documento», n. 31, Gennaio-Aprile 2010, p. 99-122.
- Gabriella Nisticò, Lemmi, indici e thesaurus (testo in formato pdf scaricabile all’indirizzo: http://www.archividelnovecento.it/site/doc/Gabriella_Nistico.pdf).
- Rino Pensato, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici. Milano, Bibliografica, [2007]. 
- Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro. Bari, Laterza, 2010, p. 3-24.
- Alberto Salarelli, Ricercare in ‘Google Books’, in «Culture del testo e del documento», n. 30, Settembre-Dicembre 2009, p. 57-70.
Gli studenti di laurea magistrale che non abbiano mai sostenuto un esame di Bibliografia  e che, dunque, frequentano il corso dedicato alla laurea triennale, aggiungeranno: Attilio Mauro Caproni, I pensieri dentro le Parole. Scritti di teoria della bibliografia & altre cose, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2008.