Programma di Metodologie Gis Per Il Marketing Territoriale Lm A:

METODOLOGIE GIS PER IL MARKETING TERRITORIALE
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per apprendere la logica e le caratteristiche principali dei Sistemi Informativi Geografici (Geographical Information System), attraverso l'uso del software open source QGIS. L’obiettivo formativo è quello di fornire gli elementi per la gestione e l elaborazione di informazioni geografiche in banche dati organizzate secondo una logica sistemica, con l'obiettivo di progettare un prodotto cartografico digitale utilizzabile in settori largamente multidisciplinari.  In particolare, il procedimento di georeferenziazione consente di realizzare rappresentazioni territoriali in cui vengano localizzate le informazioni ''per punti''. Questo consente di poter definire i confini entro i quali realmente si manifestano, in condizioni variabili, i processi del territorio indipendentemente da partizioni statiche di ordine politico-amministrativo. E' evidente come questa metodologia risulti essenziale nell'ambito di una lettura e di una gestione dei processi territoriali, entrambe finalizzate alla pianificazione. In questi termini si comprende come nel mondo universitario e della ricerca scientifica i GIS entrino sempre più decisamente nei programmi di formazione e di integrazione multidisciplinare, mentre nel settore privato questa metodologia trova utilizzo soprattutto nel marketing e nella logistica (turismo, multimedialità, telecomunicazioni).
Testi consigliati:
- A. Favretto, Strumenti per l'analisi geografica GIS e telerilevamento, Bologna, Patron, 2006,
I parte (tutta),
II parte; Strumenti I e II.
- Dispense: QUANTUM GIS.