Programma di Letteratura Inglese 1 A:

Il corso sarà diviso in due parti.
In una prima parte delle lezioni si prenderà in esame la produzione letteraria del tardo Settecento e dell'Ottocento inglese (comunemente noti come ''periodo romantico'' e ''periodo vittoriano'').
Nella seconda parte delle lezioni, dopo un’introduzione alla produzione letteraria di Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley, il corso si soffermerà principalmente sulla lettura e l’analisi dei loro scritti legati alla figura di Prometeo, essenziali all'esame sia per frequentanti che NON frequentanti: "Frankenstein, or the Modern Prometheus" (1818) di Mary Shelley e "Prometheus Unbound" (1820) di P.B. Shelley (i testi vanno portati all'esame e conosciuti in lingua inglese).

Il contesto storico, letterario e culturale che ha contribuito all’elaborazione delle opere di tali autori costituisce l’indispensabile cornice per l’analisi dei testi.

Il testo da adottare per la parte generale è il seguente: "Storia della letteratura inglese", Vol.II, a cura di P. Bertinetti. Ulteriori indicazioni e dispense verranno fornite nel corso delle lezioni.

Gli studenti NON frequentanti debbono portare all'esame DUE tra i seguenti testi:
1) ''Mary Shelley'' di Martin Garrett, The British Library Lives.
2)''Mary Versus Mary'' a cura di L.M. Crisafulli e G. Silvani, Longanesi editore.
3) ''The Cambridge Companion to P.B. Shelley'', a cura di T. Morton.
4) ''The Cambridge Companion to Mary Shelley'', a cura di E. Schor.
5) ''P.B. Shelley tra Ottocento e Novecento'' a cura di L.M. Crisafulli, Clueb editore.

Naturalmente, sia frequentanti che NON frequentanti dovranno dimostrare di avere un'ottima conoscenza dei due testi ("Frankenstein", "Prometheus Unbound").

Alla data del 4 novembre ci si è soffermati principalmente sulle opere dei poeti cimiteriali, dei ''mistificatori'', dei poeti dialettali, di W. Blake; si è affrontato il ''romanzo gotico'', si è discussa la definizione di ''Romanticismo/i'', si è approfondita la 'guerra dei pamphlets'. Si è affrontato il discorso su W. Wordsworth, S.T. Coleridge e sulla seconda generazione dei romantici, con particolare riferimento a Byron.


SEMINARIO

Per maturare il sesto credito, gli studenti FREQUENTANTI dovranno inviare alla docente una relazione dalle 3 alle 5 cartelle sulla visita al "Ketas and Shelley Memorial House" (9 e 10 dicembre). La consegna, per email, deve avvenire entro il 6 gennaio 2010.
Gli studenti NON frequentanti dovranno invece maturare il credito del seminario inviando, entro la stessa data, una tesina di pari numero di pagine concentrandosi su un romanzo di uno dei seguenti scrittori:
- Charles Dickens
- George Eliot
- Thomas Hardy
- Rudyard Kipling
- Oscar Wilde