Programma di Teoria Del Teatro Lm A:

Epico e grottesco nel teatro e nella drammaturgia fra crisi del naturalismo e avanguardie storiche

 
BIBLIOGRAFIA
 

P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Torino, Einaudi.

R. Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Roma, Laterza

C. Grazioli, Lo specchio grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo ‘900, Esedra Padova, 1999

 

Sul grottesco (i seguenti testi saranno raccolti in un’antologia a cura del docente, depositata a partire dalla fine di marzo presso la copisteria Universitalia)

V. Hugo, Sul grottesco (Milano, Guerini e Associati, 1989)
C. Baudelaire, Dell’essenza del ridere ed in generale del comico nelle arti plastiche (qualsiasi edizione)
L. Pirandello, L’umorismo (qualsiasi edizione)

A. Jarry, Scritti sul teatro (in A. Jarry, Essere e vivere, Adelphi, pp. 153-195)
V. Mejerchol’d, Il baraccone, Vi sono due teatri di marionette (in La rivoluzione teatrale, pp. 148-174)

Sul teatro epico

Brecht, Scritti teatrali, Torino, Einaudi

 
 

Un testo per ciascuno dei seguenti gruppi (se nel gruppo sono indicati più testi, uno a scelta):

 

1. G. Büchner, Leonce e Lena (in Id., Teatro. La morte di Danton-Leonce e Lena-Woyzeck,  1978, Adelphi oppure in Opere, Mondadori, 1999)

 

3. A. Jarry, Ubu re (Torino, Einaudi) o Il teatro Dada (Torino, Einaudi)

 

4. B. Brecht, L’opera da tre soldi (Torino, Einaudi, 2005) oppure Vita di Galileo (Torino, Einaudi, 2005)

 

5. Majakovskij, Mistero buffo (ed. Acquaviva, 2008) o La cimice ; A. Block, La baracca dei saltimbanchi (Torino, Einaudi, in Drammi lirici, con Introduzione di Ripellino); I. Goll, Matusalemme o l’eterno borghese (in Drammi dell’espressionismo, Genova, Costa & Nolan, 1996)

6. L. Pirandello, Enrico IV o L’uomo, la bestia e la virtù (qualsiasi edizione); E. Cavacchioli, L’uccello del paradiso

 

(Gli studenti frequentanti sceglieranno un aspetto particolare del programma da approfondire sulla base di una bibliografia critica che verrà fornita durante il corso).