Programma di Storia Contemporanea B:

Modulo B riservato agli studenti che intendono acquisire 12 CFU

Nell'ambito degli scenari internazionali del secondo dopoguerra (il mondo diviso, la decolonizzazione, lo sviluppo economico, ecc), sarà in particolare approfondita , nelle sue diverse articolazioni, la storia dell'Italia republicana dalle origini (la Resistenza) alla crisi degli anni Settanta.

Testi per l'esame finale

(moduli A+B per 12 CFU):
1. G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004 (dal capitolo 6 al capitolo 28 compreso. Se si utilizza l'edizione pubblicata nel 2008, i capitoli da studiare sono vanno dal 7 al 29 compreso).
2. P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Einaudi, Torino 2008 (fino al capitolo VIII incluso).
3. S.Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi, Torino 2004.
4. Solo per gli studenti che non frequentano il corso: E. Collotti, Hitler e il nazismo, Giunti, Firenze 1996.

(moduli A+B per 10 CFU)

1. G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1948 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004 (dal capitolo 6 al capitolo 28 compreso. Se si utilizza l'edizione pubblicata nel 2008, i capitoli da studiare vanno dal 7 al 29 compreso).

2. P.Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 2008 (fino al capitolo VIII incluso)

3. Solo per gli studenti che non frequentano il corso: E. Collotti, Hitler e il nazismo, Giunti, Firenze 1996.

Per gli studenti iscritti al vecchio ordinamento:  per chi intenda conseguire la prima annualità valgono i testi indicati per l'acquisizione di 12 CFU; per chi intenda conseguire la seconda/terza annualità il programma va concordato con il docente.