Programma di Storia Delle Biblioteche A:

Le biblioteche dall’antichità all’epoca moderna.

La conservazione della memoria scritta: modelli di biblioteca dall’antichità all’epoca moderna.

Le biblioteche nell’antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento.

Gabriel Naudé e il dibattito sulle biblioteche nel XVII sec.

Le biblioteche nel XIX secolo.


Bibliografia

Le biblioteche nel mondo antico e medievale., a cura di G. Cavallo. 4a ed., Bari, Laterza, 1997, limitatamente all’Introduzione (pp. V-XXXI) e a due saggi a scelta fra quelli di L. Canfora (Le biblioteche ellenistiche, pp. 3-28); P. Fedeli (Biblioteche private e pubbliche a Roma e nel mondo romano, pp. 29-64); L. Gargan (Gli umanisti e la biblioteca pubblica, pp.163-185) e A. Petrucci (Biblioteca, libri, scritture nella Napoli aragonese, pp. 187-292).

 A. Petrucci, Le biblioteche antiche in Id. Scrivere e leggere nell'Italia medievale, Milano, Bonnard, 2007, pp. 219-248.

M. Rosa, I depositi del sapere: biblioteche, accademie e archivi, in La memoria del sapere: forme di conservazione e strutture organizzative dall'antichità ad oggi, a cura di P. Rossi, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 165-209.

G. Solimine, Spazio e funzioni. L'architettura delle biblioteche tra lettura e consultazione, in Id., La biblioteca e il suo tempo: scritti di storia della biblioteca, Manziana, Vecchiarelli, 2004, pp. 15-71.

Durante il corso saranno distribuite dispense a cura della docente e segnalata eventuale ulteriore bibliografia.