Programma di Letteratura Neogreca A:

Teatro e romanzo nel nuovo stato greco: la letteratura fra Illuminismo e Romanticismo

Il corso seguirà le seguenti tappe: Introduzione al romanzo in Grecia. Il romanzo dal XV al XVIII secolo, fra imitazione e originalità. Questioni terminologiche e di identità letteraria. La narrativa del nuovo stato greco: 1830 e oltre. I narratori del racconto di costume (ithografia). Il teatro dell'Eptaneso.


Bibliografia:


   1.  M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001, capp. 4-10

   2.  Anonimo, Callimaco e Chrisorroe (Καλλιμάχος και Χρυσορρόη), in Romanzi cavallereschi bizantini, a cura di Carolina Cupane, Utet, Torino 1995, pp. 45-219;

   3.  J. Viziinòs, Chi fu l'assassino di mio fratello, Introduzione, traduzione e note di Antonietta Varvaro, L'epos, Palermo 2000;

   4. C. Luciani, Manierismo cretese. Ricerche su Andrea e Vincenzo Kornaros, Roma, Nuova Cultura, 2008;

   5.  D. Vikelas, Cinque racconti (1877-1897), a cura di Cristiano Luciani, Roma, Nuova Cultura, 2009;

   6.  Antonio Matesis, Il Basilico. Dramma in cinque atti, con un saggio di D. Spathis, a cura di Cristiano Luciani, Roma, Nuova Cultura, 2009