Programma di Istituzioni Di Storia Del Teatro A:

TITOLO

La funzione del testo, dello spazio scenico e dell’attore nel teatro tragico greco, nel teatro rinascimentale e in quello europeo di fine Ottocento.

    PROGRAMMA

Il corso è dedicato all’analisi di tre fasi cruciali della storia del teatro e della drammaturgia: la crisi della tragedia greca, la nascita del dramma moderno nelle corti italiane rinascimentali e la crisi di questo modello di forma drammatica nell’Europa di fine Ottocento.

La prima parte del corso, di carattere propedeutico, è introduttiva allo studio della storia del teatro e dello spazio scenico.

La seconda parte del corso è incentrata sullo studio dei testi e sulle problematiche relative alla messinscena di Medea di Euripide, de La Mandragola di Machiavelli e di Casa di bambola di Ibsen nelle loro rispettive epoche.  

        BIBLIOGRAFIA

A. Nicoll, Lo spazio scenico, Roma, Bulzoni

Euripide, Medea, Milano, Rizzoli, 2009

N. Machiavelli, La Mandragola, Milano, Mondatori, 2006

H. Ibsen, Casa di bambola, Milano, Rusconi, 2009

Dispense a cura della docente

 

N. B. Per i non frequentanti è inoltre obbligatorio il seguente testo:

R. Tessari, La drammaturgia da Eschilo a Goldoni, Bari, Laterza, 1993