Programma di Storia Dell'architettura Lm A:

La storia dell’architettura in un edificio: la costruzione di San Pietro da Costantino a Bernini

La fondazione costantiniana. La crescita della basilica e delle sue adiacenze nel Medioevo. Il San Pietro di Niccolò V. La piazza e il Borgo nella seconda metà del Quattrocento. Giulio II, Bramante e il nuovo San Pietro. I progetti di Raffaello e di Baldassarre Peruzzi. Tra Clemente VII e Paolo III: Antonio da Sangallo il Giovane. Michelangelo e la progettazione della cupola. Dopo Michelangelo: tra Pirro Ligorio e Giacomo della Porta. Carlo Maderno e la conclusione del cantiere. Bernini a San Pietro.

Bibliografia generale

(N.B. la bibliografia particolareggiata per l’esame verrà messa a disposizione durante la prima settimana di corso)

Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano, Electa 2002.

Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, Milano, Electa 2001.

Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano, Electa 2003.

La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Mirabilia Italiae 10, Modena, Cosimo Panini Editore 2000

Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, catalogo della mostra a cura di V. Lampugnani e H. Millon, Milano, Bompiani 1994

A. Bruschi, C.L. Frommel, F. G. Wolff Metternich, C. Thoenes, San Pietro che non c’è, a cura di C. Tessari, Milano, Electa 1996.