Programma di Storia Delle Biblioteche B:

Il dibattito sulla biblioteca pubblica in Italia nel XX sec.

 

Le biblioteche in Italia dopo il 1860.

Biblioteche pubbliche e fascismo.

Il dibattito sulla biblioteca pubblica dopo il 1945.

 

Bibliografia

M. di Napoli, Bibliotecari e politici a confronto nell’Italia unita. II. Le biblioteche popolari, “Il Bibliotecario”, n. 16, giugno 1988, pp. 109-119.

G. Montecchi, Dalla biblioteca popolare alla biblioteca pubblica: aspetti istituzionali (1945 e dintorni), in Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra. Atti del Convegno. Udine, 8-9 novembr 1999, a cura di Angela Nuovo. Roma, AIB, 2002, pp. 10-20.

P. Traniello,  Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità ad oggi. Bologna, il Mulino, 2002, (solo i capitoli 4 e 5, pp. 167-268).

R. Vecchiet, Per una storia delle biblioteche popolari in Italia.I. Modelli ideologici e presupposti culturali nella esperienza di Antonio Bruni, “Biblioteche oggi”, 10 (1992), n. 3, pp. 321-339.

R. Vecchiet, Per una storia delle biblioteche popolari in Italia.2. Ettore Fabietti e le cultura socialista in Italia, “Biblioteche oggi”, 10 (1992), n. 5, pp. 563-582.

R. Vecchiet, Virginia Carini Dainotti e il dibattito bibliotecario degli anni Cinquanta, in Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra. Atti del Convegno. Udine, 8-9 novembr 1999, a cura di Angela Nuovo. Roma, AIB, 2002, pp. 91-102.

 

Durante il corso saranno distribuite dispense a cura della docente e segnalata eventuale ulteriore bibliografia.