Programma di Storia Della Filosofia Antica A:

Programma di Storia della Filosofia antica   Titolo del Corso:   Platone: Il Teeteto. La critica di Protagora e la teoria della conoscenza.     Il Corso intende dare una breve introduzione al pensiero di Platone e alla filosofia antica, analizzando il dialogo platonico: Il Teeteto. Questo dialogo è diviso in due parti fondamentali: anzitutto una critica della conoscenza, così come era stata intesa dalla filosofia presocratica e dalla sofistica, e del relativismo di Protagora. Nella seconda parte del dialogo Platone sviluppa una sua dottrina della conoscenza a priori, che si distingue dalla conoscenza sensibile, pur in qualche modo integrandola. La conclusione aporetica del dialogo è stata sempre un problema per la sua interpretazione, e il nostro Corso intende dare una risposta a queste difficoltà.   Testi:   Platone, Il Teeteto, edizione Laterza o Einaudi, con testo greco a fronte.   Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi, Libro III: Vita di Platone, Laterza Bari. Oppure: Bompiani, Milano, con testo greco a fronte.   Diels-Kranz, I presocratici. Testimonianze e frammenti, Bompiani, Milano, 2006. Testo greco a fronte; si richiede la lettura dei frammenti di Eraclito e Parmenide, ai quali si ricorrerà nella lettura del testo platonico.   Letture consigliate:   verranno fornite delle dispense che daranno una analisi precisa del testo, altre indicazioni di letteratura secondaria saranno date durante il Corso.